→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Codice è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte prima: Orgosolo antica [e appunti di Ernesto De Martino sul pianto rituale sardo] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]randi famiglie ». Esse sono quella di « sos proprietarios » (i proprietari) detta anche di « sos meres » o « sos prinzipales » (i padroni, i principali) e quella di « sos poveros » (i poveri) detta anche di « sos terraccos » (i servi).

La esistenza di uguale divisione sin dal tardo impero romano si può comprovare, in tutta la Sardegna, dai contemporanei documenti e, in particolare dalla « Carta de Logu » di Eleonora Giudichessa di Arborea (un codice legislativo che è il più importante documento di storia medioevale sarda). Allo stato attuale la divisione, che può essere altrettanto antica in Orgosolo, è quasi completa: il paese compare come spaccato in queste due grandi classi pastorali.

I rapporti, tra queste due classi (che non vanno affatto intese in senso moderno, ma solo antico) sono rapporti speciali di una unitaria società famigliare e patriarcale, di una « tribù ».

Esiste uno stato di pace e di colloquio tra le due classi; e, contemporaneamente, esiste tra di loro uno stato di guerra e di lotta.

«Sos proprietarios» o «so[...]

[...]e interna della società. Diviene allora « disamistade » (inimicizia).

Una osservazione attenta ed analitica dei modi propri, passati e presenti, della « vendetta » in Orgosolo ci permette da un lato di ricavare preziosi elementi che comprovano l’esistenza di una mentalità o cultura (di un’« anima ») primitiva, per dirla con Levi Bruhl; e, dall’altro, di individuare in essa un uso così largo, che si è venuto a profilare con un vero e proprio « codice » o « diritto consuetudinario » locale ed una vera e propria prassi giuridica o « procedura consuetudinaria » locale.

È interessante notare per la datazione dell’istituto della « vendetta » in Orgosolo che esso si può far risalire con la massima certezza a tempi primitivi, poiché nelle forme proprie che ha oggi nel paese si possono ritrovare usi e consuetudini di giure che risultano incorporati e codificati nella prima raccolta di leggi sarde, la « Carta de Logu » di Eleonora Giudichessa di Arborea (XIV secolo) — il più antico ed importante documento scritto che ci permette di far luce sul[...]

[...] non indicando ogni volta, ovviamente, i lunghi casi particolari, poiché quello che qui interessa è in generale la legge del movimento. Per una idea concreta del movimento di una « vendetta » in Orgosolo rimando il lettore al mio citato studio sulla famosa «vendetta» tra i Cossu e i Corraine durata in Orgosolo dal 1905 al 1927 con innumerevoli fatti di sangue e uccisioni.

Una legislazione generale della « vendetta » non esiste, ovviamente, in codice scritto o in un codice vero e proprio che si tramandi oralmente, tuttavia nel costante ritordo di « vendette » che hanno gli orgolesi è rintracciabile un vero e proprio « corpus » consuetudinario di usi e tradizioni a cui mantengono sempre fede.

Posso indicare qui intanto le leggi generali più costanti e rispettate, che è possibile rintracciare, in modo vario, tra quasi tutte le società in cui si pratica la « vendetta ».

Alla « vendetta » in Orgosolo partecipano tutti i membri ma54

FRANCO CAGNETTA

schi delle « grandi famiglie » implicate (i congiunti più prossimi, i famigliati, gli affiliati come compa[...]

[...]c. d. C.) Zonara, Diodoro, Livio, Floro. Varrone, Cicerone, Tacito, Procopio, Giustiniano e qualche iscrizione epigrafica ci parlano di popolazioni di instancabili predoni, combattuti continuamente ma irriducibili, contro i quali non si era potuto fare altro che limitarli con ima cintura militare nel loro territorio, dando a questo il nome di Barbaria, terra non romana. Non diverse sono le notizie medioevali da papa Gregorio I ai documenti del « Codice diplomatico », e così per l’epoca moderna in raccolte di leggi, documenti di polizia, libri di viaggiatori ecc.

In tutto il mondo sono conosciuti popoli consimili come, per es., nell’antichità i Germani i Celti, i Baleari, i Pannoni, gli Sciti i Parti ecc.; nell’epoca medioevale gli Unni, i Vandali ecc.; nella epoca contemporanea i Berberi, i Beduini, gli Arabi ecc.; ma l’esistenza ancor oggi di popoli predoni nel territorio italiano è una sorpresa per la maggior parte degli italiani.

E, in verità, l’attività dei predoni di Barbagia (limitata oggi soprattutto al paese di Orgosolo) costi[...]

[...]icate alla Regia Accademia Nazionale det Lincei, ecc.; 1932, voi. Vili f., pp. 52836.INCHIESTA SU ORGOSOLO 83

V \ ....

Storia medioevale. (Epoca dei Giudicati e spagnola)

Il primo documento scritto in cui si ricordi Orgosolo — ed il solo per tutto il periodo del regno dei Giudici sardi, nell’alto medioevo, è l’atto di pace stipulato tra Eleonora, Giudichessa di Arborea e Don Giovanni, Re di Aragona, il 24 gennaio 1388, pubblicato nel « Codice Diplomatico di Sardegna » di Pasquale Tola. In questo documento, firmato da tutti i Comuni del Giudicato di Arborea, tra i firmatari risultano per la «villa» di Orgosolo tali Mariano Murgia, « Majore » (e cioè capo della polizia); Petto de Cori, Joanne de Ferrari, Petro Merguis, Mariano Pina « jurati » (suoi aiutanti); Petro de Oscheri, Oguitto de Martis, Petto Seche, Arcocho Lafra e Joanne Sio « habitantes » (abitanti), convenuti tutti in Orani il 12 gennaio 1388 davanti alla chiesa di San Pietro ed al notaio Arcocho Salari fu Nicolaus per accettare (16).

Le notizie su Orgosolo, nel medio[...]

[...]ani. « In questo Marchesato pagavasi il diritto fisso di feudo e, dopo questo, vari altri diritti per quello che seminavasi, per branchi che pascolavano e per

i formaggi che si estraevano » (17).

Altra notizia di questo periodo si deduce da una Transazione del 23 settembre 1726 pervenuta dal Municipio di Orgosolo all’Archivio di Cagliari, con la quale si annette « il salto della villa spogliata di Locoe » a quello di Orgosolo (18).

(16) Codice diplomatico di Sardegna con altri documenti storici raccolti, ordinati ed illustrati dal cav. Pasquale Tola. Chirio e Mina, Torino, 1845, pp. 128 sg. e ristampato in: Historiae patriae monumenta edita iussu Regis Caroli Alberti. Tomus X. Codex diplomaticus Sardiniae. Tomus I. Codice diplomatico di Sardegna con altri documenti raccolto ordinato ed illustrato dal cav. P. Tola ecc. Augustae Taurinorum e Regio Typographeo. MDCCCLXI. Diplomi e carte del sec. XIV. CL. L’originale è conservato nell’Archivio di Stato di Cagliari. Voi. F, fol. 43 (5).

(17) Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna compilato per cura del prof. Goffredo Casalis ècc. Presso G. Maspero, Torino, 1834. Voi. XII, pp. 678.

(18) Testi e documenti per la storia del diritto agrario di Sardegna. Pubblicati e coordinati con note illustrative da Gino Barbi[...]

[...]ultimi anni del secolo XVII, morto prima del 1640 » (22) vissuto prima a Baunei e

Filia, Carlo Guido Mor, Aldo Perisi, Francesco Pilo Spada, Ginestra Zanetti. Sotto la direzione di Antonio Era. Con prefazione di Arrigo Solmi. Gallizzi, Sassari, 1938, pp. 502. L’originale era nel Municipio di Orgosolo, ora scomparso.

(19) Op. cit.y voi. XII, pp. 679.

(20) Pubblicazioni della R. Deputazione di storia patria per la Sardegna. Dionigi Scano, Codice diplomatico delle relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna. Parte seconda: Da Gregorio XII a Clemente XIII. Giulio III. Doc. CDLIX, pp. 30910.

(21) Novena della B. Assunta venerata in Orgosolo. Con spigolature storiche sul paese a cura del Parroco Sac. Don Francesco Lai. Tip. Ortobene, Nuoro, 1953, pp. 1820.

(22) Storia letteraria di Sardegna del cav. D. Giovanni Siotto Pintor, ecc. Tip. Timon, Cagliari, 1844, voi. Ili, pp. 496, nota l.INCHIESTA SU ORGOSOLO

85

Triei e poi « nella Corte Romana », autore di una traduzione dall’italiano al sardo di un libro apologetico di vite di 4[...]



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte seconda: Orgosolo e lo stato in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]volta di un vero e proprio Stato, il Giudicato di Arborea (ma non sappiamo come), ed é allora certamente che per la prima volta si costituiscono veri e propri rapporti, codificati, tra il paese e lo Stato. E da questo periodo non abbiamo che notizie di polizia.
Confrontando l'Atto di pace del 1388 tra Eleonora Giudichessa di Arborea e don Giovanni di Aragona (in cui si nomina per la prima volta esplicitamente Orgosolo) (9) con il contemporaneo codice legislativo della « Carta de Logu » (10), sappiamo che esisteva nel paese, formalmente, un posto di polizia con un « Majore de villa » e cinque
(4) ib. Titi Livi ab Urbe condita a cura di Wilhelm Weissenhorn. Vol. V, 1899, Lipsia, Teubner, XL, 34, p. 82; XLI, 6, 8, 9, 17, pp. 108, 110, 117.
(5) ib. C. Suetoni Tranquilli quae superstunt omnia a cura di Karl Ludwig Roth. Vol. III, 1902, Lipsia, Teubner; Tiberius III; 36, pp. 101102.
(6) Scriptorum classicorum bibliotheca oxoniensis Cornelii Taciti Annalium ab excessu Divi Angusti libri a cura di C. D. Fischer, vol. II, 1939, Oxford, Milford;[...]

[...] Confino).
La polizia sostituisce in gran parte la magistratura in Orgosolo (ed in tutta la provincia di Nuoro) nella sua naturale e piú delicata funzione : il processo. Probabilmente pochi sanno in Italia che in Orgosolo (ed in tutta la provincia di Nuoro) è ancora in vita un tribunale speciale che commina pene speciali: la Commissione Provinciale per l'Ammonizione ed il Confino. In profonda contraddizione con la Costituzione, non previsto dal Codice Penale ma consentito ancora da due paragrafi del testo unico delle leggi di p. s. e da una sentenza della Corte di Cassazione, questo tribunale « politico » si tristemente famoso nel
INCHIESTA SU ORGOSOLO 167
periodo del fascismo che lo introdusse in Italia, con singolare interpretazione di legge viene ora usato nella lotta « contro il banditismo ».
L'importanza che ha questo Tribunale è indicata, innanzitutto, dalle pene che esso puó comminare: 1) L'Ammonizione, cioè una libertà vigilata per la durata di due anni, con l'obbligo di presentarsi agli uffici di polizia ad ore fisse; con numer[...]

[...]denunziato anche l'on. Velio Spano al Senato il 13 dicembre 1953.
Ostaggi
Da qualche tempo la polizia in Orgosolo ha iniziato una misura gravissima. I famigliari di un latitante, genitori, coniugi, figli (e senza distinzione di sesso e di età) vengono arrestati e deportati col. confino per « favoreggiamento ». Neppure nel medioevo la legislazione normale prevedeva per i famigliari prossimi un simile « reato », e tanto meno lo prevede il nostro Codice penale. La estensione di questa misura é testimoniata ad es. dalle dichiarazioni accluse nn. 13 ecc.
La famiglia del latitante Tanteddu é stata così integralmente colpita. E un latitante, perdendo la famiglia, non ha veramente piú niente
INCHIESTA SU ORGOSOLO 171
da perdere e nulla lo arresta nel delitto. Lo si irrita, lo si vuole un « cinghiale ».
La grave situazione ed il pericolo grave di questa pericolosa misura é stata denunciata largamente alla Camera dagli on. Lussu, Berlinguer, Laconi, Pirastu ecc.
Confidenti di polizia
Poiché i metodi di violenza diretta non servono, in Orgosol[...]

[...]ri; interrati e soffitti; botole ecc., costruiti di proposito. La protezione al bandito é tale, che egli pub, con qualcne precauzione, passeggiare persino per le vie del paese, sotto il naso di carabinieri e di poliziotti. E molto raro che il bandito sia denunziato, e, se questo avviene, avviene per beghe personali, non per timore od amore dello Stato.
Il silenzio di fronte alla polizia é legge generale, rispettata e fatta rispettare, come il « codice locale ». Non esiste probabilmente altro paese in Italia in cui il silenzio popolare — la omertà, per usare un termine statale — é tanto vasto. È il prodotto di una storia secolare, profondissima. « La verità — dichiarava per es. l'anno scorso il comandante dei carabinieri della provincia di Nuoro, magg. Onofrio Casano — é che interrogare gli orgolesi é perfettamente inutile. E tutto tempo perso. Anche messi davanti all'evidenza dei fatti gli orgolesi non parlano se non in un caso su dieci milioni. Essi si lasciano condannare a volte pur di non fare il nome di un bandito accusato. È un fatto:[...]



da Maurizio Cucchi, recensione su Andrea Zanzotto, Il Galateo in Bosco, prefazione di Gianfranco Contini, Milano, Mondadori, 1978, pp.120 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]a, che riappare esplicita (o tutt'al piú camuffata da belliniana Casta diva): « e Norma ovunque se ne sveni in capillari dolori ». Come non ricordare la conclusione della Beltà, la poesia Alla madre norma, dove Zanzotto chiariva: « straccio le carte / scritte, le reti di ogni arte, lingua o linguistica: torno / senza arte né parte: ma attivante. / E torna, per questo fare, la norma ». La norma e piú avanti, esplici
RECENSIONI 245
tamente, il « codice ». Il codice del bosco, il codice poetico, il codice fatto saltare, esplodere, irriso, disgregato nella piú assoluta libertà formale, nella scomposizione insistita,
minuziosa, quasi maniacale dei suoi elementi, in uno straordinario campo aperto, fino all'insufficienza, al dilatarsi progressivo della pagina, dove tutto poteva in qualche modo esserci o succedere, dare notizia di sé, mostrarsi quasi tangibilmente.
Polo dialettico, nucleo centrale del Galateo in Bosco, impareggiabile fantasma, forma chiusa ideale, ricchissima gabbia, ricomparsa beffarda del codice, dell'istituzione è il
sonetto. E Zanzotto si cimenta nel sonetto con eccezionale [...]

[...]luta libertà formale, nella scomposizione insistita,
minuziosa, quasi maniacale dei suoi elementi, in uno straordinario campo aperto, fino all'insufficienza, al dilatarsi progressivo della pagina, dove tutto poteva in qualche modo esserci o succedere, dare notizia di sé, mostrarsi quasi tangibilmente.
Polo dialettico, nucleo centrale del Galateo in Bosco, impareggiabile fantasma, forma chiusa ideale, ricchissima gabbia, ricomparsa beffarda del codice, dell'istituzione è il
sonetto. E Zanzotto si cimenta nel sonetto con eccezionale energia, con vivacissima voce, con una dimestichezza che sembra rendere quasi spontaneo, naturale, inevitabile, l'insolito ritorno a questa classica forma metrica. Quattordici i versi del sonetto, quattordici i sonetti dell'Ipersonetto, piú una premessa e una postilla. Composizione organica attorno a cui ruota il libro, momenti di sapienti, divertiti esercizi, pieno recupero ironico eppure agile e convinto di un lontano modello letterario. E tornando alle indicazioni, ai segnali, alla presenza netta degli argom[...]

[...]o a cui ruota il libro, momenti di sapienti, divertiti esercizi, pieno recupero ironico eppure agile e convinto di un lontano modello letterario. E tornando alle indicazioni, ai segnali, alla presenza netta degli argomenti, dei significati e alla loro precisa forza, la Premessa dell'Ipersonetto può apparire pressoché come tardiva premessa o cuore dell'intero libro: « Galatei, sparsi enunciati, dulcedini / di giusto a voi, fronde e ombre, egregio codice / Codice di cui pregno o bosco godi / e abbondi e incombi, in nascite e putredini ». Questa la prima quartina, dove compare l'« egregio codice » del bosco, il suo proteggere, coprire, oscurare (« Perché cresca l'oscuro / perché sia giusto l'oscuro », diceva un componimento precedente), improvvisamente manifesto, il ribollire (« bollori d'ingredienti », dirà piú avanti nella stessa Premessa) di varie, infinite presenze, catene di mobili elementi, sbocciare, fiorire, vivere, decomporsi, essere nuovo alimento, nuova nascita. Il bosco è un « reticolo » esplorabile « per inciampi stretture varchi guadi », dove è talvolta possibile prevedere ciò che si rivelerà al tatto o alla vista, « sottopalmo o sottofelce », « fin del folto nei piú ri[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Codice, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---italiani <---Angius <---Aragona <---Arborea <---Barbagia <---Cagliari <---Carta de Logu <---Catgiu <---Corraine Nicolò <---Così <---Diritto <---Ebrei <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Funtana <---Giudicato di Arborea <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Gregorio I <---Linguistica <---Locoe <---Logu <---Majore <---Marchesato <---Mesina <---Murgugliai <---Nuoro <---Onorato Succu <---Orani <---Orgosolo <---Orulu <---Pais-Serra <---Pausania <---Perché <---Pratica <---Quale <---Sardegna <---Sassari <---Serra-Sanna <---Storia <---Sulla <---Supramonte <---Villagrande <---banditismo <---cominciano <---feudalesimo <---ideologico <---italiano <---lasciano <---siano <---Abissinia <---Accademia Nazionale <---Ademprivio <---Adeth <---Agricoltura <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Alasennora <---Albanesi <---Alberto Goddi <---Allocutiones <---Amsterdam <---Andat <---Andrea Zanzotto <---Angioy <---Anguane <---Anno V <---Antico Testamento <---Antonio Sanna <---Anzelu <---Archivio Storico Sardo <---Archivio di Stato <---Arcocho <---Armi <---Arnoul <---Assisi di Cagliari <---Assisi di Sassari <---Attraversandola <---Augustae <---Australia <---Avendole <---B.V. <---Babilonia <---Badu <---Baleari <---Bandiere <---Bandito <---Bannedda <---Baonei <---Barbaira <---Baronia <---Bassu <---Bassu Antonio <---Basta <---Bataccone <---Bataccone Luigi <---Bataccone Marco <---Battaglie <---Baunei <---Beduini <---Benedicti <---Besta <---Bicyman <---Biduni <---Biscu Alfonso <---Bodusò <---Boghe <---Bogino <---Bosco <---Bovini <---Branchidda Antonio <---Bresciani <---Bresciani-Borsa <---Bruhl <---Bruno Caielli <---Buro <---Bynmana <---C.P.P. <---Cacone <---Cagliari-Arbatax <---Calabria <---Calmucchi <---Camera dei Deputati <---Campidano <---Cananei <---Cantonera <---Cantu <---Capitolari <---Cappelline <---Cappellino <---Capra Davide <---Carlo Clausen <---Carlo Felice <---Carta <---Carta de Zogu <---Cartographica <---Casalis <---Caserme <---Cassiano Scribano <---Castiglia <---Catgiu Francesco <---Catgiu Salvatore <---Cavalleggeri <---Celestino Lanfisio <---Centro Studi <---Cercherò <---Cetti <---Cevolo <---Chez <---Chirio <---Christu <---Ciò <---Clementis <---Cliché <---Codex <---Codex Justinianus <---Codice Penale <---Colloca <---Comandante dei Carabinieri <---Come <---Commandant <---Commissione <---Commissione Provinciale <---Comunali <---Concilio di Trento <---Conclusosi <---Constitutiones <---Cornelii Taciti Annalium <---Cornine <---Corno <---Coronelli <---Corpo <---Corpo franco <---Corraine <---Corrias <---Corrias Giacobbe <---Corrias Maddalena <---Corrias Pasquale <---Corridore <---Corsi <---Corte di Assisi di Cagliari <---Corte di Assisi di Sassari <---Cova <---Crinvellas <---Cucchedda Francesco <---Cucureddu Giovanni Antonio <---Curadoria Dore <---Curatoria <---Curie <---Currias Egidio <---Davide Capra <---De Candia <---De Muru <---Dedurrò <---Dei <---Deluisco <---Delàcana <---Desbruissons <---Dettori Giuseppe <---Devaddis Francesco <---Devilla <---Dialettica <---Diecine <---Diego Carpitella <---Dio <---Diodori <---Diritto agrario <---Diritto privato <---Diritto processuale <---Divi Angusti <---Dizionario Archivistico <---Docana <---Dodici <---Domenichino <---Domus <---Donianìcaru <---Donori <---Dorgali <---Dorè <---Dovilinò <---Due Sicilie <---Duli <---Eam <---Ecco <---Efisio Lorigas <---Egitto <---Egnazio <---Elkin <---Emiliano Succu <---Emilio Lussu <---Entro <---Epistolas <---Ernesto De Martino <---Etnologia <---Eufrosine <---Facciamola <---Far-West <---Ferrerò <---Filihaì <---Filindeu Giovanni <---Filò <---Fisica <---Fitti <---Floris Antonio Maria <---Floris Carlo <---Floris Gonario <---Floris Leonardo <---Floris Raffaele <---Folklore <---Forni <---Fossas <---Frade <---Francesco Gennaro <---Francia <---Francke <---Franco Cagnetta <---Fratelli <---Friedrich Spiro <---Fundales <---Funtana Bona <---Galamòli <---Galanòli <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Gangas <---Gargano <---Garipa <---Garippa Giuseppe <---Gavino Congiu <---Geografico <---Gerusalemme Liberata <---Ghirztauru <---Gianfranco Contini <---Gigantes <---Ginestra <---Giosuè Carducci <---Giovanni Gallittu <---Giovanni Manunta <---Giovoni Santino <---Giudice Istruttore <---Giulio Einaudi <---Già <---Gli <---Goffredo Volpes <---Gonàri <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Graecorum <---Graegori <---Gran <---Grande Selva <---Gregorio I Magno <---Greuter <---Grignanu <---Grissantu Andrea <---Grissantu Carlo <---Grissantu Giovanni <---Guspine <---Hayes <---Idrografia <---Ignazio Pirastu <---Il Confino <---Il Galateo in Bosco <---Il Messaggero <---Ilodèi <---Ilole <---Imperocché <---In Assise <---In Roma <---Incontrada <---Indicherò <---Iolai <---Ionghe <---Isteòne <---Italiae <---Italianu <---Itinéraire <---Jannas <---Joannis Zonarae Epitome Historiarum <---Judicato <---Juratos <---Juratu <---Karl Ludwig <---Kiliman <---La Beltà <---La Chiesa <---La Lingua <---La casa <---La lotta <---Lafra <---Lamarmora <---Lanusei <---Larthiò <---Lasciaron <---Lasciateci <---Lascio <---Lei-Spano <---Lenardeddu <---Leonis <---Lereu Giovanni Andrea <---Liandreddu <---Liandru Giovanni Battista <---Liber I <---Lisogòni <---Litteras <---Loddo Canepa <---Loddo-Canepa <---Lodouicu <---Logica <---Lollòine <---Lopàna <---Lucania <---Ludwig Dindorf <---Ludwig Roth <---Luigi Pintor <---Luiliè <---Luogo <---Làeutenant <---Ma Zanzotto <---Macomer <---Magini <---Malosa <---Mamojada <---Manca Francesco Antonio <---Manio Pomponio <---Manlio Sempronio Gracco <---Manlio Torquato <---Manualia <---Manurriè <---Mario Berlinguer <---Mariuzza <---Marocco <---Marotto Giuseppe <---Marrosu Antonio <---Martires <---Martis <---Maspero <---Massola Giovanni <---Mattu Santino <---Max Leopold Wagner <---Mele Giuseppe <---Menghin <---Menneas Domenico <---Menneas Egidio <---Menneas Giuseppe <---Mereu Giuseppe <---Mereu Luigi <---Merguis <---Mesina Antonio <---Mesina Francesco <---Mesina Vincenzo <---Messieurs <---Milford <---Monni Salvatore <---Monniana <---Monsénori <---Montandon <---Monte Maore <---Monte Pertusu <---Montecarlo <---Monumenta <---Monumenta Germaniae <---Moro Domenico <---Moro Nicola <---Moro Pasquale <---Muravera <---Murgia Francesco <---Muru Francesco <---Muscau Antonio Fedele <---Muscau Giuseppe <---Musei <---Musina Giuseppe <---Mòdlig <---N.B. <---Nicolaus <---Nolis Luigi <---Nota <---Nuoro-Galtelly <---Nuraghi <---Occorrerà <---Ogliastra <---Oguitto <---Ohi <---Olai <---Oliena <---Oliéna <---Olzai <---Olài <---Onofrio Casano <---Onofrio Casano del Comando <---Opporrò <---Oreharva <---Orghe <---Orgolasi <---Orgozzolo <---Orgurui <---Orgòsa <---Orosei <---Orotelli <---Ortobene <---Orùlu <---Oscheri <---Ostiachi <---Padre Bresciani <---Pais-Sera <---Pannoni <---Papae Registrum <---Parmamento <---Parrochianas <---Parroco <---Pasquale Tanteddu <---Patteri Antonio Pasquale <---Paul Ewald <---Paul Krueger <---Pauledda <---Paurosa <---Pausaniae Grae <---Payt <---Pelasgi <---Perdas <---Perisi <---Pesurtosa <---Petto <---Piattoli <---Pichireddu Maria Antonia <---Pietrasanta <---Pietro Mastino <---Pihisòne <---Pii <---Pinario Rusca <---Pippina <---Piras Antonio <---Pisanu <---Podda Egidio <---Podda Luigi <---Poeta <---Poetica <---Pontificum <---Posadal <---Poste <---Pradu <---Pratiche <---Prefetto di Nuoro <---Presidente del Tribunale di Nuoro <---Presso <---Presto <---Presèttu <---Puglia <---Puligheddu Antonio <---Pure <---Quattordici <---Questore di Nuoro <---Rama Pasquale <---Rana Francesco Maria <---Recatosi <---Registrum Epistolarum <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Renzo Laconi <---Repubblica <---Repubblica Italiana <---Rettore <---Revocatio <---Rifugiatisi <---Rilievo <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Rivarolo <---Romanorum Teubneriana <---Royale <---Royaume <---Rubano Antonio <---Rubanu <---Rubanu Francesco <---Rubanu Pasquale <---S.J. <---S.M. <---Sales Giovanni <---Salvatore Tilocca <---Samojedi <---San Giovanni <---San Pietro <---Sanna Antonio Nicolò <---Sanna Maria <---Sant'Antiocu <---Santa Chiesa <---Santa Sede <---Santas <---Sardaigne <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Satgia Antioco <---Scano <---Schegazhèr <---Scienze <---Scienze di Torino <---Sciti <---Scriptorum <---Scuole <---Sebastiano Mereu <---Secci Giuseppe <---Senato <---Serenissima <---Sgir <---Sini Bachisio <---Sini Francesco <---Siniscola <---Sio Antonio <---Siotto <---Sirilò <---Sisini <---Sistematica <---Società <---Sorasi <---Sorighe Antonio <---Sorighe Giovanni <---Sorighe Raimondo <---Soro <---Soro Maddalena <---Soro Pasquale <---Soro Vincenzo <---Sorprenderà <---Soràsi <---Sos <---Sos proprietarios <---Sottosta <---Spagna <---Spagnoli <---Spazziamo Orgosolo <---Statistica <---Stato <---Stato di Orgosolo <---Stato di Roma <---Storia antica <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Su ORGOSOLO <---Succu Carlo <---Succu Carmine <---Succu Emiliano <---Succu Giovanni Antonio <---Succu Luigi <---Suelli <---Suetoni Tranquilli <---Sulittu <---Summorum <---Suni <---Superiores <---Susùni <---Sénateur <---Sònnoro <---Talasuniai <---Tanteddu Antonia <---Tanteddu Antonio <---Tanteddu Francesco <---Tanteddu Giovanni <---Tanteddu Pasquale <---Tanteddu Pietro <---Taramelli <---Taras Antonio <---Taras Giovanni <---Taras Nicola <---Tenuto <---Tessoni Antonio Luigi <---Tiberius <---Tiberius III <---Tirrenide <---Titi Livi <---Tito Ebulo <---Tito Livio <---Tito Manlio <---Tola <---Tolu Antonia <---Tomus <---Torino <---Tortoli <---Triei <---Trimalcioni <---Typo <---Typographia <---Ulliastro <---Urbe <---Urulu <---Urzulei <---Usi <---Ustica <---Vada <---Vaddes <---Valguarnera <---Valurta Giovanni <---Varrone <---Vatdés <---Velio Spano <---Vescovo <---Villagrande Strisaili <---Virgines <---Viros <---Vittorio Guida <---Vivai <---Voyage <---Vuscarino Domenico <---Wart <---Weidmann <---Wilhelm Weissenhorn <---Yogurth <---Zabarda <---Zannoni <---Zanzotto <---Zogu <---Zudeu <---abbaiano <---abbiano <---abbracciano <---affacciano <---altopiano <---analfabetismo <---apprendisti <---archeologica <---archeologiche <---archeologici <---archeologico <---arricciano <---arrischiano <---artigiani <---artigiano <---autista <---belliniana <---biologica <---colonialista <---cristiana <---cristiani <---d'Europa <---d'Italia <---damigiane <---danubiana <---dell'Ammonizione <---dell'Ente <---dell'Erlas <---dell'Ipersonetto <---dell'Italia <---dell'Unità <---denunciano <---differenziano <---egiziani <---etimologia <---etnologia <---fascismo <---fascista <---feticismo <---feticista <---filologico <---frecciano <---gallismo <---geologica <---gonfiano <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---imperialista <---iniziano <---italiane <---liane <---liste <---mangiano <---minacciano <---mitologica <---moralismi <---motocicliste <---motociclisti <---nell'Abbazia <---nell'Africa <---oscurantismo <---ostracismo <---persiste <---professionisti <---razzista <---razziste <---reumatismi <---rifugiano <---sappiano <---sgraffiano <---simbologia <---siste <---sorvegliano <---stiani <---succhiano <---tagliano <---testimoniano <---umorismo <---viaggiano <---volteggiano <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---Ìsolario



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL