→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Dodici è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 153Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Danilo Dolci, Pagine di un inchiesta a palermo, introduzione di Ernesto De Martino in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...] debolezza, come dicono i vicini. In un'altra stanza si arriva per un ballatoio pericolante. E in tutte le case, (panda passa il treno, uno deside rerebbe essere fuori, e coi piedi a terra. Un «mura» si sposta oscillando per centimetri alla semplice pressione del pugno.
A un giovane, lo scorbuto ha fatto cadere tutti i denti. In una stanza vive con i giovani sposi un fratello del marito, quasi ventenne.
Da un'altra é stata rapita una ragazza a dodici anni e mezzo. In un'altra erano morti cinque bambini: « Perché io me ne andavo a lavorare — dice la mamma — e lasciavo i picciriddi incustoditi; che ci potevo fare?».
Qui una vedova di 68 anni vive facendo la lavandaia; li un marito, ma il caso é unico, «é morto divertendosi, bevendo troppo vino ». Da un cortiletto, largo tre metri, si scende, curvi, in una grotta di 2,80 X 2,20 nera, madida già d'estate, dove il terreno bagnato cede molle alla persona che si muove: non si capisce — orrido indimenticabile — come possano dormirci in otto.
Di sera soprattutto, « bugliunu gli scarafaggi ».
Ne[...]

[...]uttato addosso da sopra, per isbaglio, dell'acqua calda e ora pioviggina fitta fitta della terricciola. Un blocco di qualcosa, in testa.
« Dormiamo con la porta aperta per respirare meglio; d'inverno la chiudiamo. Pure me soru cun so maritu, s'accurcano cu nuatri. Ma i masculi si curcano vestuti, sono tanto educati. Cu li picciriddi...
Di giorno stiamo tutti fora. Cuciniamo ca fora, sotto la scala, che quandu piove semu riparati chiù assai.
È dodici anni che mi infilai dintra sta grotta che prima serviva di rifugio. Poi c'é venuta me soru. Dodici anni. Vogliono la buona uscita. Ventimila lire, venticinquemila lire. Uno povereddu d'unne l'have?
Venivano a vedere comunista, signorine. Una volta mia nipote curcata docu la fotografaru e stu ritrattu sul giornale giunse a Roma e Napoli. Appizzato in pubblico. Poi ci furono le votazioni e l'appizzaru ancora. Ma ca semu, ca semu arrestate.
Ci ho un quadro di Santa Rosalia, ci accendiamo ogni giorno i lu
PAGINE DI UNA INCHIESTA A PALERMO 147
vini. La pregamu e per una casa ci promettemu due viaggi. Se mi fa levare da sto fango, due viaggi a Monte Pellegrino, scalzi, a pedi in terra, con l[...]

[...]ù sotto.
A duecento metri dalla Cattedrale, dal centro di Palermo.
Oltre i cenciaioli e le lavandaie, alcuni non fanno nulla, alcun i fanno le bandierine con l'immagine di Santa Rosalia, poche fanno le prostitute ma in altra parte di Palermo, perché li siamo troppo stretti: per non essere viste dal vicino di casa.
PAGINE DI UNA INCHIESTA A PALERMO' 151
La maggioranza dei bambini non va a scuola. Giocano nel cortile, nella puzza. Quando hanno dodici, tredici anni, le ragazze si cercano subito di sposare. Si sposano fra noi stessi del cortile, tra cenciaioli, tra piccoli cenciaioli e piccole lavandaie.
Sono ritornato da prigioniero l'8 ottobre '44. Circa un mese di viaggio. A casa ho trovato la famiglia mezza morta di fame. Allora non ero sposato. Quando sono arrivato a Palermo, si sono presentati due amici miei, mi hanno chiesto se lavoravo, e io ho risposto che non lavoravo. Mi hanno portato con sé a trasportare un po' di legna che era abbandonata tra le macerie. Si é presentata una signora e mi ha domandato cosa facevo io lì, che era [...]

[...] ci avevano portato via la mobilia di casa. Pere. a me non m'hanno trovato nulla. Il maresciallo mi ha interrogato e mi ha detto se avevo documenti: il giorno proprio prima ero venuto da militare. Io mi trovavo sprovvisto di documenti e il maresciallo mi ha mandato in carcere. Io non ero stato mai arrestato nella mia vita. Circa cinque mesi che ero io al carcere, mi hanno fatto la causa. E mi imputarono per tentato furto, e mi hanno condannato à dodici mesi: non ci avevo avvocato che non avevo da mangiare né per me né per la famiglia. Allora poi mi sono appellato. E mi hanno tolto sei mesi. Così io sono diventato delinquente per la legge. Così io mi sono macchiato le carte.
Quando sono uscito dal carcere, per fortuna non ci sono stato mai più. Ho sofferto molto, perché il mestiere che faccio non guadagno una somma da poter soddisfare la famiglia. Quindi è necessario che mia moglie deve andare a persona di servizio.
Ho avuto la febbre maltese per diciotto mesi. Sono analfabeta come quasi tutti quanti noi. Alla mattina mi alzo alle sette, s[...]

[...]ita che conducono, ancora, tutte « le paranze» : soprassalti, spaventi, esaltazioni, la tema d'incontrarsi sempre con la squadra. Che ogni mattina, come escono « le paranze », cos]. escono le squadre.
Quelli che abbiamo detto, sono addetti al borseggio ,delle donne,
156 DANILO DOLCI
« l'amínule ». Poi ci sono altre « paranze » che operano in direzione « d'u vascu », l'uomo. In che cosa consiste « u sciàmmaru »? Un giovane, spesso dell'età dai dodici ai quindici anni (che sia ben alto d> arrivare con il gomito, allargando il gomito destro o sinistro, a seconda dov'è il portafoglio) passa vicino a quello addocchiato e ci allarga « u sciàmmaru », cioè la mezza giacchetta dalla parte del portafoglio, perché l'altro veda se c'è « u surci ». Se c'è questo poggia la mano destra,. o sinistra, a seconda dov'è il portafoglio, sulla spalla del. giovane apparanzato il quale ripete la prima operazione, allargando la giacca, mentre l'altro si passa la mano sotto l'ascella e acchiappa « u surci ».
Questo fatto avviene con una certa facilità quando l'u[...]

[...]la provvigione, e portano i risparmi della loro fatica. E poi vanno ricercati « i fardaioli »: quelli che vengono dalle Americhe, dopo aver lavorato laggiù per molti anni: questi spesso hanno « u surciu abbuzzatu » : pieno di soldi. Poi ci sono gli specialisti per gli autobus, ché non sono tutti capaci di fare una cosa. Qui la difficoltà sta nell'alzare, soprattutto d'inverno, quando c'è il cappotto, per sfilare dalle tasche dei calzoni.
Fino a dodici anni, sempre la stessa cosa. Tante volte per far « lavorare » bene i piccioteddi, gli promettevano che li avrebbero portati ai casini. I ragazzini si facevano le seghe in comune, ognuno per conto
PAGINE DI UNA INCHIESTA A PALERMO 157
suo, una specie di gara a chi godeva prima. « Calava u' duce »: che a quell'età non c'era ancora sperma. Una specie di estasi.
Una volta ci hanno portato in quattro in camera da una donna che dedicava le sue opere particolarmente a questi bambini: essa si gettò nel letto supina; il più grandicello, appunto perché tale, ci andò sopra proprio, e gli altri più pi[...]

[...]essa si gettò nel letto supina; il più grandicello, appunto perché tale, ci andò sopra proprio, e gli altri più piccoli, contemporaneamente, lei ne masturbava uno e gli altri due facevano da sé, incitati dalla scena, toccati da essa stessa. Facevano, tenendole un piede, palpandole le cosce, le natiche. Lasciamo stare queste cose che ripugnano, che altrimenti dovrei dire che certe volté a chi faceva la spia lo inculavano per sfregio, ecc. ecc.
A dodici anni (c'era una specie di mercato), uno sapeva che ero capace ormai di borseggiare: e quindi venne a parlare con la famiglia e si rimase d'accordo che giravo con lui. Le mie prime esperienze, di più alto livello, sono cominciate: siamo andati anche in continente. Che si faceva? La stessa cosa. Solo a ricordare fa male. Certe volte si faceva « l'appiccico ». Io fingevo di essere un bambino scappato di casa e l'altro, con una cinta in mano, fingeva di cercarmi da tre giorni: mi, vedeva, fingeva di volermi cinghiare, io mi ripavaro abbracciando i ginocchi di uno che prima ci eravamo assicurati c[...]



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte seconda: Orgosolo e lo stato in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]na espressione di idiozia incredibile, che inciampa continuamente, che non capisce, che dice stupidaggini, ma che sotto questa scorza nasconde un abilissimo psicologo, un geniale ragionatore. Un caso ricordato da Mario Berlinguer e sentito da me ripetere in Orgo solo, pub dare, per es., una idea della centenaria « sapienza giudiziaria acquisita nel paese:
Una banda di rapinatori aveva assalito la casa di due vecchi pro
prietari e aveva uccisi. Dodici giovani imputati erano stati portati in tribunale: tutti avevano un alibi fortissimo, meno uno. Messo a confronto con un teste, un cugino che diceva di odiarlo, riconosciuto, non avendo neppure accennato una risposta, benché non vi fosse nessuna prova contro di lui, questi era stato condannato. L'avvocato difensore, di fronte a quell'insano comportamento, era disperato. Il condannato sta due anni in carcere, poi scrive al Procuratore: ricorda, finalmente, dove si trovava il giorno della rapina : era andato a Macomer in treno, conservava il biglietto ferroviario, anzi era stato multato, aveva [...]



da Carlo Falconi, La crisi della Parrocchia in Italia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...]rrocchiale, un gruppo di almeno cinque fedeli, ecc. ecc. » (1). « Cosi — commentava nel '97 il Crispolti (2) — la futura rete dell'organizzazione si designava, senza stretto legame ancora, nel suo alfa e nel suo omega, con una istituzione al centro e una all'estrema periferia ». In seguito la tela organizza tiva si integrò con la costituzione dei Comitati diocesani e regionali, ricalcando in pieno la stessa organizzazione capillare della Chiesa. Dodici anni dopo ben 3982 comitati parrocchiali puntualizzavano la superficie dell'Italia' (del nord e del centro soprattutto) a testimoniare la vigorosa vitalità della giovane iniziativa. E nonostante l'accusa di parrochismo gettata da alcuni autonomisti, l'A.C.I, non si staccò più dal sistema delle cellule ecclesiastiche: anzi oggi più che mai (lo si vedrà più avanti) é dalla cura
(1) G. DE ROSA, L'Azione Cattolica. Storia politica dal 1894 al 1904, Bari, Laterza, 1953, pp. 98,135, 155.
(2) « I Congressi e l'organizzazione dei cattolici in Italia », in Nuova Antologia, 16 ott. 1897.
LA CRISI DE[...]

[...] risorsa, la quale si presenta con caratteri fondamentali... Preservare le
60 CARLO FALCONI
popolazioni agricole dal contagio pestilenziale delle idee rivoluzionarie, irreligiose e socialiste che emanano dalla società, e mantenerle affezionate alla vecchia fede, alle vecchie abitudini, alla loro tradizionale vita di agricoltori: ecco dove pub il laicato coadiuvare poderosamente l'opera della Chiesa, lo zelo apostolico del clero» (14).
Ancora dodici anni dopo, in una sua pastorale (15), mons. Bonomelli definiva la classe rurale italiana « la più vigorosa e morale, l'elemento più forte e sicuro della tranquillità pubblica e il contrappeso più efficace delle idee sovvertitrici dei grossi centri. Dispersi in mezzo alle campagne, legati alla propria famiglia e fermi agli insegnamenti che ricevono nella loro parrocchia, centro della loro vita profondamente informata a religione, i contadini si sono serbati fin qui quasi immuni dal contagio scettico, irreligioso e antisociale... »; e tali idee lasciava che si ripubblicassero senza aggiornament[...]

[...] prudenti. Ma una cosa si può tranquillamente asserire: e cioè che la strada della politicizzazione porterà la Chiesa a delle amare esperienze. Oggi essa sta tentando con tutte le sue forze di slaicizzare l'Italia, rimedioevizzandola in una nuova teocrazia solo apparentemente più rispettosa del progresso e aperta al riconoscimento dei valori terrestri. Dopo l'antitesi ottocentesca, stile «piononista », insomma, la sintesi novecentesca, stile «piododicista ». Ma non si concilia, sopraffacendo. Leone XIII osò assai meno, e lasciò in eredità il modernismo, il murrismo e il combismo. La reazione all'attuale progressiva egemonia clericale potrà esser forse dilazionata, ma avverrà fatalmente. E se sorprenderà la parrocchia religiosamente inaridita, quella sarà, per il Cattolicesimo italiano, l'ora più critica.
CARLO FALcoNr
1


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Dodici, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Diritto <---Storia <---fascismo <---fascista <---italiana <---italiano <---siano <---Già <---Il lavoro <---Perché <---Più <---Pratica <---Sardegna <---Stato <---abbiano <---banditismo <---cristiana <---d'Italia <---dell'Italia <---denunciano <---feudalesimo <---italiani <---socialismo <---succhiano <---A.A. <---A.B. <---A.C. <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---A.G. <---A.R. <---A.V. <---ACLI <---Abbassi <---Abissinia <---Adam Josefcyk <---Adeth <---Aiuto Cristiano <---Aldo Leoni <---Alfonso Rulliani <---Alto Mantovano <---Americhe <---Angioy <---Angius <---Antonio Sanna <---Aragona <---Arborea <---Archivio Storico Sardo <---Arrisvegliati <---Aspettamo <---Assisi di Cagliari <---Assisi di Sassari <---Assistenti <---Associazioni <---Attenti <---Avìanu <---B.A. <---B.C. <---Babele <---Ballar <---Ballarti <---Bandito <---Barbagia <---Basso M <---Basso Mantovano <---Bassu Antonio <---Basta <---Bataccone <---Bataccone Luigi <---Bataccone Marco <---Bellissimo <---Biblioteca Parrocchiale <---Bisaquino <---Biscu Alfonso <---Bogino <---Bollettino Parrocchiale <---Boulard <---Bragalone <---Branchidda Antonio <---Bruno Caielli <---Buona Stampa <---Bussi <---C.A. <---C.C. <---C.D. <---C.F.R.B. <---C.G. <---C.I. <---C.I.F. <---C.M. <---C.P. <---C.P.P. <---C.V. <---Cagliari <---Calabria <---Calava <---Camera dei Deputati <---Cantonera <---Capra Davide <---Carcere <---Carlo Felice <---Carolingi <---Carta de Logu <---Carta de Zogu <---Case Nuove <---Caserme <---Caserta <---Casse Rurali <---Cassiano Scribano <---Castello S <---Catgiu <---Catgiu Francesco <---Catgiu Salvatore <---Cattedrale <---Cattolicesimo <---Cattolico Italiano <---Cavagna <---Celestino Lanfisio <---Cenacolo <---Cenarle <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Che da Palermo <---Chiddu <---Chiesa <---Chiesa in Italia <---Chiese in Roma <---Chissa <---Chissi <---Circoli <---Clinica <---Codex Justinianus <---Codice <---Codice Penale <---Comandante dei Carabinieri <---Come <---Cominciò <---Comitato Direttivo <---Comitato Parrocchiale <---Commissione <---Commissione Provinciale <---Comunità <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Vienna <---Congresso Cattolico <---Convegni del Clero <---Cornelii Taciti Annalium <---Corpo <---Corpo Mistico <---Corpo franco <---Corraine Nicolò <---Corrias <---Corrias Giacobbe <---Corrias Maddalena <---Corrias Pasquale <---Corsi Agricoli <---Corte di Assisi di Cagliari <---Corte di Assisi di Sassari <---Cortile <---Cortile Cascino <---Cortile Catarro <---Cortile Salaro <---Cortili Cascino <---Cosa <---Cosi <---Così <---Crisi <---Crispolti <---Cucchedda Francesco <---Cucureddu Giovanni Antonio <---Curadoria Dore <---Curia Romana <---Curie <---Currias Egidio <---D'Ossuna <---D'Ossuna a Cortile Grotta <---D.P. <---DANILO DOLCI <---Dal IV <---Damiano Lo Greco <---Danilo Dolci <---Davide Capra <---De Muru <---De Rosa <---Dei <---Del resto <---Deluisco <---Dettori Giuseppe <---Devaddis Francesco <---Di Maggio <---Di Santa Rosalia <---Dialettica <---Dio <---Diodori <---Direttore <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diritto processuale <---Divi Angusti <---Dizionario Archivistico <---Docana <---Dottrina Cristiana <---Droulers <---E Tito Casini <---Ebrei <---Ecco <---Economia <---Efisio Lorigas <---Eisenhower in Italia <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Emanuele III <---Emiliano Succu <---Emilio Lussu <---Entro <---Eremitani <---F.A. <---F.A.C. <---F.C. <---F.G. <---F.P. <---F.S. <---Facciamola <---Faggioli <---Faletta <---Federbraccianti <---Feliciuzza <---Filindeu Giovanni <---Fisica <---Floris Antonio Maria <---Floris Gonario <---Floris Leonardo <---Floris Raffaele <---Forze Repressione <---Francesco Gennaro <---Francia <---Franzelin <---Friburgo <---Friedrich Spiro <---Funtana <---G.F. <---G.I.O.C. <---G.M. <---Ganci <---Garippa Giuseppe <---Gavino Congiu <---Geografia <---Gerusalemme <---Gesù Cristo <---Gino O <---Giovanni Barra <---Giovanni Gallittu <---Giovanni Manunta <---Giovoni Santino <---Giudicato di Arborea <---Giulio Einaudi <---Giuliotti <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Godin <---Goffredo Volpes <---Graecorum <---Graegori <---Gregorio I <---Gregorio I Magno <---Grissantu Andrea <---Grissantu Carlo <---Grissantu Giovanni <---Have <---Hayes <---I Congresso Mondiale <---I.F. <---Iddu <---Ignazio Pirastu <---Il Confino <---Il F A C <---Il Messaggero <---In Assise <---Jannas <---Joannis Zonarae Epitome Historiarum <---Juratos <---Juratu <---Kalsa <---Karl Ludwig <---L.A. <---L.G. <---L.L. <---L.N. <---L.P <---L.P. <---L.R. <---La Chiesa <---La Comunità <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La casa <---La sera <---Lascialo <---Lasciateci <---Lascio <---Lassami <---Leone XII <---Leone XIII <---Lereu Giovanni Andrea <---Liandreddu <---Liandru Giovanni Battista <---Liber I <---Locoe <---Loddo Canepa <---Loddo-Canepa <---Loew <---Logu <---Lombardia <---Lovanio <---Ludwig Dindorf <---Ludwig Roth <---Luigi Pintor <---M.A. <---M.F. <---M.G. <---M.P. <---M.S. <---M.T. <---M.V. <---Macomer <---Madonne <---Madonne Pellegrine <---Majore <---Malaspina <---Manca Francesco Antonio <---Manio Pomponio <---Manlio Sempronio Gracco <---Manlio Torquato <---Mantova <---Mantovano <---Maqueda <---Marchesato <---Maria Capo a Vetere <---Maria del Popolo <---Marineo <---Mario Berlinguer <---Marotto Giuseppe <---Massola Giovanni <---Mattu Santino <---Medio <---Medio M <---Meglio <---Mele Giuseppe <---Menneas Domenico <---Menneas Egidio <---Menneas Giuseppe <---Mereu Giuseppe <---Mereu Luigi <---Mesina <---Mesina Antonio <---Mesina Francesco <---Mesina Vincenzo <---Milano Palermo Roma <---Milford <---Minasola <---Moelher <---Monni Salvatore <---Mont-César <---Monte Maore <---Monte Pellegrino <---Montelepre <---Monumenta Germaniae <---Morcelliana <---Moro Domenico <---Moro Nicola <---Moro Pasquale <---Mulino Pecoraro <---Municipio <---Munus <---Murgia Francesco <---Murgugliai <---Muru Francesco <---Muscau Antonio Fedele <---Muscau Giuseppe <---Musina Giuseppe <---N.G. <---N.M. <---N.S.G.C. <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Noi Parroci <---Nolis Luigi <---Noppel <---Nuatri <---Nuoro <---Nuova <---Nuova Antologia <---Nésciunu <---O.A. <---O.S. <---Olai <---Oltre <---Onofrio Casano <---Onofrio Casano del Comando <---Onorato Succu <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Orani <---Orgosolo <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Orotelli <---Orulu <---P.A. <---P.F. <---P.G. <---P.I. <---P.M. <---P.V. <---Pais-Serra <---Palermo <---Pantelleria <---Paolo Arnaboldi <---Papa <---Papae Registrum <---Parfoci <---Parlamento Siciliano <---Partinico <---Pasquale Tanteddu <---Patteri Antonio Pasquale <---Paul Ewald <---Paul Krueger <---Paura <---Pausania <---Pausaniae Grae <---Però <---Piana degli Aranci <---Piazza Donnissini <---Pichireddu Maria Antonia <---Pie Unioni <---Pietro Mastino <---Piglio <---Pinario Rusca <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Piove <---Piras Antonio <---Pisciotta <---Pistoia <---Pochi <---Podda Egidio <---Podda Luigi <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Portaluppi <---Povarin <---Pratica Pastorale <---Prefetto di Nuoro <---Presidente del Tribunale di Nuoro <---Problèmes <---Puligheddu Antonio <---Pure <---Quale <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Questore di Nuoro <---R.P. <---Racconterò <---Rama Pasquale <---Rana Francesco Maria <---Registrum Epistolarum <---Renzo Laconi <---Repressione Banditismo <---Riese <---Rifugiatisi <---Rilievo <---Ringraziarvi <---Rivarolo <---Rivoluzione Francese <---Romagna <---Romanorum Teubneriana <---Rubano Antonio <---Rubanu <---Rubanu Francesco <---Rubanu Pasquale <---Rurali Militanti <---S.C. <---S.D. <---S.G. <---S.R. <---S.S. <---S.V. <---Sagana <---Sales Giovanni <---Salvatore Tilocca <---San Lorenzo <---San Saba <---Sanna Antonio Nicolò <---Sant'Agostino <---Sant'Antiocu <---Santa Rosalia <---Santo Patrono <---Sassari <---Satgia Antioco <---Scheeben <---Schioppo <---Sciabbica <---Scriptorum <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Scusami <---Sebastiano Mereu <---Secci Giuseppe <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Segni <---Segni-Gullo <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Senato <---Serra-Sanna <---Sesto S <---Settantaquattro <---Settimana Sociale <---Sini Bachisio <---Sini Francesco <---Sio Antonio <---Sistematica <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Sommo Pontefice <---Sorasi <---Sorighe Antonio <---Sorighe Giovanni <---Sorighe Raimondo <---Soro <---Soro Maddalena <---Soro Pasquale <---Soro Vincenzo <---Sorprenderà <---Sos <---Spagnoli <---Spazziamo Orgosolo <---Spesse <---Spiazzi <---Spine Sante <---Statistica <---Stia <---Stocchiero <---Studi Sociali <---Su ORGOSOLO <---Succu Carlo <---Succu Carmine <---Succu Emiliano <---Succu Luigi <---Suetoni Tranquilli <---Supramonte <---Swoboda <---T.F. <---T.G. <---T.S. <---Tanteddu Antonia <---Tanteddu Antonio <---Tanteddu Francesco <---Tanteddu Giovanni <---Tanteddu Pasquale <---Tanteddu Pietro <---Taras Antonio <---Taras Giovanni <---Taras Nicola <---Tenga <---Teologia <---Teologia pastorale <---Terrasini <---Tessoni Antonio Luigi <---Tiberius <---Tiberius III <---Titi Livi <---Tito Ebulo <---Tito Livio <---Tito Manlio <---Tolu Antonia <---Torre Del Greco <---Troia <---U.A. <---Umanesimo rurale <---Uomini Cattolici <---Urbe <---Ustica <---V.C. <---Vado <---Valguarnera <---Valurta Giovanni <---Velio Spano <---Venga <---Vescovi <---Vigilia Pasquale <---Villagrande <---Vita Sociale <---Vittorio Guida <---Viva Stalin <---Vivere in Cristo <---Vossia <---Vuscarino Domenico <---W.C. <---Weidmann <---Wilhelm Weissenhorn <---X a Pio <---X.Y. <---Zabarda <---Zogu <---abbaiano <---analfabetismo <---apprendisti <---arrangiano <---arricciano <---artigiani <---attiviste <---autista <---autonomismo <---autonomisti <---catechismo <---chisti <---colonialista <---cominciano <---comunismo <---comunista <---comunisti <---conservatorismo <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---curialista <---d'Ars <---d'Assistenza <---d'Azione <---d'Egitto <---d'Europa <---d'élites <---dell'Albergheria <---dell'Alpi <---dell'Ammonizione <---dell'Ente <---dell'Erlas <---dell'Opera <---dell'Ottocento <---dell'Unità <---dell'Università <---dicista <---dustrialismo <---ecclesiologica <---egoista <---emiliane <---essenzialista <---facciano <---fascisti <---gallismo <---giansenismo <---giuseppinismo <---gregoriano <---ideologico <---imperialista <---industriano <---integralista <---laicismo <---laicista <---lasciano <---latifondismo <---latifondisti <---leoniano <---lillipuziane <---liste <---listi <---maltusianesimo <---mangiano <---mariane <---marmista <---marxista <---massimalista <---materialismo <---materialista <---modernismo <---moralismi <---murrismo <---nell'Abruzzo <---nell'Africa <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'Apostolato <---nell'Istituto <---oscurantismo <---paganesimo <---parallelismo <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---paternalismo <---pedologiche <---piononista <---poggiano <---primitivismo <---professionista <---professionisti <---razzista <---razziste <---realismo <---ritualismo <---ruffiani <---sappiano <---sbucciano <---seminaristi <---sentimentalismo <---siciliani <---siciliano <---siste <---socialista <---socialiste <---socialisti <---sociologia <---sorvegliano <---spidocchiano <---sull'Assistente <---svegliano <---tediano <---teologia <---teologici <---teologie <---testimoniano <---tubista <---umanesimo <---umorismo <---urbanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL