→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale F.S. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 117

Brano: Niccolai, Adelmo

Combattenti sandinisti a Managua nei giorni della liberazione della città

all’U.D.E.L, il F.S.L.N. diede vita a un movimento chiamato Pueblo Unido, autonomo dai partiti e dalle varie coalizioni. Parallelamente, F.S. L.N. e U.D.E.L. formarono il Fronte amplio de oposicion, comprendente tutte le forze antisomoziste, cui aderirono anche il Movimento democratico del Nicaragua (M.D.N.), costituito nel 1978 da settori imprenditoriali progressisti, e il Partito conservatore (cioè i conservatori che nel 1971 avevano appoggiato Aguero).

Il totale isolamento di Somoza e le sue sconfitte militari permisero al F.S.L.N. di lanciare nel giugno 1979 l’offensiva finale. Uno dopo l’altro i maggiori centri urbani caddero in mano al Fronte e questo venne ufficiosamente riconosciuto dai 5 paesi del Patto Andino (Venezuela, Colombia, Bolivia, Perù, Ecuador).

Nello stesso mese di giugno fàllì l’estremo tentativo statunitense aK ottenere il consenso dell’Organizzazione degli stati americani (O.S.A.) per intervenire nel Nicaragua in veste di « pacificatori ». Il 15 luglio, su richiesta del governo nordamericano, Somoza fu costretto a dimettersi e si rifugiò negli U.S.A., lasciando tuttavia a succedergli il suo u[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 132

Brano: [...]l suo movimento, ma la « marcia su Roma »

10 estromise dalla vita politica e lo costrinse a ritirarsi ad Acquafredda, in Basilicata, da dove mantenne contatti con Giovanni Amendola. I fascisti, che avevano concepito contro di lui un odio sicuramente superiore al danno che ne avevano ricevuto (lo chiamavano sprezzantemente Cagoia), il 29.11.1922 gli devastarono l’abitazione.

Nell’emigrazione

All’indomani delle elezioni politiche del 1924 F.S. Nitti riparò in Svizzera, poi in Francia, stabilendosi a Parigi e facendo della propria casa un punto di incontro per molti esuli antifascisti delle correnti repubblicane, liberali e socialiste riformiste. Nel 1943, quando i tedeschi entrarono a Parigi, lo arrestarono e lo deportarono a Itter, poi Hirschegg.

11 Blocco Nazionale

Dopo la Liberazione rientrò in Italia e, insieme a Benedetto Croce, Vittorio Emanuele Orlando e Ivanoe Bonomi, fondò VUnione Nazionale per la Ricostruzione, assumendone la presidenza. Designato consultore nazionale in rappresentanza degli ex presidenti del Consig[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 62

Brano: [...]nseguenze. Alcuni provvedimenti di amnistia, nel primo dopoguerra e in seguito, durante il regime fascista, sia per la loro portata che per il carattere antigiuridico e discriminatorio, suscitarono ampi dibattiti e risonanza politica. Tra questi, vanno ricordati i seguenti.

L’amnistia ai disertori

Venne concessa per mezzo di due provvedimenti: il primo, adottato sotto il governo di V.E. Orlando il 21.2.1919; il secondo, sotto il governo di F.S. Nitti il 2.9.1919. Ambedue i provvedimenti miravano soprattutto a sanare il grave problema dei condannati dai tribunali militari per diserzione e altri reati consumati durante la guerra 191518. I metodi disciplinari usati sotto il comando del generale Luigi Cadorna, l’impopolarità della guerra,

lo sfacelo seguito alla disfatta di Caporetto (v.), avevano riempito le carceri di giovani, spesso innocenti e comunque condannati a pene sproporzionate, per la loro gravità, ai reati commessi.

L’amnistia Orlando conteneva troppe clausole restrittive e lasciò * di conseguenza il problema insoluto[...]

[...]vano più di sei mesi di diserzione (esclusa la diserzione col passaggio al nemico) o che avevano riportato condanne — dai tribunali militari — non superiori a 10 anni di reclusione. Successivamente, quando i fascisti nella lotta per il potere si abbandonarono a speculazioni patriottarde, deprecarono l’amnistia Nitti, che pure era stata a suo tempo elogiata da « Il Popolo d’Italia ». Vilipeso come « disfattista » e quasi messo sotto accusa, l’on. F.S. Nitti, nella discussione avvenuta in parlamento T8.3.1921, dimostrò che in realtà l’amnistia ai disertori non era stata così ampia come fascisti e nazionalisti sostenevano, ma essa aveva interessato soltanto 40.000 persone, poiché su 1.030.000. processati per diserzione o altri reati militari (di cui 370.000 si trovavano all’estero), la grande maggioranza aveva già scontato la pena o si trovava in libertà provvisoria.

Le amnistie fasciste

I governi di Mussolini adottarono sette provvedimenti di amnistia. Il primo, emanato con R.D. 22.12.1922

62



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 582

Brano: [...], fascismo e antifascismo nella Venezia Giulia 19181943, Bari 1966; AA.VV., Nazionalismo e neofascismo nella lotta politica al confine orientale 19451975, Trieste 1977.

Sul movimento nazionale a Trieste fino alla Prima guerra mondiale: G. Negrelli, Al di qua del mito. Diritto storico e difesa nazionale nell’autonomismo della Trieste asburgica, Udine 1978; R. Monteleone, La politica dei fuorusciti irredenti nella I guerra mondiale, Udine 1972; F.S. Romano, Liberalnazionali e democratici sociali di fronte al problema delle nazionalità a Trieste nel 1918, in II movimento nazionale a Trieste nella prima guerra mondiale, a cura di G. Cervani, Udine 1968; L. Valiani, La dissoluzione dell'AustriaUngheria, Milano 1966.

Picei!!, Guido

N. a Parma il 9.9.1889, m. a Mirabueno (Spagna) ;l 5.1.1937; artigiano.

Frequentate le scuole medie, dopo aver svolto altre attività nel 1912 aprì a Parma un negozio da orologiaio. Si era iscritto giovanissimo al Partito socialista e, per il suo vivace carattere, si era acquistato grande popolarità nei qu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 755

Brano: [...]ca, partecipando all’attività didattica e di ricerca promossa dal Laboratorio di economia politica fondato nel 1893 da Salvatore Cognetti de Martiis, alla cui scuola una giovane generazione di studiosi veniva familiarizzandosi con la pratica del « metodo sperimentale » e con il gusto per le indagini « positive ».

Come lamico e compagno di studi Luigi Einaudi, entrò nella redazione della « Riforma sociale » (fondata nel 1894 da Luigi Roux e da F.S. Nitti), che del movimento d’idee riformatrici in campo economicopolitico era l’organo scientifico, così come « La Stampa » ne era lo strumento di divulgazione quotidiana.

Contro Giolitti e H protezionismo

Con la svolta di inizio secolo e con l’aprirsi dell’« età giolittìana », le tentazioni « tradeunionistiche » degli economisti torinesi cedettero il passo, proprio quando avrebbero potuto trovare accoglienza e riscontro presso la dirigenza politica nazionale, a un rigido e puntiglioso liberismo, afflitto dal sempre più massiccio intervento dello Stato in materia economica. Prato, insiem[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 446

Brano: [...] luce negli anni Settanta segnaleranno lo Zaniboni come candidato a capeggiare, nel giugno 1944, una sorta di organismo militare clandestino anticomunista previsto dagli accordi conclusi in una riunione segreta di industriali del Nord, tenutasi al l'epoca a Torino. Altre carte della

C.I.A. lo indicheranno come associato, dopo la Liberazione, a un fantomatico “Partito della Giovane Italia” capeggiato dal generale Naborti sotto il patrocinio di F.S. Nitti e del generale Bencivenga, con finalità “marcatamente reazionarie”.

Zaniboni trascorse i suoi ultimi anni ritirato dalla scena politica e impegnato a difendere con scritti il proprio operato, pubblicando tra l'altro un “Testamento spirituale” (Milano, 1949).

M.GI.

Zaninetti, Giovanni

N. a Crevacuore (Vercelli) il 20.2. 1903, m. a Torino il 9.6.1983; operaio.

Metallurgico, dirigente sindacale della FIOM nella fabbrica in cui lavorava, a 18 anni si iscrisse alla Gioventù comunista, di cui fu tra i fondatori (con Pietro Secchia, Antonio Roasio, Mario Coda e altri nel Bielles[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine F.S., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascisti <---comunisti <---fascismo <---fasciste <---socialista <---Bibliografia <---Partito comunista <---antifascisti <---comunista <---italiana <---squadrismo <---C.L.N. <---Diritto <---P.S.I. <---Primo Maggio <---Storia <---anticomunista <---antifascismo <---antifascista <---socialiste <---socialisti <---Arditi del popolo <---Armando Diaz <---Bixio di Milano <---Blocco Nazionale <---Brigate nere <---C.I.A. <---C.I.P.E. <---Cantiere San Marco <---Castelnuovo Val Cecina <---Castro a Washington <---D.C. <---Daniele del Friuli <---Dialettica <---Didattica <---Dino Saccenti <---Economia politica <---Emilio Zannerini <---Ernesto Zanni <---F.S.L.N. <---FIOM <---Faggi di Javello <---Forgaria nel Friuli <---Francesco Saverio <---Frequentò a Torino <---G.B.G. <---Giacinto Menotti Serrati <---Giovane Italia <---Giovanna Prato Ratto <---Il C <---Il C L <---Il Piccolo <---Il Popolo <---Italo Balbo <---Italo Cristo <---José D Gamez <---L.N. <---La Cittadella <---La Stampa <---La guerra <---La notte <---La pace <---Leo Cimador <---Luciano Ceschia <---Luigi Cadorna <---M.D.N. <---Mario Coda <---Mezzo secolo <---New Deal <---Nord e Sud <---O.S.A. <---P.C.I. <---P.S. <---Partito nel Ferrarese <---Patto Andino <---Piccolo di Trieste <---Pratica <---Prato Carnico <---Procuratore del Re <---R.D. <---Regina Coeli <---Resistenza nel Pratese <---Richard Milhous <---Riforma sociale <---S.S. <---Sambuca Pistoiese <---San Marco <---Santuario di Vicoforte <---Scienza delle finanze <---Silvana Monti Orel <---Stati Uniti Somoza <---Storia Universale Feltrinelli <---Storia di Prato <---Storia e arte <---Storia universale <---Storiografia <---T.U. <---U.D.E.L <---U.D.E.L. <---U.S.A <---U.S.A. <---U.S.D.I. <---USA <---Unione nazionale <---V.E. <---Vicoforte Mondovì <---Vicoforte di Mondovì <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---Zona libera <---antifasciste <---antisomoziste <---artigiano <---autonomismo <---calisti <---centristi <---cheggiano <---collaborazionisti <---comuniste <---d'Azione <---d'Italia <---dell'Europa <---dell'Italia <---disfattista <---economista <---economisti <---giellista <---italiano <---liberismo <---lista <---maccartismo <---marxismo <---ministerialismo <---mozismo <---mussoliniano <---nazifascista <---nazionalisti <---nazisti <---nell'Italia <---neofascismo <---pacifisti <---professionisti <---progressisti <---protezionismo <---riformisti <---sandinisti <---sanfedismo <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialismo <---terzaforzisti <---terzinternazionalisti <---veeltiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL