→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giaime Pintor è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 38Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 541

Brano: [...]nzer, Zwoelf Jahren Kampf gegen Faschismus und Krieg, Dusseldorf, 1955; W. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1963; E. Col lotti, Le due Germanie, Torino, 1968; Yuri Suhl, Ed essi si ribellarono, Storia della resistenza ebraica contro il nazismo, Milano, 1969.

Gerratana, Valentino

N. a Scicli (Ragusa) il 14.2.1919; laureato in Legge. Nel 1939, mentre.

frequentava il corso allievi ufficiali a Salerno, con altri antifascisti, tra cui Giaime Pintor, ebbe i primi contatti con l’organizzazione comunista clandestina. Dal 1942 si impegnò nell'attività antifascista e dopo il

25.7.1943 prese parte al lavoro di riorganizzazione del P.C.I. a Roma. Dall ’8 settembre alla liberazione della Capitale fu tra i promotori della Resistenza romana e partecipò alla lotta nelle file dei G.A.P.. Dopo la Liberazione ha diretto le Edizioni Rinascita, curando la pubblicazione in Italia dei classici del marxismo.

Per la storia dell'antifascismo e della Resistenza, è. da ricordare il suo studio introduttivo al volume postumo di Giaime Pintor Il sangue d'E[...]

[...]l

25.7.1943 prese parte al lavoro di riorganizzazione del P.C.I. a Roma. Dall ’8 settembre alla liberazione della Capitale fu tra i promotori della Resistenza romana e partecipò alla lotta nelle file dei G.A.P.. Dopo la Liberazione ha diretto le Edizioni Rinascita, curando la pubblicazione in Italia dei classici del marxismo.

Per la storia dell'antifascismo e della Resistenza, è. da ricordare il suo studio introduttivo al volume postumo di Giaime Pintor Il sangue d'Europa (1950).

Gervasi, Galliano

N. a Foiano della Chiana (Arezzo); falegname. Militante nella Gioventù socialista dal 1917, aderì al Partito comunista sin dalla fondazione (1921). Condannato per i fatti di Foiano (v.) a 22 anni di reclusione, ne scontò 12, dedicando nel carcere gran parte del suo tempo allo stùdio per completare la propria formazione polìtica.

Dopo I'8.9.1943 ha preso parte alla Guerra di liberazione, nelìe file della Resistenza toscana, presidente del C.L.N. di Foiano.

Dopo la Liberazione è stato sindaco di Foiano, quindi deputato all'Assemblea Costi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 656

Brano: [...]ito. Dal confino, gruppi di comunisti riuscirono con mezzi ingegnosi a inviare informazioni e direttive politiche perfino ai confinati di altre isole e a detenuti politici rinchiusi in varie case penali. Alcuni confinati riuscirono a mantenere contat ti, si può dire permanenti, _con gruppi clandestini operanti a Roma, Napoli, Bologna, Milano, Torino, Pesaro, Ancona, assolvendo sotto molti aspetti alla funzione di centro dirigente del partito.

Giaime Pintor (v.) uno dei migliori combattenti antifascisti delle nuove leve, che appunto faceva .parte di uno dei gruppi collegati con Ventotene, parlava argutamente del « governo di Ventotene ». Gli autori de La Resistenza nell’Anconitano (Ancona, 1963) scrivono a pag. 67: « Gli antifascisti che sono rientrati dal confino, hanno portato non solo materiale di propaganda e materiale educativo che viene riprodotto al ciclostile e distribuito a brigate di studio sparse un po' dovunque in tutto il comune di Ancona e nella provincia, ma trasmettono ai compagni di lavoro e di idee, ai più giovani, l'orientamen[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 197

Brano: [...]carcere ».

Gli anni dall’estate 1935 all’inizio della seconda guerra mondiale furono i più contrastati per la giovane Casa editrice. Scarsità di contatti umani e sempre più difficili occasioni di incontro: per riprendere fiducia doveva ristabilirsi il contatto con la generazione maturata in pieno fascismo, e con questo in aperta coraggiosa polemica. Si stabilirà questo rapporto attraverso l'incontro con Mario Alicata (v.), Car

lo Muscetta, Giaime Pintor, e col ritorno di Ginzburg, Pavese, Mila. Pure, fu precisamente in quegli stessi anni che sorse la più nota e combattiva collezione della Casa, i « Saggi » (vi uscì subito La crisi della civiltà, di Johan Huizinga, un libromanifesto in quel periodo di isolamento e di oppressione) e che si iniziò la raccolta dei « Narratori stranieri tradotti » la quale doveva, tra l'altro, dare all’Italia il corpus più scelto dei classici russi dell'Ottocento.

Un vasto consenso di pubblico incontrò la nuova « Biblioteca di cultura scientifica » che diede vita a quella stretta collaborazione con gli Scienzi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 384

Brano: [...]
Catturato dai fascisti e inviato in un campo di concentramento tedesco, riuscì fortunosamente a fuggire. Raggiunta la valle d’Ossola, si unì come staffetta ai partigiani della 10a Brigata Garibaldi « Rocco ». Con altri 9 compagni cadde nella tragica imboscata di Invorio (v.). Pochi giorni dopo quel combattimento, suo padre si presentò al Comando di brigata e volle prendere il posto del figlio caduto. Al nome di Amleto Livi (insieme a quelli di Giaime Pintor e M. Ruggeri) è stato dedicato il ConvittoScuola Rinascita di Milano (v. A.N.P.I.).

Livigno, Tragedia di

Comune di 2.000 abitanti (1.400 nel capoluogo) in provincia di Son

drio, a 1.800 m s.l.m., durante la Guerra di liberazione Livigno fu sede di Comandi partigiani e base di appoggio di alcune formazioni, come la « Stelvio », raggruppate dalla

I Divisione Alpina.

Nella piana di Livigno gli aerei alleati effettuavano aviolanci e paracadutavano anche Missioni militari. Una di queste, che sarebbe dovuta atterrare nella zona all’alba del 24. 2.1945, finì tragicamente per cause rim[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 607

Brano: [...]ane.

Nella Resistenza

Fino alla vigilia del 25.7.1943 rifiutò di prendere parte ad attività antifasciste clandestine, reputando più importante il lavoro culturale. Tuttavia era strettamente legato al gruppo dei giovani comunisti romani (Mario Alleata, Aldo Natoli, Lu ciò Lombardo Radice ecc.), offrendo generosa e coraggiosa opera di collegamento e di aiuto alle famiglie degli arrestati. Sfruttò poi tutte le possibilità di azione legale,

Giaime Pintor a Roma (1940)

compresi i Littoriali (v.). Furono anni intensissimi, nei quali Giaime acquistò cultura e mentalità « europee », con soggiorni in Francia e in Germania, stabilendo stretti contatti con la produzione letteraria di diversi paesi.

Dopo aver seguito nel 1939 (con Cario Salinari, Valentino Gerratana e altri giovani antifascisti) il corso allievi ufficiali a Salerno, all’inizio della Seconda guerra mondiale venne inviato come sottotenente col 51° Fanteria sul Fronte Occidentale. Poi, dopo un breve periodo a Perugia col suo reggimento, venne assegnato alla Commissione di armistiz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 608

Brano: [...]i non prestarono fede a tale versione.

Trascorse in carcere 6 anni, contraendovi una grave forma tubercolare.

Dopo la caduta del fascismo, fu segretario del C.L.N. di Cagliari e, con la Liberazione, divenne sindaco della sua città.

Alla scissione del Partito Sardo d’Azione (estate 1948) seguì Lussu nel Partito sardo di azione socialista, ma morì pochi mesi dopo. M.A.S.

Pintor, Luigi

N. a Roma il 18.9.1925; giornalista. Fratello di Giaime Pintor (v.), partecipò alla Guerra di liberazione nelle file dei G.A.P. a Roma. Arrestato dalla banda Koch, sfuggì alla condanna a morte.

Nel dopoguerra è stato membro del Comitato centrale del P.C.I., redattore e poi condirettore de l’Unità, deputato alla Camera dal 1968 al 1972.

Nel 1969 fu radiato dalle file del Partito con il gruppo del Manifesto, insieme ad Aldo Natoli, Rossana Rossanda, Lucio Magri e Massimo Caprara. Fino al 1975 è stato direttore dell'omonimo giornale (dapprima rivista mensile e, dal 19711 organo quotidiano del movimento).

Pintus, Cesare

N. a Cagliari il 4.8.1901,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 766

Brano: [...] Fondato e diretto da Giuseppe Bottai (v.), con direttore responsabile Giorgio Vecchietti e redattore capo Giorgio Cabella, «Primato» uscì dall’1.3.1940 al 15. 8.1943 e costituì una sorta di integrazione « culturale » di Critica fascista, rivista diretta dallo stesso Bottai che trattava temi prettamente politici.

A « Primato » collaborarono, tra gli altri, Galvano Della Volpe, Carlo Morandi, Bruno Migliorini, Giorgio Pasquali, Renato Guttuso, Giaime Pintor, Mario Alicata, Giansiro Ferrata, Guido Piovene, intellettuali che diventeranno successivamente noti nelle file dell’antifascismo di sinistra.

Bottai, che nonostante la sua piena adesione al fascismo si piccava di rappresentarne l’ala meno rozza, anche per prepararsi la successione a Mussolini, faceva leva da un lato sull’affermazione dell'autonomia della cultura dalla politica, dall’altro sul mito dell’intellettuale quale interprete e guida degli eventi storici. La linea della rivista seguì l’evolversi della guerra fascista: all’inizio trionfalistica, ma traumatizzata dalla proditoria agg[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 132

Brano: [...]principali nella mia vita. Un’altra grande ragione di felicità è stata l’amicizia, la possibilità di vincere la solitudine istituendo sinceri rapporti fra gli uomini. Gli amici che mi sono stati più vicini, Kamenetzki, Balbo, qualcuna delle ragazze che ho amato, dividono con voi questi sereni pensieri e mi assicurano di non avere trascorso inutilmente questi anni di giovinezza.

[da II sangue d'Europa, Torino, Einaudi]

DaU'ultima lettera di Giaime Pintor: La Resistenza e i giovani intellettuali.

132


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giaime Pintor, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---italiani <---antifascista <---comunista <---Bibliografia <---C.L.N. <---Filosofia <---G.A.P. <---antifascismo <---antifascisti <---comunisti <---fascista <---fascisti <---italiana <---italiano <---nazista <---socialista <---Diritto <---Leone Ginzburg <---P.C.I. <---Partito comunista <---R.M. <---Storia <---d'Europa <---nazismo <---nazisti <---socialismo <---A.N.P.I. <---Adelaide Dorè <---Aeronautica nella Seconda <---Antonio Gramsci <---Autocentro di Bologna <---Azione Cattolica <---Benedetto Croce <---Berlino Ovest <---Biblioteca di cultura <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Migliorini <---Camera di Commercio di Torino <---Cario Salinari <---Carlo Ludovico Ragghiami <---Cattolica del Sacro <---Cesare Pavese <---Città di Bologna <---Come essere un buon comunista <---Comitato centrale <---Commercio di Torino <---Convitto-Scuola <---Critica fascista <---Damiano Achille Ratti <---De Nigris <---Die Auslosung <---Diplomatica <---Diritto canonico <---Discipline <---E.C.P. <---Edward F <---Edward F Murloy <---Enrico Fermi <---Eugenio Montale <---Fanteria sul Fronte Occidentale <---Fosse Ardeati <---Franz Pagliani <---G.P. <---Galvano Della Volpe <---Giaime Pintor Il <---Giorgio Amendola in Lettere <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Pintor <---Giuseppe Ribezzi <---Guido Piovene <---Heinrich Himmler <---Hermann Goering <---Il padre <---James R <---James R Kelly <---John W <---John W Wheeler <---Joseph L <---Joseph L Rouhl <---L.L.R. <---La Critica <---La Cultura <---La Pietra <---La Regia Aeronautica <---La Riforma Sociale <---La guerra <---La pace <---La vita <---Lettere a Milano <---Lewis J <---Lewis J Tucker <---Lezioni sul fascismo <---Livigno-Cancano <---Lucio Magri <---Lungo viaggio <---Lussu nel Partito <---M.A.S. <---Maggiore di Milano <---Mario Alleata <---Massimo Mila <---Neal M <---Neal M L <---Neal M L Hebinger Jr <---Non posso <---Ordine Nuovo <---Otto Grotewohl <---Paolo Pardo <---Piazza San Pietro <---Pietro Vacca <---Pintor a Roma <---Pio XI <---Porta San Paolo <---Pratica <---Premio Resistenza <---Ragioneria <---Regina Coeli <---Repubblica Federale Tedesca <---Retorica <---Riforma Sociale <---Rinascita di Milano <---S.A.P. <---San Paolo <---San Pietro <---Scienze <---Stato Ope <---Steve E <---Steve E Morasca <---Storia del Terzo Reich <---Sua Santità Pio <---Sul Partito <---Teodoro Ostuni <---Teologia <---Theodor Heuss <---U.G.T. <---Ugo Stille <---Valentino Ger <---Victor E <---Victor E Carlson <---Yuri Suhl <---Zwoelf Jahren Kampf <---ambrosiana <---anticomunismo <---antifasciste <---antinazisti <---conformismo <---conformiste <---dell'Ovest <---emiliana <---eroismo <---esistenzialismo <---fasciste <---franchista <---idealismo <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologie <---imperialismo <---liste <---marxismo <---minacciano <---mussoliniano <---neonaziste <---particolarismi <---prussiana <---reggiana <---revisionismo <---revisionista <---riformismo <---sappiano <---socialisti <---teologia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL