→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale D'Andrea è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]i capitoli alternano puntuali indagini tecniche, sulla teoria dell'imitatio nel Bembo o la casistica metaforica fissata dal Tesauro, a ricognizioni di storia della critica, con un bilancio degli studi machiavelliani ed una riflessione sull'incontro fra Auerbach e Vico; e ancora esercizi comparatistici su La Fontaine e Boccaccio ad una suggestiva ricostruzione della cultura napoletana fra '600 e '800 partendo dalle pagine autobiografiche di Diego D'Andrea, Vico, Giannone, Genovesi, Grimaldi e Galanti. (MARZIA PIERI).
UGO FoscoLo,.Studi su Dante, Parte i (Articoli della « Edinburgh Review » Discorso sul testo della Commedia), a cura di GIOVANNI DA Pozzo (Edizione nazionale delle opere di U. Foscolo, vol. Ix), Firenze, Le Monnier, 1979, pp. cLxvi812. Recensire in modo esauriente questo volume sarà compito di uno studioso del Foscolo, e di Dante, e della for tuna di Dante nel primo Ottocento (una sostanziosa sintesi dell'ampia Introduzione è stata già pubblicata in « Belfagor » xxxüi, 1978, pp. 653679). Io, nei limiti ristretti della mia compe[...]



da Recensione di Remo Ceserani su Francesco Orlando, freudiano del «misanthrope» e due scritti teorici, Torino, Einaudi, 1979, pp. 248 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]l centro una nuova esperienza interpretativa, su un'opera letteraria di genere diverso, la Lettura freudiana del «Misanthrope ». La precede, sotto forma di Introduzione, l'ampia intervista su Psicanalisi e letteratura pubblicata nello « Yearbook of Italian Studies » di Montreal del 197375: non piú solo riflessioni dell'autore, ma confronto con le domande di chiarimento, gli stimoli e i dubbi di due fini studiosi di teoria letteraria come Antonio D'Andrea e Dante Della Terza (si tenga presente che all'intervista originaria sono qui aggiunte alcune interessanti integrazioni). Segue, sotto forma di Appendice, la risposta che Orlando diede, con il titolo Su teoria della letteratura e divisione del lavoro intellettuale, alla recensione di Elio Benevelli al suo libro teorico intitolata Su letteratura, psicanalisi e marxismo, pubblicate, l'una e l'altra, in « Strumenti critici », rispettivamente nel giugno 1975 e nel febbraio 1976.
Dirò anzitutto che cosa ha significato e che cosa significa per me la ricerca di Orlando. Sono per professione studios[...]



da m.c.c., scheda sintetica di «L'albero» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]ie, suddivisi in Studi e Testi, appaiono più articolati rispetto alla prima, della quale si mantengono le rubriche Segnalazioni e note e Campo aperto, riservato al dibattito critico. Inoltre gli interessi dell'Albero si sono venuti spostando da un indirizzo più latamente culturale, ideologico e filosofico, ad uno più specificamente e concretamente letterario. Fra i collaboratori della nuova serie si ricordino S. Ramat, M. Luzi, A. Colombo, E. U. D'Andrea, M. Marti, M. Corti, M. Pierri. (m. c. c.)


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine D'Andrea, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<--- <---Poetica <---Storia <---Storiografia <---filologico <---ideologico <---italiana <---An Essay <---Andrea Viglongo <---Antonio Banfi <---Antonio D'Andrea <---Appendice <---Arbasino <---Arnold Hauser <---Arrigo Cajumi <---Bachtin <---Basta <---Belfagor <---Bi-Logic <---Bortolo Tommaso <---Brunetto Latini <---Bulzoni <---Burzio <---Cajumi <---Cedric Whitman <---Chioma di Berenice <---Corvaglia <---Costantinopoli <---Célimène <---Da Pozzo <---Dante Della Terza <---De Amicis <---De Angelis <---De Sanctis <---Della Terza <---Der Sandmann <---Diego D'Andrea <---Don Giovanni <---Dopo Fantasmi <---Duckworth <---Edinburgh Review <---Edizioni Milella <---Elio Benevelli <---Enrico De Angelis <---Estetica <---Fassò <---Ferrazzi <---Filippo Burzio <---Filologia <---Filosofia <---Firenze N <---Freud <---Friedrich Nietzsche <---Frye <---Fubini <---Gerusalemme <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Arpino <---Giovanni Tesio <---Girolamo Comi <---Hoffmann <---Ignacio Matte Blanco <---Infinite Sets <---Italian Studies <---La Carrozza <---La Fontaine <---La Torino <---Le Monnier <---Leo Marx <---Librioggi <---Linguistica <---Logica <---Lucugnano <---Lukács <---Lukács de La <---Macrì <---Mario Fubini <---Marx <---Massimo Quaglino <---Matematica <---Mi pare <---Misanthrope <---Montreal <---Motti <---Motto <---Nietzsche <---Oxford University Press <---Phèdre <---Pierri <---Pratica <---Psicanalisi <---Psicanalisi e marxismo <---Psicologia <---Purgatorio <---Racine <---Retorica <---Salentina <---Salento <---Sandmann di Hoffmann <---Semiotica <---Sociologia <---Stamperia Tallone <---Storiografia italiana <---Tasso <---Tesauro <---The Machine <---The Unconscious <---Tommaso Sozzi <---Topografia <---Trésor <---Yearbook <---Zatti <---adorniani <---antimanieriste <---antropologia <---antropologica <---biologica <---deamicisiana <---deamicisiano <---dell'Accademia <---dell'Albero <---dell'Aminta <---dell'Introduzione <---filologia <---filologica <---filologiche <---foscoliana <---foscoliano <---freudiana <---freudiano <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologie <---imperialismo <---interviste <---irrazionalismo <---italiane <---italiani <---italiano <---lacaniana <---machiavelliani <---manieristi <---marxismo <---marxista <---marxisti <---metodologica <---mitologica <---narcisismo <---nazionalismo <---nell'Introduzione <---progressista <---psicanalista <---psicanalisti <---psicologia <---psicologica <---qualunquismi <---scetticismo <---siano <---simbologia <---socialismo <---socialista <---sociologia <---sociologiche <---spitzeriana <---storicisti <---strutturalisti <---tassiana <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL