Brano: [...] selvaggi, della « ineguaglianza delle condizioni ».
132 ARNALDO PIZZORUSSO
sont riches, en tant que tous travaillent et vivent » 14. A questa condizione di elementare giustizia si contrapponeva la condizione delle società europee, dove (sempre secondo Lescarbot) la metà e piú della popolazione viveva del lavoro altrui, non praticando nessun mestiere necessario alla vita umana.
tuttavia da notare che, nella versione dei Dialogues attribuita a Gueudeville 15, questi stessi motivi sono trattati con accenti ancora piú incisivi:
[...] lors que nonobstant un grand nombre d'Hôpitaux, on ne laisse pas de voir vos Carfours que dans un tems de famine on trouve les morts dans les grands chemins et dans les rues, pendant que Monsieur le Riche n'en rabatroit pas d'un denier pour sa molesse et pour ses plaisirs; lors qu'on voit le villageois, l'artisan, le menu peuple privé des douceurs de la vie, et souffrir la faim et la nudité pour fournir aux désirs insatiables d'un seul homme, qu'en distu, mon Ami, vos Sociétez ne fontelles pas horreur par ce[...]
[...]e on trouve les morts dans les grands chemins et dans les rues, pendant que Monsieur le Riche n'en rabatroit pas d'un denier pour sa molesse et pour ses plaisirs; lors qu'on voit le villageois, l'artisan, le menu peuple privé des douceurs de la vie, et souffrir la faim et la nudité pour fournir aux désirs insatiables d'un seul homme, qu'en distu, mon Ami, vos Sociétez ne fontelles pas horreur par cette dégoûtante et afreuse moitié? 16
Lo stesso Gueudeville, nel presentare una sua libera traduzione di Tommaso Moro 17, additerà nello spazio ideale dell'Utopia la soppressione dell'ingiustizia: « On ne voit point en Utopie cette quantité prodigieuse d'Infortunez, qui, bien loin de goûter les douceurs de la vie, trouvent à peine de quoi ne pas mourir ». Nel mondo dell'Utopia (solo in esso?) vi sarà compassione per i malati e per i deboli, rispetto e venerazione per i vecchi. Sarebbe questa la perfezione dell'Umanità! « Toutes les Sciences, tous les Arts nourrissent la curiosité de l'Homme: mais pas une ne le tire de la misère et de la souffra[...]
[...] pas mourir ». Nel mondo dell'Utopia (solo in esso?) vi sarà compassione per i malati e per i deboli, rispetto e venerazione per i vecchi. Sarebbe questa la perfezione dell'Umanità! « Toutes les Sciences, tous les Arts nourrissent la curiosité de l'Homme: mais pas une ne le tire de la misère et de la souffrance: la seule Etude de l'Humanité, de l'Equité, de la Justice réciproque; oui, cette seule étude a pour objet la Félicité Commune [ ... ] ». Gueudeville è tuttavia convinto che l'Utopia sia impossibile e
la M. LESCARBOT, La Conversion des sauvages qui ont été baptizés en la Nuovelle France [...], Paris, 1610, p. 34. Si noti però che lo stesso Lescarbot, in piú passi della sua Histoire de la Nouvelle France, 3a ediz., Paris, 1617, mette in evidenza l'estrema povertà di certe popolazioni selvagge.
15 Per tale attribuzione, vedi G. CHINARD, Introduction alla ediz. cit., pp. 37 ss. Su Gueudeville cfr. M. YARDENI, Gueudeville et Louis XIV: un précurseur du socialisme, critique des structures sociales louisquatorziennes, « Revue d'Histoire moderne et contemporaine », xix, 1972, pp. 598 ss.
16 DL, 238239. Cfr. 254 ss. (redazione di Gueudeville), dove il discorso verte sulle cause della spaventosa povertà di questi « scheletri viventi ». Se ne danno di solito spiegazioni di comodo (la débauche, le libertinage, la fainéantise). Ma, nel contesto, Adario (a) propone una motivazione materialistica della moralità (« nous voulons le bien et le mal selon la disposition méchanique et machinale du tempérament »); (b) fa notare che molti uomini, sebbene innocenti e laboriosi, non sono posti in condizione di sostentarsi e di sostentare una famiglia col frutto del loro lavoro.
17 Idée d'une République heureuse ou l'Utopie de Thomas Moru[...]
[...]tise). Ma, nel contesto, Adario (a) propone una motivazione materialistica della moralità (« nous voulons le bien et le mal selon la disposition méchanique et machinale du tempérament »); (b) fa notare che molti uomini, sebbene innocenti e laboriosi, non sono posti in condizione di sostentarsi e di sostentare una famiglia col frutto del loro lavoro.
17 Idée d'une République heureuse ou l'Utopie de Thomas Morus [...] traduite en françois par Mr. GUEUDEvILLE, Amsterdam, 1730 [17151. Per le citazioni che seguono si veda la Préface du traducteur, pp. vii ss.
LAHONTAN E GLI ARGOMENTI DEL SELVAGGIO 133
pensa che ne fosse egualmente convinto anche quel « grande e raro amico dell'uomo » che fu Tommaso Moro: « Il n'ignoroit pas que, de[s] Millions de Têtes trouvant leur compte dans l'ancien train, le Monde ne s'Utopiera jamais. Cette impossibilité morale ne rebuta pourtant point notre Auteur [ ...1 ».
Anche i Dialogues pongono la domanda: un tale quadro della miseria popolare implica la prospettiva di un cambiamento? Il Lahontan di Gueudeville[...]
[...]ELVAGGIO 133
pensa che ne fosse egualmente convinto anche quel « grande e raro amico dell'uomo » che fu Tommaso Moro: « Il n'ignoroit pas que, de[s] Millions de Têtes trouvant leur compte dans l'ancien train, le Monde ne s'Utopiera jamais. Cette impossibilité morale ne rebuta pourtant point notre Auteur [ ...1 ».
Anche i Dialogues pongono la domanda: un tale quadro della miseria popolare implica la prospettiva di un cambiamento? Il Lahontan di Gueudeville risponde: Tu bâtis sur l'impossible. Perché l'impossibile divenga reale, perché si giunga a una reale eguaglianza dei beni materiali, occorrerebbe un nuovo diluvio o un « massacro universale ». Ma nemmeno questa risposta mette a tacere l'Adario di Gueudeville: la popolazione « senza capitale e senza fortuna » non è forse la maggioranza? Non costituisce forse, in Francia, la massa dell'esercito? E quali vantaggi produce il loro sacrificio per gli abitanti « della loro categoria e della loro classe » 18? Domande che costringono il Lahontan di Gueudeville a una replica di straordinario cinismo: una rivolta dei soldati contro i loro capi sarebbe come una rivolta degli animali contro gli uomini; né i soldati né gli animali debbono informarsi sul perché della loro morte... Al soldato non spetta filosofare (DL, 240).
4. A questi neri colori si contrappone l'idillica pittura della società degli Uroni. Tale pittura tende a mostrare che l'eguaglianza non deve comprendersi come un principio astratto, ma come un modo di vita di cui ogni viaggiatore o colono può essere testimone. E tuttavia le particolarità dei costumi sono descritte senza perde[...]
[...]loro consigli sono seguiti come ordini). Adario è fiero della libertà del suo popolo, il che lo induce, nei confronti del suo interlocutore, a un mite proselitismo: Croimoy, fais toy Huron 19. Farsi Urone significherebbe principalmente questo: accettare il principio dell'eguaglianza, e quindi accettare trasformazioni che, del resto, i Dialogues di Lahontan presentano in una luce assai meno drammatica di quanto non faccia la versione attribuita a Gueudeville. Dopo un primo periodo di difficoltà, gli Europei sarebbero
18 Si tratta quindi di un « appello alla rivolta », come nota M. ROELENS, Introduction cit., pp. 6768; di una « coscienza di classe » paragonabile a quella di un Meslier.
Iv DL, 184. Di fatto non mancarono casi di Francesi che, una volta stabilitisi presso gli Uroni come interpreti o inviati di compagnie commerciali, finirono con l'adottare i modi di vita e la mentalità dei selvaggi. Alcuni di loro (si cita l'esempio di tale Etienne Brulé) rinnegarono la religione cristiana e parteciparono a riti pagani. Vedi M. GIRAUD, Le M[...]