→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ajace è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE »
E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA
Molto si è detto delle tragedie foscoliane, dal momento in cui esse apparvero sulle scene, suscitando vivaci e divergenti reazioni, fino a oggi: attraverso i giudizi ottocenteschi che si assommano nelle posizioni del De Sanctis e del Carducci, le ricerche erudite del primo Novecento, i giudizi della scuola idealistica e gli studi piú aggiornati sullo stile e la poetica foscoliana, confluenti nei lucidi contributi del Binni, del Caretti e del Puppo 1, l'attenzione degli studiosi si è volta soprattutto a cogliere il momento piú squisitamente letterario, per [...]

[...] Sul teatro di U. Foscolo, Pisa, Nistri, 1905, S. SCOPEL, Sulla fortuna delle tragedie foscoliane, Valdobbiadene, Sesto Boschiero, 1904 e i contributi di G. CITANNA, La poesia di U. Foscolo, Bari, Laterza, 1920, E. DoNADONI, U. Foscolo, Firenze, Sandron, 1964', M. FUBINI, U. Foscolo, Firenze, Nuova Italia, 1962', W. BINNI, Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino, in « La rassegna della letteratura italiana », n. 2, aprilegiugno 1954 e L'Ajace del Foscolo, ivi, n. 2, 1961, pp. 223246, L. CARETTI, U. Foscolo, in Storia della letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1969, vol. vii, pp. 99197, M. PuPPo, Dal Barocco al Romanticismo, in Teatro tragico italiano, Torino, ERI, 1964, vol. IX.
140 PAOLO BOSISIO
sibili solo entro un ordine di considerazioni tecniche, direttamente connesse al problema dell'allestimento scenico.
Dopo aver ripercorso l'iter della critica foscoliana, si è perciò esteso il nostro lavoro agli archivi civici e di stato, alla ricerca di documenti e testimonianze che potessero far luce sull'attività svolta dal Fosco[...]

[...]tterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di G. Gambarin, Edizione Nazionale, Firenze, Le Monnier, 1972, pp. 39. Si legga il testo dell'Edipo, pubblicato da M. SCOTTI, e la sua attenta analisi in « Giornale storico della letteratura italiana », cLvi, 1979, n. 493, pp. 171.
3 La proposta Per l'istituzione di un teatro civico, sottoscritta dal Foscolo, si può leggere in Scritti letterari e politici, cit., pp. 717718.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 141
stadio di progetto. In una lettera ai fondatori del teatro, pubblicata dalla Scopel (op. cit., p. 119), il Foscolo scrive:
quantunque lontano occuperò il mio ingegno per non essere affatto inutile e alla repubblica che mi accolse fra i suoi cittadini, ed a voi che mi credeste non indegno di esservi socio. Appena avrò compiuto il Timocrate, tragedia di libertà ch'io da molti mesi lavoro, mi farò un dovere di assoggettarla alla apposita Commissione del vostro teatro, onde serva (se n'è meritevole) alla istruzione e al diletto del popolo; o sia per lo men[...]

[...]re, ma abile e affermato capocomico. Diresse le sue compagnie con criteri molto moderni e lavorò con gli attori piú celebri dell'epoca sua. Con la presentazione di ambiziosi e intelligenti progetti, che furono bene accetti all'autorità, ebbe la fortuna di essere nominato direttore della Compagnia dei Commedianti ordinari di s.M.I.R., istituita con decreto vicereale il 12 agosto 1807 e sovvenzionata dallo stato. La compagnia allestí fra l'altro l'Ajace a Milano e la Ricciarda a Bologna. Un ricchissimo carteggio relativo ai Commedianti ordinari e al Fabbrichesi è conservato presso l'Archivio di Stato in Milano (« Spettacoli pubblici Parte moderna », cartella n. 18). Una parziale, ma accurata ricognizione del materiale è stata svolta da A. MANZI, Foscolo, la censura teatrale e il governo italico, in « Rivista d'Italia », xv, 1912, vol. I, fasc. 45, pp. 629, 639, 656, 810, 821, 822.
5 Il documento citato è conservato presso l'Archivio di Stato in Milano (« Spettacoli Pubblici Parte Moderna », cartella n. 18), insieme al carteggio relativo a[...]

[...]e appassionate corrispondenze con gli amici drammaturghi in cui spesso discute problemi tecnici (si ricordi almeno la famosa lettera a1 Pellico sulla Laodamia, cfr. Epistolario, vol. Iv, pp. 214226), i giudizi sulle compagnie di prosa (cfr., ad esempio, quanto scrive all'Ugoni: Epistolario, vol. III, p. 479), i rapporti che mantiene sempre vivi con gli attori di maggior nome (cfr. Epistolario, vol. w, pp. 232233).
r
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'.0 AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 143
tuttavia opportuno richiamare l'attenzione sul copioso mannello di documenti e testimonianze che di tale attività hanno conservato la traccia, pur consci di quanto sia difficile ricostruire con esattezza l'opera di un regista, in gran parte affidata all'evento effimero dello spettacolo.
La sovrapposizione della figura dell'autore con quella dell'allestitore risale — com'è noto — a tempi assai remoti: l'Ariosto, il Ruzante, il Bibbiena non sono che tre esempi fra i piú significativi per l'importanza della loro opera e per l'epoca di rinascente splendore[...]

[...]a regia del suo Tieste, ma di ciò non rimane che qualche vaga traccia. Il contatto con un'esperienza di teatro militante (seppure dilettantistico) come quella del Patriottico milanese e la verifica dell'allestimento veneziano del Tieste, diretto con ogni probabilità dal Fabbrichesi, esperto quanto incolto mestierante, dovettero convincere il Foscolo ad impugnare per intero la responsabilità dello spettacolo. Non mancano le prove di ciò sia per 1'Ajace sia per la Ricciarda: le integreremo a scapito della coerenza cronologica, per disporre in modo piú organico le argomentazioni da cui si possa rilevare in che misura e in quali fasi del lavoro il Foscolo sia intervenuto. La corretta impostazione di un allestimento dipende in buona parte dalla distribuzione. Il Foscolo mostra di saperlo, scrivendo al capocomico Fabbrichesi a proposito della Ricciarda:
badate, se la donna zoppica la tragedia stramazza; Tessari non altri, Tessari solo deve far la parte del Tiranno: non altri, che Tessari. Mi piacerebbe che Prepiani facesse l'Averardo, parte ero[...]

[...]29. Fu per brevi periodi anche nella compagnia diretta dal Fabbrichesi.
11 Francesco Lombardi (nato a Bergamo nel 1792 e morto nel 1846), figlio d'arte, lavorò in diverse compagnie e fu con il Fabbrichesi a Napoli, in sostituzione del Bettini. Lasciò le scene per amore della principessa Maria Malvezzi Hercolani che sposò nel 1829. Fu ucciso da un cuoco che lo accoltellò, esasperato dal suo carattere iroso e violento.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 145
gio, principalmente storico, abbandonarsi al caso... Io amo piú un attore che abbia sbagliato il carattere d'un personaggio per averlo male interpretato, che quegli che lo abbia indovinato per caso e senza riflessione... (la citazione è di A. Manzi, art. cit., p. 651).
La recitazione degli attori prescelti dal Foscolo, insomma, pur improntata allo stile declamatorio allora in voga, era aliena da quella istintività impulsiva, restia al controllo del regista, che era invece caratteristica in particolare del Lombardi, noto ai tempi suoi per essersi ferito[...]

[...]elti dal Foscolo, insomma, pur improntata allo stile declamatorio allora in voga, era aliena da quella istintività impulsiva, restia al controllo del regista, che era invece caratteristica in particolare del Lombardi, noto ai tempi suoi per essersi ferito, rischiando di uccidersi, mentre maneggiava con entusiasmo e impeto eccessivi le armi in scena. Seriamente investito delle nuove responsabilità, il Foscolo scrive alla famiglia a proposito dell'Ajace: « ... bisogna pure che la prima recita sia diretta da me » (Epistolario, vol. III, p. 497), quasi la deroga dalla prassi teatrale del tempo sia da lui sentita come un obbligo professionale. E nell'allestimento egli si getta a capofitto, se è vero ciò che scrive a Ugo Brunetti 1'8 dicembre 1811: « ... sono rovinato nella salute, e dopo mezzanotte ho una prova generale » (ivi, p. 544). Non diversamente egli dà relazione del suo impegno nelle prove della Ricciarda, che « vanno alla peggio » (Epistolario, vol. iv, p. 345) sempre a causa delle difficoltà da parte degli interpreti ad imparare e ad[...]

[...] fantoccio vestito in scena da Eroe volesse mai dire... (Epistolario, vol. iv, pp. 349350).
A quei tempi era usanza comune che della scenografia si occupasse il capocomico, mentre onere e responsabilità dei costumi gravavano per lo piú sugli attori 16. Anche su tale piano il Foscolo volle rompere con la tradizione, fornendo personalmente le indicazioni necessarie per una soddisfacente realizzazione scenografica e costumistica. Ciò avvenne per l'Ajace í7 e
14 Il Lampredi scriveva nel « Poligrafo » del 15 dicembre 1811: « gli attori potevano essere accusati d'una certa uniformità di tuono, e d'inflessione, la quale ha quasi sempre luogo, quando uno solo ha il diritto di fargli declamare secondo il suo gusto, le sue maniere e la sua fantasia ».
1s Durante le prove, il Foscolo scrive a Giuseppe Grassi: l'attore « che per disperazione s'assunse la parte è piú infermo degli altri: è vero che costui et mangia, et beve, et dorme, et veste panni, e fa cose da sano altre parecchie, ma alla stretta de' conti, è infermissimo, perché ha il cervello [...]

[...]ssero saranno tenuti consultare il capocomico... » (i documenti su cui ci basiamo sono conservati presso l'Archivio di Stato in Milano, « Spettacoli Pubblici Parte Moderna », cartella n. 18).
17 Cfr. E. FLORI, op. cit., p. 144 e S. SCOPEL, op. cit., p. 51. Si ricordi la lettera del protagonista Paolo Belli Blanes che, il 28 settembre 1811, piú di due mesi prima del debutto, scriveva al Foscolo: « ... Ho già ricevuto da Firenze il figurino dell'Ajace e si sta travagliando in adesso nell'elmo, che verrà fatto a tutto scrupolo di verità; insomma io mi lusingo, mercè i tuoi rari e singolari talenti, consolidare quel poco di buon nome che mediante un assiduo studio mi sono fin ora acquistato » (Epistolario, vol. III, p. 523).
p
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 147
ancor piú per la Ricciarda: dopo avere manifestato la sua preferenza per il palcoscenico della Canobbiana, piú adatto di quello immenso della Scala all'ambientazione cimiteriale della tragedia, il Foscolo spedí, insieme al testo, « tutti gli avvertimenti sul vestiario, la scena e l'azione » (Epistolario, vol. iv, pp. 318 e 280). Tali indicazioni sono le stesse che si possono leggere su un copione della Ricciarda, conservato presso la Comunale di Bassano: per quanto apografe, esse sono con ogni probabilità opera del Foscolo che volle cosí precisare nei m[...]

[...]ealizzazione della scena e dei costumi 18. Gli esecutori dovettero essere molto coscienziosi, se il Foscolo, scontento sotto ogni altro aspetto dello spettacolo, scrisse: « La scena era ben decorata, esattamente dipinta, e il vestiario convenientissimo a' tempi e magnifico ... il pubblico picchiava le mani ... » (Epistolario, vol. iv, p. 350). Di parere diverso era stato il Lampredi, che, sul « Poligrafo » del 29 dicembre 1811 aveva scritto dell'Ajace: « I vestimenti inargentati, indorati, ingemmati, e la forma dell'armi..., e tutto ciò in somma, onde si formavano l'esterne decorazioni della Tragedia, tutto corrispondeva assai male ai semplici costumi, e alle usanze de' secoli Eroici... ». Ci è impossibile valutare oggi la serenità del suo giudizio: certo egli aveva ragione ad attribuire, nel bene o nel male, la responsabilità della miseenscène all'« illustre autore che ha voluto diriggere in tutto e per tutto gli accessorj dello spettacolo... ». Ciò deve essere vero piú di quanto non si possa credere, se si pensa che negli appunti scritti[...]

[...]lo, in « Giornale storico della letteratura italiana », xxxvi, 1900, p. 384).
19 Negli appunti si specificano infatti le porte attraverso cui devono avvenire le entrate e le uscite dei personaggi (cfr. L. FABRis, art. cit., p. 384).
2D Citando i testi delle tragedie faremo riferimento all'edizione curata da G. BEZZOLA (U.F., Tragedie e poesie minori, Firenze, Le Monnier, 1961). Per la presenza di didascalie, cfr. Tieste, pp. 6, 31, 32, 56, 57; Ajace, p. 108.
r
148 PAOLO BOSISIO
espediente, assente nella tradizione teatrale settecentesca, conferma gli interessi registici del Foscolo che approfitta dello spazio riservato alle note per fornire al lettore (e ad altro eventuale allestitore) puntuali ragguagli sulla scenografia e l'illuminazione (cfr. Tieste, p. 24; Ajace, p. 59), giungendo fino a costruire quasi con le sole didascalie una fra le piú efficaci e suggestive scene della Ricciarda (cfr. p. 194).
L'esperienza di palcoscenico si rivela, inoltre, nella particolare abilità con cui il Foscolo mostra di saper sorreggere la recitazione, fornendo agli attori efficaci supporti su cui far presa per l'enfatizzazione che, come si è detto, era in quel tempo caratteristica dell'impostazione recitativa. Ciò avviene attraverso la frequente iterazione di parolechiave che, all'interno del monologo, segnano i fiati e le punte di carico enfatico 21 e, nei dialoghi, [...]

[...]n il diverso significato (e dunque con la differente intonazione recitativa) attribuiti a uno stesso termine n. Con intenti analoghi il Foscolo impiega i punti di sospensione, non piú mero espediente retorico, ma effettivo ed efficiente suggerimento tecnico rivolto all'interprete che trova graficamente rappresentata la pausa, intercalata nel testo nella posizione piú ricca di potere suggestivo 23. Cosí pure il Foscolo adotta negli atti finali di Ajace e Ricciarda la didascalia SILENZIO per individuare una pausa di straordinaria durata, necessaria a conferire gravità e tensione drammatica alla parola dei personaggi (cfr. Ajace, pp. 122, 127; Ricciarda, pp. 185, 193, 194). Ancora alla sensibilità di metteurenscène
21 Si ricordi, ad esempio, il celebre monologo di Ricciarda: « ... Da che prima venisti, ed io ti vidi / Giovenilmente generoso e altero, / T'amai, Guido, t'amai; tacita ognora / Arsi quanto il mio core arder potea: / Piansi per te né men dolea; t'amai / Quanto amar sa mesta donzella e sola / Che sol trova in amore ogni conforto; / Ma non mi tenni io rea. Poi quando infausta / Certezza ebb'io d'esser da te divisa, / Piú ognor t'amai. Te sempre amo, e ti sono / D'alto innocente eterno amore avvinta; / Se r[...]

[...].. oh dio! ... deh ... deh mi lascia ... Almeno o madre, / Seco lui fuggirò ... Romita, ancella, / Purché sia con mio figlio ... Ah lascia. — E dove? / Dove tu il condurresti! ... Atreo! ... di troppo / Ti fidi tu ... No, no ... lungi da questa / Reggia di sangue io me n'andrò ... Ma il figlio, / Il figlio meco, e poi morir. — Si ... morte / Quanto piú cara assai! ... morte; sí morte » (Tieste, p. 12, corsivi nostri).
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 149
del Foscolo va ascritta, a nostro avviso, quella capacità tutta particolare di riscattare un dialogo, una scena povera di tensione drammatica con una battuta, con uno scambio di grande efficacia recitativa 24. Abile nei dettagli, capace di intervenire con l'intuito dell'interprete a sanare difetti strutturali, il Foscolo — come i critici hanno notato — non seppe mantenere costantemente elevato il livello della sua produzione drammaturgica. Muovendo da un'analisi sia pur parziale e limitata dell'Ajace cercheremo, dunque, di verificare alcuni elementi qua[...]

[...]apacità tutta particolare di riscattare un dialogo, una scena povera di tensione drammatica con una battuta, con uno scambio di grande efficacia recitativa 24. Abile nei dettagli, capace di intervenire con l'intuito dell'interprete a sanare difetti strutturali, il Foscolo — come i critici hanno notato — non seppe mantenere costantemente elevato il livello della sua produzione drammaturgica. Muovendo da un'analisi sia pur parziale e limitata dell'Ajace cercheremo, dunque, di verificare alcuni elementi qualificanti sotto il profilo piú strettamente teatrale.
La sera del 9 dicembre 1811, la seconda tragedia foscoliana andò in scena al Teatro alla Scala e, come ricorda il Pezzi sul « Corriere milanese » pubblicato il giorno seguente: « La folla degli, spettatori era straordinaria; l'ampio recinto del nostro grande teatro non bastò a contenerla tutta; molte persone furono obbligate di ritornarsene indietro per mancanza di posto... ». Sul concorso eccezionale di pubblico, tutti i cronisti concordano 25, anche se gli spettatori non furono certo [...]

[...]que a Milano fra il 1755 e il 1756 e vi mori il 25 gennaio 1839. La sua attività di architetto e scenografo rientra nel quadro del neoclassicismo milanese che trovò in lui uno dei maestri della nuova scuola scenografica scaligera. Lavorò regolarmente alla Scala dal 1792 al 1817, dedicandosi in seguito tutto all'insegnamento.
150 PAOLO BOSISIO
Reale, fortemente modificata nell'organico rispetto all'allestimento del Tieste. Paolo Belli Blanes fu Ajace e il Prepiani fu Agamennone; la celebre Fiorilli Pellandi 28 diede vita al personaggio di Tecmessa, il Tessari fu Ulisse, il Bettini un Calcante un po' giovane e il Fabbrichesi tenne per sé la particina di Teucro. Attori di prim'ordine, dunque, anche se non tutti perfettamente « in parte ». Nonostante le ottime premesse, tuttavia, il successo fu tiepido, come si deduce dalle cronache piú obiettive della serata: gli applausi, abbastanza calorosi per i primi tre atti, divennero sempre piú radi nella seconda parte della tragedia per mescolarsi ai fischi o disperdersi in un silenzio eloquente all[...]

[...]e si deduce dalle cronache piú obiettive della serata: gli applausi, abbastanza calorosi per i primi tre atti, divennero sempre piú radi nella seconda parte della tragedia per mescolarsi ai fischi o disperdersi in un silenzio eloquente alla fine dello spettacolo 29. Lo scarso entusiasmo del pubblico è una spia importante che non deve essere sottovalutata: sarà dunque utile ricercarne le cause nella tragedia.
Dal punto di vista dell'intreccio, l'Ajace è teatralmente poco efficace: quella linearità che nell'Alfieri è nitida parabola dall'antefatto alla catastrofe, rigorosamente consequenziale e aliena da ogni diversione 30, non possiede
28 Paolo Belli, in arte Pellegrino Blanes (nato a Firenze intorno al 1770 e ivi morto il 15 ottobre 1823) fu per vent'anni il piú applaudito attore tragico italiano. Fu con il Fabbrichesi dal 1807 al 1812, quando fece compagnia con la Pellandi, Luigi Vestri e Carolina Internare. Ebbe successi grandissimi in tutta Italia e, dopo aver lasciato le scene nel 1817, volle tornarvi due anni dopo. L'Alfieri lo amò [...]

[...]no vittoriosi ... » (« Corriere Milanese », 10 dicembre 1811).
30 In ossequio agli insegnamenti alfieriani, il Foscolo scrive: « ... si comprende finalmente il semplice dell'azione, perché quanto piú l'azione è complessa, tanto è meno credibile; e il peggio si è che affacendando l'attenzione del lettore, tu distogli l'anima sua dal sentimento ... » (lettera al Pellico sulla Laodamia, in Epistolario, vol. iv, p. 216).
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 151
nella tragedia foscoliana la chiarezza e l'immediata comprensibilità che dovrebbero esserne doti fondamentali. « L'azione è oscurissima, difficile a seguire anche in lettura (figuriamoci alla recita) » 31, è stato notato: il pubblico, infatti, è inesorabile quando non riesce a capire e ben poco può comprendere di un'azione tragica la cui catastrofe (y atto) trova motivazione psicologica in un fatto accaduto nel i atto, a piú di mille versi di distanza, con quattro intervalli in mezzo e senza alcun richiamo logico intermedio, tale da facilitare la perspi[...]

[...]nto ch'egli muove all'A¡ace per bocca di uno spettatore, denunciando l'eccessiva lunghezza della tragedia 34: essa consta infatti, nella stesura definitiva, di ben 1903 versi, divisi nei canonici cinque atti, mentre in tin primo tempo i versi erano 175035. Ciò non può essere considerato un difetto toutcourt, la lunghezza essendo dato variabile a seconda della ricchezza di contenuti e dell'articolazione drammatica. Ma proprio nell'articolazione l'Ajace non soddisfa pienamente: l'antefatto è diluito nei primi due atti e il determinante tema dell'inganno ai danni di Teucro, esposto nella protasi, viene abbandonato per essere ripreso solo nelle scene finali della tragedia. Lo sviluppo dell'intreccio e la progressione drammatica verso la catastrofe sono discontinui e si concentrano solo nel quinto atto, che è sicuramente il piú valido sotto il profilo teatrale in quanto alterna azione e tensione psicologica in un crescendo ben calibrato 36. La partizione interna degli atti, per un totale di trentasei scene,
31 G. BEzZOLA, Introduzione a: U.F.,[...]

[...]ene,
31 G. BEzZOLA, Introduzione a: U.F., Opere, Milano, Rizzoli, 1956, vol. I, p. 35.
32 Tale carenza non si riscontra nel Tieste e nella Ricciarda in cui l'autore, pur perseguendo la medesima essenzialità di gusto ' alfieriano, non dimentica di illuminare i passaggi necessari allo svolgimento della trama. Non manca, per la verità, anche nella Ricciarda qualche passo un po' oscuro (iv, 4; v, 3).
33 « Io per me ... non ho potuto capire perché Ajace siasi data la morte ... Ciò per me a nulla monta ... »: tali le parole attribuite agli spettatori dal Lampredi che conclude: « ... giudizj, che ho poi trovato conformi a quelli della maggior parte degli Spettatori » (« II Poligrafo », 15 dicembre 1811).
34 « Io mi sono annojato moltissimo, e la Tragedia mi è sembrata troppo lunga » (ivi).
33 Piú stringate le altre tragedie foscoliane, rispettivamente di 1407 versi il Tieste e di 1298 versi la Ricciarda.
36 I pareri dei critici sulla validità dei singoli atti sono discordi: in linea di massima, tuttavia, le censure colpiscono soprattutto i [...]

[...]no annojato moltissimo, e la Tragedia mi è sembrata troppo lunga » (ivi).
33 Piú stringate le altre tragedie foscoliane, rispettivamente di 1407 versi il Tieste e di 1298 versi la Ricciarda.
36 I pareri dei critici sulla validità dei singoli atti sono discordi: in linea di massima, tuttavia, le censure colpiscono soprattutto i primi tre atti (dr. « Giornale italiano », 15 dicembre 1811; E. FLORI, op. cit., p. 157). Dopo la lettura privata dell'Ajace del 14 ottobre 1811, il Foscolo scrisse a G. Grassi: « ... tutti giudicarono che il primo atto fosse peggiore degli altri, e mi raccomandarono d'accorciarlo ... Il quarto e il quint'atto riescono sommamente patetici, tragici, e rapidi, e compenseranno il cattivo de' primi tre; benché il secondo a me paia il migliore di tutti ... » (Epistolario, vol. III, pp. 531532).
152 PAOLO BOSISIO
è abbastanza omogenea ad eccezione del secondo che risulta spezzato artificiosamente in undici tronconi per consentire l'entrata e l'uscita continue di personaggi e comparse 37.
Una spia significativa è la so[...]

[...]nzione: di scene, cioè, create con il solo scopo di superare un ostacolo d'intreccio, permettendo entrate e uscite di personaggi ed evitando incontri dannosi ai fini dello svolgimento della trama 38. La costruzione simmetrica degli atti, aperti e conclusi da un soliloquio, dovette sembrare al Foscolo maturo un inutile ossequio alla precettistica di ascendenza classica, se, dopo averla rispettata nel 1 e nel iv atto del Tieste e nel iv atto dell'Ajace, la ignorò nella Ricciarda.
Alla base del concetto di teatralità sta quello di azione sul quale, non a caso, insiste molto il Foscolo negli scritti in cui puntualizza la sua poetica drammaturgica 39. Nonostante egli riveli una notevole lucidità speculativa, le sue tragedie, e l'Ajace in particolare, non sono sempre soddisfacenti sotto tale profilo. « Opera nobilmente immota nella sua antiteatrale staticità » 40, l'Ajace è privo di un vero sviluppo tragico: l'azione è svuotata del suo principio motore dal momento che il protagonista è deciso ad uccidersi fin dall'inizio e la catastrofe, dunque, è potenzialmente un fatto compiuto 41. Gli avvenimenti destinati a dar corpo all'intreccio e il nodo drammatico stanno al di fuori della tragedia, supposti dall'autore o appena accennati nei dialoghi dei personaggi. Pur non mancando, infatti, squarci di notevole evidenza lirica e anche drammatica, scene che per ispirazione, sviluppo ed esecuzione fanno presa nello spettatore, l'interesse non è continuo e non sempre è v[...]

[...] sempre è viva
37 Il numero di scene non è proporzionale alla vivacità dell'azione, come qualcuno vorrebbe, in quanto è appunto in rapporto solo con le entrate e le uscite dei personaggi. Il Tieste è diviso in 24 scene e la Ricciarda in 25: meno numerose della media che, nelle tragedie coeve, supera il numero di 30.
38 Nel Tieste e nella Ricciarda tali scene sono in numero di 3 (rispettivamente: II, 3, III, 3, iv, 4; II, 4, in, 3, Iv, 3). Nell'Ajace il maggior numero di personaggi (sei, contro i quattro del Tieste e i cinque della Ricciarda) e la trama piú debole e confusa comportano un abuso dell'espediente: le scene di congiunzione sono otto (II, 2, 3, 4, 9; ni, 1; Iv, 4, 7; v, 5).
39 « ... L'autore deve nel breve spazio dal principio alla fine della sua azione far nascere tali accidenti che, quantunque naturalissimi e quasi minimi, ridestino quelle antiche passioni, le facciano operare fortemente in que' forti caratteri, e sciolgano pietosamente e terribilmente l'azione » (Epistolario, vol. Iv, p. 215). « ... L'azione e il suo progre[...]

[...]no alla catastrofe: e questo progresso di passione è per me il vero moto dell'azione tragica » (Epistolario, vol. Iv, p. 221).
4° F. DOGLIO, Il teatro tragico italiano, Parma, Guanda, 1960, p. 144.
41 Quanto piú efficace, sotto quest'aspetto, il pur elementare e scheletrico Tieste, sviluppato su una coerente linea drammatica che conduce all'atroce catastrofe, attraverso una serie di accidenti concreti e conseguenti.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 153
l'alterna tensione che, attraverso crescenti sollecitazioni, dovrebbe fare dell'intreccio tragico un organismo compatto e tutto proiettato verso la catastrofe. Nell'Ajace si trova piuttosto una parvenza d'azione, che azione vera non è: si veda il precipitoso inizio degli atti i e II che sembra gettare lo spettatore nel mezzo di un fatto in pieno svolgimento e che si spegne invece subito dopo (l'espediente è impiegato anche nella Ricciarda, II, 1); si veda il già ricordato frantumarsi del II atto in una serie di entrate e uscite dei personaggi che contribuiscono al movimento piuttosto che all'azione drammatica; si veda, infine, l'artificio della narrazione di fatti e accidenti avvenuti fuori scena che fornisce solo un surrogato del vero dramma (ad esempio cfr. [...]

[...]cordato frantumarsi del II atto in una serie di entrate e uscite dei personaggi che contribuiscono al movimento piuttosto che all'azione drammatica; si veda, infine, l'artificio della narrazione di fatti e accidenti avvenuti fuori scena che fornisce solo un surrogato del vero dramma (ad esempio cfr. I, 4 e III, 3). Di tale artificio, tuttavia, il Foscolo sa fare un uso davvero magistrale: lo nota acutamente il Binni nella sua lucida analisi dell'Ajace in cui rileva e dimostra « ... la forza epicotragica che in certe parlate ... il Foscolo ha saputo realizzare potentemente traducendo narrazione in rappresentazione e dando alla memoria della tragedia il risalto indiscutibile di una suggestione persino di movimento e di azione di masse, uno sfondo di vita e di azione bellicosa e guerresca di grande efficacia » (L'« Ajace » del Foscolo, p. 232).
Alla carenza di azione che appesantisce certe parti della tragedia fanno riscontro scene assai riuscite, efficaci anche sotto il profilo strettamente teatrale: si pensi allo scontro fra i tre personaggi principali, ricco di azione scenica e di rilevanza psicologica (Ajace, III, 4); a certi monologhi che ben si prestano a interpretazioni drammaticamente sostenute (ad esempio III, 1;
iv, 8; v, 2); al contrasto fra il lirico delirio di Tecmessa e l'affettuoso, sconsolato eloquio di Ajace, magistralmente condotto attraverso uno scambio di versi spezzatissimi, giocati su parole e sospensioni scenicamente assai efficaci, e una coppia di monologhi suggestivamente disperati (y, 2). Sono assenti, invece, nell'Ajace quei colpi di scena e quel suspense che, pur rifiutati dall'Alfieri, il Foscolo aveva opportunamente adottato nel Tieste (III, 2; Iv, 2;
v, 3) e che, in misura minore, riprenderà nella Ricciarda (1, 4; III, 5). Si tratta — è vero — di artifici, forse poco consoni a un'opera di poesia ma, sotto il profilo teatrale, essi sono assolutamente giustificati dall'esigenza di tener desto l'interesse dello spettatore, coinvolgendolo il piú possibile nel meccanismo dell'azione tragica, cioè a dire in quello scontro di forti passioni in cui lo stesso Foscolo identifica la fonte di ammaestramento morale [...]

[...] vero — di artifici, forse poco consoni a un'opera di poesia ma, sotto il profilo teatrale, essi sono assolutamente giustificati dall'esigenza di tener desto l'interesse dello spettatore, coinvolgendolo il piú possibile nel meccanismo dell'azione tragica, cioè a dire in quello scontro di forti passioni in cui lo stesso Foscolo identifica la fonte di ammaestramento morale e civile.
Quanto alla struttura dialogica 42, un'analisi approfondita dell'Ajace rive
42 L'importanza dei dialoghi nella tragedia è sottolineata dallo stesso Foscolo: « Qualunque tragedia tutta intera non è che la rappresentazione d'una o piú azioni sviluppate solamente per mezzo d'una serie di discorsi » (Della nuova scuola drammatica italiana, in: Saggi di letteratura italiana, a cura di C. Foligno, Firenze, Le Monnier, 1958, parte seconda, pp. 563564).
154 PAOLO BOSISIO
la che gran parte dei dialoghi è composta di brevi monologhi giustapposti e indipendenti anziché da battute concatenate e reciprocamente necessitate. Ogni personaggio sembra condurre un suo personale[...]

[...]loghi è, d'altra parte, verificabile immediatamente anche sotto il profilo quantitativo: in molte scene, infatti, un personaggio predomina assolutamente, pronunciando un numero di versi di gran lunga maggiore rispetto agli altri personaggi, sia pure a parità numerica di battute 43. Nei casi prospettati il dialogo appare una forma imposta dall'esterno alla materia tragica, piuttosto che la sua necessaria realizzazione. Non mancano, tuttavia, nell'Ajace scene in cui il dettato poetico si trasfonde in strutture dialogiche di rigorosa fattura, perfettamente efficienti anche sotto il profilo teatrale. Caratteri e psicologie prendono allora forma e sostanza proprio nel dialogo, nel contrasto e nella reazione delle battute che rispondono veramente a una necessità comunicativa, oltre che poetica (cfr. rii, 4; Iv, 3).
La riscontrata tendenza a fare dei dialoghi catene di brevi monologhi giustapposti, risponde, secondo noi, alla ricerca di una piú ampia e distesa misura espressiva: ciò trova conferma nell'adozione, da parte del Foscolo, del soliloq[...]

[...] parte del Foscolo, del soliloquio come mezzo ideale per l'autoconfessione e il dialogo interiore del personaggio 4. Quando non sfrutta il monologo come giustificazione per una pausa narrativa o per una digressione, il Foscolo trova in esso la misura perfetta per dar voce alla passione dei suoi personaggi e, a un tempo, la struttura piú efficace per sorreggere la recitazione degli attori. Si vedano a titolo d'esempio, il bellissimo « duetto » di Ajace e Tecmessa (v, 2) e il soliloquio che precede il suicidio di Ajace, in cui il Foscolo dosa con sapienza mezzi squisitamente teatrali (iterazioni esclamative, sentenze icastiche, monologo interiore), trascorrendo da toni riflessivi a toni patetici e fino esasperati, con risultati di indubbio rilievo scenico (v, 4). Quanto al problema
43 Cfr. Ajace, I, 4 (Agamennone: 4 battute, vv. 19; Teucro: 5 battute, vv. 51; Ulisse: 1 battuta, vv. 3); II, 1 (Calcante: 6 battute, vv. 100; Agamennone: 6 battute, vv. 57); III, 3 (Agamennone: 14 battute, vv. 37; Ulisse: 15 battute, vv. 143); v, 3 (Ajace: 6 battute, vv. 64; Calcante: 7 battute, vv. 14).
44 Già l'Alfieri aveva abolito i personaggi di « confidente », preferendo ad essi l'artifizio del soliloquio.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 155
di un linguaggio e di uno stile specificamente teatrali, il Foscolo svolse attente e lucide riflessioni 45: capi la necessità di un linguaggio immediatamente comprensibile da parte del pubblico e forse sentí anche l'esigenza di un dettato piú vicino all'uso del dialogo quotidiano. Nelle sue tragedie, tuttavia, egli volle uno « stile alto e confinante quasi col lirico » 46 e, nell'Ajace in particolare, fu talvolta oscuro nel discorso, involuto e sostenuto, sfruttando largamente le risorse dell'inversione 47.
Come si è detto, il Foscolo seppe fornire ai suoi attori indicazioni preziose e supporti validissimi per un'efficace impostazione recitativa, concentrando l'enfasi nella recitazione, di cui la parola teatrale è uno strumento; talvolta, invece, egli trasferí la carica enfatica nei versi, nella parola stessa, privandola di vigore e fissandola in formule elocutive su cui nulla può la perizia dell'interprete (cfr. Ajace, pp. 113, 119, 120). Rispetto al Tieste, tutto fedele [...]

[...]nte le risorse dell'inversione 47.
Come si è detto, il Foscolo seppe fornire ai suoi attori indicazioni preziose e supporti validissimi per un'efficace impostazione recitativa, concentrando l'enfasi nella recitazione, di cui la parola teatrale è uno strumento; talvolta, invece, egli trasferí la carica enfatica nei versi, nella parola stessa, privandola di vigore e fissandola in formule elocutive su cui nulla può la perizia dell'interprete (cfr. Ajace, pp. 113, 119, 120). Rispetto al Tieste, tutto fedele al modello alfieriano, l'Ajace presenta un dettato poetico originale, disteso in volute piú ampie e melodiche, per ritornare all'imitazione dell'Alfieri nei momenti culminanti della tensione drammatica: tale procedimento potrebbe essere la spia di un linguaggio tragico mancato, ondeggiante fra desiderio di autenticità e suggestioni letterarie ancor vive. Non è dubbio, infatti, che già nell'Ajace l'aspirazione a un dettato poetico e scenico personale sia assai forte, pur non realizzandosi, neppure con la Ricciarda, in un linguaggio tragico davvero organico e nuovo.
Per valutare piú equamente l'opera teatrale del Foscolo bisogna, a nostro avviso, pensare anche al contesto in cui essa si inserisce: a fronte di una produzione tragica abbondante quanto squalificata sotto il profilo letterario e scenico quale fu quella sviluppatasi fra il Settecento e l'Ottocento, le tragedie foscoliane testimoniano un impegno culturale, civile e strettamente teatrale di grande rilievo.
Certo la natura d[...]

[...]e ci perdono, le cose alte non si intendono, le sublimi paiono esagerate ed oscure » (Epistolario, vol. Iv, p. 223).
46 Della nuova scuola drammatica italiana, cit., p. 587.
47 Si veda, a puro titolo d'esempio, l'assoluta antiteatralità dei seguenti versi detti da Agamennone: «Non nel mio padiglione, in campo il sole / Mi mostri estinto, o tal, che mai piú meco / Nessun da re favelli. Odil tu primo: / Poi la vittoria il manifesti agli altri » (Ajace, p. 115).
156 PAOLO BOSISIO
dunque, egli riesce anche nella tragedia 48. Se la rappresentazione delle passioni non è nuda e viva, se i sentimenti, anziché agire potentemente nei personaggi, si diluiscono in narrazioni e dispute, se i caratteri si esprimono per formule poetiche sia pur perfette, invece di parlare con immediatezza, il lettore potrà essere ammirato dall'alto magistero di poesia, ma lo spettatore resterà indifferente piuttosto che commosso.
Le passioni bollenti e la catastrofe finale non sono sufficienti: il dramma non c'è. Ciò può essere vero, almeno in parte, anche per il Fo[...]

[...]scolo per la scena, lasciano, tuttavia, nella memoria del lettore e — noi crediamo — anche dello spettatore un segno: il segno di un'altissima aspirazione, forse mai perfettamente realizzata, ma non per questo meno ricca di suggestioni preziose e di squarci luminosi di poesia.
PAOLO Bosisio
aa Di parere contrario è A. M. GAGGERO che svolge una lettura della tragedia foscoliana tesa fra suggestioni psicologiche e interessi tecnicoteatrali (Sull'Ajace del Foscolo, in « Resine », n. 18, lugliosettembre 1976, pp. 4049).


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ajace, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alberto Tessari <---Alternò <---Altrettanto <---Altro <---Amosso <---Anna Fiorilli Pellandi <---Antonio Bettini <---Apre <---Atreo <---Attore <---Avran <---Bertarelli di Milano <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bianchetti di Bologna <---Bibbiena <---Biella <---Binni <---Boccomini <---Bosisio <---Calcante <---Canobbiana <---Carolina Internare <---Caterina Cavalletti <---Cauno <---Certezza <---Cesarotti <---Citando <---Ciò <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Comunale di Bassano <---Corriere <---Corriere Milanese <---Cosi <---Dal Barocco <---Diritto <---Discipline <---Edizione Nazionale <---Erope <---Fabbrichesi <---Fiorilli Pellandi <---Francesco Lombardi <---Gambarin <---Giornale Italiano <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Boccomini <---Giovenilmente <---Giuseppe Grassi <---La Tragedia <---La sera <---Lampredi <---Lanoli <---Lasciò <---Lavorò <---Le Discipline <---Le Monnier <---Letterari del Foscolo <---Lucrezia Bettini <---Luigi Vestri <---Ma Guido <---Maria Malvezzi Hercolani <---Monti <---Nell'Ajace <---Nell'Ottocento <---Nicola Pertica <---Nuova Italia <---Odiar <---Oltre <---Opera <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Landriani <---Parte Moderna <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Pindemonte <---Poetica <---Prepiani <---Punir <---Raccolta Bertarelli <---Reale Sarda <---Ricciarda-Guelfo <---Righetti <---Ruzante <---S.M.I.R. <---Salfi <---Salvatore Fabbrichesi <---Scala <---Scopel <---Scopoli <---Sesto Boschiero <---Sografi <---Spettacoli Pubblici <---Sposò <---Storia <---Storico Civico <---Studi <---Sull'Ajace <---Sulla <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Patriottico <---Tecmessa <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Tieste <---Timocrate <---U.F. <---Ugo Brunetti <---Ugo Foscolo <---Valdobbiadene <---abbiano <---alfieriani <---alfieriano <---caratterista <---d'Alfieri <---d'Italia <---dell'Ajace <---dell'Alfieri <---dell'Edipo <---facciano <---foscoliana <---foscoliane <---italiana <---italiani <---italiano <---lasciano <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---neoclassicismo <---psicologica <---psicologiche <---psicologico <---psicologie <---testimoniano <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL