→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Buddismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 36Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vittorio Lanternari, Scienze religiose e storicismo: note e riflessioni in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]tali movimenti profetici, le forme e i mezzi onde rinnovare sé stessa, facendo leva sulle sue proprie tradizioni, insomma sanzionando la propria libertà di scelta.
Ora, i movimenti profetici a livello etnologico sono di altissimo interesse per lo storico delle religioni. Essi non possono intendersi. fuori dalla comparazione con i movimenti profetici di religioni
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 99
elevate, come ad esempio il Buddismo e il Cristianesimo. La comparazione è una delle istanze essenziali per una Storia delle Religioni che ambisca al ruolo di scienza. Infatti non è senza senso l'antico detto « chi conosce una sola religione non ne conosce nessuna ». Con il Pettazzcni, ripeteremo che la scienza « vuol conoscere la religione nelle religioni » (1). Insomma, solo attraverso la comparazione si può giungere ad intendere qualche cosa sull'essenza della religione. Questa è una delle più pressanti esigenze affermate, nel campo che qui noi trattiamo, dallo storicismo moderno.
Orbene, CristianesimoBuddismo da un canto, m[...]

[...]nza. Infatti non è senza senso l'antico detto « chi conosce una sola religione non ne conosce nessuna ». Con il Pettazzcni, ripeteremo che la scienza « vuol conoscere la religione nelle religioni » (1). Insomma, solo attraverso la comparazione si può giungere ad intendere qualche cosa sull'essenza della religione. Questa è una delle più pressanti esigenze affermate, nel campo che qui noi trattiamo, dallo storicismo moderno.
Orbene, CristianesimoBuddismo da un canto, movimenti profetici primitivi dall'altro hanno in comune importanti elementi. Pertanto occorrerà stabilire da un canto le analogie, dall'altro le differenze, onde dalla comparazione reciproca trarre nuova luce sugli uni e sugli altri. Si tratta d'individuare, degli uni e degli altri, i caratteri che ne fanno altrettanti fenomeni unici irrepetibili, ma anche di coglierne il fondo comune, che presiede alle origini del profetismo in se stesso.
In realtà il Buddismo nella sua genesi é precisamente un movimento profetico di salvezza e di rinnovamento. Esso scaturì dalla società india[...]

[...] profetici primitivi dall'altro hanno in comune importanti elementi. Pertanto occorrerà stabilire da un canto le analogie, dall'altro le differenze, onde dalla comparazione reciproca trarre nuova luce sugli uni e sugli altri. Si tratta d'individuare, degli uni e degli altri, i caratteri che ne fanno altrettanti fenomeni unici irrepetibili, ma anche di coglierne il fondo comune, che presiede alle origini del profetismo in se stesso.
In realtà il Buddismo nella sua genesi é precisamente un movimento profetico di salvezza e di rinnovamento. Esso scaturì dalla società indiana del VI sec. a. C., in risposta all'esigenza di fronteggiare un pericolo da cui era minacciata la civiltà religiosa locale. Il pericolo era rappresentato da un sacerdotalismo ipertrofico, da un eccessivo formalismo ritualistico in cui s'era venuto spegnendo il primitivo impulso misticocontemplativo dell'antica religione vedicobrahmanica. Si trattava di una crisi religiosa profonda, che esigeva un profondo rinnovamento. Ma la crisi religiosa era a sua volta il prodotto di un [...]

[...]TTORIO LANTERNARI

turale oltreché religiosa, al cui fondo stanno alcune componenti essenziali, cioè un sacerdotalismo — quello giudaico — altrettanto pernicioso per il suo formalismo farisaico e retrivo; uno statalismo — quello romano — pervenuto al culmine e alla crisi del potere, si da porsi in aperta contraddizione con le esigenze di libertà individuale e sociale maturate nel lungo processo della storia culturale e sociale di Roma. Sia il Buddismo, sia il Cristianesimo, sia i movimenti di libertà e di salvezza primitivi, sono tipici movimenti profetici, fondati cioè da una personalità altamente rappresentativa della società del tempo e profondamente ispirata.
Tali le analogie formali e storiche dei movimenti suddetti.
D'altra parte, vi sono profonde differenze. La salvezza prospettata nel Buddismo sta nell'annullamento del Nirvana; la salvezza cristiana sta nel Regno di Dio. Ma la salvezza dei profetismi primitivi sta nella liberazione dai Bianchi, o quanta meno nell'autonomia culturale di fronte alla supremazia degli Occidentali. Per Buddismo e per Cristianesimo la via della salvezza è trascendente, per i primitivi è immanente. Ma per lo storico delle religioni anche il trascendentismo e l'immanentismo vanno messi in rapporto con la diversità di livello culturale, cioè con i differenti processi storici, con le eterogenee condizioni concrete proprie delle distinte civiltà.
Non è senza significato in proposito un'osservazione: il Buddismo e il Cristianesimo si trovano di fronte ad una minaccia proveniente dall'interno della società di cui essi stessi formavano parte integrante: sia che si tratti del sacerdotalismo sia dello statalismo, entrambi sviluppatisi in forme istituzionali chiuse in sé stesse. Diversamente, i profeti delle civiltà primitive si trovano di fronte ad una minaccia proveniente da fuori: la minaccia di una cultura egemonica la quale agisce, con le sue forze politiche, culturali, religiose coalizzate allo scopo di disgregare la società, la cultura, la religione, in una parola la tradizione indigena. Pertanto B[...]

[...]e si tratti del sacerdotalismo sia dello statalismo, entrambi sviluppatisi in forme istituzionali chiuse in sé stesse. Diversamente, i profeti delle civiltà primitive si trovano di fronte ad una minaccia proveniente da fuori: la minaccia di una cultura egemonica la quale agisce, con le sue forze politiche, culturali, religiose coalizzate allo scopo di disgregare la società, la cultura, la religione, in una parola la tradizione indigena. Pertanto Buddismo e Cristianesimo cercano e trovano la salvezza fuori dal mondo, attraverso un tirocinio religioso e morale che guida verso vie trascendenti: e ciò perché opporsi sul piano religioso alla stessa
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI 101
società di cui si è parte, non è possibile se non rinnegandola per intero, fuoriuscendo da essa e dal mondo. Al contrario, i movimenti dei profeti primitivi additano la salvezza in forme ed in vie concrete e immanenti, che si presentano peressi pensabili e realizzabili: cioè nell'espulsione dei Bianchi, quando essa è ritenuta pensabile, o nella fo[...]

[...]io. Insomma, i movimenti profetici tendono in ogni caso a salvaguardare, in forme religiose rinnovate e originali, l'esistenza individuale e collettiva messa a rischio da sopravvenute condizioni di crisi. Sia l'uscita dei Bianchi dai territori indigeni — come è mitizzata nei movimenti primitivi —, sia la fondazione di una nuova cultura religiosa ad opera di profetiriformatori, sia d'altra parte l'annullamento del dolore e della morte attuati nel Buddismo, sia infine il superamento cristiano della morte corporea nella vita ultraterrena, realizzano in modi diversi la salvezza degli uomini, la salvezza della vita. Nella religione gli uomini esprimono con vigore e convinzione, secondo forme condizionate dalla stessa storia, la loro volontà di vivere, di essere fino in fondo se stessi, di non venire annullati dalla morte.
Abbiamo detto pocanzi che fra le istanze fatte proprie dallo storicismo moderno, nel campo di studi che noi qui trattiamo, v'è quella della comparazione. La comparazione fra una ed altra for
102 VITTORIO LANTERNARI
mazione, tr[...]

[...]scaltrito al soffio del pensiero storico moderno. È nato, insomma, il comparativismo storicodialettico. Storico, perché associa e confronta fenomeni religiosi in base al loro processo di sviluppo, non in base ad apparenti o illusorie somiglianze formali. Dialettico, perché si fonda sul duplice opposto processo di comparazionedistinzione. Il comparativismo storicodialettico, come s'è visto, associa fra loro i movimenti profetici primitivi, con il Buddismo e il Cristianesimo (e altri movimenti di religioni elevate), in quanto il loro sviluppo procede in ogni caso da un'omologa situazione di crisi culturale. Ma distingue fra essi due tipi concreti di movimenti profetici ben differenziati: alcuni generati dall'urto e dalla reazione culturale fra civiltà a differente livello: sono i movimenti religiosi primitivi. Altri sono i movimenti scaturiti da un conflitto interno tra forze, istituzioni, classi facenti parte di un'unica cultura e società. I prodotti religiosi, in un caso e nell'altro, sono diversi: da un canto si hanno religioni immanentiste [...]

[...]u parallèle de l'ancienne religion de l'Égypte avec la religion actuelle de la Nigritie, Genève 1760.
(5) J. F. LAFITEAU, Moeurs des sauvages Américaines comparées aux moeurs des premiers temps, 1724.
(6) J. G. FRAZER, The golden Bough, London 1911 sgg. (voll. IXII).
104 VITTORIO LANTERNARI
dialettico. Il procedimento di comparazionedistinzione dovrà scendere poi gradualmente a una visione più particolare. Da un canto avremo il confronto fra Buddismo, Cristianesimo e altre religioni profetiche del mondo progredito, viste nei loro singoli concreti sviluppi: dall'altro avremo il confronto fra gruppi apparentati di profetismi primitivi, poi ancora fra uno ed altro movimento di un medesimo gruppo presi singolarmente. In tal modo si costruirà un quadro articolato e dinamico, insomma dialetticostorico di tutti i movimenti profetici nelle religioni dei popoli (6 bis).
Quanto all'altra delle due esigenze sopra accennate, cioè l'unione di etnologia e storia religiosa, questo ancora è uno dei punti salienti nella moderna scienza religiosa storicis[...]

[...]o tradizionale non soddisfa più, di fronte alle crisi culturali e sociali maturate nel tempo, i bisogni religiosi della comunità. Allora tutta la religione si rinnova; la tradizione religiosa fa un balzo in avanti, affronta i nuovi problemi, crea nuove vie di protezione e salvezza.
La Storia delle Religioni ha un compito significativo al riguardo. Essa dovrà saper discriminare, dall'analisi dei culti prof etici — o primitivi, ovvero altri quali Buddismo, Mosaismo, Cristianesimo, Islamismo, Taoismo, Zoroastrismo ecc. — quale e quanto è il corredo di miti e riti desunto dalla tradizione precedente: quali e quanti sono i temi religiosi nuovi: infine qual è il valore della nuova sintesi religiosa venutasi in tal modo a creare: quale la sua nuova funzione culturale.
Soltanto così si può fare e pensare una Storia delle Religioni: sottolineando, attraverso l'indagine concreta e comparativa, quel tanto che in ciascun movimento religioso è novità, è incremento, è progresso rispetto alla fase religiosa precedente.
Entro una visione unitaria, dinamic[...]

[...]e si usava, e si usa spesso ancor oggi parlare di « religioni di salvazione » come di un tipo particolare di formazioni religiose, antiche o moderne, pertinenti a culture relativamente elevate, e comunque estranee al mondo etnologico. Il pensiero va ai « misteri » dell'antichità greca, egizia, anatolica, mesopotamica; alla religione indiana delle Upanishad, alle religioni profetiche o messianiche come l'Ebraismo, il Cristianesimo, il Taoismo, il Buddismo nonché per certi aspetti alla religione eddica dei Germani antichi (10).
Ma secondo una visuale più larga, consapevole e aggiornata tutte le forme della vita religiosa dei « primitivi » assumono il loro pieno significato precisamente in quanto hanno una precisa funzione salvifica.
Non ci pare fuori di luogo qualche esempio concreto. La magia, esercitata dallo sciamano come medico o come fattucchiere — insomma come operatore di pratiche benefiche o malefiche — adempie in ultima istanza una funzione protettiva e salvifica. In particolare la stessa magia nera, in virtù della quale vengono a tr[...]



da Vittorio Lanternari, Discorso sul messianismo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...]trovi corrispondenza in religioni eterogenee d'ambiente primitivo, indipendentemente da influenze occidentali.
Già un altro grande filone messianico ricorre nel campo di certe religioni storiche fra le maggiormente progredite, Zoroastri
(:) Per il Mosaismo, come sintesi religiosa di componenti arcaiche, d'origine in parte pastorale e in parte agricola, v. LANTERNARI, La grande festa, Milano, 1959, pp. 44851.
DISCORSO SUL MESSIANISMO 15
smo e Buddismo. Nel Zoroastrismo si attendeva la venuta del Saosyant, futuro Salvatore, per la decisiva lotta contro il dio del male Angramaniu e il finale trionfo del bene. Da questa concezione, intrecciata con le teorie indoiraniche del progressivo corrompimento degli evi cosmici fino alla ripresa di un nuovo ciclo del tempo, nasceva in seno al Buddismo popolare la concezione del Budda futuro, Maitreya, che quando il male avrà saturato il mondo scenderà un di sulla terra per ripristinare il regno del bene (2). Come si vede, l'attesa di un ente sovrannaturale che dovrà venire o tornare, a coronamento di un intero ciclo di esistenza degli uomini, per aprire un'era nuova liberatrice, é comune ad altre religioni fuori del filone giudaicocristianoislamico. In tutti i casi é interessante notare fin d'ora che l'attesa messianica viene promossa nell'ambito di movimenti religiosi di salvezza, così come Zoroastrismo, Buddismo, Mosaismo, Profetismo ebr[...]

[...]erra per ripristinare il regno del bene (2). Come si vede, l'attesa di un ente sovrannaturale che dovrà venire o tornare, a coronamento di un intero ciclo di esistenza degli uomini, per aprire un'era nuova liberatrice, é comune ad altre religioni fuori del filone giudaicocristianoislamico. In tutti i casi é interessante notare fin d'ora che l'attesa messianica viene promossa nell'ambito di movimenti religiosi di salvezza, così come Zoroastrismo, Buddismo, Mosaismo, Profetismo ebraico dell'esilio, Cristianesimo: e che tali movimenti sorsero a volta a volta in ottemperanza di bisogni reali di rinnovamento e catarsi, per effetto di uno stato di oppressione, angoscia, conflitto a livello collettivo e sociale (3).
Ma converrà meglio, per avvicinarci al problema di fondo, chiederci ancora: quali sono le forme concrete, fuori dalle « grandi religioni storiche », in cui si manifesta un corrispondente, o almeno embrionale atteggiamento messianico; e ancora: su quale terreno culturalesociale il messianismo alligna in misura tanto evidente da costituir[...]

[...]anismo alligna in misura tanto evidente da costituire veri e propri movimenti di attesa di salvezza?
Sarà bene brevemente riandare, in proposito, ad uno dei più
(2) E. ABEGG, Der Messiasglarnben ìn Indien und Iran, BerlinLeipzig 1928.
(3) Per quanto riguarda la nascita del Zoroastrismo in rapporto al conflitto di due correnti culturali eterogenee e contrapposte, cfr. il mio volume La grande festa, Milano, 1959, p. 448. Quanto alla nascita del Buddismo e del Cristianesimo in rapporto al conflitto fra sacerdotalismostatalismo e bisogni popolari, cfr., Le mie osservazioni, in « Nuovi argomenti » 4243, 1960, pp. 1001. Quanto al profetismo ebraico d'epoca preesilica (Amos, Isaia, ecc.), esso va posto in rapporto con le catastrofiche calamità in atto (scisma politicoreligioso, caduta del regno di Samaria) e altre intravvisabili all'orizzonte, per il popolo ebraico a causa dell'ostilità di temibili potenze vicine, e della supremazia babilonese. Quanto infine ai profeti dell'esilio, essi operano in condizioni di attuale catastrofica e disperazione[...]



da Tibor Mende, L'Asia Sud-Orientale tra due mondi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: [...]impero dei Mongoli. Ciascuno di questi avvenimenti ha portato dei mutamenti e lasciato delle tracce più o meno profonde, modellando l'eredità
36 TIBOR MENDE
intellettuale e morale di tutta questa immensa regione. Le maggiori influenze furono esercitate dall'India e dalla Cina : sono l'ombra monumentale dell'India e la fantastica vitalità della Cina che hanno lasciato le tracce più profonde nell'evoluzione dei popoli del SudEst asiatico.
Fu il Buddismo, più di ogni altra cosa, a ravvicinare l'India
e la Cina. Dal tempo dei missionari di Açoka, gli scambi di pellegrini e di eruditi non hanno più cessato tra i due paesi. Durante il viaggio, questi pellegrini accostavano alle rive d'Indocina, di Sumatra e di Giavà : diffondendo da una parte il Buddismo, la cultura dell'India e la sua potenza; e dall'altra la scienza e il commercio della Cina.
Per secoli l'Asia del SudEst fu zona d'incrocio di idee e di dottrine religiose. Sorsero civiltà miste indocinesi. Nell'interno del continente — come per esempio in Birmania, nel Siam o nel Tonkino — l'influenza predominante fu quella cinese. Lungo le coste
e nelle isole, per contro, la supremazia spetto all'India. Ma le due civiltà impiegarono nella loro lotta amni affatto pacifiche, mettendo in concorrenza i loro sapienti, i loro mercanti, i loro missionari,
e tutta una gamma di " agenti diversi, [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Buddismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---Budda <---Ciò <---Così <---Del resto <---Dinamica <---Logica <--- <---Schouten <---Storia locale <---Storia religiosa <---cristiana <---cristiano <---dell'Asia <---etnologico <---fenomenologico <---indiana <---profetismi <---profetismo <---psicologico <---sacerdotalismo <---statalismo <---teologica <---Aborigeni Australiani <---Accu Larentia <---Achomawi <---Albert Schweitzer <---Alessandro Magno <---Alexander Bedward <---American Indians <---Américaines <---André Matsua <---Angramaniu <---Anthropos <---Apocalisse <---Appare <---Archives de Sociologie <---Asburgo <---Asser <---Assistenza Tecnica <---Australian Aborigines <---Açoka <---B.P.B. <---Babemba <---Babilonia <---Banks <---Bastide <---Basuto del Sudafrica <---Bavenda <---Bedwardismo <---Benedetto Croce <---Berlin-Leipzig <---Birmania <---Birmingham <---Bisognerà <---Borneo <---Buenos Aires <---Burkhanista <---Burnett Tylor <---Californiani Pomo <---Candom <---Canudos <---Capodanno <---Cargo Cult <---Cargo-Cults <---Casa Sotterranea <---Centre National de la Recherche scientifique <---Ceylon <---Chestnut Hill <---Chiusi <---Chot Chelpan <---Chuveane <---Collection <---Contestado <---Cristo Negro <---De Brosses <---De Queiroz <---Degei <---Detroit <---Dialettica <---Dieux Fétiches <---Dimensions <---Dio <---Diponegoro <---Diritto <---Du Bars <---Dyei <---Ebrei <---Encyclopaedia <---Entro <---Eranos Jahbuch <---Eranos Jahrbuch <---Ernst Troeltsch <---Estetica <---Etnologia <---Fenomenologia <---Fetishism <---Fisica <---Folklore <---Geelwinck <---Ghost Dance <---Giamaica <---Giambattista Vico <---Giavà <---Già <---Gli Aborigeni <---Gli Europei <---Grande <---Hailé Selas <---Haiti <---Handbook <---Handsome Lake <---Hare <---Hawaiian <---Hawaji <---Heilerwartungsbewegungen <---Heilsertvartungsbeivegungen <---Honolulu <---Horn-Wien <---Il Politeismo <---Ilongo <---Images <---Imana <---Incas <---Indios <---Indocina <---Irresistibilmente <---Isaiah Shembe <---Iyi <---Joachim Wach <---Joao Maria <---Joazeiro <---John Rave <---John Wilson <---Kanakuk <---Kanatuk <---Khaibar <---Kikapu <---Kimbangismo <---Kimbangu <---Koren <---Koreri <---Koréri <---Kusane <---La Cina <---Lafi <---Lakshmi <---Leeuw <---Lesa Luchyele <---Lesa Mukulu <---Linguistica <---Lono <---Loupias <---Lower Congo <--- <---Lévy-Bruhl <---Macandal <---Maitreya <---Malesia <---Manabhozo <---Maometto <---Marco Polo <---Matahiki <---Memoris <---Messianic <---Messianismus <---Messiasglarnben <---Mircea Eliade <---Moeurs <---Mogol <---Mosé <---Mutabazi <---Nanabhozo <---Naturv <---New Haven <---Ngoma Lungundu <---Niedrigen Kultu <---Nigritie <---Northern Rhodesia <---Numen <---Numen V <---Nuova Guinea <---Nuova Religione <---Nuovi <---Nyai del Transvaal <---Occorrerà <---Oirot Khan <---Ora Gesù <---Padre Cicero <---Pakistan <---Patteson <---Paviotso <---Peiotismo <---Perù <---Pettazzcni <---Piano di Colombo <---Più <---Poetica <---Presso <---Principe Giusto <---Prophetismus <---Punto Quarto <---Qat <---Quale <---Raffaele Pettazzoni <---Ras Tafari <---Regno di Dio <---Religioni in Italia <---Religions <---Retrospettivamente <---Russia <---Salvation <---Samaria <---San Paolo <---Santos Atahuallpa <---Saosyant <---Scienze <---Senkatane <---Servo <---Shiva <---Singapore <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Solares <---Storia antica <---Storia sociale <---Storiografia <---Sud-Est <---Tavibo <---Te-Ua <---Tenkswatawa <---Tensk <---The Australian <---The Batienda <---The Fijians <---The Ghost <---The Hague <---The Lambas <---The Melanesians <---The Papuas <---Thoho <---Tonkino <---Traité <---Uppsala <---Vediamone <---Verschiedenheit <---Waropen <---Watutzi <---Wiesbaden <---Wintun <---Wodziwob <---Wowoka <---Xango <---Zoroastri <---abbiano <---animismo <---annunciano <---antipoliteista <---antropologica <---arrischiano <---assenteismo <---autonomismo <---autonomista <---avviano <---biologico <---brasiliana <---brasiliani <---capitalista <---capitalisti <---cominciano <---comparativismo <---comparativista <---comunismo <---comunisti <---conservatorismo <---cristiane <---cristiani <---crociana <---d'Africa <---d'Etiopia <---d'Europa <---d'Histoire <---d'Indocina <---d'Isal <---d'Israele <---d'Italia <---d'élite <---dell'Africa <---dell'America <---dell'Etiopia <---dell'India <---dell'Occidente <---denunciano <---determinismo <---dinamismo <---dualismo <---ecologico <---economista <---escatologia <---escatologica <---escatologico <---etimologica <---etnologia <---evoluzionismo <---fenomenologia <---feudalesimo <---filologica <---formalismo <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---immanentismo <---immanentiste <---imperialismo <---indiane <---indiani <---indiano <---indigenista <---indonesiane <---indonesiano <---italiana <---italiane <---italiano <---lealismo <---liberalismo <---magismo <---mahdisti <---melanesiani <---messianismi <---messianismo <---metodologico <---mitologia <---mitologie <---monolitismo <---monoteismo <---morfologia <---morfologica <---morfologico <---nativisti <---nazionalismo <---nell'Asia <---nell'Europa <---nell'Unione <---neobrasiliani <---ottimismo <---paganesimo <---parativismo <---partecipazionista <---persiano <---poggiano <---politeiste <---positivista <---precristiana <---primeggiano <---progressisti <---punteggiano <---realisti <---revivalisti <---riallacciano <---separatiste <---sincretismi <---sincretismo <---sincretiste <---sionista <---sociologia <---sociologica <---sociologismo <---stakhanovisti <---stiano <---storicismo <---storicisti <---sull'Occidente <---tafaristi <---tecnologica <---tipologico <---tradizionalista <---trascendentismo <---trascendentiste <---universalismo <---vittoriana <---vogliano <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL