Brano: Romania
deputato nel 1958, venne rieletto nel 1963.
D.Ga.
Bibliografia: Luciano Romagnoli, Roma, CGIL, s.d. (1967); L. Bergonzini, La resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, III, Bologna, ISB, 1970, ad indicem, Luciano Romagnoli, Scritti e discorsi, Roma ESI, 1968.
Romagnoli, Mario
Medaglia d'oro al valor militare. N. a Roma nel 1896, m. a Cefalonia (Grecia) fra l'11 e il 25.9.1943; ufficiale di artiglieria, laureato in Legge.
Volontario nella Prima guerra mondiale e ufficiale in s.p.e., nel giugno 1943, con il grado di colonnello, fu nominato comandante del 33° Reggimento di artiglieria della Divisione “Acqui” (v.) di presidio nell'isola di Cefalonia. Dopo l’8.9.1943 fu tra i più strenui difensori dell'isola e alla fine, catturato dai tedeschi, affrontò il plotone di esecuzione.
Alla sua memoria è stata conferita la Medaglia d'oro al valor militare.
Romagnoli, Pietro
N. a Roma il 22.7.1914; muratore. Membro di una organizzazione comunista clandestina attiva a Roma, nel settembre 1939 venne arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il
20.1.1940 fu condannato a 9 anni di reclusione.
Romagnoli Carettoni, Tullia
N. a Verona il 30.12.1918; insegnante.
Staffetta partigiana durante la Resistenza, [...]
[...]tone di esecuzione.
Alla sua memoria è stata conferita la Medaglia d'oro al valor militare.
Romagnoli, Pietro
N. a Roma il 22.7.1914; muratore. Membro di una organizzazione comunista clandestina attiva a Roma, nel settembre 1939 venne arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il
20.1.1940 fu condannato a 9 anni di reclusione.
Romagnoli Carettoni, Tullia
N. a Verona il 30.12.1918; insegnante.
Staffetta partigiana durante la Resistenza, laureata in Lettere e insegnante di ruolo nei licei, si iscrisse al P.S.I.. Fu membro del Comitato centrale del partito dal 1957 al 1966, anno in cui, all’atto dell’unificazione dei socialisti con i socialdemocratici, passò a far parte del Movimento dei socialisti autonomi. Durante gli anni di militanza nei P.S.I. aveva ricoperto la carica di segretario del Sindacato nazionale Scuola media (19531957), auindi di responsabile nazionale della Commissione Scuola del partito (19591965) e, successivamente, di responsabile nazionale della Sezione Sicurezza sociale (19651966). Con
sigliere [...]
[...]del Sindacato nazionale Scuola media (19531957), auindi di responsabile nazionale della Commissione Scuola del partito (19591965) e, successivamente, di responsabile nazionale della Sezione Sicurezza sociale (19651966). Con
sigliere comunale a Cassano Spinola (Alessandria), nel 1963 fu eletta al Senato nel collegio di Mantova e rieletta nelle successive legislature. È stata segretaria del Gruppo parlamentare della Sinistra indipendente, vicepresidente del Senato (19721980), presidente del gruppo interparlamentare ItaliaVietnam e membro del Parlamento europeo.
Romanelli, Italo
Libero; Mauri. N. a Udine il 21.4. 1915; industriale.
Conseguito il diploma di ragioniere e richiamato alle armi nel 1941, con il grado di tenente partecipò alla campagna di Grecia e del Montenegro. Ferito durante un'azione, fu rimpatriato nel 1942 e congedato nel giugno 1943.
Rientrato a Udine, prese contatti con Fermo Solari, Luigi e Alberto Cosattini, i fratelli Commessatti e altri esponenti dell’organizzazione clandestina del Partito d’Azione. Dopo I’8.9.1943 raggiunse la zona di [...]
[...]cereali, frutta e vino destinata in parte all’esportazione. Notevole patrimonio zootecnico. In forte espansione è anche il turismo, che gode di un’attrezzatura modernissima. Il piano quinquennale 197680 prevedeva un aumento annuo della produzione industriale del 10% e di quella agricola del 46%.
Cenni storici
La nascita dello Stato romeno unito e indipendente risale alle decisioni del Congresso di Berlino del giugnoluglio 1878, seguito all’esito vittorioso della guerra che aveva visto romeni e russi schierati assieme contro i turchi. L’unificazione del paese, cioè delle due principali regioni, Moldavia e Valacchia (mentre restava ancora esclusa la Transilvania), portò a un notevole sviluppo industriale e agricolo, nello stesso tempo alla forte penetrazione del capitale straniero, soprattutto tedesco, francese, belga e inglese.
Di pari passo il proletariato cominciò a organizzarsi politicamente e sindacalmente. Ai falansteri sorti a opera dei socialisti utopisti nei primi decenni del secolo XIX, subentrarono organizzazioni dichia[...]