→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale D.D. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 261

Brano: [...]i caso Ethel poteva al massimo essere accusata di favoreggiamento, il che escludeva la possibilità legale di condannarla a morte.

Ma si trattava di un processo politico in un clima politico dominato dal maccartismo e, quali che fossero le risultanze istruttorie (a parte le numerose falsità), esse non dovevano avere alcun peso di fronte alla “ragion di stato”, ossia di fronte alla decisione presa a priori dal governo americano presieduto da

D.D. Eisenhower (v.) di mandare a morte le due vittime.

In effetti, dopo l’impatto prodotto sull'opinione pubblica americana e mondiale dalla notizia che anche l’Unione Sovietica era ormai in possesso dell'arma atomica, i militari americani impegnati da tempo nella “guerra fredda” e in una politica espansionistica fondata sulla forza dovevano tangibilmente dimostrare che il progresso tecnologico dell’U.R.S.S. era da attribuirsi soltanto all’attività spionistica svolta in America dai comunisti. Ciò permetteva di giustificare lo smacco e, al tempo stesso, di liquidare all’interno del paese quel movimento di opposizione popolare che, a partire dagli anni del New Deal (v.), si era allargato nel corso della guerra mondiale grazie all'alleanza antifascista tra U.S.A. e U.R.S.S..

Un verdetto di condanna, in qualsiasi modo raggiunto, non bastava tuttavia se non fosse stat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 101

Brano: [...]di occupazione in Italia. L’operazione anfibia, convenzionalmente denominata Shingle (greto ciottoloso) e lanciata il 22.1.1944 sul litorale di Anzio, era stata progettata ancora nell’ottobre 1943 dal generale inglese H. R. Alexander (v.), comandante in capo delle truppe alleate durante la campagna d’I

talia. Nel corso di una conferenza dei comandanti militari del Mediterraneo, convocata dal capo delle forze alleate nel Mediterraneo, generale D.D. Eisenhower, a La Marsa, presso Tunisi, tra la fine d’ottobre e i primi di novembre, venne esaminata la nuova situazione creatasi al termine della prima fase della campagna d’Italia: i tedeschi erano riusciti ad arrestare la progressione alleata nella zona tra il Volturno e il Garigliano e, sul versante adriatico, fra il Trigno e il Sangro; e andavano solidamente attestandosi sulla lìnea Gustav (v.), il cui sfondamento mediante attacchi frontali appariva assai problematico. Occorreva quindi adottare una diversa soluzione strategica che obbligasse il nemico ad abbandonare le posizioni fortifica[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 10

Brano: [...]opolo austriaco e della condanna della politica della maggioranza socialdemocratica.

Liberato all'atto della proclamazione della repubblica (12.11.1918), F.A. tentò, con l’appoggio di gruppi della sinistra socialdemocratica europea, la ricostituzione dell’lnternazionale socialista su basi che consentissero il superamento della frattura prodottasi nel movimento operaio internazionale; fondò, a questo scopo, VUnione socialista di Vienna (la cosiddetta « Internazionale due e mezzo»), come strumento di mediazione tra la Terza Internazionale e i resti della Seconda Internazionale, ma dopo il fallimento di questa effimera esperienza fu (1923) tra i fondatori della nuova Internazionale socialista operaia (I.O.S.), della quale divenne segretario. NeH'ambito della I.O.S. si adoperò per convogliare nella lotta antifascista le forze dei partiti aderenti e per promuovere l’azione di solidarietà con la Spagna repubblicana (1936).

Aeronautica italiana

L'armistizio dell’8.9.1943 trovò le forze dell’Aeronautica italiana sparse su una vasta are[...]

[...]re nella lotta antifascista le forze dei partiti aderenti e per promuovere l’azione di solidarietà con la Spagna repubblicana (1936).

Aeronautica italiana

L'armistizio dell’8.9.1943 trovò le forze dell’Aeronautica italiana sparse su una vasta area (dal territorio nazionale alla penisola balcanica, all'Egeo) e fortemente decimate da

39 mesi di guerra. Anche se le clausole armistiziali, prive della necessaria chiarezza, e gli ordini contraddittori non favorirono una rapida e coerente presa di posizione dei Comandi, una parte degli aerei dislocati nei vari scacchieri riuscì a trasferirsi in territori controllati dagli Alleati, mentre un'altra parte potè raggiungere le regioni italiane già liberate. In entrambi i casi gli equipaggi dovettero superare difficoltà notevolissime: muoversi in assenza di ordini, sfuggire alla reazione dei tedeschi, affrontare spesso lunghe distanze con poco carburante e in condizioni drammatiche. Le circostanze in cui si svolse questa prima fase delle operazioni, con le quali l'Arma cominciò il suo servi[...]

[...]ecipazione dell’Aeronautica italiana alla guerra contro la Germania può essere riassunta nelle seguenti cifre: 4.000 azioni belliche di vario tipo; 11.200 voli; 1.500 tonnellate di esplosivo impiegato in bombardamenti; centinaia di italiani e di jugoslavi trasportati in Italia; 98 caduti o dispersi in azioni aeree; 88 aerei nemici distrutti al suolo o abbattuti. I militari dell’Arma furono attivi in gran numerc nella Resistenza e molti di loro caddero con onore, come risulta anche dalle medaglie ai valor militare concesse alla memoria. Tra le figure di maggior rilievo si possono ricordare: le Medaglie d’oro, generali Roberto Lordi e Sabato Martelli Castaldi, entrambi fucilati alle Fosse Ardeatine; il capitano Italo Piccagli; il tenente colonnello Mario Barbi Cinti, che in Albania stipulò per primo accordi militari con i partigiani albanesi; e molti altri, sia operanti nelle forze aeree regolari sia combattenti con i partigiani. A Roma, dopo I'8.9.1943, svolse un’efficace attività antitedesca il Fronte clandestino dell'Aeronautica.

Af[...]

[...]iati 60 miliardi di dollari. A dirigere l’esecuzione del piano fu designato, dal 16.9.1941, Edward Stetti ni us.

Africa del Nord

L’operazione di sbarco degli Alleati neN’Africa del Nord, denominata operazione Torch, fu decisa nel luglio 1942, nel momento in cui le divisioni tedesche avanzavano con successo in Egitto. Lo sbarco era previsto sulle coste dell’Algeria e del Marocco francese, e al comando dell’operazione fu nominato il generale D.D. Eisenhower (v.), capo delle forze alleate nel Mediterraneo. Gli americani presero contatto con gli esponenti della Resistenza francese e il generale M.W. Clark (v.), sbarcato con un sottomarino, il 20.10.1942 tenne con essi una riunione a Cherchel. Il generale francese H.H. Giraud, fuggito dalla prigionia tedesca, venne informato della data dello sbarco ed egli si impegnò ad essere presente ed a portare la sua collaborazione. Lo sbarco fu effettuato 1*8.11.1942 e, dopo una lotta durata alcuni giorni, si concluse col pieno successo degli Alleati: l’ammiraglio Francois Darlan, rappresentante il[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine D.D., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---U.S.A. <---antifascista <---italiane <---A La Marsa <---Affitti e Prestiti <---Congresso degli Stati Uniti <---Diritto <---Edward Stetti <---F.A. <---F.B.I. <---Fisica <---Francois Darlan <---Frank L <---Frank L Lowry <---Gran Bretagna <---H.H. <---I.O.S. <---Il popolo <---J.P. <---John H <---John H Harrington <---Klaus Fuchs <---La V <---La lotta <---M.W. <---Ma non <---Mario Barbi Cinti <---New Deal <---New York Times <---Roberto Lordi <---Sabato Martelli Castaldi <---Seconda Internazionale <---Sing Ethel <---Sing Sing Ethel Rosenberg <---Storia <---U.R.S.S. <---Winston Churchill <---comunista <---comunisti <---dell'Arma <---dell'Unione <---fascismo <---italiana <---italiani <---italiano <---maccartismo <---pessimismo <---siano <---socialista <---tecnologico



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL