→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Diritto processuale civile è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 213

Brano: [...]e, dopo la cattura e l’impiccagione di questi

(30.3.1944), dallo slavo Janko Klicovac. Del “Battaglione Primo Maggio”, una delle più importanti formazioni dell’Appennino maceratese, Rocchi fu l’esperto e infaticabile commissario politico.

R. Gi.

Rocco, Alfredo

N. a Napoli il 9.9.1875, m. a Roma il 28.8.1935; giurista.

Docente di Diritto commerciale, insegnò in varie università tra cui Urbino, Macerata, Padova e Roma. Insegnò anche Diritto processuale civile a Parma e a Palermo, nonché Legislazione del lavoro a Roma. Nel 1932 fu nominato rettore di quest’ultima università e conservò tale incarico fino alla sua morte. Nazionalista e poi fascista, fu deputato nella 27a e nella 28a legislatura. Sottosegretario al Tesoro e alle Pensioni di guerra dal 1922 al 1924, nel maggio di quest'ultimo anno fu eletto presidente della Camera e mantenne tale carica fino al gennaio 1925. Fu ministro della Giustizia fino al 1932, diventò senatore nel 1934 e, l’anno successivo, ricevette il Premio Mussolini dalla Reale Accademia d’Italia (v.).

La piena adesione di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 467

Brano: [...]i esprimeva in lei (e malgrado tutta la problematicità di cui invece si faceva giustamente carico), come un fiore all’occhiello della cultura di regime.

Segni, Antonio

N. a Sassari il 2.2.1891, m. a Roma l’1.12.1972; presidente della Repubblica italiana.

Di ricca famiglia agraria, compì studi giurìdici nell’università di Sassa

ri e, dopo la laurea conseguita nel

1913, iniziò la professione forense e nel 1920 ottenne la cattedra di Diritto processuale civile presso l’Università di Perugia, prima tappa di una carriera accademica che lo avrebbe portato a insegnare diverse discipline giuridiche a Cagliari, Pavia, Sassari e infine a Roma. Nel

1932 fu chiamato anche dall’Università di Napoli, ma la designazione non fu ratificata dal Ministero per motivi politici.

Nel Partito popolare

Fin da giovanetto fu vicino alle istituzioni cattoliche organizzate dai vescovi sassaresi, ma solo dopo la Prima guerra mondiale il suo nome emerse tra i militanti cattolici sardi. Si iscrisse al Partito popolare fin dalla fondazione e partecipò come delegato ai [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 422

Brano: [...] Giustizia e Libertà » e poi il Partito d'Azione. Nel 1924 aderì all'Unione nazionale antifascista promossa da Giovanni Amendola, del cui consiglio direttivo fece parte. Nel 1925 sottoscrisse il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce.

Dopo il consolidarsi della dittatura fascista tornò ai suoi studi, continuando a mantenere fertili contatti con l’emigrazione antifascista. Condirettore (dal 1924) della Rivista di diritto processuale civile e di « Foro Toscano », socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, membro della regia commissione per la riforma dei codici (1937), con Carnelutti, e Redenti fu uno dei principali ispiratori del codice di procedura civile del 1940, dove trovarono formulazione legislativa gli insegnamenti della scuola di Chiovenda (v. Codici fascisti). Ma poiché, come scrisse Norberto Bobbio, « verso i padroni e i loro servitori (non si saprebbe dire quale dei due detestas

Piero Calamandrei a Pechino (1955)

se di più) il suo atteggiamento fu di solitario disdegno », quando gli venne chiesto di sottoscrive[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Diritto processuale civile, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Diritto <---Diritto processuale <---comunista <---fascista <---Bibliografia <---P.C. <---Partito comunista <---comunisti <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---italiana <---socialista <---Agraria <---Anna Seghers <---Assise di Lucca <---Battaglione Primo Maggio <---Benedetto Croce <---C.L.N. <---Calamandrei a Pechino <---Caproni di Taliedo <---Circolo di Cultura <---Città di Castello <---Congressi di Napoli <---Cultura di Firenze <---Didattica <---Diritto commerciale <---Discipline <---Dizionario Storico del Movimento <---Foro Toscano <---Giovanni Amendola <---Il Ponte <---Italia Libera <---La Scintilla <---Mussolini dalla Reale <---Non mollare <---Nuova Italia <---Partecipazioni Statali <---Partito Popolare in Sardegna <---Patto Atlantico <---Premio Mussolini dalla Reale Accademia <---Primo Maggio <---R.D.T. <---Raggruppamento Brigate Mazzini <---Repubblica Antonio Segni <---Repubblica di Weimar <---Resistenza in Francia <---Santa Barbara <---Sassari da Gioì <---Stati Uniti La <---Storia <---Tribunale di Macerata <---Unione nazionale <---Vili Divisione <---anticonformismo <---antifascista <---antifascisti <---centrista <---cristiana <---d'Italia <---democristiano <---invecchiano <---lista <---marxisti <---nazifascisti <---nazismo <---nazista <---realismo <---scolasticismo <---siano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL