→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Gabinetto è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da In risposta all'offensiva del governo Scelba-Saragat. I lavoratori di Montaione in corteo inaugurano la nuova Casa del Popolo in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1954 - - agosto - 12

Brano: [...] davanti ai f iorenni hanno rivolto al sen. Pie tini a celebrare il fausto raccini, il quale, malgrado i evento della riconquista delsuoi novanta anni, ha voluto la libertà, cd ha affermato esser presente a tutta la ma che la rivolta scoppia spontanifestazione cd anche prender nea quando si offendono l'in
la parola. telligenza, la verità e la giu
Dopo le elevate parole del stizia.
sen. Pieraccini, ha parlato il
compagno Fabiani il .leale, II Gabinetto francese
dopo aver ricordato gli epi
sodi gloriosi della resistenza riunita per la CSD fiorentina ha sottolineata co
PARIGI, 11. Stasera, il Gabinetto francese ha tenui., una rinninne dedicata alla



da Antonello Trombadori, Le fonti della storia d'Italia sono ancora in fondo a un lago in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1966 - - novembre - 11

Brano: [...]lioteca Nazionale
Le fonti della storia d'Italia
sono ancora in fondo a un lago
Occorre dare il cambio ai « volontari » stremati dal lavoro Le tremende conseguenze del fatto che troppo a lungo l'acqua ha gravato sui monumenti Un più pronto impiego dei mezzi di emergenza deve fin da ora collegarsi con una revisione generale della politica programmata in questo campo
Dal nostro inviato
FIRENZE. 10
Mi trovo a lume di candela nell'Ufficio di Gabinetto della Amministrazione provinciale di Firenze in Palazzo Medici Riecardi. Vi è stato costituito uno dei provvisori centri di raccolta delle notizie sugli sviluppi della situazione nelle istituzioni culturali colpite dalla alluvione. Gruppi di studenti fanno da staffetta. Ma siamo ben lontani dal momento in cui potranno cominciare ad affluire dati che consentano di dare inizio alla stesura di un elenco particolareggiato delle perdite e dei salvataggi. Numerosi sono i centri per l'invio dei soccorsi nello specifico settore delle strutture culturali: ma anche a questo improvvisatosi presso gli uf[...]

[...]i salvataggi. Numerosi sono i centri per l'invio dei soccorsi nello specifico settore delle strutture culturali: ma anche a questo improvvisatosi presso gli uffici della Prorincia continuano a giungere pressantemente richieste di aiuti materiali. E siamo al settimo giorno della catastrofe.
Dalla Biblioteca Nazionale, dove pure molti aiuti sono già stati concentrati, chiedono pinze per sbullonare, guanti. medicinali. aghi da siringa. riverì. Dal Gabinetto Vieucseur chiedono pasticche antitifiche, guanti, maschere di garza igienica. filo zincalo per stendere i libri. rireri, stracci. segature, stufe. Dall'Archivio di Stato chiedono iniezioni antitetaniche, cotone idrofilo. alcool. guanti di gomma, disinfettanti. pile elettriche. viveri. secchi e pale. Riferisco questo episodio perché immagino che ogni lettore si stia già domandando e con ragione, quando finalmente i giornalisti di tutta Italia inizieranno le loro corrispondenze annunciando che a Firenze l'opera di soc corso è stata radicalmente arriata a compimento. Proprio tale obiettivo sembr[...]



da Luca Toschi, Varietà e documenti. Un romanzo sconosciuto nella Toscana neoclassicista in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]812) e all'edizione, curata assieme a Vincenzo Nannucci, delle Rime del Poliziano.
Caduto Napoleone, si trova come molti altri senza impiego; fa allora domanda per insegnare, ma non viene accolta, né gli giova avere scritto Per il faustissimo ritorno di Sua Altezza Imperiale e Reale Ferdinando III (Firenze, Stamperia Granducale, 1814). Ormai è compromesso con il passato regime, e l'intima amicizia con uomini come il Benedetti, i legami con il « Gabinetto letterario e di belle arti all'insegna di Pallade », che oltre a pubblicare opere di classici è occasione di periodiche riunioni patriottiche, non migliorano certo la sua posizione dinanzi al Buongoverno Segreto (si vedano le carte a lui relative presso l'Archivio di Stato di Firenze).
Nel 1816, in un'Anacreontica. Sopra la propria cetra, rimasta fortunatamente inedita, scrive: « Vorrei cantar gli Atridi / Cadmo cantar vorrei. / Ma il plettro a' versi miei / "Solo risponde amor" [...] Febo a cantar l'imprese / D'Alcide invan m'ispira, / Che la protervia Lira / "Solo risponde Amor". / Armi, b[...]

[...] esiste un bel fondo ciampoliniano con materiale inedito; si segnalano, oltre alle citate note autobiografiche, Del principale ufficio della storia, uno schema de La presa di Ravenna, la traduzione dell'Edipo Re di Sofocle, Rime, appunti per le poesie pastorali. Numerose lettere sono consultabili presso la stessa biblioteca e la Forteguerriana di Pistoia (una ricca corrispondenza tenuta con Niccolò Puccini). Altri documenti presso l'archivio del gabinetto « Vieusseux », la biblioteca Riccardiana Moreniana, l'Accademia della Crusca, a Firenze.
Interventi della critica sull'opera del Ciampolini: K. X. Y. [Niccolò Tommaseo], Viaggio di tre giorni, Firenze, Stamp. Granducale a spese di L. Giuliani all'insegna di Pallade, 1832, « Antologia », marzo 1832, pp. 14952; ORESTE RAGGI, Prose e poesie di Luigi Ciampolini. Firenze, per G. Piatti, 1838, « Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti », gennaiomarzo 1839, pp. 5963; G[IUSEPPE] A[JAzzI], Luigi Ciampolini, « Archivio Storico Italiano », 1846, app. t. III, pp. 7725; PIETRO CONTRUCCI, Cenni sull[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gabinetto, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Stato di Firenze <---Storia <---Accademia Pistoiese <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Agraria <---Ali Bascià <---All Bascià <---Altezza Imperiale <---Amministrazione <---Antiquarj <---Antologia <---Antonello Trombadori <---Antonio Canova <---Appena <---Archivio Storico Italiano <---Arti <---Ascolti <---Atridi <---Aversa <---Barbéra <---Baroncini <---Battista Niccolini <---Benedetti <---Benefici <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Bunnone <---Buongoverno <---Buongoverno Segreto <---C.T.L.N. <---Calais <---Caliscopio <---Caltanissetta <---Canti <---Capitano <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Casa del Popolo <---Casa del Popolo di Certaldo <---Casa del Popolo di Montaione <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Certaldo <---Chiswick <---Ciampolini <---Circondario di Firenze <---Clinica <---Conventi <---D'Alcide <---D'Azeglio <---Dal Gabinetto Vieucseur <---Dalla Biblioteca Nazionale <---Del Fibreno <---Denis Diderot <---Didimo Chierico <---Didot <---Donna Livia <---Ecco <---Egloge del Sannazzaro <---Emilio Cecchi <---Empoli <---Ettore Fieramosca <---Expédition <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Filippo Pananti <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Fra Cristoforo <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Frari <---Gaetano Pieraccini <---Giorgio La <---Giorgio Mori <---Giornalisti <---Giovan Battista <---Giovanni Rosini <---Girolamo Vasari <---Giugno <---Giuseppe Ajazzi <---Gramsci <---Greci <---Greci Bucolici <---Grecia <---Haarlem <---Il Leopardi <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Johnston <---Journey Through <---La Fleur <---La Nra <---La Pergola <---La Rassegna Nazionale <---La Venere Italica <---La sera <---Laurence Sterne <---Le Monnier <---Lettere <---Libreria <---Lira <---Logica <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Ludovico Ariosto <---Luigi Bassi <---Luigi Ciampolini <---Lxiv <---Machiavelli <---Madama Susanna <---Mandarino <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Maria di Moulins <---Medici Rie <---Mesdames <---Michele Bun <---Missolungi <---Monlàlone <---Montaione <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Moulins <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <--- <---Orsanmicheler <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ottica <---Ottone Rasai <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Palagi <---Palazzo Vido <---Panoptico <---Paride Zajotti <---Perchè <---Però <---Pesenti <---Petite <---Piano Pie <---Piatti <---Pie Fiorentine <---Pietro Aretino <---Pignotti <---Pistoia <---Ponente <---Presso <---Prorincia <---Provincie Unite <---Purgatorio <---Questura di Firenze <---Raccolta <---Ravezzano <---Reale Ferdinando <---Renato Cartesio <---Retorica <---Rivista di Firenze <---Roncisvalle <---Rovezzano <---Saint Pierre <---Salvatore Bulselli <---Santa Croce <---Scienze <---Scipione Casali <---Sentimental Journey <---Sestini <---Signor Gottardo <---Sir Gualtero Scott <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Spitzberg <---Stamperia <---Stamperia Granducale <---Stato <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Sua Altezza <---Sulliotti <---Suu <---Through France <---Timpaldo <---Tocco <---Tommaseo <---Tristram Shandy <---Tupini <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---Va bene <---Vediamoli <---Venere Italica <---Vieusseux <---Vincenzo Nannucci <---Vinci <---W.S.A.P. <---Xavier de Maistre <---Zante <---antifoscoliane <---cardiana <---ciampoliniana <---ciampoliniano <---cominciano <---comunisti <---conservatorismo <---d'Elsa <---d'Indipendenza <---d'Italia <---d'Otaiti <---dell'Accademia <---dell'Ancora <---dell'Archivio <---dell'Edipo <---dell'Io <---dell'Unità <---esotismo <---ideologiche <---ideologico <---illuminista <---italiani <---italiano <---manzoniano <---mitologia <---moderatismo <---modista <---moralismo <---narcisismo <---nell'Ufficio <---neoclassicismo <---neoclassicista <---neoclassicisti <---riconquista <---rischiano <---rispecchiano <---sentimentalismo <---socialisti <---sperimentalismo <---sterniani <---stiani <---tacciano <---tigiani <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL