→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Costantinopoli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Voce Enciclopedica redazionale, Turchia in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice)

Brano: [...] dei Dardanelli la separano dalla Tracia turca (23.764 kmq), ultimo residuo dei possedimenti che l'impero ottomano aveva in Europa. Nella parte sudorientale della penisola anatolica si trovano l'Armenia e il Kurdistan (ampia regione geografica ripartita fra Turchia, Siria, Iran e Iraq).
La capitale della Turchia è Ankara (2.316.000 ab.), quasi al centro dell'Anatolia, ma la città economicamente più importante è Istanbul (fino al 1929 si chiamava Costantinopoli) con oltre 3.000.000 di ab.; seguono Smirne (777.000 ab.) e Adana (644.000 ab.) . La popolazione è per oltre il 90% di origine turca, con una consistente minoranza curda, mentre gli armeni (che all'inizio del secolo si contavano a milioni) si sono ridotti a poche decine di migliaia per gli eccidi compiuti dai turchi contro questa nazionalità (v. Genocidio). Vi sono inoltre circa 370.000 arabi, residenti nella provincia già siriana di Hatay, acquisita dalla Turchia nel 1939 in seguito ad accordi con la Francia, all'epoca potenza mandataria sulla Siria. Oltre il 99% della popolazione è di relig[...]

[...]senso occidentale, laico e capitalistico. Nel 1908 i Giovani Turchi, affermatisi come partito degli ufficiali dell'esercito, imposero al sultano Abdul Hamid un assetto formalmente costituzionale. Ma il potere era rimasto nelle mani delle caste feudali e religiose che tentarono un colpo controrivoluzionario; a questo punto una grossa unità militare legata ai Giovani Turchi (capo di stato maggiore ne era il giovane colonnello Mustafa Kemal) occupò Costantinopoli, depose il sultano Hamid e lo sostituì con il fratello Mehmed V ritenuto più fidato. Mehmed V serviva solo da facciata e il potere era completamente nelle mani dei militari.
Alcune potenze europee cercarono di approfittare della temporanea instabilità politica turca per impadronirsi dell'Impero ottomano: nell'ottobre 1908 l'imperatore austroungarico Francesco Giuseppe si annetté la Bosnia e l'Erzegovina, la Bulgaria si proclamò indipendente e l'isola di Creta decise di unirsi alla Grecia, senza che la Turchia potesse impedirlo. Anche il governo italiano decise di sfruttare la favorevole congi[...]

[...]l gennaio 1913 da un colpo di stato capeggiato dal giovane ufficiale Enver Bey (18791922), esponente dell'ala più autoritaria dei Giovani Turchi. I contrasti sorti fra gli Stati balcanici vincitori per spartirsi i territori strappati all'Impero ottomano sfociarono in una seconda guerra balcanica (giugno 1913); questa offrì ai turchi l'occasione di rioccupare Adrianopoli e parte della Tracia, ma l'Impero ottomano era ormai scomparso per sempre. A Costantinopoli il potere venne assunto da un triumvirato composto dal ministro della Guerra Enver Bey, dal ministro degli Interni Talat Pascià e dal governatore militare della capitale Cemal Pascià, mentre restava formalmente in carica il sultano Mehmed V.

Prima guerra mondiale
Allorché, nell'agosto 1914, Francia, Gran Bretagna e Russia entrarono in conflitto con gli Imperi centrali, il governo turco si schierò con questi ultimi, nella speranza di riprendersi quanto aveva perduto. II 31. 10.1914 la Turchia scese in campo contro la Russia zarista e il sultano proclamò la "guerra santa" per mobilitare l'inte[...]

[...]5.5.1919 i greci occuparono Smirne, ma a questo punto i turchi reagirono: Mustafa Kemal, nel frattempo divenuto generale, si mise alla testa di unità militari che non accettavano la sconfitta e mobilitò anche la popolazione civile in una guerra mirante a salvaguardare l'indipendenza del paese. Lanciando il programma politico di un "movimento nazionale" (che sarà poi chiamato "kemalista"), il generale dichiarò di opporsi al governo capitolardo di Costantinopoli e convocò ad Ankara un'Assemblea nazionale (12. 4.1920) . Questa elesse un "governo nazionale" e lo stesso Kemal ne prese la guida, iniziando una guerra di liberazione contro gli invasori greci. I successi militari e la vasta adesione raccolta in Turchia valsero al nuovo governo i primi riconoscimenti all'estero: il 4.6.1920 la giovane repubblica dei Soviet, che vedeva nel movimento kemalista un moto di riscossa popolare, fu la prima a riconoscere il suo governo. Giocando poi sui disaccordi esistenti fra le potenze occidentali, Kemal riuscì a concludere con altri governi accordi separati, fin[...]



da Massimo Mila, Guillaume Dufay, musicista franco-borgognone in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]la della cattedrale. Abbandonato il genere profano della canzone, si dedicò ora esclusivamente alla composizione di musica sacra. Onorato come un maestro, veniva talvolta chiamato a dirimere questioni musicali (nel 1458 a Besançon). Quando il vescovo di Arras, Pierre Branchicourt, venne a Cambrai per l'inaugurazione della nuova cattedrale (1472), fu Dufay ad ospitarlo nella propria casa. Quando il duca Filippo il Buono, commosso per la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi, vaneggiò di
160
MASSIMO MILA
bandire una crociata e a questo scopo indisse a Lilla, nel febbraio 1454, un grande banchetto, detto « del fagiano », vi si cantarono una canzone di Duf ay e il mottetto Très piteux, solenne lamentazione della Chiesa per la fine dell'Impero romano d'Oriente.
I contatti amichevoli con la corte di Borgogna continuarono anche dopo l'avvento di Carlo il Temerario, ottimo musicista, che però aveva al proprio servizio Antoine Busnois, ed era attratto dalle innovazioni tecniche della grande polifonia fiamminga, in particolare di Ockeghem. Nel 1467 [...]

[...]ntatio Sanctae Matris Ecclesiae Constantinopolitanae, scritta nel 1454 per il famoso « banchetto del fagiano » che si tenne a Lilla il 17 febbraio, su iniziativa del duca di Borgogna Filippo il Buono. Commosso e indignato per il crollo dell'Impero Romano d'Oriente, il buon sovrano di Dufay avrebbe voluto nientemeno che promuovere una nuova crociata. Il mottetto del nostro compositore, sopra un testo francese di lamento messo in bocca alla chiesa costantinopolitana, e tropato con un Tenor latino tratto
GUILLAUME DUFAY, MUSICISTA FRANCOBORGOGNONE 167
dalle Lamentazioni di Geremia con accorta allusione i« Omnes amici eius spreverunt earn ») conferisce vibrazioni epiche al lutto della cristianità, dando voce a un musicale sentimento del tempo e della storia. Un curioso colorito russo sembra rivestire il melos del Tenor per voce di basso, che richiama irresistibilmente alla memoria l'esotico canto delle schiave persiane nel quarto atto della Kovanscina. Dello straordinario banchetto in cui la composizione di Duf ay venne eseguita, con elementi scenico[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]te del libro. Di fronte alla schiera dei detrattori di ieri, ingrossata negli ultimi decenni da illustri semiologi, sociologi, letterati e critici, non è peregrino ricordare l'ammirazione per lo stile e la simpatia per l'universo morale deamicisiano professate da due scrittori inattuali: Filippo Burzio e Arrigo Cajumi. Significativo, malgrado la riserva sull'incapacità polemica deamicisiana, il riconoscimento di Cajumi, secondo cui De Amicis, da Costantinopoli a Cuore, dimostra di usare la penna « con vivezza, proprietà, e fecondità retorica che non ha molti esempi » (cfr. A. CAJUMI, Pensieri di un libertino, Torino, Einaudi, 19702, p. 293). Né va trascurata l'opinione di Burzio per cui De Amicis fu « uno dei personaggi piú saporosamente rappresentativi di certo estremo Ottocento italiano » (cfr. ora F. BURZIO, Piemonte. Tempi luoghi figure, prefazione di Giovanni Arpino, Bologna, Boni, 1979, p. 234). Cosí, Burzio stesso offriva una chiave di lettura perspicua della Carrozza di tutti, da lui definita simbolo del « socialismo integrale e propagandis[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Costantinopoli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiani <---Diritto <---Poetica <---Purgatorio <---Quale <---Retorica <---Stato <---Storia <---Storiografia <---dell'Impero <---gregoriano <---italiana <---italiano <---Abbandonato <---Abdul Hamid <---Adieu <---Adman Menderes <---Adrianopoli <---Adrien Petit <---Advenit <---Agincourt Carol <---Agnus <---Alden Gilchrist <---Alejandro Planchart <---Alleluja <---Alma Redemptoris <---American Musicological Society <---Amours <---Andrea Antico <---Andrea Viglongo <---Angelo Paccagnini <---Ankara <---Anna di Cipro <---Anonimi <---Anonimo <---Antifone <---Antoine Busnois <---Antoine Vérard <---Antonio Squarcialupi <---Arbasino <---Archiv Produktion <---Armes <---Arnold Sch <---Arras <---Arrigo Cajumi <---Ars <---Ars Nova <---Ataturk <---August Wilhelm <---Ave <---Bach Guild <---Ballades <---Balthasar Resinarius <---Bausteine <---Bayar-Menderes <---Beata Mater <---Beato Angelico <---Belfagor <---Belges <---Benedictus <---Berna <---Besançon <---Besseler <---Bibliografia <---Blance <---Bonagiunta <---Bonté <---Borgogna <---Borgogna Filippo <---Borren <---Bosforo <---Bosnia <---Bourgogne <---Bourguignon <---Brahms <---Breitkopf <---Brest-Litovsk <---Brumel <---Brunetto Latini <---Buetens Lute <---Bulent <---Bulent Ecevit <---Bulent Ulusu <---Bulgaria <---Bulzoni <---Burgundiae <---Burgundy <---Burzio <---Cacce <---Caglayangil <---Cajumi <---Cambrai <---Cambrésis <---Canale di Suez <---Cantus <---Capella <---Capella Antiqua <---Capella Cordina <---Carissimi <---Carlo Malatesta <---Carneade <---Catalina Dufay <---Caucaso <---Celal Bayar <---Cemal <---Cemal Gursel <---Cemal Pascià <---Centre Européen <---Chamber Choir <---Chambéry <---Chambéry I <---Champion <---Chansons <---Charolais <---Che ha combattuto nella guerra santa contro gli infedeli <---Chimay <---Chioma di Berenice <---Christe <---Chronique <---Cipro <---Citazioni <---Clemencic Consort <---Coda <---Collectanea Historiae <---Conditor <---Conducted <---Constantinople <---Constantinopolitanae <---Costituzione <---Costituzione Evren <---Craindre <---Creta <---Crimea <---D'Andrea <---Da Pozzo <---Dardanelli <---De Amicis <---Della Terza <---Deul <---Deutsche Grammophon Gesellschaft <---Di ANONIMI <---Dialettica <---Die <---Die Musik <---Die Musik in Geschichte <---Diego D'Andrea <---Dimostratasi <---Dio <---Dio di Duf <---Direction Charles Ravier <---Diritto canonico <---Disco N <---Dodecaneso <---Donizetti <---Donnez <---Donnés <---Dopo Fantasmi <---Dueil <---Dufay <---Dufay di Nuper <---Dunstable <---Ecevit <---Edimburgo <---Edinburgh Review <---Electrola <---Emerging <---Enver Bey <---Epitaphe <---Esecuzioni del Piccolo Complesso <---Estampie <---Evren <---Excelsa <---F.E.C. <---Fauré <---Federale Turco <---Feltrinelli Editore <---Festmusik <---Fidelity LL <---Filippo Burzio <---Filles <---Filologia <---Finmeccanica <---Firenze N <---Fleur de Rhétorique <---Flos <---Francesco Giuseppe <---Franchino Gaffurio <---Franchoise <---Franz Xavier <---François Villon <---Friburgo <---Fulgens <---Fumeux <---Gallipoli <---Gegenwart <---Geistliche <---Gerusalemme <---Geschichte <---Ghizeghem <---Giannozzo Manetti <---Giappichelli <---Gilles Binchois <---Gilles Mureau <---Giovani Turchi <---Giovanni Arpino <---Giovanni Macchia <---Giovanni Tesio <---Golfo Persico <---Gothic Cathedral <---Gott Sch <---Grayson Burgess <---Grecia <---Guerra Enver <---Guild DG <---Guillaume Du Fay <---Guillaume Dufay <---Guillaume de Machault <---Guittone <---Gursel <---Haberl <---Hans Gillesberger <---Hatay <---Hayne <---Heiliger Geist di Balthasar Resinarius <---Heinrich Besseler <---Historiae Musicae <---Huizinga <---Hymnen <---Hélas <---Imperii <---In Turchia <---Inonu <---Instrumental <---Interni Talat <---Iran <---Ismet Inonu <---Ismet Pascià <---Isorhythmic Motets <---Istanbul <---Italian Renaissance <---Italiana di Musicologia <---Jannequin <---Jardin de Plaisance <---Jean Lemaire <---Johannes Tinctoris <---Johannes Wolf <---John Beckett <---John Dunstable <---Josquin <---Josquin Desprès <---Juvenis <---Kahnt Nachfolger <---Kanti <---Kantilenen <---Kantilenen-Messen <---Kees Otten <---Kemal-Ataturk <---Kenan Evren <---Kere <---Kiesewetter <---Konrad Ruhland <---Kovanscina <---Kurdistan <---Kyrie <---La Alfonsina <---La Carrozza <---La Fontaine <---La Morra <---La Musica <---La Pernette <---La Spagna <---La Torino <---La Turchia <---Lamentatio Sanctae <---Lamentatio Sanctae Matris Ecclesiae <---Lamentation <---Lamentazioni di Geremia <---Lannoy <---Lannoys <---Lantins <---Lasso <---Le Jardin <---Le Monnier <---Leipziger Allgemeine <---Leitung Konrad <---Leonardo Giustiniani <---Leuckert <---Liebesliederwalzer <---Linguistica <---Loqueville <---Lorenzo Monaco <---Louis de Savoie <---Lupi grigi <---Lute Ensemble <---Lyrichord <---Lyrichord High Fidelity <---Machault <---Madonne di Lorenzo Monaco <---Madrigal Singers <---Magnanimae <---Magnas <---Magnificat VI <---Malateste <---Maometto <---Marcel Hayez <---Marche <---Maria del Fiore <---Marmara <---Marocco <---Massimo Quaglino <---Masterpieces <---Matematica <---Medio Oriente <---Mehmed <---Mehmed V <---Mehmed VI <---Memling <---Mensural Notation <---Mesopotamia <---Messa <---Messa Dufay <---Messa Se <---Messa da Requiem <---Messekompositionen <---Messen <---Messire Gille Arpin <---Messire Guillaume <---Michael Morrow <---Middle Ages <---Mirandas <---Miroslav Venhoda <---Missa Ave <---Missa Caput <---Missa Fuit <---Missa Sancti <---Missa Sancti Antonii Viennensis <---Missa Sancti Jacobi <---Mon <---Monographische Studie <---Montreux <---Moribus <---Mossul <---Motetten <---Mozart <---Mundi <---Musica <---Musical Quarterly <---Musicologia <---Musicology di Roma <---Musikgeschichte <---Musique <---Mustafa Kemal <---N.A.T.O. <---New Oxford <---Nicolas Grenon <---Nonesuch <---Nonesuch H <---Nonesuch Records <---Nordafrica <---Notaro <---Nuper <--- <---O.R.T.F. <---Obrecht <---Occhi <---Ockeghem <---Oltre <---Omnes <---Oxford History <---Padua <---Palestrina <---Partito <---Partito del Millet <---Patriae <---Perché <---Petit Coclicus <---Petrassi <---Philips <---Piccardia <---Pierre Branchicourt <---Pierre Dailly <---Pierre Fontaine <---Pietro Aron <---Pisanello <---Plaisance <---Plummer <---Post-Communio <---Prague Madrigal <---Pratica <---Près <---Publication <---Pucelotte <---Puisque <---Purcell Consort <---Pure <---Quam <---Quis <---Ramacina <---Reges Tharsis <---Resveillez <---Resveilliés <---Rhétorique <---Rivista Italiana <---Robert Morton <---Roger Blanchard <---Rondeaux Resvellons <---Rue <---Russia <---Sacra Regina di Andrea Antico <---Saint-Gothard <---Salve Regina <---Samsun <---San Francisco <---Sancte Spiritus <---Santa Cecilia <---Santa Maria <---Savoie <---Sebald Heyden <---Serafino Aquilano <---Serbia <---Serie Reflexe <---Smirne <---Spiritus Domini <---Squarcialupi <---Staatsmotetten <---Stainer <---Stanley Buetens <---Stato Federale <---Stato di Torino <---Storia del De Sanctis <---Storiografia italiana <---Sub Ar <---Sud dell'Alleanza Atlantica <---Suez <---Suleiman Demirel <---Superius <---Supraphon <---Supremum <---Syntagma Musicum <---Sèvres <---Talat Pascià <---Tappster <---Telefunken <---Terzo Reich <---Tesauro <---The <---The Azincourt <---The Bach <---The Berkeley Chamber Singers <---The Musical <---The Musical Quarterly <---Thomas Chevru <---Thomas Edward Lawrence <---Thonon <---Tous <---Tracia Orientale <---Tractatus <---Trattato di Losanna <---Triste España <---Très <---Trésor <---Turchia <---Turgut Ozal <---Turnabout <---Turnabout TV <---Tutzing <---U.S.A. <---Urbanistica <---Utet <---Van Eyck <---Vanguard <---Venetia <---Vergene <---Verso <---Vexilla <---Vienna Chamber <---Vincentia <---Vittoria Colonna <---Voices <---Wechsel <---Wechsel-Melodik <---Wilhelm Ambros <---Wilhelm Du <---Xavier Haberl <---Zweiter Band <---antikemalista <---antikemaliste <---antimanieriste <---atletismo <---colonialiste <---comunista <---d'Austria <---d'Etudes <---d'Oriente <---deamicisiana <---deamicisiano <---dell'Aeronautica <---dell'Alleanza <---dell'Anatolia <---dell'Archivio <---dell'Ars <---dell'Asia <---dell'Austria <---dell'Esercito <---dell'Introduzione <---dell'Occidente <---dell'Ottocento <---espansionismo <---espressionismo <---estremismo <---filologia <---filologica <---filologico <---foscoliana <---foscoliano <---goethiano <---gregoriana <---imperialismo <---incrociano <---integralismo <---iraniana <---islamismo <---israeliano <---kemalismo <---kemalista <---kemaliste <---kemalisti <---laicista <---latifondista <---liberalismo <---machiavelliani <---musicista <---musicisti <---musicologico <---nazionalismo <---nazionalista <---nell'Agnus <---nell'Anatolia <---nell'Iraq <---organista <---parallelismo <---passatismo <---persiane <---pluralismo <---polifonista <---progressista <---qualunquismi <---realismo <---romanticismo <---simbolismo <---siriana <---socialismo <---tassiana <---terrorismo <---umanista <---zarista <---zariste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL