→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Fogazzaro è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]a di Antonietta Giacomelli e successivamente in casa Molajoni in Piazza Rondanini. Sulle inquietudini religiose dell'ultimo decennio dell'800 e su questi ambienti, cfr. anche PIETRO SCOPPOLA, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna, Il Mulino, 1961, pp. 88 e ss.
3 Recensione a Uomini ed eroi di ALESSANDRO GHIGNONI, « La Cultura contemporanea », ottobre 1909, n. 10, p. 165.
186 VARIETÀ E DOCUMENTI
cando post mortem Antonio Fogazzaro, affermava di non poterne dissociare la figura
da un ambiente di moralità religiosa e di azione benefica che fiori qua e là in Italia, ma che io ricordo un po' solo a Roma, negli anni dopo il '95 — ambiente che s'era formato intorno ad uomini come Guglielmo (sic) Salvadori, don Brizio Casciola, Raffaele Salustri, ed altri. Sul fondo, discretamente calcato dal cristianesimo, si avvicendavano e si incontravano in esso influssi assai diversi — da quello di Leone Tolstoi a quello di Paul Desjardins; e la risultante, píú o meno precisa, di queste Stimmungen eticoletterarie trovò la sua espression[...]

[...]atiche, circolava certamente uno spirito religioso superiore a quello che ordinariamente s'incontra in Italia 4.
Non ci furono, quasi sicuramente, legami diretti fra il giovanissimo Amendola e questi gruppi portatori di interessi religiosi vivaci e di tipo nuovo. Ma egli fu, in qualche modo, assai sensibile alle tematiche di riforma religiosa che in essi si dibatterono, al fascino di una figura come quella di Tolstoi, ai problemi avanzati da un Fogazzaro. Inoltre egli fu in rapporti amichevoli con uomini che erano stati legati a quegli ambienti, come Arnaldo Cervesato, e la stessa futura simpatia per il movimento modernistico, che scaturí in Italia da questo milieu mistico e sincretistico di fine secolo, induce a credere che Amendola risenti di queste influenze nella sua prima giovinezza, influenze che contribuirono a renderlo sensibile alle varie manifestazioni dello « spirito nuovo », che ormai alitava nella cultura europea, ai vari sintomi di risorgente sentimento religioso che ormai apparivano anche in Italia.
In un'altra testimonianza a[...]

[...]'ora culminante. In questo modo l'anima del vegliardo settantenne si comunicava a quella di un bambino italiano di dieci anni. (...) Bisognava arrivare al socialismo prima del '98 — e passare oltre la politica dopo il '900 — per trovarsi all'unisono col ritmo piú profondo della vita nazionale. E molti giovani sono passati per questo cammino: nel '98 andammo a deporre corone nella camera ardente di Cavallotti, come in pellegrinaggio 5.
4 Antonio Fogazzaro. Saggi e giudizi, numero unico, giugno 1911, Firenze, tip. E. Ducci, p. 13.
5 Francesco Crispi, « La Voce », 26 gennaio 1911; ora in Amendola e «La Voce », a cura di Giuseppe Prezzolini, Firenze, Sansoni, 1973, pp. 2178.
VARIETÀ E DOCUMENTI 187
Dunque: garibaldinismo, il Crispi rivoluzionario del 1860, Giordano Bruno, Cavallotti. Come si vede, l'ambiente in cui l'Amendola crebbe era permeato anche di spiriti radicali, garibaldini, probabilmente massonici, che convivono con le venature mistiche e spiritualistiche di cui prima si è detto. Ciò non deve stupire: non bisogna dimenticare i ferme[...]

[...]'opuscolo Quistioni sociali. Conferenze tenute nell'estate 1909 alla St. James Hall di Londra, Genova, tip. A. Barisione, 1911.
190 VARIETÀ E DOCUMENTI
demo ». In questa categoria, egli pone fenomeni diversissimi, dalle manifestazioni di ipnotismo con cui si esibisce un certo dott. Pickman al teatro Valle di Roma alla « bancarotta della scienza » proclamata dal Brunetière, dalla crescente ammirazione anche in Italia per Tolstoi alla fortuna di Fogazzaro. Amendola mostra di conoscere e di condividere certe analisi allora correnti (si pensi soltanto all'interessante libro di Erminio Troilo Il misticismo moderno pubblicato da Bocca proprio nel 1899), secondo cui il misticismo sarebbe « uno stato transitorio fra due periodi lucidi di pensiero », « frutto della crisi morale che travaglia il mondo » e che « esso risponde ad un qualche bisogno sociale non ancora precisato » (Il misticismo contemporaneo, cit.). Ma a differenza del Troilo, che aveva sottolineato anche il carattere degenerativo e regressivo rispetto al pensiero positivo del fenomeno d[...]



da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]devoto rispetto, veramente da « scudiero dei classici » per dirla col Carducci, di una tradizione letteraria
2D Lettere diverse, Parte II, al signor Giovanni Marsili, in Scritti scelti, a cura di Nicola Mangini, Torino, UTET, 1967, pp. 9199. A titolo di curiosità, ma anche come indice della persistenza di certi luoghi comuni in un determinato ambiente (la piccola nobiltà cattolica veneta), val la pena di ricordare un passo del Daniele Cortis di Fogazzaro: « ... disprezzare il mondo ed unirsi, lei, la piú bella, egli, il piú forte! »: Tutte le opere, a cura di Piero Nardi, Milano, Mondadori, 1931, III, 166.
21 « La Gazzetta veneta », nn. 92 e 93 (20 e 24 dicembre 1760), Lettera di Jeniceo ad Antropeo in difesa delle donne, nell'ed. a cura di Antonio Zardo, Firenze, Sansoni, 1915, pp. 40810, 41517. « L'Osservatore veneto », Discorso sulla scelta di una donna degna di essere amata, nell'ed. a cura di Emilio Spagni, Firenze, Barbera, 1914, pp. 11720; Discorso dell'educazione delle donne, ivi, pp. 14144. Il primo di questi due discorsi, in cui un[...]



da m.c.c., scheda sintetica di «Nuova antologia» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]lo stile difettava del moderno gusto giornalistico che già stava affermandosi. Il rinnovamento della rivista avvenne sotto la direzione di Maggiorino Ferraris, grazie anche all'opera del redattorecapo Giovanni Cena, giovane poeta di tendenze socialisteggianti. In questo periodo, che fu il più felice e produttivo, la Nuova Antologia pubblicò, fra l'altro, i Saggi critici di De Sanctis, Mastro Don Gesualdo di Verga (1888), Piccolo mondo moderno di Fogazzaro, larghi saggi delle Laudi di D'Annunzio (18991903), Il fu Mattia Pascal di Pirandello (1904), Signorina Felicita di Gozzano (1909).
Col passare degli anni la rivista perse il suo originario carattere scientificoletterario per inclinare verso toni più mondani ed eleganti, meglio conformi agli interessi e ai gusti della classe dirigente e della borghesia della capitale. L'avvento del regime fascista e la direzione Tittoni portarono alle estreme conseguenze la trasformazione già in atto, asservendo del tutto la Nuova Antologia al regime, del quale divenne strumento sotto la direzione del gerarc[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Fogazzaro, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---De Sanctis <---Diritto <---Filosofia <---Inghilterra <---Le Monnier <---Logica <---Neri Pozza <---Nuova Antologia <---Rivista <---Scienze <---Storia <---Studi <---Toute <---antagonismo <---cristiana <---intellettualismo <---italiana <---italiani <---psicologica <---Ad Amendola <---Adyar <---Alfred Meebold <---Alletz <---Ambienti <---Amendola <---Anche a Parigi <---André Billy <---Anna Banti <---Annie Besant <---Antoine-Léonard <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Apologetica <---Appare <---Arcangela Tarabotti <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Aristarco Scannabue <---Arnaldo Cervesato <---Arrossirà <---Atti del Convegno <---Avventure <---Avventure Giacinta <---BEATRICE BISOGNI <---Barbarigo <---Baretti <---Barisione <---Barjes <---Baruffe <---Basta <---Beaumarchais <---Bedeschi <---Bella Giorgiana <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Benoit Malon <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bertinazzi <---Besançon <---Bibliografia <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bienséance <---Bildungsroman <---Biran <---Bisognava <---Bocca <---Bonavini <---Bozzelli <---Bresciani <---Bretonne <---Brizio Casciola <---Caddi <---Caffè <---Caglioti <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Campodonico <---Capone <---Carattere <---Carlo Goldoni <---Castiglia <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Cecov <---Cefisa nella Pastorella <---Cette <---Chiari <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Circoli <---Ciò <---Classicismo <---Claudiana <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Colajanni <---Compagnia di Gesti <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Consolations <---Convento <---Converrà <---Convien <---Cooper-Oakley <---Corner Piscopia <---Correspondance <---Corriere della Sera <---Cortesi <---Cortis di Fogazzaro <---Crccro <---Crispi <---Croquis <---Customs <---D'Annunzio <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Dans <---Decio Cortesi <---Depretis <---Di Fatima <---Di Mondami <---Dialettica <---Diderot <---Dio <---Diritto penale <---Discours <---Dogali <---Don Gesualdo di Verga <---Don Paoluccio <---Donna Florida <---Donne <---Doxa <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Ecco <---Edoardo Arbib <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Elena Corner <---Elisabetta Caminer <---Emilia-Romagna <---Emilio Spagni <---Erizzo Bentivoglio <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Etica <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Favorite <---Femmina <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Fiandra <---Figuier <---Filippo Abignente <---Flamminia <---Flournoy <---Formiggini <---Forni <---Francesco Crispi <---Francesco Golinetti <---Francesco Protonotari <---Francke <---Franco Venturi <---Frederick Myers <---Frusta <---Furio Diaz <---Galiani <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Giannina-Ircana <---Gino Damerini <---Giorgio Strehler <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Cena <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Marsili <---Giovanni Vailati <---Giulio Natali <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Già nella Villeggiatura <---Goldoni <---Gozzi <---Grimm <---Grisologo <---Gualtiero Aureli <---Guglielmo Leonardo <---Hermes <---Horatio Dresser <---Il Bellamy <---Il Mulino <---Il Regno <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---Il Socialismo <---Infine <---Innamorati <---Intellectuelle <---Introduzione a Giornali <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Ispaan <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---Italy <---Jacques Joly <---James Hall <---Jean Jaurès <---Jeniceo <---John Ruskin <---Julfa <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Cultura <---La Dalmatina <---La Francese <---La Gazzetta <---La Nuova Italia <---La Nuova Parola <---La Società Teosofica <---La Voce <---La casa <---La guerra <---Lasciatemi <---Laudi <---Leonardo nel Ritorno <---Leone Tolstoi <---Leopardi <---Lettera di Jeniceo <---Librairie Nationale <---Lisetta <---Liviana Editrice <---Livorno <---Lode <---Looking Backward <---Luciano Guerci <---Lucietta <---Luigi Federzoni <---Luisa Bergalli <---Lunardo dei Ru <---Maggiorino Ferraris <---Maine de Biran <---Manners <---Manzoni <---Marcolina <---Marina Savorgnan <---Marito <---Mastro Don <---Mattia Pascal di Pirandello <---Meccanica <---Medebach <---Meglio <---Melani <---Merlino <---Merzagora <---Metafisica <---Metilde Erizzo <---Metà <---Milano-Napoli <---Milano-Palermo <---Mirandolina <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Molajoli <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Morir <---Mrs <---Murray <---Mémoires <---Napoleone Colajanni <---Nicola Mangini <---Nistri Lischi <---Nord <---Nouvelle Librairie <---Ntoni Malavoglia <---Nuova <---Nuova Italia <---Oakley <---Observations <---Oeuvres <---Opere di Ferdinando Galiani <---Ottiana <---Pantalone <---Paolo Cremonese <---Paoluccio <---Papini <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Parte II <---Parto <---Paul Desjardins <---Pays <---Pensiero filosofico <---Per La <---Perché <---Philippe Ariès <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Piero Nardi <---Pietro Fabri <---Pirandello <---Pitteri <---Plon <---Poetica <---Policastro <---Pons-Augustin <---Pratica <---Prentice Mulford <---Profondo <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicologia <---Quale <---Quistioni <---Rabbia di Vittoria <---Raffaele Salustri <---Ralph Waldo <---Rappresentazioni <---Recanati <---Religious Experience <---Riminaldo <---Risorgimento <---Rivista critica del socialismo <---Roccolino <---Roma Annie <---Romanzi <---Roy Chatterij <---Rudolph Steiner <---Ruskin <---Rusteghi <---Rétif <---Saggio <---Salvatore Fabbrichesi <---San Giovanni Gri <---San Luca <---Sandron <---Sandron Ed <---Sant'Angelo <---Saverio Merlino <---Savorgnan Canal <---Sciences <---Sensini <---Sfogar <---Sidgwick <---Signorina Felicita di Gozza <---Sinah Kessler <---Sior Todero <---Sistematica <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sommi Picenardi <---Spaccio <---Stimmungen <---Storia della Chiesa <---Storiografia <---Studi Romani <---Sugarco <---Sui Rusteghi <---Sulla <--- <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Talché <---Titta Nane <---Tittoni <---Todero <---Tognino <---Tolstoi <---Trilogia della villeggiatura <---Troilo Il <---UTET <---Valle di Roma <---Varieties <---Vedilo <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Verfremdung <---Veronese <---Versaglies <---Villeggiature di Goldoni <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vittorio Racca <---Vraie Italie <---Waldo Trine <---William James <---William Morris <---Zandira nella Dalma <---Zerilli <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---antagonista <---anticlericalismo <---antifasciste <---antifemminismo <---ateismo <---bresciano <---cattolicesimo <---cicisbeismo <---cinismo <---classista <---collettivismo <---cornelliano <---cristianesimo <---d'Alfieri <---d'Italia <---d'édifier <---d'éditions <---d'égoisme <---dell'Amendola <---dell'Antologia <---dell'Arte <---dell'Histoire <---dell'India <---dell'Inferno <---dell'Inghilterra <---dell'Ircana <---dell'Italia <---dell'Osservatore <---dilettantismo <---egoismo <---eroismo <---esoterismo <---fanatismo <---fascista <---femminismo <---femminista <---femministe <---femministi <---filosofismo <---filosofisti <---fisiologica <---gareggiano <---garibaldinismo <---gnosticismo <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---guardiani <---ibseniana <---ideologia <---ideologiche <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---italiano <---lasciano <---lassismo <---liana <---lirismo <---lista <---lombrosiano <---macchinismo <---machiavellismo <---martelliani <---marxismo <---marxisti <---materialismo <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---metastasiane <---metastasiano <---misticismi <---misticismo <---mitologica <---mitologie <---modernista <---modernisti <---occultismo <---parapsicologia <---pariniana <---penhaueriana <---persiana <---persiane <---persiano <---peruviana <---petrarchismo <---positivismo <---positivista <---principiano <---progressista <---proselitismo <---protestantesimo <---psicologia <---psicologici <---revisionista <---rigoristi <---romanticismo <---scientismo <---siano <---siciliano <---socialismo <---socialista <---socialisti <---sociologico <---soggettivismo <---somigliano <---sonnambulismo <---spenceriani <---spiritualismo <---spiritualista <---sull'émotion <---tecnicismo <---teosofismo <---trasformismo <---vagheggiano <---veneziana <---veneziani <---veneziano <---verbalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL