→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale C.B. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 22Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 453

Brano: [...]Ricuperati, La scuola italiana dalla Legge Casati ad oggi, Parte III, Torino 1976; Q. Casadio, Gli ideali pedagogici della Resistenza, Bologna, 1967; F. Catalano, I movimenti studenteschi e la scuola in Italia, Milano 1969; Italia Libera — Organo del Partito d’Azione, 20 febbraio 1944; M. Legnani, Politica e amministrazione nelle repubbliche partigiane, Istituto Nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, quaderno n° 2, s.d.; C.B. Lazagna, Ponte rotto, Genova 1975; A. Omodeo, Libertà e storia. Scritti e discorsi politici, Torino 1960;

G. Quazza, Resistenza e storia d'Italia, problemi e ipotesi di ricerca, Milano 1976, pp. 251252; G. Pansa, Guerra partigiana tra Genova e Po. La resistenza in provincia di Alessandria, Bari 1967; La scuola nella ricostruzione, opuscolo del PCI, Roma 1945; AA. VV., La scuola secondaria in Italia, Firenze 1978; T. Tornasi, La scuola italiana dalla dittatura alia repubblica (19431948), Roma 1976; La voce della scuola, organo A.I.D.I., 20 maggio 1944; Ch. Washburne, La riorganizzazione del[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 385

Brano: [...]a lo studio e teneva la segreteria militare. Attivissimo, tenne i contatti con le formazioni partigiane del Piemonte e con il C.L.N. di Roma, che raggiungeva con viaggi fortunosi. Fece parte del C.L.N. piemontese come rappresentante, insieme col professore Paolo Greco, del Partito liberale. Arrestato nei pressi del Duomo di Torino con tutto il Comitato militare, il 2.4.1944 fu condannato dal Tribunale speciale fascista a 2 anni di reclusione.

C.B. fu liberato dal carcere di Alba

il 30.9.1944, grazie a un colpo di mano di un reparto della Divisione Garibaldi « Di Nanni ». Il 15.10.1944, mentre si recava da Alba a Murazzano per conferire con il comandante Mauri, venne gravemente ferito e fu costretto a rimanere ricoverato in ospedale fino alla fine di marzo 1945. Ancora convalescente, tornò a Torino per riprendere contatto con i compagni antifascisti e operare nei giorni decisivi della Liberazione. Dopo il 25.4.1945 fu segretario regionale del Partito liberale e membro del direttivo nazionale. Nel luglio 1946 si dimise dal partito. Si[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 90

Brano: [...] di operai comunisti. Con due di questi (Guido Rattoppatore e Gino Mangiavacchi), nel dicembre 1942 caddero nelle mani delI’O.V.R.A. Mario Alicata, Marco Cesarini, Dario e Gianni Puccini, e numerosi altri.

L’influenza del gruppo romano si ritrova, sul piano dei rapporti individuali, nella vicenda di Franco Fortini; dapprima legato al gruppo fiorentino di Giorgio Spini, Giampiero Carrocci e Geno Pampaioni, poi collaboratore di una rivistina di C.B. Vicari, quindi (luglio 1941) fondatore con Alicata e Pampaioni di un foglio, interrotto al primo numero dalla chiamata alle armi, durante il servizio militare a Civitacastellana Fortini conobbe Pietro Ingrao. Con

lo stesso gruppo (in particolare con Zevi, Carlo Muscetta, i fratelli Puccini, Gerardo Guerrieri) ebbe rapporti anche Rosario Assunto, che nell’inverno 1943 entrava nel Partito d’Azione.

I contatti « operativi » più stretti e continuati furono quelli con i cattolici comunisti (v.)f un gruppo promosso da Franco Rodano, Ad ri ano Ossicini, Filippo Sacconi, Tonino Tato, Mario Viva[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.B., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascista <---C.L.N. <---Partito comunista <---Storia <---U.S.A. <---antifascista <---antifascisti <---comunisti <---A.I.D.I. <---Alba a Muraz <---Alfonso Gatto <---Amedeo Ugolini <---Amici di Rivoluzione <---Antonio Giolitti <---Asia Treaty <---Atti del Congresso Nazionale <---Bibliografia <---Bruno Zevi <---Carlo Franzinetti <---Carlo Lizzani <---Dino Del Bo <---Duomo di Torino <---Ennio Severi <---Fernando Mella <---Ferruccio Ulivi <---Filippo Sacconi <---Fiorentino T <---Fisica <---Francesco Cundari <---Francia in Vietnam <---Franco Fortini <---G.A.P. <---Gabriele De Rosa <---Gerardo Guerrieri <---Giacinto Car <---Giampiero Carrocci <---Giorgio Spini <---Giovanni Valdarchi <---Giuseppe De Sanctis <---Glauco Natoli <---Gli ideali <---Il punto <---Istituto Nazionale <---Italia Libera <---L.N. <---Legge Casati <---Leonardo Leoncillo <---Liberazione in Italia <---Lombardo-Radice <---Lucia Corti <---Luigi Capriolo <---Mario Motta <---Marisa Cin <---NATO <---O.V.R.A. <---PCI <---Parte III <---Pedagogia <---Piero Go <---Raffaele De Grada <---Riolo-Brisighella <---Rivoluzione liberale <---Roberto Forti <---S.A.P. <---S.E.A.T.O. <---South East Asia Treaty Organisation <---Stefano Terra <---Vezio Crisafulli <---Vittorio Gassman <---Zona di Firenze <---antifascismo <---classista <---d'Italia <---dell'Alto <---dell'Ottocento <---fascismo <---gappisti <---ideologia <---italiana <---italiano <---liberalsocialismo <---motorista <---siano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL