→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Bresciani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte prima: Orgosolo antica [e appunti di Ernesto De Martino sul pianto rituale sardo] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]aturale si opera una inchiesta e si cerca il responsabile magico della morte, colui che ha ucciso per incantesimo o per fattura. Nella società in cui la morte violenta è frequente e nelle quali vige l’istituto della vendetta, il lamento acquista anche la funzione di attizzare la vendetta; l’etimologia di attitu, secondo il Wagner, sarebbe appunto questa.

La migliore descrizione etnografica del lamento funebre sardo resta pur sempre quella del Bresciani, per quanto anche il Lamarmora ci abbia lasciato su questo istituto isolano un rapporto preciso. Dice il Bresciani:

« In sul primo entrare al defunto tengono il capo chino, le mani composte, il viso ristretto e procedono in silenzio quasi di conserva, come se per avventura non si fossero accorte che bara e morto ivi fossero. Indi alzati corne a caso gli occhi e visto il defunto a giacere, danno repente in un acutissimo strido, battono palma a palma e escono in lai dolorosi e strani. Imperocché levato un crudeINCHIESTA SU ORGOSOLO

73

lissimo compianto altre si strappano i capelli, squarcian co’ i denti le bianche pezzuole ch’ha in mano ciascuna, si sgraffiano e sterminano le guance, si provocano [...]

[...]i, almeno fin quando non si entra nel rito, che ha appunto fra le sue molteplici valenze anche quella di placare il morto. Un’altra tecnica è quella di non farsi vedere dal morto, di celarsi al suo sguardo, il che si fa sia chiudendogli gli occhi, sia mascherandosi e dissimulan74

FRANCO CAGNETTA

dosi: che è una delle valenze più arcaiche dell’abbigliamento di lutto.

Oltre alle determinazioni del lamento funebre sardo stabilite da Padre Bresciani, altre furono aggiunte dai successivi studiosi come, per es. il Ferrerò, il Wagner, il Fara ecc. Fra queste determinazioni che, del resto, non sono proprie del lamento funebre sardo ma appartengono al lamento funebre in generale, sono da ricordare la insorgenza del lamento in momenti determinati del rituale funebre (veglia funebre, trasporto del morto, cerimonia in chiesa, inumazione) e la sua ripetizione in date ricorrenze (dopo 7, 9, 30 giorni, date in cui si svolgono anche banchetti). L’uso del banchetto funebre è ancora diffuso in alcune regioni come, appunto, la Barbagia.

In base alle[...]

[...]nti determinati del rituale funebre (veglia funebre, trasporto del morto, cerimonia in chiesa, inumazione) e la sua ripetizione in date ricorrenze (dopo 7, 9, 30 giorni, date in cui si svolgono anche banchetti). L’uso del banchetto funebre è ancora diffuso in alcune regioni come, appunto, la Barbagia.

In base alle informazioni fornitemi da Franco Cagnetta il lamento funebre di Orgosolo non differisce sostanzialmente dalla descrizione di Padre Bresciani, ma in aggiunta sono state raccolte alcune interessanti osservazioni. In genere le donne si dispongono in circolo intorno alla bara (faghere sa roda = fare la ruota). La lamentatrice è spesso una donna che sa piangere bene e che ha la funzione di essere la guida del lamento: ma anche le parenti che sappiano eseguire il lamento partecipano col canto al cordoglio. La funzione del coro sembra limitata ad alcune brevi interiezioni stereotipe come ‘fradi meu’, ‘fizu meu’, ‘ziu meu’, ‘tattaiu meu’ » e simili che o sono ripetute all’unisono con la lamentatrice o riempiono gli intervalli nei quali la[...]

[...] » (24).

Da quella traduzione si può supporre anche un certo lavorio di adeguamento della Chiesa al dialetto locale, secondo i principi prescritti nel Concilio di Trento per una maggiore penetrazione tra le plebi rustiche.

Il 1799 Orgosolo compare citata nella Bolla del papa Pio VI: « Eam inter ceteras » del 21 luglio, con la quale si istituiva la nuova Diocesi di NuoroGaltelly, di cui il paese faceva parte come Rettoria (25).

Dal padre BrescianiBorsa S.J., nella celebre opera « Dei costumi dell’isola di Sardegna » si ha notizia su Orgosolo che : « I Gesuiti che avevan stanza in Oliena visitarono quel popolo in sullo scorcio del sec. XVII e con la santa parola il mansuefecero; ma, cessati i Padri, tornò all’antica rustichezza. Lasciaron essi tuttavia di sé orma indelebile, poiché, introdotti per opera loro i gelsi e i bachi da seta, in quella grossa terra le donne del villaggio vi tesson drappi » (26).

(23) Legendariu ( de Santas / Virgines, et Martires / de lesu Christu / hue fi contennen exemplos admirabiles, necessarios ad ogni [...]

[...]locutiones complcctens. Tomus sextus. Pars I. Pii VI continens pontificatum ab anno primo usque ad octavum. Prati. In Typographia aldina. MDCCCXLVII. Doc. CCXIX. Revocatio unionis decretae ab Alexandro VI ecclesiae calaritanae et galtellinensis, cum declaratione, et ampliamone diocesum (Dat. die 21 junii 1779. Anno V). Paragrafi 3 e 6, pp. 59495.

(26) Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati cogli antichissimi popoli orientali per Antonio Bresciani d.C.d.G. All’Uffizio della Civiltà Cattolica, Napoli. Voi. II, pp. 113. Il Bresciani, Visitatore della C.d.G. in Sardegna, non fu però ad Orgosolo.86

FRANCO CAGNETTA

Storia moderna. (Epoca piemontese e italiana)

Solo dal principio del secolo scorso cominciano ad aversi su Orgosolo notizie meno estrinseche.

11 primo scrittore su cose del paese è il generale Alberto Fer rero della Marmora che, nel suo Itinéraire de l’tle de Sardaigne. cita un episodio avvenuto in Orgosolo, in data imprecisata — che può comprendersi tra il 1831 ed il 1844 :

« Sul Monte Novo si trova la cappella di San Giovanni e non lontano, ai suoi piedi, una regione detta Fontana bona, nella qu[...]

[...]

A bene studiarli si conosce in essi un ottimo fondo e, quando sieno ben educati, diventeranno uno dei popoli più generosi.

Or sono in via di miglioramento e molti già cominciano a studiar sull’agricoltura » (29).

Un documento importante, che ci dà un quadro vivo e pittore
(28) Op. cit., voi. XIII, pp. 23541.

(29) lb., voi. XII, pp. 658.88

FRANCO CAGNETTA

sco della situazione del paese di Orgosolo nel 1847, ci è dato dal padre Bresciani nella già cit. sua opera :

« Ecci nel più montagnoso ed aspro sito della Barbagia, nel popoloso villaggio d’Orgozzolo, ove le genti vivon sequestrate dalle circostanti ville, uomini selvatici e crudi, che campan di ratto, e stanno a guardia di sé medesimi, saldi a non volere guarnigione di soldati, o briglia di leggi. Costoro non ebber forse mai mescolanza straniera; né pellegrino, che non sia sacerdote, trova colà cortese accoglienza.

Ora, in fra gli usi paesani, è quello d’ugnersi i dì delle feste; e più la festa è grande e maggiore è il gaudio della cospersione.

Monsignor Varesini[...]



da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]ratta di opere ricche di trovate narrative e di idee.
Di Fatima, la fanciulla ancora innamorata dello sposo che la ripudia per una schiava, poté ricordarsi il Manzoni (che vide con ogni probabilità La sposa persiana a Venezia l'8 febbraio 1804 8) per il personaggio di Ermengarda: « Caddi qual fior sul campo, colto dai rai del sole... » (iv, 10). Ma non fu Fatima, bensí la sua appassionata rivale Ircana, interpretata dalla seconda donna Caterina Bresciani, a sedurre il pubblico veneziano e a indurre quindi l'autore a seguirne le vicende in altre due commedie.
Come agli inizi della sua carriera 9, e come piú tardi nei testi parigini per Arlecchino e Camilla, Goldoni si abbandona dunque alle sollecitazioni di un forte temperamento drammatico, le asseconda, e contemporaneamente se ne giova per costruire un personaggio nuovo: la donna che lotta ferocemente contro tutti gli ostacoli per assicurarsi l'affetto esclusivo del suo amante e, qui, padrone.
Per la IrcanaBresciani, specialmente nella seconda e terza commedia, Goldoni scriverà i suoi piú s[...]

[...]eguirne le vicende in altre due commedie.
Come agli inizi della sua carriera 9, e come piú tardi nei testi parigini per Arlecchino e Camilla, Goldoni si abbandona dunque alle sollecitazioni di un forte temperamento drammatico, le asseconda, e contemporaneamente se ne giova per costruire un personaggio nuovo: la donna che lotta ferocemente contro tutti gli ostacoli per assicurarsi l'affetto esclusivo del suo amante e, qui, padrone.
Per la IrcanaBresciani, specialmente nella seconda e terza commedia, Goldoni scriverà i suoi piú sonanti martelliani: « Taccio le smanie estreme del mio schernito amore / [ ... ] Sul momento confusa, smanio, peno, m'adiro, / Per parlar non ho voce. Parto con un sospiro » (Ircana in Julfa, i, 5). « Morir da te lontana è il mio solo tormento. / E in tempo, oh Dio! morire, che mi parea vicino / Il mio sposo, il mio bene, il mio dolce destino! » (ibid., Iv, 11). Ma dentro la declamazione patetica, da grande melodramma ottocentesco, già si profilano i riflessi psicologici che resteranno caratteristici di tutte le eroine[...]

[...]teatro San Giovanni Grisostomo: cfr. ORTOLANI, Nota storica alla Sposa persiana, in Opere complete, Venezia, Ed. del Municipio, 190760, xxiv, 215; e FERRANTE, 1961, p. 82. Come è noto, Manzoni fu a Venezia dall'ottobre 1803 al marzo 1804.
9 Mi riferisco naturalmente ai ruoli scritti alla fine degli anni 30 per il « Pantalone » Francesco Golinetti, dal Momolo cortesan in poi: v. Mémoires, I, 40 (Opere, I, 185 sgg.). In vista dello stimolo che la Bresciani e poi a Parigi la Veronese esercitarono sulla fantasia di Goldoni, andrebbe riformulata meno recisamente l'osservazione in sostanza giusta che « il rapporto personaggioattore va certamente diminuendo di importanza a mano a mano che il personaggio vive entro un piú organico rapporto con altri personaggi e attinge una verità sempre piú singolare e universale » (BINNI 1963, p. 296).
378 FRANCO FIDO
tentami in ciò solo » (Ircana in Ispaan, iii, 12); al tempo stesso, matura consapevolezza di sé: « Sfogar vorrei col pianto il mio dolore estremo, / Ma piangere non so, quando mi dolgo, io fremo » ([...]

[...], all'unico contrasto profondo delle Villeggiature, che determina come vedremo la condotta di Giacinta, fra la ragazza e il vecchio amico di casa Fulgenzio.
3. Giacinta, che si definisce esattamente una « fanciulla saggia e civile » (Avventure, in, 3), appartiene al gruppo delle borghesi goldoniane piú evolute, come Giannina, la spigliata e studiosa olandese dei Mercatanti (1753); d'altra parte l'autore poteva contare sul « temperamento » della Bresciani, l'attrice destinata a interpretarla sulla scena, perché una plausibile emotività venisse a insidiarne la canonica e lodevole flemma. Cosí si potrebbe dire che la protagonista della trilogia è una GianninaIrcana mise en situation, cioè immersa in una realtà equidistante dagli estremi ugualmente f avolosi della schiavitú persiana e dell'emancipazione nordica.
L'arma principale di Giacinta è l'intelligenza, un'intelligenza che gli esegeti delle Villeggiature hanno rilevato specialmente nelle scene delle Smanie in cui mortifica maliziosamente Vittoria (iI, 12), o convince il padre a fare il con[...]

[...] un oggetto amabile agli occhi miei? Non altro che il mio decoro, il giusto timore di essere criticata; qualunque trista avventura dell'infelice Leonardo non metterebbe al coperto la mia debolezza ... Si ha da penare, si ha da morire. Ma si ha da vincere, e da trionfare (Ritorno, II, 11).
Proprio la stonatura della clausola eroica alla fine del lungo monologo — come se per un momento le inclinazioni metastasiane o « chiaresche » dell'interprete Bresciani prendessero il sopravvento sullo stile raziocinante del personaggio Giacinta — è la spia della difficoltà che incontra quest'ultima a trovare un linguaggio adeguato alla sua linea di condotta.
Un matrimonio con Guglielmo, che resta fino alla fine alla sua portata, non implicherebbe affatto la perdita dell'onore o della reputazione 18, ma la farebbe semplicemente « rientrare nei ranghi » di un comportamento femminile medio, rassicurante, paternalisticamente teorizzato dai borghesi che la circondano: piú precisamente, la pubblica ammissione che la vicinanza
e le attenzioni di un bellimbusto l[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Bresciani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Basta <---Castiglia <---Dio <---Diritto <---Francke <---Logica <---Perché <---Pratica <---Quale <---Scienze <---Storia <---Sulla <---cristiana <---ideologia <---italiana <---italiani <---lasciano <---siano <---Accademia Nazionale <---Ademprivio <---Agricoltura <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Alasennora <---Albanesi <---Alberto Goddi <---Alletz <---Allocutiones <---Ambienti <---Amsterdam <---Anche a Parigi <---Andat <---André Billy <---Angius <---Anna Banti <---Anno V <---Antico Testamento <---Antoine-Léonard <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Anzelu <---Appare <---Aragona <---Arborea <---Arcangela Tarabotti <---Archivio di Stato <---Arcocho <---Aristarco Scannabue <---Armi <---Arnoul <---Arrossirà <---Atti del Convegno <---Attraversandola <---Augustae <---Australia <---Avendole <---Avventure <---Avventure Giacinta <---B.V. <---Babilonia <---Badu <---Baleari <---Bannedda <---Baonei <---Barbagia <---Barbaira <---Barbarigo <---Baretti <---Barjes <---Baronia <---Baruffe <---Bassu <---Baunei <---Beaumarchais <---Beduini <---Bella Giorgiana <---Benedicti <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bertinazzi <---Besançon <---Besta <---Bibliografia <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bicyman <---Biduni <---Bienséance <---Bildungsroman <---Bodusò <---Boghe <---Bovini <---Bresciani-Borsa <---Bretonne <---Bruhl <---Buro <---Bynmana <---Caddi <---Caffè <---Cagliari <---Cagliari-Arbatax <---Calabria <---Calmucchi <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Campidano <---Cananei <---Cantu <---Capitolari <---Cappelline <---Cappellino <---Carattere <---Carlo Clausen <---Carlo Goldoni <---Carta <---Carta de Logu <---Cartographica <---Casalis <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Catgiu <---Cavalleggeri <---Cecov <---Cefisa nella Pastorella <---Centro Studi <---Cercherò <---Cetti <---Cevolo <---Chez <---Chiari <---Chirio <---Christu <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Ciò <---Classicismo <---Clementis <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Codex <---Codice <---Colloca <---Commandant <---Compagnia di Gesti <---Comunali <---Concilio di Trento <---Conclusosi <---Consolations <---Constitutiones <---Convento <---Converrà <---Convien <---Corner Piscopia <---Cornine <---Corno <---Coronelli <---Corraine <---Corraine Nicolò <---Correspondance <---Corridore <---Corsi <---Cortis di Fogazzaro <---Così <---Cova <---Crccro <---Crinvellas <---Croquis <---Curatoria <---Customs <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---De Candia <---De Sanctis <---Dedurrò <---Dei <---Delàcana <---Desbruissons <---Devilla <---Di Fatima <---Di Mondami <---Dialettica <---Diderot <---Diecine <---Diego Carpitella <---Diritto agrario <---Diritto privato <---Discours <---Domenichino <---Domus <---Don Paoluccio <---Donianìcaru <---Donna Florida <---Donne <---Donori <---Dorgali <---Dorè <---Dovilinò <---Due Sicilie <---Duli <---Eam <---Ebrei <---Ecco <---Egitto <---Egnazio <---Elena Corner <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Elisabetta Caminer <---Elkin <---Emilio Spagni <---Epistolas <---Erizzo Bentivoglio <---Ernesto De Martino <---Etnologia <---Eufrosine <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Far-West <---Favorite <---Femmina <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Ferrerò <---Fiandra <---Filihaì <---Filosofia <---Fitti <---Flamminia <---Floris Carlo <---Fogazzaro <---Folklore <---Forni <---Fossas <---Frade <---Francesco Golinetti <---Francia <---Franco Cagnetta <---Franco Venturi <---Fratelli <---Frusta <---Fundales <---Funtana <---Funtana Bona <---Furio Diaz <---Galamòli <---Galanòli <---Galiani <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Gangas <---Gargano <---Garipa <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---Geografico <---Ghirztauru <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Giannina-Ircana <---Gigantes <---Ginestra <---Gino Damerini <---Giorgio Strehler <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Marsili <---Giudicato di Arborea <---Giudice Istruttore <---Giulio Natali <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Già nella Villeggiatura <---Gli <---Goldoni <---Gonàri <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Gozzi <---Gran <---Gregorio I <---Greuter <---Grignanu <---Grimm <---Grisologo <---Guglielmo Leonardo <---Guspine <---Idrografia <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---Ilodèi <---Ilole <---Imperocché <---In Roma <---Incontrada <---Indicherò <---Inghilterra <---Innamorati <---Introduzione a Giornali <---Iolai <---Ionghe <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Ispaan <---Isteòne <---Italiae <---Italianu <---Italy <---Itinéraire <---Jacques Joly <---Jeniceo <---Judicato <---Julfa <---Kiliman <---La Chiesa <---La Dalmatina <---La Francese <---La Gazzetta <---La Lingua <---La Nuova Italia <---La casa <---La guerra <---La lotta <---Lafra <---Lamarmora <---Lanusei <---Larthiò <---Lasciaron <---Lasciatemi <---Le Monnier <---Lei-Spano <---Lenardeddu <---Leonardo nel Ritorno <---Leonis <---Leopardi <---Lettera di Jeniceo <---Linguistica <---Lisetta <---Lisogòni <---Litteras <---Liviana Editrice <---Livorno <---Locoe <---Lode <---Lodouicu <---Logu <---Lollòine <---Lopàna <---Lucania <---Luciano Guerci <---Lucietta <---Luiliè <---Luisa Bergalli <---Lunardo dei Ru <---Làeutenant <---Magini <---Majore <---Malosa <---Mamojada <---Manners <---Manualia <---Manurriè <---Manzoni <---Marchesato <---Marcolina <---Marina Savorgnan <---Marito <---Mariuzza <---Marocco <---Marrosu Antonio <---Martires <---Martis <---Maspero <---Max Leopold Wagner <---Meccanica <---Medebach <---Meglio <---Melani <---Menghin <---Merguis <---Mesina <---Messieurs <---Metilde Erizzo <---Metà <---Milano-Napoli <---Mirandolina <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Monniana <---Monsénori <---Montandon <---Monte Pertusu <---Montecarlo <---Monumenta <---Morir <---Muravera <---Murgugliai <---Murray <---Musei <---Mémoires <---Mòdlig <---N.B. <---Neri Pozza <---Nicola Mangini <---Nicolaus <---Nistri Lischi <---Nota <---Ntoni Malavoglia <---Nuoro <---Nuoro-Galtelly <---Nuova Italia <---Nuraghi <---Observations <---Oeuvres <---Ogliastra <---Oguitto <---Ohi <---Oliena <---Oliéna <---Olzai <---Olài <---Onorato Succu <---Opere di Ferdinando Galiani <---Orani <---Oreharva <---Orghe <---Orgolasi <---Orgosolo <---Orgozzolo <---Orgurui <---Orgòsa <---Orosei <---Ortobene <---Orulu <---Orùlu <---Oscheri <---Ostiachi <---Ottiana <---Padre Bresciani <---Pais-Sera <---Pais-Serra <---Pannoni <---Pantalone <---Paoluccio <---Parmamento <---Parrochianas <---Parroco <---Parte II <---Parto <---Pauledda <---Paurosa <---Pausania <---Payt <---Pelasgi <---Per La <---Perdas <---Perisi <---Pesurtosa <---Petto <---Philippe Ariès <---Piattoli <---Piero Nardi <---Pietro Fabri <---Pihisòne <---Pii <---Pippina <---Pisanu <---Pitteri <---Plon <---Poetica <---Policastro <---Pons-Augustin <---Pontificum <---Posadal <---Poste <---Pradu <---Pratiche <---Presso <---Presto <---Presèttu <---Puglia <---Pure <---Rabbia di Vittoria <---Rappresentazioni <---Recanati <---Recatosi <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Repubblica <---Repubblica Italiana <---Rettore <---Revocatio <---Riminaldo <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Rivista <---Roccolino <---Romanzi <---Royale <---Royaume <---Rusteghi <---Rétif <---S.J. <---S.M. <---Saggio <---Salvatore Fabbrichesi <---Samojedi <---San Giovanni <---San Giovanni Gri <---San Luca <---San Pietro <---Sanna Maria <---Sant'Angelo <---Santa Chiesa <---Santa Sede <---Santas <---Sardaigne <---Sardegna <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sassari <---Savorgnan Canal <---Scano <---Sciences <---Scienze di Torino <---Sciti <---Scuole <---Serenissima <---Serra-Sanna <---Sfogar <---Sgir <---Sinah Kessler <---Siniscola <---Sior Todero <---Siotto <---Sirilò <---Sisini <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Società <---Sommi Picenardi <---Soràsi <---Sos proprietarios <---Sottosta <---Spagna <---Statistica <---Stato di Orgosolo <---Stato di Roma <---Storia antica <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Studi <---Succu Giovanni Antonio <---Suelli <---Sui Rusteghi <---Sulittu <---Summorum <---Suni <---Superiores <---Supramonte <---Susùni <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Sénateur <---Sònnoro <---Talasuniai <---Talché <---Taramelli <---Tenuto <---Tirrenide <---Titta Nane <---Todero <---Tognino <---Tola <---Tomus <---Torino <---Tortoli <---Toute <---Triei <---Trilogia della villeggiatura <---Trimalcioni <---Typo <---Typographia <---UTET <---Ulliastro <---Urulu <---Urzulei <---Usi <---Vada <---Vaddes <---Varrone <---Vatdés <---Vedilo <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Verfremdung <---Veronese <---Versaglies <---Vescovo <---Villagrande <---Villagrande Strisaili <---Villeggiature di Goldoni <---Virgines <---Viros <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vivai <---Voyage <---Wart <---Yogurth <---Zandira nella Dalma <---Zannoni <---Zudeu <---abbracciano <---affacciano <---altopiano <---analfabetismo <---antagonismo <---antagonista <---antifemminismo <---archeologica <---archeologiche <---archeologici <---archeologico <---arrischiano <---artigiani <---artigiano <---banditismo <---biologica <---bresciano <---cattolicesimo <---cicisbeismo <---cinismo <---collettivismo <---cominciano <---cornelliano <---cristiani <---d'Alfieri <---d'Italia <---d'édifier <---d'éditions <---damigiane <---danubiana <---dell'Arte <---dell'Histoire <---dell'Inferno <---dell'Ircana <---differenziano <---egiziani <---eroismo <---etimologia <---etnologia <---fanatismo <---femminismo <---femminista <---femministe <---feticismo <---feticista <---feudalesimo <---filosofismo <---frecciano <---gareggiano <---geologica <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---gonfiano <---guardiani <---ibseniana <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---iniziano <---intellettualismo <---italiane <---italiano <---lassismo <---liane <---lirismo <---lista <---machiavellismo <---mangiano <---martelliani <---metastasiane <---metastasiano <---minacciano <---mitologica <---motocicliste <---motociclisti <---oscurantismo <---ostracismo <---pariniana <---persiana <---persiane <---persiano <---persiste <---peruviana <---petrarchismo <---principiano <---professionisti <---progressista <---psicologica <---psicologici <---reumatismi <---rifugiano <---rigoristi <---sappiano <---sgraffiano <---simbologia <---somigliano <---stiani <---tagliano <---testimoniano <---vagheggiano <---veneziana <---veneziani <---veneziano <---viaggiano <---volteggiano <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---Ìsolario



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL