→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale D'Ancona è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 108Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Alberto Mario Cirese, Lo studio del folklore in Italia in KBD-Periodici: Calendario del Popolo 1951 - numero 84 - settembre

Brano: [...]volle dunque fare la a storia » della poesia popolare : ma.. fu una storia delle sue forme esterne, non la storia dei sentimenti religiosi, politici o familiari che essa manifesta.
In questo secondo periodo, che è stato appunto chiamato filologicostorico e che fu influenzato dal positivismo, le ricerche quasi interamente libresche provocarono in ta luni una maggiore imprecisione del concetto stesso di a poesia popolare ». Così ad es. Alessandro D'Ancona (18351914), che si può considerare l'iniziatore di questi studi filologici, scrisse che a poesia popolare è locuzione facilissima a proferirsi, ma difficile a definire il genere che per essa si designa ». Si conserva però anche in questo periodo un concetto piuttosto vago della capacità creativa del popolo, come ad es. nel dottissimo Pio Raina (18471930) che sostenne l'origine popolare delle leggende cavalleresche: ma sarebbe difficile precisare cosa si intendesse allora per a popolo a. D'altronde le ricerche di questi filologi, rivolte a rintracciare e a confrontare documenti, si chiusero tr[...]

[...]ali (canti, leggende, fiabe ecc.), ma si estende anche alle così dette tradizioni oggettive, cioè alle feste, alle usanze, alle superstizioni ecc.
Quanto alla nascita dei canti, Pitrè sostiene la tesi della creazione individuale e della elaborazione collettiva : a il canto di uno solo diventa il canto di tutti, perchè... risponde agli affetti naturali, ai costumi, alle tradizioni del popolo» il quale, egli afferma,
ripetendo il canto, ne varia D'Ancona
la forma o anche il contenu
to: teoria ancora oggi studiata e discussa.
Ma che cosa è per il Pitrè questo popolo? Egli non ce ne dà un chiaro concetto. Inclina a considerarlo, riprendendo le idee del filosofo Giambattista Vico e anche dei romantici tedeschi, come la fase mitica e fantastica della vita nazionale; ma vi è in lui un accenno che avrebbe meritato un più ampio sviluppo, e che invece non è stato ripreso dagli studiosi che l'hanno seguito. a La vita del popolo — egli scrive — si è confusa fin'oggi con quella dei suoi dominatori, nella quale si è perduta; della sua storia si è volu[...]

[...] forme religiose e culturali dell'umanità : orientamento questo che è certo ancora fecondo di ampi sviluppi.
VI. — Le scuole di comparazione etnologica e storicoreligiosa a cui abbiamo ora accennato. pur non ponendosi specificamente il problema della poesia popolare, erano e sono orientate verso il riconoscimento di una capacità creativa autonoma tanto dei primitivi che dei avolghi » dei popoli civili. La corrente filologicostorica italiana dei D'Ancona e dei Raina aveva anch'essa conservato, nel suo settore più strettamente letterario, la convinzione che il popolo fosse capace di creare. Altre correnti invece, particolarmente fuori d'Italia, presero un atteggiamento decisamente negativo nei confronti di questo problema: cosí i filologi J. Meier e Bédier. Il primo, tedesco, al principio del nostro secolo formulò una teoria secondo cui il popolo non crea ma riceve dalle aristocrazie intellettuali la sua poesia, la sua ,musica, la sua arte. Il secon do, francese, affermò, nel 1925: a La poesia popolare è un mito. Il popolo non ha mai creato nu[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]para già un clima prefascista; ma il distacco dal socialismo fu compiuto anche da studiosi seri e onesti come Salvemini, Ciccotti e molti altri. Non è azzardato, credo, supporre che Marchesi, pur rimanendo iscritto al Partito socialista, abbia fortemente risentito dell'atmosfera antisocialista di quegli 'anni.
Quell'articolo del 1908 dette luogo (lo ricorda, anche se fugacemente, Piero Treves, art. cit., pp. 141,146) a una replica di Alessandro D'Ancona, Malinconica visione dell'avvenire (« Giornale d'Italia », 26 luglio 1908 = Ricordi storici del Risorgimento italiano, Firenze [1914], p. 541 s.). Il conservatore, ma non reazionario D'Ancona ebbe buon gioco nell'osservare che, invece di prevedere il cataclisma sociale rimanendo fatalisticamente inerti, sarebbe stato meglio « adoprarsi a regolare, ravviare, correggere, temperare quell'impeto cieco che si prevede ». E quanto alla cultura del mondo futuro (socialista o no), si dimostrava piú progressista di Marchesi: « Quanto a noi, adoriamo con razionale ossequio e il buon Virgilio e lo scettico Orazio [ ... ] ; ma non possiamo credere che essi rappresentino, oltreché il passato, anche l'avvenire della civiltà; crediamo, anzi, che anch'esso il mondo avvenire troverà il suo appropri[...]

[...]alto », e introdusse perfino nel suo discorso, lui nemico della scienza, una nota scientistica e laicistica: « Oggi molti uomini di studio volgono l'occhio lassú, in alto, in cielo, solo per indagare e conoscere le leggi della enorme vita planetaria, non già per offrire all'uomo affaticato il premio dell'oltretomba... ». Nella controreplica con cui la polemica si chiuse (« Giornale d'Italia », 1 agosto 1908 = Ricordi storici cit., p. 552 ss.) il D'Ancona ebbe, ancora una volta, facile vittoria, senza nemmeno incalzare troppo il Marchesi. E quanto alla questione di Dio, ribatté: « E sia: ma il mistero della vita, della vita umana ed universale, rimarrà sempre impenetrabile, per quanto si centuplichi il patrimonio del sapere ». Era un'asserzione tipicamente marchesiana, che il Marchesi si vedeva ritorcere contro! Ma certo sarebbe interessante (benché non
662 SEBASTIANO TIMPANARO
facile) studiare il Marchesi socialista dagli inizi del nostro secolo fino alla fondazione del Partito comunista; è questo il periodo del Marchesi politico su cui men[...]



da Giovanni Lombardi, i 90 anni della Sansoni in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1963 - - aprile - 2

Brano: [...]atori che si ritrovarono alla Sansonf, è di per sè sufficiente a dare un quadro dell'ampiezza qualitativa oltre che della originalità d'indagine critica svolta nell'arco di novanta anni: nel periodo che va dal 1873 al 1875 escono Guardare e pensare di Falorsi e poi Le belle arti del Guasti, Le similitudini del Venturi, le Cose di storia e di arte del, Conti, il disegno storico della letteratura italiana dei Fornaciari e j Precursori di Dante del D'Ancona cui va aggiunta la prima collantj''organica dei classici latini con la: collaborazioite 'di ' Antonio e Isidoro Del Lungo, del Rigutini, del Mestica, del Cesareo. Ma già la filologia allarga il suo orizzonte, . diventa parte integrante di una più generale visione della storia della cultura e la Sansoni — che sensibilizza questa esigenza del pensiero italiano — si affolla dei più illustri critici, scrittori, letterati: da Rajna a Milanesi, da Carducci a Villari. da Barton a Biagi, dal Torraca a Mazzoni.
Non mancano, nel frattempo, gli interessi più spiccatamente scientifici (la scienza riesc[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «La rassegna della letteratura italiana» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: La rassegna della letteratura italiana
Rivista quadrimestrale diretta da Walter Binni.
Casa editrice Sansoni, Firenze,
formato: cm 24x17.
Rivista di letteratura italiana, fondata a Genova nel 1953 da Walter Binni, il quale ne è tuttora direttore. Costituisce la ripresa della Rassegna bibliografica italiana, fondata a Pisa da Alessandro D'Ancona nel 1893, divenuta nel 1916 sotto la direzione di Flamini e Pellizzari La Rassegna e morta nel 1948. Il periodico svolge attualmente la sua attività come pubblicazione dell'Istituto di filologia moderna della facoltà di lettere dell'Università di Roma. Stampato in fascicoli quadrimestrali dalla casa editrice Sansoni di Firenze, conta oggi al suo attivo più di un ventennio di attività, imponendosi come una delle voci più costantemente presenti nel panorama letterario italiano.
La rivista porta avanti un programma di critica letteraria aperto a indirizzi e metodologie di diversa natura, richia[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine D'Ancona, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---filologica <---italiana <---italiano <---Alessandro D'Ancona <---Filologia <---Poetica <---d'Italia <---filologia <---filologico <---idealismo <---Ciò <---Diritto <---Estetica <---Fisica <---Linguistica <---Pratica <---Retorica <---Scienze <---crociana <---crociano <---dell'Università <---filologici <---ideologici <---italiani <---nazionalismo <---positivismo <---provincialismo <---siano <---umanesimo <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Alberto Mi <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Angelo De Gu <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apuleio <---Archeologia <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Baldassari <---Barton <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bertacchi <---Binni <---Botanica <---Boys-Reymond <---Bédier <---Calcago <---Calderon <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlo Pellegrini <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carnesecchi <---Casa <---Casa Editrice <---Casa Editrice Sansoni <---Casa Sansoni <---Castiglioni <---Certo Marchesi <---Cesare Sansonl <---Chaucer <---Chiesa <---Concetto Marchesi <---Corpus Paravianum <---Corsano <---Costantino Ni <---Così <---Crispi <---Céchov <---Da Adriano <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Foe <---De Musset <---De Sanctis <---De Vega <---Dei <---Del Lungo <---Della Magia <---Di Cesare <---Difugere <---Dio <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dogmatica <---Dousa <---Dove La Penna <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Epicuro <---Ermolao Rubieri <---Etica <---Etnologia <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Ferrarino <---Filologia classica <---Filosofia <---Folklore <---Fornaciari <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Friedrich Leo <---Gabinetto Vieusseux <---Gaetano Trezza <---Genealogia <---Germania Tacito <---Giacomo Devcto <---Giambattista Vico <---Gianfranco Contini <---Giansiro Ferrata <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giosuè Carducci <---Giovanni Berchet <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Calò <---Giovanni Lombardi <---Giulio Cesare <---Giulio Cesare Sansoni <---Giulio Preti <---Giuseppe Giusti <---Giuseppe Pitrè <---Giussani <---Gnomon <---Goffis <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci <---Gronovius <---Guelfo Cavanna <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Ia Sansoni <---Il LA PENNA <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Intimamente Iegata <---Katà <---Kristeller <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Nuova Italia <---La Penna <---La Sansoni <---Lachmann <---Lcrittura <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Liguori <---Lingua <---Lo Gatto <---Logica <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Luporini <---Ma nella Storia <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Matematica <---Meccanica <---Mi Cirese <---Michele Barbi <---Milanesi <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Molière <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Neri Pozza <---Nerva <---Nicolò Tommaseo <---Noi <---Norden <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Odi <---Opuscoli Accademici <---PCI <---Padova <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pellizzari La Rassegna <---Pelloux <---Perché <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pio Raina <---Pitrè <---Poli <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicologia <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Raffaele Corso <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Riccardiano <---Richter <---Rigutini <---Roberto Longhi <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Rubieri <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Sanctis-Marchesi <---Sansonf <---Sansoni <---Sansoni di Firenze <---Sapienza <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienza politica <---Scienze naturali <---Seneca <---Shakespeare <---Sicilia <---Spartaco Borra <---Stalin <---Stato <---Stendbal <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia moderna <---Storia su Plauto <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Tanfani <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Toscni <---Trezza <---Troades <---Urgentibus <---Vahlen <---Verlaine <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vittorio Imbriani <---Walter Binni <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Zeai <---Zoologia <---abbiano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anticlassista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---archeologia <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---artigiani <---artigiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---binniana <---biologica <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---comunismo <---comunista <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristianesimo <---cristiano <---crocianesimo <---crociani <---dealisti <---dell'Africa <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Asia <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inno <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Oceania <---dell'Orator <---democratismo <---desanctisiana <---desanctisismo <---dispotismo <---eclettismo <---egoismo <---empirismo <---epicureismo <---estetismo <---etnologia <---etnologica <---etnologiche <---fascismo <---fascista <---fascisti <---fatalismo <---filologismo <---folkloristi <---formigginiani <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---giani <---gismo <---gista <---gnoseologico <---hegeliana <---hegeliano <---idealista <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---immanentismo <---imperialismo <---imperialista <---individualismo <---individualista <---individualiste <---irrazionalismo <---italiane <---italianisti <---laplaciano <---latinisti <---liberalismo <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---marzialiano <---materialismo <---materialista <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologica <---metodologiche <---metodologie <---misticismo <---mitologia <---mitologica <---mommseniana <---moralismo <---nazionalista <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimismo <---pessimista <---positivista <---positivisti <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razzista <---relativismo <---romanisti <---romanticismo <---ruffiani <---sanctisiana <---sansoniana <---scetticismo <---scientismo <---sciovinismo <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---socialismo <---socialista <---socialisti <---sociologico <---solidarismo <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---storicismo <---teologico <---terminologiche <---togliattiano <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo <---zoologia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL