→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Agronomia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 19Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 479

Brano: [...]i... che dovreste trarre esempio di tutto. Non dico che impariate il francese anche voi, come di seguirlo in tutto, perché non avreste nemmeno la (possibilità. Ma con un po’ di buona volontà e con qualche consiglio è certo che evitereste fra qualche anno di maledire la vostra ignoranza che non mancherà di arrivarvi se farete come faceva lui alla vostra età ».

L.Ar.

Sereni, Emilio

N. a Roma il 13.8.1907, ivi m. il 20.3. 1977; laureato in Agronomia.

Di famiglia ebraica facoltosa (suo padre era tra i medici di fiducia della Corte sabauda) e di precocissima intelligenza, fin dagli anni del liceo, frequentato a Roma, si dedicò per scelta personale allo studio del marxismo. A vent’anni conseguì la laurea presso l’istituto superiore di Agraria di Portici (Napoli) e subito dopo fu chiamato a prestare servizio militare, che assolse pure a Napoli, mentre approfondiva gli studi e iniziava l'apprendimento della lingua russa. Nel 1928 sposò Xenia Silberberg (figlia del socialista rivoluzionario russo Leo Silberberg impiccato dallo zarismo dopo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 621

Brano: Appendice

Il Comando delI’« Italia » in Jugoslavia. Da sinistra: il commissario Gaetano Mindaro, il comandante Maras, il vicecomandante Parmeggiani, il vicecommissario Sturm (gennaio 1945)

insignito dal governo italiano di Medaglia d’oro al valor militare (7.9. 1968).

Marchetti, Romano

Da Monte. N. a Tolmezzo (Udine) il 26.1.1913; laureato in Agraria. Specializzato in Agronomia tropicale a Firenze, svolse incarichi di lavoro in Italia e in Africa. Mobilitato come sottotenente degli alpini nella Seconda guerra mondiale, partecipò alle campagne di Albania e di Grecia finché, promosso tenente, per causa di malattia contratta in servizio fu destinato a Prestrane di Postumia, come direttore di un'azienda agricola gestita daH'Esercito. Dopo T8.9.1943 si diede alla macchia in Carnia e si prodigò nell’organizzazione della Resistenza, divenendo delegato politico della Brigata “OsoppoCarnia”. Nell’estate 1944 fece parte della giunta di governo della zona libera della Carnia c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 661

Brano: [...]
U.Ma.

Bibliografia: R. Luraghi, Il movimentò operaio torinese durante la Resistenza, Torino, 1958; P. Secchia, La Fiat durante la Resistenza, Milano, 1964.

Grieco, Ruggero

N. a Foggia il 19.8.1893, m. a Massa Lombarda (Ravenna) il 23.7. 1955.

Suo padre, un impiegato postale, morì quando egli aveva solo sette anni. Avviato agli studi a Spoleto, presso l’istituto per gli orfani degli impiegati civili dello Stato, ne uscì diplomato in agronomia. Già durante gli anni della scuola aveva cominciato a interessarsi di socialismo, convinto dell’insufficienza del mazzinianesimo cui, da ragazzo, lo aveva orientato sua madre, instillandogli sentimenti repubblicani.

Nelle file socialiste

A Foggia nel settembre 1912, si iscrisse alla Sezione socialista. Trascorse l’autunno tra i braccianti, interessandosi dei loro problemi e frequentando la locale Lega contadina. Alla fine del 1912 si trasferì a Napoli. Si iscrisse alla Scuola superiore di agricoltura di Portici, ma un anno e mezzo dopo, in seguito a difficoltà familiari, fu costretto ad[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 118

Brano: [...] del partito, nel 1925 fu arrestato insieme a numerosi compagni fiorentini.

Dopo la proclamazione delle « leggi eccezionali » venne deferito al Tribunale Speciale che, nel 1927, lo processò sotto l’imputazione retroattiva di appartenere a un’organizzazione « tendente all’insurrezione armata contro lo Stato e incitante allodio di classe ». Fu condannato a 5 anni e 6 mesi di reclusione.

Niccoli, Nello

N. a Firenze l’8.12.1890; laureato in agronomia.

Partecipò alla Prima guerra mondiale. Nel 1923 fu tra i soci fondatori del « Circolo di Cultura » che,

sorto a Firenze intorno a Gaetano Salvemini e ai fratelli Rosselli, venne distrutto dai fascisti alla fine del 1924. Fece poi parte del gruppo Non mollare! (v.) e fu tra gli organizzatori della fuga all’estero di Gaetano Salvemini.

Nel 1940 fu richiamato alle armi quale ufficiale superiore del Genio e inviato in Libia. Rimpatriato nel 1942 per gravi condizioni di salute, fu in seguito congedato.

Nel dicembre 1943 entrò in contatto con il Partito d'Azione, mettendosi alla testa d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 11

Brano: [...]ni Crino, nei due volumi Poesie e Teatro (traduzioni di Ignazio Ambrogio, Giovanni Crino, Joyce Lussu e Velso Mucci).

R.Bo.

Himmler, Heinrich

N. Monaco di Baviera il 7.10.1900, m. a Luneburg (Germania) il 23.5.

1945. L’uomo destinato a diventare la personalità più potente e temuta del Terzo Reich dopo Hitler (v.) era figlio di un maestro elementare di stretta osservanza cattolica. Frequentò un istituto tecnico agrario e si diplomò in agronomia. Reduce da una breve esperienza militare durante la prima guerra mondiale,

11


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Agronomia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascista <---italiano <---socialista <---Bibliografia <---antifascista <---italiani <---Agraria <---Storia <---antifascisti <---comunisti <---fasciste <---fascisti <---A.N.P.I. <---Agraria di Portici <---Angelica Balabanoff <---Arrendersi o perire <---Arrivò a Milano <---Benedetto Croce <---Bietolini di Milano <---Borgo San Lorenzo <---Carlo Niccolini <---Circolo di Cultura <---Comando Marte <---Comitato centrale <---Comunità Carnica <---Congresso di Ancona <---Dante Cornei <---Emilio Sereni <---Emilio Sereni a Mosca <---Eugenio Curie <---Eugenio Reale <---Fronte Popolare <---G.M. <---Geografia <---Geometria <---Germania di Hitler <---Geymonat a Osvaldo Negarvil <---Giacinto Menotti Serrati <---Giordano Pratolongo a Paolo Scarpone <---Giovami Roveda <---Giovani Turchi <---Giovanni Crino <---Giuseppe Di Vittorio <---Ignazio Ambrogio <---Il Comitato Esecutivo <---Il Lavoro <---Il Soviet <---Il grido <---Ivan Ivanovic <---Kemal Ata <---L.R.C. <---La Fiat <---La Voce <---La morte <---Lea Ottobrina in Francia <---Leo Lanfranco <---Lettera aperta <---Lettere a Taranta <---Lettere di Spartaco <---Luciano Mogli a di Torino <---Luigi Capriolo <---Manlio Rossi Doria <---Marino Serenari <---Mentre a Serrati <---Monito ai carnefici del popolo <---Movimento operaio <---Nazim Hikmet a Berlino <---Nella Marcellino <---Niccolini-Ljubarskij <---Nikolaj Markovic Ljubarskij <---Nino Del Poggetto <---Non mollare <---P.C. <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Piero F <---Pratolongo a Paolo <---Prestrane di Postumia <---Secondo Saracco di Asti <---Segreteria del Partito <---Sociologia <---Stato Operaio <---Stella Rossa <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Terzo Libro <---Trasferitosi a Roma <---U.R.S.S <---U.R.S.S. <---U.S.I. <---apprendista <---astensionista <---attivisti <---burocratismo <---d'Azione <---fascismo <---hitleriana <---ideologico <---imperialismo <---italiana <---kemalista <---kemalisti <---marxismo <---massimalista <---mazzinianesimo <---mussoliniana <---nazifascista <---opportunisti <---proselitismo <---siano <---sionismo <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---sociologia <---staliniana <---stalinismo <---stalinista <---stalinisti <---terrorista <---trotzkista <---zarismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL