→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Austria-Ungheria è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 163

Brano: [...]882, approfittando dei risentimenti italiani nei confronti della Francia per l’occupazione della Tunisia (v.), lo stesso Bismarck riuscì a far superare all’Italia le tradizionali ostilità nei confronti degli austroungarici e a giungere appunto alla firma della Triplice Alleanza che isolava la Francia sul continente europeo.

All’Italia l’accordo permetteva di uscire da uno stato di minorità internazionale e di mirare alle colonie, mentre per l’AustriaUngheria si trattava di allontanare nel tempo le rivendicazioni italiane su Trento e Trieste; ciò consentì alla Germania di porsi come centro politico del continente, fondando una politica che neutralizzava le altre potenze, mettendole una contro l’altra e impedendo nel contempo che si coalizzassero contro Berlino.

Ciò nonostante, la salita al trono di Guglielmo II e il vortice dei nazionalismi rivali fecero cadere, con Bismarck, anche la sua scaltra politica internazionale. Nel 1891 gli inglesi assicurarono un appoggio diplomatico agli ambiziosi progetti coloniali dell 'Italia nel Mediterraneo e, [...]

[...]degli interventisti (v.) in Italia spinsero infine il governo italiano a schierarsi con la Triplice Intesa. Venne così firmato il Patto di Londra che impegnava l’Italia a entrare in guerra, di lì a un mese, contro i suoi ex alleati.

S.BI.

Triplice Intesa

Accordo politico concluso nel 1907 tra Francia, Gran Bretagna e Russia, che venne configurandosi come un blocco contrapposto alla Triplice Alleanza (v.) costituita da Germania, Italia e AustriaUngheria. Con il patto di Londra del 1914 la Triplice Intesa si trasformò in un accordo militare, al quale l’anno successivo aderì (con un improvviso mutamento di fronte) anche l’Italia.

Origini

Alla formazione della Triplice Intesa si giunse attraverso un laborioso processo. A cavallo del secolo le rivalità imperialistiche avevano acuito i contrasti fra le maggiori potenze europee: mentre Francia e Gran Bretagna erano profondamente divise per i rispettivi interessi coloniali in Africa (i contrasti giunsero al punto di massima frizione nel 1898, con l’episodio di Fascioda, per il controllo del S[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 220

Brano: [...]ssivamente nel 1912 gli scioperanti furono circa 720.000, di cui oltre

550.000 per motivi politici. L'anno

successivo gli scioperanti salirono a

887.000 e nel 1914 a 1.338.000, di cui 986.000 per ragioni politiche.

Prima guerra mondiale

Nel 1914 il conflitto fu iniziato dalla Germania guglielmina, ma la responsabilità va attribuita in egual misura ad ambedue i blocchi costituitisi in Europa. La Triplice Alleanza (v.) fra Germania, AustriaUngheria e Italia era nata fin dal 1881, e per non rimanere isolata alla Russia zarista non era rimasto che allearsi (circa dieci anni dopo) con la Francia, concludendo l'Intesa. Nel 1904 aveva aderito all'accordo anche la Gran Bretagna (v. Triplice Intesa). Secondo i piani elaborati dallo Stato maggiore tedesco, la Germania avrebbe dovuto combattere su entrambi i fronti, ma in momenti separati grazie alle prevedibili difficoltà di mobilitazione dell'esercito russo. Finirono per essere coinvolti nel conflitto 38 Stati che, con i rispettivi domini coloniali, assommavano a una popolazione di un miliardo[...]

[...]erso sud (Iran e Turchia) che verso sudovest (gli stretti del mar Nero) che verso ovest (la Galizia). Ma le potenze occidentali non erano affatto intenzionate ad ammettere un simile rafforzamento, volevano semplicemente utilizzare la “carne da cannone” che l’impero zarista poteva in larga misura offrir loro. All’inizio delle ostilità la Russia mandò un terzo delle proprie forze (18 milioni di uomini!) contro la Germania e più della metà contro l’AustriaUngheria.

La campagna prussiana (agostoinizio settembre 1914) terminò con un insuccesso dell'esercito zarista, ma

il sacrificio dei russi ebbe il pregio d' salvare Parigi perché i tedeschi furono costretti a distrarre ingenti forze sul Fronte orientale. La contemporanea campagna di Galizia (agostosettembre 1914) si concluse con un grande successo dell’esercito russo che occupò, fra l'altro, la città di Leopoli. Nei mesi di ottobrenovembre 1914 l'esercito russo, partendo dalle basi polacche, per poco non penetrò profondamente nel cuore della Germania. Sul fronte del Caucaso, nel dicembre 1914genn[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Austria-Ungheria, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Gran Bretagna <---Bismarck in Germania <---Diplomatica <---Francesco Ferdinando a Sarajevo <---Guglielmo II <---La guerra <---Patto di Londra <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---antagonismo <---artigiani <---capitalismo <---dell'Afghanistan <---interventisti <---isolazionista <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---nazionalismi <---prussiana <---zarismo <---zarista <---zariste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL