Il segmento testuale Discipline è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 859Entità Multimediali , di cui in selezione 18 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 12Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro
Brano: [...]e di ruolo presso la Scuola Normale di Pisa.
t C.Rav. Sen. Camilla R aver a Dirigente del P.C.I..
tC.fìu. Carlo fìubaudo
Esponente antifascista.
W.Bo. Delio Bonino
Ispettore di Brigata della Divisione Garibaldi « M. Foschiani ».
D.Ca. Dott. Danilo Cappelli Università di Torino.
D.C.M. Dott. Dina Carminati Marengo
D.Co. Duilio Codrignani
D.Com. Dott. Doriana Comerlati
D.D.O. Dott. Daniela Dell’Orco
Dipartimento di discipline storiche dell’Università di Bologna.
D.Do. Danilo Dolfi
Commissario politico della Divisione Garibaldi « Arno ». Membro del Comitato direttivo dell’A.N.P.I. di Firenze.
D.D’U. David D’Urso
Segretario generale dell'Associazione italiana per i rapporti culturali con la Polonia.
D.Fa. Domenico Facelli
Organizzatore della Resistenza, membro del
C.L.N. di Vercelli. Dirigente dell’A.N.P.P.I.A. provinciale.
D.Ga. Dott. Dianella Gagliani
Ricercatrice presso il Dipartimento Discipline Storiche delTUniversità di Bologna.
W.La. On. Davide Lajolo (Ulisse)
Comandante del R[...] [...]anilo Dolfi
Commissario politico della Divisione Garibaldi « Arno ». Membro del Comitato direttivo dell’A.N.P.I. di Firenze.
D.D’U. David D’Urso
Segretario generale dell'Associazione italiana per i rapporti culturali con la Polonia.
D.Fa. Domenico Facelli
Organizzatore della Resistenza, membro del
C.L.N. di Vercelli. Dirigente dell’A.N.P.P.I.A. provinciale.
D.Ga. Dott. Dianella Gagliani
Ricercatrice presso il Dipartimento Discipline Storiche delTUniversità di Bologna.
W.La. On. Davide Lajolo (Ulisse)
Comandante del Raggruppamento divisioni garibaldine del Basso Monferrato. Dopo la Liberazione direttore de « l’Unità » di Torino e di Milano. Questore della Camera dei deputati. Membro del Consiglio nazionale dell’A.N.P.I..
W.Lé. D. Lèv ine
Pseudonimo di Paul Le Pape, giornalista francese.
D.Ma. Daniele Marchesini
XVI
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 351
Brano: [...] fascista II Bò (che significa « Il bue », tradizionale nome e simbolo di quell’Ateneo). Nella pagina affidata alla sua direzione, Curiel, divenuto nel frattempo comunista, applicava con accortezza direttive politiche del suo partito.
La storia degli accorgimenti adottati dagli antifascisti per svolgere la loro lotta aN’interno dell’Università nonostante la sorveglianza poliziesca e le spie dell’Ovra è ricca di aspetti significativi. Anche in discipline che apparentemente mal si prestavano a tale scopo, i docenti si sforzavano di improntare il loro insegnamento all’amore per la libertà. Il latinista Concetto Marchesi (v.), nelle sue dotte esposizioni non tralasciava occasione per contrapporre la democrazia alla tirannide, sottolineando come in ogni tempo la forza del popolo avesse saputo far giustizia dei tiranni.
A questi antifascisti, che mai avevano cessato di sentirsi tali, si dovette se l’Università di Padova potè diventare, durante la Guerra di liberazione, il centro della Resistenza veneta e punto di riferimento per tutti gli intel[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 246
Brano: [...]nti particolare attinenza con l’attività dell'O.N.C..
Di particolare importanza erano gli organi previsti per procedere, sempre sotto la vigilanza del capo del governo, all’espropriazione dei terreni e alla loro devoluzione al patrimonio dell’Opera: il Collegio centrale arbitrale, avente sede in Roma presso la Corte di Cassazione, presieduto da un presidente di sezione della Corte e formato da un consigliere di Stato e da tre esperti
nelle discipline economiche e agrarie; e i Collegi provinciali, presieduti da un magistrato del Tribunale e composti, secondo il regolamento del 1919, da un rappresentante dell’O.N.C. e uno della controparte interessata (ente pubblico o privato possidente) e, secondo i successivi regolamenti del 1923 e del 1926, dal capo dell’ufficio tecnico di finanza della provincia e da un agronomo abilitato all’esercizio professionale.
La procedura di espropriazione era così concepita: alla richiesta di trasferimento, comunicata ai proprietari e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, seguiva la decisione del Collegio cen[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 176
Brano: [...]si pensi all'iniziale presenza del figlio di Mussolini), ce n’erano nel Novismo altri, in base ai quali chiaramente il fascismo si configurava come una realtà estranea, o addirittura nemica: il bisogno di discutere fuori da ogni direttiva o divieto; quello di organizzarsi in un movimento estraneo alle organizzazioni del regime; l'antisciovinismo; la riscoperta della democrazia (« nella vita interna del M.N.I. non esistono gerarchie, burocrazie o discipline: tutto deve essere deciso per votazione», precisa una circolare novista); la tolleranza (« dobbiamo rispettare tutte le idee, dal momento che vogliamo siano rispettate le nostre»); l'insofferenza per l'ordine esecutivo e per il costume corrente; la precisa consapevolezza di fare qualcosa di proibito.
Bibliografia: Ruggero Zangrandi: Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Feltrinelli, Milano 1962.
U.A.G.
N.O.V.J.
Narodna Oslobodilacka Vojska Jugoslavie, (Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia). Insieme delle formazioni partigiane al comando di Tito, operanti dal 1941 a[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 568
Brano: [...]l’unico maschio sopravvissuto, dopo aver conseguito nel 1835 la maturità classica presso il ginnasio di Treviri, si iscrisse alla Facoltà di giurisprudenza dell 'Università di Bonn.
L’anno successivo si trasferì a Berlino, per proseguire gli studi presso quella università. Parallelamente agli studi universitari, il giovane Marx, la cui capacità di lavoro era sin da allora proverbiale, si dedicò assiduamente all’approfondimento di una serie di discipline: storia, lettere, storia dell’arte, ma soprattutto filosofia.
Il giovane Marx
In campo filosofico Marx si collocava in quegli anni su posizioni idealistiche ed entrò a far parte del circolo berlinese dei cosiddetti « hegeliani di sinistra », capeggiato da Bruno Bauer.
Nel 1841 si laureò in giurisprudenza a Berlino e, contemporaneamente, conseguì il titolo di dottore in filosofia presso l’Università di Jena. Al termine degli studi universitari decise di stabilirsi a Bonn, con l’intento di dedicarsi alla carriera accademica e più precisamente all’insegnamento della filosofia presso la [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 65
Brano: [...]Fausto Pecorari, Car
lo Petrone, Attilio Piccioni, Clemente Pisciteli, Giuseppe Rapelli, Pier Carlo Restagno, Giulio Rodino, Guido Rodino, Salvatore Scoca, Saverio Sechini, Pietro Tamagni ni, Paolo Emilio T avi ani, Raffaele Terranova, Giuseppe Togni, Giuseppe Traina, Giovanni Uberti, Ezio Vanoni, Rodolfo Vicentini, Carlo Vischia, Lanfranco Zancan, Vinicio Ziino, Adone Zoli.
Di questi, 33 erano avvocati, 11 professori, 17 laureati in varie discipline, 3 ragionieri, 3 impiegati e 3 sindacalisti.
Con la caduta del governo Parri (10. 12.1945) Alcide De Gasperi assunse la presidenza del Consiglio che avrebbe mantenuto senza interruzione in otto gabinetti successivi, sino al 2.8.1953, prima con le sinistre, sino alla rottura del 31.5.1947, e poi con diverse formazioni di centro e di centrodestra che praticamente assicuravano alla Democrazia cristiana il monopolio del potere.
A. Do.
Bibliografia essenziale: Roberto Angeli, Pionieri del movimento democratico cristiano, Edizioni 5 lune, Roma 1959; Lorenzo Bedeschi, I pioneri della D.C., [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 681
Brano: [...]avoratori e dei datori di lavoro, tutti designati dal Capo del governo.
L’ordinamento corporativo cominciò però a delinearsi più concretamente alcuni anni dopo, quando con legge del 20.3.1930 il Consiglio nazionale delle corporazioni fu promosso a organo costituzionale, rappresentativo e normativo dello Stato. Tra le sue funzioni furono indicate quelle di dare pareri circa l’attività legislativa in campo sindacale e corporativo, coordinare le discipline dei rapporti di lavoro e dei rapporti economici collettivi tra le varie categorie produttive, coordinare le attività assistenziali. Furono chiamati a far parte del Consìglio i presidenti delle Confederazioni sindacali, rappresentanze paritetiche delle categorie produttrici, ministri e sottosegretari, alti funzionari dello Stato, « esperti » sindacali ed economici, gerarchi del partito, ecc.: in tutto 124 membri, nominati con decreto reale per designazione del Capo del governo. Il Consiglio comprendeva 6 sezioni, corrispondenti alle 6 confederazioni sindacali esistenti (industria, agricoltura,[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 404
Brano: [...] le eccezionali potenzialità idroelettriche del paese. Ma la grande centrale di Itaipù (finanziata dal Brasile) attualmente in costruzione, appare però scarsamente finalizzata allo sviluppo interno e piuttosto destinata a esportare energia verso i paesi più forti.
J.fì.R.
Paratore, Giuseppe
N. a Palermo il 2.6.1876, m. a Roma
il 26.2.1967; avvocato.
Laureatosi in Legge a Napoli, continuò gli studi all’estero specializzandosi nelle discipline economiche. Esperto di diritto marittimo e studioso di problemi finanziari, promosse la costituzione delle prime grandi mutue marittime a Genova e la fondazione della Casa della Gente di Mare.
Segretario deli’ex presidente del Consiglio dei ministri Francesco Cnispi dal 1896, alia sua morte
Giuseppe Paratore
(1906) ne divenne esecutore testamentario. Paratore si schierò poi con i liberaldemocratici e, ne! 1909, fu eletto deputato nel collegio di Milazzo (Sicilia), rieletto nelle successive legislature.
Ebbe vari incarichi di governo: sottosegretario all’industria nel 1917, sottose[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 577
Brano: [...]autica.
Frequentata l’Accademia navale di Livorno, passò a quella di Caserta e nell’ottobre 1930 conseguì la nomina a sottotenente. Divenuto pilota militare nel 1932, fu assegnata all'Aviazione dell’Alto Tirreno. Durante tale servizio, si distinse già allora, portando a salvamento l’equipaggio di due idrovolanti precipitati in mare.
Nominato capitano nel 1936, fu costretto per malattia a lasciare il ruo
lo naviganti. Si laureò allora in discipline nautiche e venne nominato insegnante presso la Scuola di ap*
Congresso mon
plicazione dell'Aeronautica a Firenze.
Qui si trovava all'8.9.1943 e, sin dai primi giorni, partecipò alla Guerra di liberazione. A contatto con Tardimi e altri membri del Partito d’Azio* ne, organizzò una fitta rete di atti* vità operativa e informativa (v. Cora, Radio),
Catturato la sera del 7.6.1944 nell’appartamento di Piazza d’Azeglio, dove era insediata la base clandestina di Radio Cora, con Enrico Bocci, Carlo Campoimi e altri fu portato a Villa Triste e sottoposto a tortura. Piccagli si assunse l’in[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 613
Brano: [...]r militare.
Nel dopoguerra è stato direttore della compagnia marittima “Jugolinija”, deputato al Parlamento federale, presidente della Camera di commercio dell’lstria.
G.Sco.
Keynes, John Maynard
N. a Cambridge (Inghilterra) il 5.6. 1883, m. nel Sussex (Inghilterra) il 21.4.1946; economista.
Di genitori intellettuali (il padre insegnava economia, la madre era scrittrice), studiò a Eton e successivamente seguì corsi di matematica e discipline umanistiche al King’s College di Cambridge, ma interruppe la carriera accademica per impiegarsi presso il Ministero per l’india, per il quale lavorò dal 1906 al 1908. Frequentò poi lezioni di economia di Alfred Marshall che, nel 1911, lo propose come direttore deH’Eco/iom/c Journal.
Autore nel 1912 di uno studio sulla situazione economica e finanziaria dell’impero indiano, nel 1914 venne chiamato come consulente presso il Ministero del Tesoro, per conto del quale svolse poi importanti incarichi nel corso della Prima guerra mondiale. Nel 1919 rappresentò il ministero alla Conferenza della p[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Discipline, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Storia <---fascismo <---fascista <---comunista <---italiana <---fascisti <---antifascista <---Bibliografia <---Partito comunista <---comunisti <---italiano <---De Gasperi <---Diritto <---antifascismo <---fasciste <---italiane <---A.N.P.I. <---Agraria <---Didattica <---antifascisti <---cristiana <---gentiliana <---ideologia <---liste <---nazisti <---socialista <---C.L.N. <---Comitato centrale <---Il Mondo <---Logica <---Mario Alleata <---Matematica <---Membro del Comitato <---R.D. <---anticonformismo <---cattolicesimo <---comuniste <---corporativismo <---cristiano <---dell'Italia <---economista <---ideologica <---ideologico <---italiani <---nazismo <---nazista <---siano <---socialismo <---socialiste <---A.N.P.L. <---Adelaide Dorè <---Agiografia <---Alberto De Stefani <---Alessandro Brenci <---Angela Cingolani Guidi <---Angelo Raffaele Jervolino <---Angelo Silvio Novaro <---Anna Seghers <---Antonio Boggiano Pico <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Marpicati <---Aula Magna <---Banca Commerciale Italiana <---Bernardo Matta <---Brigata Ga <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Garibaldi nel Lazio <---Brigate Nere <---Brigate del Popolo <---Brigate di Oltremare <---Brigate nere <---Brunello Ruto <---C.D.S. <---C.G.N. <---Camera del Fasci <---Camilla R <---Camminare di Milano <---Cappelli Università di Torino <---Cario Salinari <---Carlo Alberto Biggini <---Carlo Cassola <---Carlo Marx <---Catia Dini <---Cesare Pillon <---Chimica <---Claudio Fogliano <---Concetto Marchesi <---Congressi di Napoli <---Consulta nazionale <---Corni di Canzo <---Corriere della Sera <---Corte di Cassazione <---Critica Sociale <---D.C. <---D.C.M. <---D.D <---D.D.O. <---Damiano Chiesa <---Daniele Marchesini <---Danilo Cappelli Università <---Danilo Dolfi <---Davide Lajolo <---De Simone Giornalista <---Delio Bonino <---Dialettica <---Die Rheinische Zeitung <---Dinamica <---Dipartimento Discipline Storiche <---Diplomatica <---Diritto marittimo <---Diritto processuale <---Diritto processuale civile <---Diritto pubblico <---Discipline umanistiche <---Dizionario Storico del Movimento <---Domenico Colasanto <---Donat Cattin <---Duilio Codrignani <---E.P.L.J. <---Economie Consequences <---Emanuele Ferdinando Maria <---Emanuele II <---Emanuele III <---Emilio T <---Enrico Bocci <---Enrico De Nicola <---Erich Raeder <---Eugenio Curiel <---F.G.C.I. <---FIAT <---Facoltà di Economia <---Facoltà di Scienze <---Fanteria sul Fronte Occidentale <---Fausto Pecorari <---Ferdinando Maria Gennaro <---Filosofia <---Focette di Viareggio <---Forges Davanza <---Francesco Cnispi <---Franz Pagliani <---G.A.P. <---G.E. <---G.F.C. <---G.L. <---G.U.F <---Gabriele De Rosa <---Garibaldi in Emilia <---Gazzetta ufficiale <---Gente di Mare <---Giacomo De Palma <---Giacomo Oleotti <---Giaime Pintor <---Gian Franco Casadio <---Giancarlo Ferretti Pubblicista <---Gilberta Franzoni <---Gilberto Malvestuto <---Gino Longo Economista <---Gino Napolitano <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Grilli <---Giulio Coli <---Giulio Rodino <---Giuseppe Agnello <---Giuseppe Bettiol <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Bussolin <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Longo <---Giuseppe Pintor <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Traina <---Giuseppe Tramarollo <---Gobetti Nosenzo <---Gramsci di Firenze <---Guido Gonella <---Guido Rodino <---Hermann Goering <---I.M.I. <---I.R.L <---Il Corriere della Sera <---Il Giornale <---Il Mattino <---Il Mattino del Popolo <---Il Novismo <---Il P <---Il P S <---Il Ponte <---Il Saggiatore <---Il mattino <---Il padre <---Italia Libera <---Karl Heinrich <---La Vallassina <---La dittatura <---La guerra <---La lotta <---La rivolta <---La storia <---Lanfranco Zancan <---Legge a Napoli <---Leone Ginzburg <---Luciano Fantoni <---Luigi De Marchi <---Luigi Longo <---M.D.M. <---M.N.I. <---Madonna del Ghisallo <---Malpensata di Erba <---Manchester in Inghilterra <---Marcel Cachin <---Marcello Merlo <---Marchesi in Aula Magna <---Marino M <---Mario Augusto Martini <---Mario Cingolani <---Matematica attuariale <---Meccanica <---Meteorologia <---Meteorologia aeronautica <---Ministero del Tesoro <---N.O.V.J. <---Narodna Oslobodilacka Vojska Jugoslavie <---Niccolò Copernico <---Nozzoli Giornalista <---Nuova Antologia <---O.N.C. <---Ognjen Prlca <---Oldrini Giornalista <---P.C.F. <---P.N.F. <---P.S.I. <---Paolo Bono <---Paolo Emilio <---Partecipazioni Statali <---Partido Revolucionario Febrerista <---Partigiani della Pace <---Partito Popolare in Sardegna <---Paul Le Pape <---Pedagogia <---Penna dei Ragazzi <---Pensiero filosofico <---Pier Carlo Restagno <---Pintor a Roma <---Ponte di Brenta <---Porta San Paolo <---Pratica <---Presidenza del Consiglio <---R.D.T. <---R.M. <---Radio Cora <---Raffaele Terranova <---Ragazzi di Roma <---Ragioneria <---Remo Sordo <---Renato Mieli <---Repubblica Antonio Segni <---Repubblica Sandro Pertini <---Repubblica di Weimar <---Resistenza Veneta <---Resistenza di Ravenna <---Resistenza in Toscana <---Resistenza nel Veneto <---Rivista storica italiana <---Roberto Angeli <---Rodolfo Vicentini <---Ruggero Zangrandi <---S.A.P. <---Salvatore Scoca <---San Paolo <---Santa Barbara <---Sassari da Gioì <---Scienze <---Scuola Normale di Pisa <---Sergio Francalama <---Spartaco Lavagnini <---Stati Uniti La <---Stato corporativo <---Stato in Italia <---Storia del Partito Popolare <---Storia della Resistenza <---Tasso di Roma <---Tecnica bancaria <---The General Theory <---Tito Silvio Mursino <---Toccò a Keitel <---Toni Ranzato <---Tono Zancanaro <---Trattato di Versailles <---U.A.G. <---Ugo Stille <---Umberto I <---Valsesia-Ossola <---Villa Triste <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Mussolini <---Vittorio Vida <---Wehrmacht a Karlshorst <---Zootecnia <---antifasciste <---antifranchista <---antifuturista <---antinazisti <---antisciovinismo <---antisemitismo <---ariani <---artigiana <---artigiano <---assenteismo <---attendisti <---attivismo <---autonomista <---autoritarismo <---azioniste <---bignamismo <---brasiliana <---catechismo <---cementista <---centrista <---ceramista <---classicismo <---classista <---commercialista <---conservatorismo <---cristiani <---d'Inghilterra <---d'Italia <---dannunzianesimo <---dell'Aeronautica <---dell'Associazione <---dell'Educazione <---democristiano <---economisti <---espansionista <---franchismo <---futurismo <---futurista <---futuristi <---gentiliane <---giolittiana <---giolittismo <---guelfismo <---hegeliani <---ideologie <---imperialismo <---indiano <---individualismo <---interventismo <---invecchiano <---latifondisti <---latinista <---lazarismo <---luteranesimo <---marxismo <---marxiste <---marxisti <---meteorologia <---moderatismo <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalisti <---nell'Anno <---nell'Italia <---neonazista <---novista <---novisti <---nozionismo <---opportunismi <---opportunismo <---paracadutisti <---paternalismo <---pedagogisti <---peronismo <---podisti <---populisti <---progressiste <---prussiana <---prussiano <---psicologiche <---psicologici <---razzismo <---realismo <---reggiana <---salveminiana <---sciovinista <---scolasticismo <---siciliano <---sindacalisti <---tautologie <---teologico <---umanesimo <---zioniste |