→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale D.W. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 111

Brano: [...]imento di liberazione nazionale italiano ebbe una risonanza o una pubblicità para

gonabile a quella francese o a quella dei Balcani, tanto che la storiografia internazionale l’ha trascurato quasi del tutto. Alla base di questo comportamento degli Alleati, vi fu quella motivazione che Ferruccio Parri darà dieci anni dopo: « Non si voleva una forza effettivamente cobelligerante che potesse vantare i diritti che De Gaulle aveva rivendicato ».

D.W.E.

Bibliografia: Beevor, J.G., SOE. Recollections and Refiections, London 1981; Cadorna, R., La Riscossa, Milano 1948; Craveri, R., La campagna d'Italia e i servizi segreti. La storia dell’O.R.I. (19431945), La Pietra, Milano, 1980; Davidson, Basii, Scene della guerra antifascista, Milano 1981; Delzell, C.

F., I nemici di Mussolini, Torino 1966; Ellwood, D.W., L’alleato nemico, Milano 1977; Ellwood, D.W. & Miller, J.E., Introductory Guide to American Documentation of thè European Resistance Movement in World War II, Torino 1975; Farran, Roy, Winged Dagger. Adventures on Special Service, London 1948; Hood, Stuart, Pebbles from my Skull, London 1963; Istituto storico della Resistenza in Toscana, La Resistenza e gli Alleati in Toscana, Firenze 1963; Italia e Gran Bretagna nella lotta di Liberazione, Firenze 1977; Lett, Gordon, Rossano. An Adventure of thè Italian Resistance, London 1955; Macintosh, C., From Cloack to Dagger. An SOE Agent in Italy, London 1982; “Maurizio” (Ferruccio Parri), “Il M[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 109

Brano: [...]oni del Chief Commissioner del Politicai Section e del Patriots Branch).

Il lavoro svolto dall’O.S.S. ha lasciato tracce un po’ dovunque negli archivi diplomatici americani (Record Group, RG 59), in quelli dei Comandi militari dell’A.F.H.Q. e soprattutto nell’attività dell’O.S.S. Research and Analyses Branch (RG 226). Per quanto riguarda il materiale sulla Resistenza e gli Alleati conservato a Washington, è stata compilata una guida a cura di D.W. Ellwood e J.E. Miller (vedi bibliografia).

Nella evoluzione dei rapporti tra gli Alleati e la Resistenza, la fase iniziale, dell'inverno 19431944, è la più carente di informazioni.

Comunque non ci possono essere dubbi sulla frammentarietà dei rapporti fra le organizzazioni alleate e

i vari esponenti della Resistenza, sulla scarsità sia del sostegno materiale (ufficialmente giustificata dalle condizioni metereologiche che impedivano le operazioni via aerea) che degli aiuti disponibili per quelle (poche) missioni nelle quali operava un ufficiale alleato. Altrettanto chiara è la prefere[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine D.W., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A.C.C. <---A.F.H.Q. <---Alleati in Toscana <---Bibliografia <---C.L.N.A.I. <---J.E. <---Resistenza in Toscana <---italiana <---italiano <---A.M.G.O.T. <---Agent in Italy <---American Documentation <---An SOE <---Analyses Branch <---Archives di Washington <---C.T.L.N. <---C.V.L. <---CLNAI <---CVL <---Chief Commissioner del Politicai Section <---Commissione di Controllo Alleata <---Commissioner del Politicai <---Controllo Alleata <---D.A.T. <---D.W.E. <---European Resistance Movement in World <---Foreign Office di Londra <---From Cloack <---H.W. <---Il CLNAI <---Il lavoro <---Italian Resistance <---J.G. <---J.M. <---La Pietra <---La Riscossa <---La storia <---Liberazione in Italia <---Mountains Meet <---National Archives <---O.R.I. <---O.S.S. <---Patriots Branch <---R.L. <---Resistance Movement in World War <---SOE <---Sir N <---Sir N Charles <---Special Force <---Special Service <---Storia <---Storiografia <---Ti Iman <---Times di Londra <---War II <---Winged Dagger <---antifascista <---badogliane <---badogliani <---comuniste <---d'Italia <---estremisti <---metereologiche <---nervosismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL