→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Finzi-Contini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 334

Brano: [...]ttavia scrittori che tentarono una operazione opposta, di restaurazione e rammodernamento della loro originaria formazione novecentesca, sui nuovi contenuti civili; tipici i casi di Giorgio Bassa ni e Carlo Cassola, e di altri autori della cosiddetta « generazione di mezzo » (quella, in sostanza, compresa tra i Vittorini e i Pavese da una parte, e i Calvino dall’altra).

I personaggi di Bassani (Cinque storie ferraresi, 1956, e II giardino dei FinziContini, 1962), siano essi antifascisti nella clandestinità o ebrei perseguitati, vengono continuamente risucchiati in un enigma, che trova neH’incanto di un sopramondo letterario consolatorio e nel vagheggiamento di un passato sempre dolce, la sua sostanza di fondo. Laddove invece (come in alcune pagine delle prime « storie ferraresi » e negli Occhiali d’oro, 1958) il motivo dell’esclusione e della diversità dell’ebreo arriva a una tragica pregnanza ideale e espressiva, ciò avviene proprio perché Bassani riesce a rompere il suo dorato involucro letterario e sentimentale.

II problema di Cassola è [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Finzi-Contini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Beppe Fe <---Casa di Via <---Clelia Trotti <---Dante Livio Bianco <---Davide Lajolo <---Elio Cicchetti <---Eugenio Corti <---Giorgio Bassa <---Giusto Toiioy <---Italo Calvino <---La Casa di Via Valadier <---Murato di Lalla <---Ottocentoprimo Novecento <---Pier Paolo Pasolini <---Poetica <---Quaranta-Cinquanta <---Resistenza in Italia <---Resistenza in Tetto Murato <---Stefano Radice <---Storia <---Una storia italiana <---Via Valadier di Cassola <---abbracciano <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---estetismo <---fascismo <---italiana <---naturalismo <---neorealismo <---novecentismo <---siano <---vitalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL