→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Elicona è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Onofrio Vox, Varietà e documenti. Esiodo fra Beozia e Pieria in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]sere giustificato, è però certamente ed intenzionalmente esiodeo; perché anche all'esordio dei Lavori Esiodo invoca le Muse della Pieria a venire per cantare sul posto l'aretalogia del loro padre Zeus (12), e ciononostante piú tardi ricorda di aver dedicato il tripode vinto nell'agone di Calcide alle Muse Eliconie, 11 dove lo avevano iniziato al canto (6578, in un contesto ingiustamente sospettato da Plutarco).
La localizzazione delle Muse sull'Elicona, è indubbio, deve ad Esiodo il suo successo. Può esserne stata un'ovvietà, se in quella contrada preesisteva un culto musaico, come parrebbe lecito dedurre dalla puntuale descrizione del movimento delle Muse sull'Elicona (18) e dalla notizia autobiografica relativa alla dedica del premio agonistico sul luogo dell'iniziazione poetica (Lavori 6578) 3. Ma può esserne stata anche una novità, se fu Esiodo a fingersi come Muse delle ordinarie e anonime Ninfe locali la cui epifania memorabile rivelò la sua vocazione e inaugurò la sua carriera poetica, e se il culto musaico si diffuse attorno all'Elicona solo per influenza della poesia esiodea 4.
I Vedi almeno la genealogia omericoesiodea dell'Agone di Omero ed Esiodo 4 e la tavola comparativa delle vite omeriche presso ALLEN, tra le pp. 32 e 33.
2 Cfr. ad esempio A. MEYER, De compositione theogoniae Hesiodeae, Diss. Berlin 1887, p. 85 e vedi KAMBYLIS, pp. 378.
3 Cosí ragiona VON DER MUEHLL, pp. 1956; dr. VERDENIUS, pp. 2256.
4 E l'opinione di K. LATTE, Hesiods Dichterweihe, « Antike und Abendland » 1, 1946, pp. 1578; K. VON FRITZ, Das Proömium der hesiodischen Theogonie, in Festschrift Snell, München 1956, p. 32 (poi anche in Hesiod, p. [...]

[...]oniae Hesiodeae, Diss. Berlin 1887, p. 85 e vedi KAMBYLIS, pp. 378.
3 Cosí ragiona VON DER MUEHLL, pp. 1956; dr. VERDENIUS, pp. 2256.
4 E l'opinione di K. LATTE, Hesiods Dichterweihe, « Antike und Abendland » 1, 1946, pp. 1578; K. VON FRITZ, Das Proömium der hesiodischen Theogonie, in Festschrift Snell, München 1956, p. 32 (poi anche in Hesiod, p. 299); KAMBYLIS, pp. 359 e 467. I dati archeologici, pur confermando un culto fiorente attorno all'Elicona, non sono in grado di rivelarne la data iniziale, cfr. G. Roux, Le Val des Muses et les Musées chèz les auteurs anciens, « Bulletin de correspondance héllenique » 78, 1954, pp. 2248.
322 VARIETÀ E DOCUMENTI
In ogni caso la collocazione esiodea delle Muse sull'occidentale Elicona sembra avvenire in ossequio se non a culti, almeno a credenze locali; ed Esiodo almeno in un altro caso riflette un culto paramusaico beotico: testimoniando la cura della madre delle Muse, Mnemosine, per Eleutere (54), da identificare con la località sulle pendici dell'orientale Citerone 5.
All'opposto, è ovvio, la localizzazione olimpiopieria delle Muse è importata. E se l'abituale residenza olimpica (63) è notata dalla qualifica « Olimpie » (già?) nell'epica omerica; la notizia della nascita in Pieria, « poco distante dall'altissima vetta del nevoso Olimpo » (62), è anch'essa attestata — a[...]

[...] frattempo sia definitivamente tramontata l'illusione dell'omerocentrismo (e panomerismo) epico'.
Eppure, credo, alcune esplicite testimonianze antiche possono giovarci. Ché il tentativo sincretistico peculiare del proemio della Teogonia non risulta isolato: Strabone e Pausania conoscono appunto tale situazione per la Beozia ar
caica. Strabone, è vero, avanza solo caute ipotesi sulla base di semplici comparazioni toponomastiche:
Qui [presso l'Elicona] c'è il tempio delle Muse e la fonte di Ippo e l'antro delle Ninfe Leibetridi; in base a ciò si potrebbe indurre che erano Traci coloro i quali consacrarono l'Elicona alle Muse, gli stessi che dedicarono alle stesse dee e la Piena e Leibetro e la Pimpleia, ed erano chiamati Pieri. Scomparsi costoro, ora queste zone sono occupate dai Macedoni. Ho già detto [401] che questa parte della Beozia un tempo fu colonizzata dai Traci, sopraffatti i Beoti, insieme ai Pelasgi e ad altri barbari (410, cfr. 471).
Pausania invece si fonda non su impressioni ma su notizie locali antiche:
... I figli di Aloeo ritennero che le Muse fossero in numero di tre, e dettero loro
i nomi di Melete, Mneme e Aoide. Piú tardi, dicono, giunse a Tespie Piero di Macedonia — da cui ha p[...]

[...]Muse: e tali opere, come chiarisce il contesto, erano degli inni 10. È dunque in base a questa tradizione che Esiodo desunse la possibilità di identificare Muse indigene e Muse straniere. Per esprimerla mostrava il fittizio movimento scenico delle Muse Eliconie verso l'Olimpo (11), inverso rispetto al probabile movimento dell'immigrazione storica.
Non è un caso, del resto, che, come riconobbe van Groningen (pp. 2926),
i Beoti abitanti presso l'Elicona in seguito ripudiassero i proemi di entrambi
i maggiori poemi esiodei (ed anche l'intera Teogonia, un inno piú esteso, cfr. 9634), perché troppo intimamente legati alle Muse pierie: essi dunque, per rifiutare l'influenza delle divinità straniere, non potevano che censurare proprio la forma poetica in cui esse erano presenti, cioè la forma innodica.
2. I nomi delle Muse. — La serie onomastica delle Muse (7580) ben si addice ad Esiodo, maestro beotico di cataloghi 11, ed è anche in strettissimo rapporto col contesto, immediato e remoto. a. Ciascuno dei teonimi rileva una delle qualità collett[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Elicona, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Abendland <---Abhandlungen <---Aloeadi <---Aloeo <---American Philological Association <---Antike <---Antonino Liberale <---Aoide <---Apollonio Rodio <---Beoti <---Beozia <---Bulletin <---Calcide <---Charax <---Ché Piero <---Citerone <---Classique <---Der Agon <---Der Glaube <---Die <---Die Dichterweihe <---Die Entdeckung <---Die Ilias <---Die Musen <---Die Welt <---Diss <---Efialte <---Eleutere <---Eleuther <---Entretiens <---Eraclide Pontico <---Erato <---Ernst Heitsch <---Eustazio <---Festschrift Snell <---Forschung <---Fuerunt <---Gea <---Geistes <---Genealogia <---Giganti <---Griechenland <---Groningen <---Géants <---Hamburg <---Heidelberg <---Hellenen <---Helveticum <---Hermes <---Hesiodeae <---Hesiodi Carmina <---Hesiodos <---Hesiods Dichterweihe <---Hesiods Theogonie <---Hesiodum <---Homeric Iliad <---Ippo <---Lavori Esiodo <---Le Muse <---Le Val <---Leibetro <---Los Angeles <---Mainz <---Melete <---Melpomene <---Mneme <---Mnemosine <---Mnemosyne <---Movoéwv <---Muse Eliconie <---Muse Olimpie <---Muses <---Museum Helveticum <---Musées <---Mythos <---Nereiden <---Nikander <---Ninfe Leibetridi <---ONOFRIO VOX <---Okeaninen in Hesiods Theogonie <---Olimpie <---Onomastica <---Pausania <---Pelasgi <---Peter Von <---Pieria <---Pimpleia <---Poetica <---Proem-Hymn <---Rodio III <---Sagens <---Ships in Homer <---Singens <---Strabone <---Suida <---Sulla <---Symbolik <---Tamiri <---Teologia <---Terpsi <---Terpsicore <---Tespiadi <---Tespie <---Tespie Piero <---The Catalogue <---The Origins <---Theogony <---Titanomachia di Museo <---Transactions <---Transactions of the American Philological Association <---Transmission <---Ulrich Wilamowitz <---Ursprung <---Vandoeuvres <---Vandoeuvres-Genève <---Von <---Wege <---Wehrli <---Wissenschaften <---Zeus <---archeologici <---ciceroniana <---citaristi <---dell'Agone <---dell'Inno <---genealogia <---logia <---nell'Agone <---omerocentrismo <---panomerismo <---siano <---sull'Elicona <---teologia <---virtuosismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL