→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale D'Onofrio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 38Entità Multimediali , di cui in selezione 16 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 6

Brano: [...]ata, Bosco Francesco, Buonanno Enrico, Buonincontro Santa, Caiiendo Filomena, Cantore Raffaele, Caporale Domenico, Cardellino Vincenzo, Caturano Ignazio, Caturano Salvatore, Caturano Vincenzo, Chiarello Salvatore, D'Addio M. Giuseppa, D'Anza Carmelina, D'Anza Vincenzo, De Chiara Nicola, Del Pennino Cuomo, De Luca Pasquale, De Maria Carmine, De Mase Antonio, De Rosa Domenico, De Sena Giovanna, De Sena Maddalena, D'Iorio Teresa, Di Somma Pasquale, D'Onofrio Nicola, Durante Gennaro, Ebanista Francesco, Esposito Aniello, Fatigati Giovanni, Galiucci Michele, Grandicelli Vittorino, La Montagna Michelangelo, Laudando Ignazio, Laudando Salvatore, Liguori Antonio, Marinieilo Angelo, Mariniello Giovanna, Massaro Laura, Marzullo Clemente, Marzullo Domenico, Marzullo Vincenzo, Meo Giuseppe, Messina Gennaro, Messina Vincenzo, Montano Gennaro, Montano Pasquale, Mugnolo Antonio, Panico Aniello, Paolella Giovanni, Paolella Nicola, Pascareila Raffaela, Piscopo Giovanni, Raia Francesca, Raia Vincenzo, Riemma Giovanna, Renella Salvatore, Romanelli Rosa, Romano A[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 85

Brano: [...]di che potevano variare dai sei mesi a due anni, unicamente allo scopo di frequentare le scuole di partito ivi organizzate per l’istruzione dei quadri politici e militari destinati alla lotta clandestina contro il fascismo in Italia. Dal 1923 al 1939 queste scuole contribuirono alla formazione di dirigenti politici, di combattenti rivoluzionari e di comandanti partigiani. Da esse uscirono, tra gli altri: Ilio Barontini, Antonio Cicalini, Edoardo D'Onofrio, Giuseppe Alberganti, Giacinto Calligaris, Armando Fedeli, Renato Giachetti, Antonio Gigante, Cino Moscatelli, Antonio Roasio, Gastone Sozzi.

Antifascisti italiani negli Stati Uniti

New York, ove è sempre stata folta l'emigrazione italiana, costituì un attivo centro dell’antifascismo. Numerosi, oltre ai comunisti e ai socialisti, vi furono gli anarchici, tra i quali ricordiamo Armando Borghi, Vincenzo Capuana, Michele Centrone, Ugo Fedeli e Carlo Tresca. Quest’ultimo dirigeva II Martello, un periodico particolarmente noto, insieme con l’Adunata dei Refrattari, tra gli anarchici italiani[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 571

Brano: [...]o. Gli intellettuali, quasi tutti appartenenti a famiglie della media borghesia, oltre a disporre del maggior numero di libri e riviste, erano infatti quelli che ricevevano più denaro dall’esterno e lo mettevano a disposizione del « collettivo ».

I dirigenti vennero isolati in una sezione speciale del carcere, soprannominata « le separate ». Qui si trovarono riuniti Terracini, Scoccimarro, Secchia, Sereni, Rossi Doria, Li Causi, Negarvi II e, D'Onofrio, Valiani, Menconi, Bibolotti, Fedeli, Parodi, Amoretti, Spinelli, Reale, Santhià, Sanna, Tulli, Riga monti, Moscatelli e tanti altri. I collegamenti tra le diverse sezioni del carcere tuttavia continuarono, seppure con maggiori difficoltà.

I detenuti politici

È praticamente impossibile redigere un elenco completo delle centinaia di detenuti politici che soggiornarono a Civitavecchia, In grande maggioranza si trattò di semplici lavoratori, per lo più comunisti, ma non mancarono i professionisti, gli intellettuali e gli uomini di ogni partito antifascista: dagli anarchici come Giovanni D[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 576

Brano: [...]dicesimo chilometro della strada BuscaCuneo e abbattuto con una scarica di mitra.

Don Giuseppe Donadelli, parroco di Vallisnera (Reggio Emilia); catturato nella sua parrocchia, insieme a due giovani di Azione cattolica, da un ufficiale e da due militi della Brigata nera, fu ucciso sulla pubblica via il 2.7.1944.

Don Giuseppe Donini, parroco di Castagneto (Modena), ucciso dai tedeschi, nella sua parrocchia, il 24.

4.1945.

Padre Fedele D'Onofrio frate; ucciso dai tedeschi con una raffica di mitra alla fine del dicembre 1943, mentre da una finestra de! convento di Orta (Caserta) impartiva la benedizione a un gruppo di giovani che stavano per essere fucilati sulla piazza.

Don Prospero Due, parroco di Chesallet (Aosta); fucilato dai tedeschi nella sua canonica il 19.4.1945,

dopo essere intervenuto presso il Comando germanico a invocare la liberazione di 20 uomini di Chesallet catturati come ostaggi.

Padre Pio Egger, dei certosini della Farneta di Lucca, di origine svizzera; fucilato dai tedeschi a Massa Carrara il 10.9.1944.
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 139

Brano: [...]alista. Dopo essere stato amministratore del settimanale Avanguardia (v.), nel 1916 fu eletto segretario della Federazione giovanile socialista del Lazio. Nel

1917 fu arrestato per la prima volta, nel corso di una manifestazione per la pace. Militante nel P.S.I. dal

1918 e nel Partito comunista dalla fondazione, nel 1922 fu delegato al IV Congresso delTInternazionale Comunista.

Contro il fascismo

Dopo l’ascesa del fascismo al potere, D'Onofrio fu arrestato insieme a quasi tutti i membri del Comitato centrale del suo partito, e nel settembre 1923 fu assolto, nel cosiddetto « processone », con i compagni di lotta. Portatosi all’estero, si stabilì per qualche tempo in limone Sovietica, frequentando l’Università leninista di Mosca. Tornato in Italia, nel 1925 entrò a far parte della segreteria della Federazione giovanile comunista, direttore di « Avanguardia » e redattore de « l'Unità ».

Dopo le leggi eccezionali fasciste del novembre 1926 fu tra i primi nell’attività e nella direzione della lotta clandestina. Dirigente del Cen

t[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 413

Brano: [...]igi Pag netti.

Il C.L.N. di Fossombrone era composto: da don Francesco Boccarosa per la Democrazia Cristiana; da Bonasera Grilli, Luciano Feduzzi e Attilio Fiorelli per il P.C.I.; da Raffaele Sassi per il P.S.I. e dal dott. Nereo Bonetti per il Fronte della Gioventù.

Nella Casa penale di Fossombrone soggiornarono, durante gli anni della dittatura, numerosi antifascisti condannati dal Tribunale speciale, tra cui Aladino Bi boi otti, Edoardo D'Onofrio e Guido Melega.

FrancaviHa al Mare, Strage di

Cittadina abruzzese di circa 11.000 abitanti (6.000 nel capoluogo), alla fine del 1943 Francavilla al Mare fu teatro di una dura rappresaglia nazista.

L’abitato, distrutto per il 90 per cento dai tedeschi che lo avevano minato per farne bastione di difesa e terra bruciata in caso di sbarchi dal mare o di sfondamento del fronte del Sangro, è stato interamente ricostruito nel dopoguerra.

Lotta antifascista

Durante il ventennio della dittatura

il fascismo non aveva qui piantato radici, grazie alla viva e tenace opposizione locale co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 80

Brano: Internazionale, Terza

Delegati italiani ai IV Congresso della Terza Internazionale. Nella fila in alto, da sinistra: Longo, Presutti, Lunedei, Azzario, Camilla fìavera, D'Onofrio, Gorelli. Nella fila centrale: Giù li ani no, Bordi ga, Arcuno, Ortensia Bordi ga, Pel uso, Tasca, Graziadei. Nella fila in basso: Notangelo, Tresso, Bombacci, Anseimo M arabi ni (Mosca, novembre 1922)

poneva non solo una politica di unità operaia, ma anche contatti sempre maggiori con gli strati della piccola borghesia. Il Congresso sottolineò che nei paesi coloniali e dipendenti l’unità d'azione avrebbe dovuto portare a un largo fronte antimperialista, tale da unire tutte le forze patriottiche e nazionali decise a battersi contro il colonialismo.

Nel giugno 1923, nella successiva riun[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 279

Brano: [...]ennero affidate alla gestione del ministero dell’Agricoltura (Nettuno, Cisterna, Valmontone, ecc.).

Il ventennio fascista cercò di soffocare con il terrore la lotta contadina, ma questa si mantenne viva, trasformandosi in azione antifascista clandestina e più tardi in lotta armata per la liberazione del Paese.

L’antifascismo terracinese

A Terracina, dove dal 1921 funzionava una Sezione comunista animata dall’attività del giovane Edoardo D'Onofrio, si svolse un corteo fascista accompagnato dalle consuete aggressioni e violenze. Si ebbero sparatorie e scontri tra fascisti e gruppi di comunisti e socialisti. In seguito a questi fatti fu arrestato, tra gli altri, De Angelis, l’organizzatore della locale lega contadina che aveva iniziato il movimento di occupazione delle terre incolte. Il De Angelis venne successivamente dimesso dal carcere grazie alla sua elezione a deputato. Sempre a Terracina, dopo il 1922 i fascisti organizzarono spedizioni punitive, nel corso delle quali fu distrutta la Camera del lavoro e vennero cacciati dal Comune [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 825

Brano: [...]

Il segretario generale del P.C.I., mentre usciva da Montecitorio per una porta secondaria, fu fatto segno a quattro colpi di pistola che lo raggiunsero alla nuca e al torace. Trasportato subito nel reparto di Patologia chirurgica del Policlinico romano, immediatamente si diffuse la notizia: accorsero subito all'ospedale i massimi dirigenti del P.C.I. [Luigi Longo, Pietro Secchia, Giulio Amendola, Giancarlo Pajetta, Giacomo Pellegrini, Edoardo D'Onofrio, segretario della Federazione comunista romana) e altri.

Dopo le quattordici fu comunicata la notizia della prognosi positiva

dell’intervento operatorio, ma la tensione nelle piazze aumentò: gruppi di operai si riunirono nel centro di Roma provenienti da Tormarancio, Primavalle, Quarticciolo, Torpignattara; la polizia a Piazza Colonna cercò di disperdere i dimostranti caricandoli. Poi, seguendo le istruzioni dei dirigenti, un corteo di lavoratori sfilò davanti ai cancelli del Policlinico, salutando col pugno chiuso. Il comunista G.C. Pajetta e il socialista Oreste Lizzadri parlarono ai [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 11

Brano: [...]enze imperialistiche », sotto la guida di Paimiro Togliatti (v.) che dirigeva e coordinava al tempo stesso gran parte delle emissioni di Libera Jugoslavia, di Espaha indipendiente, di Romania libera, nonché i servizi radiofonici francesi, tedeschi e cecoslovacchi. Dopo l’attacco tedesco all'Unione Sovietica, venne ripristinata Radio Milano Libertà (v.) che, in un primo tempo, trasmise dalla sede stessa del Comintern. Ne fu redattore capo Edoardo D'Onofrio, sostituito nel maggio 1943 da Giulio Cerreti. A questa emittente collaborarono Vincenzo Bianco, Andrea Marabini, Rita Montagnana, Orazio Marchi e altri componenti della emigrazione politica italiana in U.R.S.S..

Le trasmissioni di Radio Milano Libertà si differenziavano da quelle di Radio Mosca per la immediata adesione alla situazione italiana, di cui commentavano giorno per giorno gli avvenimenti. In tal modo la finzione che faceva apparire Radio Milano Libertà come un’emittente italiana clandestina sembrava pienamente riuscita.

Nel corso del 1942 Radio Mosca e Radio Milano Libertà s[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine D'Onofrio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---comunisti <---antifascista <---fascista <---socialisti <---P.S.I. <---fascismo <---fasciste <---italiani <---socialista <---P.C.I. <---Partito comunista <---fascisti <---italiana <---Comitato centrale <---Giacomo Matteotti <---Luigi Longo <---antifascisti <---italiano <---liste <---nazista <---nazisti <---C.L.N. <---F.G.C.I. <---P.C. <---Paimiro Togliatti <---S.S. <---Stato Operaio <---Storia <---antifascismo <---leninista <---socialiste <---De Gasperi <---Diritto <---Felicita Ferrerò <---Filosofia <---Giulio Cerreti <---Giuseppe Di Vittorio <---K.I.M. <---La sera <---Lino Manservigi <---Matteo Secchia <---Ordine Nuovo <---Ottavio Pastore <---Pietro Secchia <---Rita Montagnana <---Vincenzo Bianco <---comuniste <---italiane <---riformismo <---riformisti <---socialismo <---squadristi <---A.N. <---A.N.P.I. <---A.N.P.P. <---Aladino Bi <---Alberto Fabbri <---Aldo Cucchi <---Aldo Gorelli <---Alessandro Faggi <---Alfio Righi <---Alfonso Leonetti <---Alpinolo Trappoli <---Alvise Pavan <---Ambrosino Gilda <---Andrea Marabini <---Angelo Biagiotti <---Angiolo Bocconi <---Anseimo M <---Antonio Di Franco <---Antonio Gramsci <---Antonio Pallante <---Antonio di Meo <---Arditi del popolo <---Arnaldo Barone <---Arturo Meschini <---Associazione Nazionale Gruppo Patrioti <---Attilio Fiorelli <---Aurigemma Gennaro <---Aurigemma Giovanni <---Ave Maria <---Azelio Bonichi <---B.T. <---Bartolomeo Biliotti <---Belcore Quintino <---Bellona di Villa <---Bernardo Bozzi <---Bernardo Felici <---Bernetic a Colarich <---Bibliografia <---Boenzi Immacolata <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate nere <---Bruno Pontecorvo <---Bruno Zevi <---Buonanno Enrico <---Busca-Cuneo <---C.G.I.L. <---Caiiendo Filomena <---Camera Giovanni Gronchi <---Camera da Giacomo <---Camilla Ravera <---Cattolica a Reggio <---Caturano Ignazio <---Caturano Salvatore <---Celeste Negarvi Ile <---Cesare Ravera <---Cino Moscatelli <---Circolo di Cesena <---Civitella in Val di Chiana <---Clarenzio Menotti <---Clearco Montanari <---Conforto Bozzi <---Congresso di Lione <---Critica marxista <---Cultura del Comune di Treviso <---D'Addio <---D'Anza <---D'Iorio <---D'Iorio Teresa <---D.C. <---D.W.E. <---Dante Amazzoni <---David W <---David W Ellwood <---De Andreis <---De Chiara Nicola <---De Luca Pasquale <---De Maria Carmine <---De Mase Antonio <---De Rosa Domenico <---De Sena <---De Sena Giovanna <---De Sena Maddalena <---Di Somma Pasquale <---Dialettica <---Dino Cagnacci <---Dino Gentili <---Dino Platone Pubblicista <---Diocesi di Biella <---Dionisio Galasso <---Don Giovanni <---Don Minzoni <---E.C.P. <---E.D.V. <---Elio Binot <---Elvino Santini <---Emani C <---Emo Bonifazi Partigiano <---Enrico De Vincenzi <---Enrico Martini Mauri <---Enrico Tulli <---Enzo Nizza <---Ermanno Cival <---Ermanno Mena <---Ermanno Torrico <---Ermanno Torrico Università <---Ernesto Brunetta <---Ernesto T <---Ernesto Zanni <---Ersilio Ambrogi <---Eugenio G <---Ezio Maria Si <---F.D.P. <---F.G.S.I. <---Farneta di Lucca <---Fascio di Parigi <---Fascio-Io <---Fedele D'Onofrio <---Federigo Caccialupi <---Fiamme Verdi <---Fidia Sassano <---Foscari di Venezia <---Francesco Delnevo <---Franco G <---Fronte Democratico Popolare <---Fronte Unico <---G.A. <---G.A.P. <---G.C. <---G.L. <---G.O. <---Galiucci Michele <---Garibaldi-Macià <---Giacinto Calligaris <---Giannino Degani <---Gilda Ambrosino <---Gino Menconi <---Gino Simonetti <---Giorgio Santillana <---Giovanni Domaschi <---Giovanni Farina <---Giovanni Sanna <---Giovanni Woditzka <---Gioventù Comunista <---Girolamo Li Causi <---Giulio Amendola <---Giulio Biagiotti <---Giuseppe Berti <---Giuseppe De Gasperi <---Giuseppe Del Fiorentino <---Giuseppe Donadelli <---Giuseppe Donini <---Giuseppe Fondelli <---Giuseppe Giacomelli <---Giuseppe Vernetti <---Guglielmo Borgogni <---Guido Miglioli <---H.A.L. <---H.J. <---I.C. <---Iconografia <---Il P <---Il P S <---Il Popolo <---Il Soviet <---Il V <---Il V Congresso <---Il lavoro <---Il mattino <---Il tallone di ferro <---Ilio Barontini <---Ines Bozzi <---Ippolito Pantaleoni <---Isidoro Azzario <---Italia libera <---K.R. <---L.R.C. <---La Montagna Michelangelo <---La Pietra <---La caserma <---La cultura <---La lotta <---La prima <---La recluta <---La storia <---Le rivoluzioni <---Leandro Arpinati <---Li Causi <---Libera Jugoslavia <---Lila Grieco <---Linea Gotica <---Loreto Aprutino <---Lotta di classe <---Luciano Feduzzi <---Luigi Frausin <---Luigi Masini <---Luigi Piazza <---Luigi Poi <---Lux di Mosca <---M.O.P.R. <---Marinieilo Angelo <---Mario Andreis <---Mario Malate <---Marzullo Vincenzo <---Massimo Aureli <---Massimo Rocca <---Mein Kampf <---Meleto di Cavriglia <---Membro del Comitato <---Messina Vincenzo <---Mezzana Marti <---Michele Cen <---Michele Giua <---Mira Galiussi <---Montano Gennaro <---Monte Tancia nella Bassa <---Morì a Città <---N.M. <---Negarvi II <---Nella Casa <---Nereo Bonetti <---Nicola Bonservizi <---O.N.D. <---O.V.R.A. <---Oreno di Vimercate <---Organizzazione Otto <---P.C.I <---P.J. <---Palazzo della ruota <---Panico Aniello <---Paolella Giovanni <---Paolo Ghigini <---Paolo Thaon di Revel <---Paolo in Livorno <---Patologia <---Patologia chirurgica <---Pavan a Parigi <---Pedagogia <---Piazza Colonna <---Pietro Ciuffo <---Pietro De Carli <---Pietro De Medio <---Pietro Far <---Pietro Rocco Leonzio <---Pietro Verrecchia <---Pio Pizzirani <---Pozuelo del Rey <---Pratica <---Primo Maggio <---R.S.I. <---R.S.S. <---Radio Londra <---Radio Milano <---Radio Milano Libertà <---Radio del Minculpop <---Raia Vincenzo <---Ranieri Burali <---Renato Treves <---Renzo Gori <---Resistenza Elio Chianesi <---Resistenza di Forlì <---Resistenza in Francia <---Riccardo Bauer <---Riccardo Ravagnan <---Romano Antonio <---Romano Cocchi <---Rossi Do <---S.I.M. <---San Felice Circeo <---San Jacopo di Livorno <---San Rocco di Tretto <---Santa Giustina in Colle <---Santa Maria <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze economiche <---Sebastiano Fumagalli <---Sebastiano Germano <---Selvaggio Biagio <---Selvaggio Michele <---Sergio Di Giovanni <---Sergio Di Modugno <---Servizio Informazioni Militari <---Sibilìo Pasquale <---Signori Università di Pavia <---Silvio Arrigucci <---Silvio Spaventa <---Simone Frulic <---Sistematica <---Società Tranvie Venete <---Sperticano di Marzabotto <---Stefano Vat <---Storia del Risorgimento <---Storia della grande industria in Italia <---Stormo B <---Stormo B T <---Svizzera in Italia <---Tardi M <---Tardi M Teresa <---Teramo Berardo Taddei <---Togliatti in Italia <---Torrico Università di Urbino <---Tufano Giuseppe <---Tullio Ascarelli <---U.R.S.S. <---U.S.I. <---Ugo Arcuno <---Ugo Fedeli <---Università di Bologna <---Vaccaro Salvatore <---Val di Chiana <---Villa Volturno <---Vittorio Bernini <---Vittorio De Andreis <---Vittorio E <---Zelindo Bernardoni <---Zito Salvatore <---antifasciste <---antimeridiana <---antimperialista <---artigiani <---attivisti <---autista <---awenturismo <---bordighiana <---bordighismo <---capitalismo <---centralismo <---cialisti <---ciano <---classista <---collaborazionista <---colonialismo <---cristiana <---d'Amato <---d'Azione <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---democristiano <---dogmatismo <---emiliana <---escursionismo <---estremista <---etnologia <---falangisti <---gappista <---ghiani <---gramsciane <---ideologica <---ideologico <---leninismo <---liana <---liberalismo <---lista <---marxismo <---marxista <---massimalismo <---massimalisti <---munisti <---nazionalisti <---nista <---opportunisti <---paracadutisti <---parrocchiani <---professionisti <---realismo <---riani <---salesiano <---sappiano <---seminarista <---settarismo <---siano <---squadrista <---storicismo <---terrorismo <---terrorista <---terzinternazionalisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL