→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale A.N.C.R. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 797

Brano: [...]a borghesia.

L’analisi di Grieco riconosceva, già fin d'allora, che « i problemi della piccola borghesia colpita dalla guerra non furono dal partito proletario e dallo stesso proletariato italiano tenuti in considerazione », e che gli errori commessi nel primo dopoguerra dalle organizzazioni del movimento operaio ebbero l’effetto di gettare « forti gruppi piccoloborghesi nelle braccia del fascismo ».

Dal 1923 l’Associazione combattenti (v. A.N.C.R.) si era trasformata in un « organismo ufficiale dello Stato fascista », a tal punto da provocare la reazione di talune frange che, insofferenti dell’identificazione, diedero vita al movimento dell7fa//a libera (v.), ai cui sviluppi Grieco suggeriva di prestar attenzione in virtù della loro efficacia a ridefinire e spostare i rapporti di forza tra i raggruppamenti politici.

I contributi di Bordiga e la soppressione

Un’attenzione che Bordiga aveva del resto accordato, in due fascicoli

Amadeo Bordiga [in basso, a destra) con altri delegati italiani al IV Congresso del Comintem a Mosca. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 506

Brano: [...]iltà Fascista, aprile 1944).

A guerra conclusa fu « epurato » daH’Università, ma vi ritornò nel 1948, alla cattedra di Sociologia a Firenze. Nel 1949 scrisse le sue riflessioni sul fascismo italiano: « Lina rivoluzione mancata » (Longanesi).

U.A.G.

Pellizzi, Vittorio

Fossa. N. a Reggio Emilia il 24.2. 1898; avvocato.

Combattente e mutilato nella Pri

ma guerra mondiale, fu tra i promotori dell'Associazione Nazionale Combattenti (A.N.C.R.); poi, quale presidente della Federazione di Reggio Emilia (v.), nel luglio 1924 partecipò al congresso di Assisi nel quale fu tra i protagonisti della corrente antifascista con Bergmann, Sol eri, Zino e Pivano, concorrendo a dare all’Associazione un nuovo indirizzo politico.

Nel febbraio 1925, con provvedimento di polizia, venne rimosso dalla carica. Da quel momento, nonostante fermi e arresti, cominciò la sua attività politica clandestina, venendo a contatto con Ernesto Rossi, Piero Calamandrei, Tristano Codignola e altri dirigenti del movimento « Giustizia e Libertà », cui aderì.

Dal[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 287

Brano: [...]ia.

La lotta antifascista Nel 1923 Tito Zaniboni e Peppino Garibaldi tentarono di creare anche

3 Bergamo una propaggine dell'organizzazione « Italia libera », che ebbe però vita effimera. Tra il 1923 e il 1925 tutte le associazioni democratiche del Bergamasco dovettero scegliere tra il cadere in mano al fascismo o scomparire o sopravvivere nella clandestinità. Per sciogliere la sezione locale dell’Associazione nazionale dei combattenti (v. A.N.C.R.), i cui dirigenti liberali non avevano ceduto né a minacce né a lusinghe, l’autorità fascista nominò tre commissari e questi dovettero entrare nella sede con la violenza. La denuncia che ne seguì Venne insabbiata e iniziò il regime illegale dell’associazione. Nel 1925, mentre durava la battaglia contro la gestione commissariale dell’associazione, i dirigenti estromessi diedero vita a un giornale dal titolo Vittorio Veneto, che costituì un tentativo di riscossa, ma il foglio fu presto soppresso col sopravvenire delle leggi eccezionali.

Sempre intorno al 1925 furono soppresse le associazioni[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 71

Brano: [...]ti clandestini, nella lotta contro la dittatura e, dopo il 25.7.1943, nelle file della Resistenza.

Dopo la Liberazione l’A.N.C. continuò ad avere per un certo periodo di tempo un regime commissariale (Ettore Viola), con il compito di riorganizzare l’associazione su nuove basi, inserendovi i combattenti della seconda guerra mondiale e i reduci dalla prigionia. L’A.N.C. assunse così l’attuale nome di Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (A.N.C.R.).

II Consiglio nazionale, svoltosi a Salerno nei giorni 2429.9.1947, elesse a presidente Ettore Viola, che restò in carica fino al congresso di Napoli del 1958. Successivamente fu eletto l’avvocato Renato Zavataro. Il 24.6.1949 fu approvato un nuovo statuto ispirato a principi democratici e che fissava, come compiti programmatici: il culto della patria; la glorificazione dei caduti in guerra, nei campi di prigionia e di internamento, e la perpetuazione

della loro memoria; la difesa dei valori morali della nazione e delle istituzioni democratiche che la reggono; l’affermazione della gius[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 70

Brano: [...]lo (5), Chiorri Bartolomeo (6), Falaschi Osvaldo (8), Galavotti Leonida (14), Gobbetti Armando (1), Gobbetti Egisto (1), Giaccaglia Lea (4), Greganti Giovanni (1), Molinelli Guide (14), Perucci Ernesto (8), Piccolini Giuseppe (2), Pierantoni Ugo (2), Pietroni Manlio (9), Querzola Romolo (10).

Bibliografia: ANPI Provinciale di Ancona, La Resistenza nell'Anconitano, Ancona, 1963; Enzo Santarelli, Le Marche dall'unità al fascismo, Roma, 1964.

A.N.C.R.

Associazione Nazionale Combattenti

e Reduci. Fondata come A.N.C. (Associazione Nazionale Combattenti) il 4.12.1918 ed eretta a ente morale il 24.6.1923, l’associazione tenne il suo primo congresso a Roma, in Campidoglio, il 22.6.1919. Fin dal suo sorgere proclamò la propria indipendenza e autonomia dai partiti, impeonandosi alla tutela dei diritti dei combattenti e alla soluzione dei problemi sociali del paese. Questi orientamenti furono fissati nel Proclama agli italiani del luglio 1919.

In esso si diceva tra l’altro: « Non faremo egoistica azione di classe,.. Non aspireremo a ditta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 4Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]o.

Balestra Maurizio M.Ba.

Reali, Pietro; Ricchi, Werther; Rivoschio Pieve; Romagna, Brigata; Sant’Agata Feltria; Tabarri, llario; Unione dei Lavoratori italiani; Varo, Derno Luigi; Zanelli, Adamo.

Barbacetto Bruno B.Ba.

Paluzza.

Barontini Anelito A.Bar.

Ferrari, Ettore; Lanciano, Rivolta di.

Bartesaghi Ugo U.Ba.

Atlantico, Patto.

Bartolini Alfonso A.Ba.

Acqui, Divisione; Albania, Forze della Resistenza italiana in; A.N.C.R.; Armir; Belgio; Berane; Bergamo, Divisione; Cecoslovacchia; Cefalonia; Comando militare truppe alla montagna; Corfù; Corpo italiano di liberazione; Corsica; Creta; Egeo, Mare; Gandin, Antonio; Grecia, Resistenza italiana in; Guardia di finanza; Jugoslavia; Jugoslavia, Italiani in; Lero; Mascherpa, Luigi; Rodi; T.I.M.O..

Basso Lelio L. Ba.

Aventino; Movimento di unità proletaria.

Bedeschi Lorenzo L.Bed.

Mazzolari, Primo; Rerum Novarum; Sinistra cristiana; Spataro, Giuseppe; Tambroni, Ferdinando; Tupini, Umberto; Va noni, Ezio.

Begozzi Mauro M.Be.

Steiner, Albe.

Bellone Ser[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine A.N.C.R., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---italiani <---Partito comunista <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---fascismo <---italiano <---italiana <---socialista <---A.N.C. <---Bibliografia <---C.L.N. <---La lotta <---San Pietro <---Storia <---U.R.S.S. <---comunisti <---cristiana <---fascisti <---ANPI <---Achille Barilatti <---Agraria <---Aldo Cucchi <---Alessandro Bocconi <---Alessandro Di Mattia <---Arian Levi Giorgina <---Associazione Nazionale Combattenti <---Audisio Walter W Au <---Badarello Rodolfo <---Badarello Rodolfo R Ba <---Bandiera Rossa <---Barontini Anelito A Bar <---Bartesaghi Ugo <---Bartolini Alfonso <---Bartolini Alfonso A Ba <---Bedeschi Lorenzo <---Bedeschi Lorenzo L Bed <---Begozzi Mauro M Be <---Brembate di Sotto <---Bruno B <---Bruno B Ba <---Bruno Bibbi <---C.G.L. <---C.U.M.E.R. <---Caproni di Ponte <---Carlo Del Re <---Casciano di Murlo <---Chiorri Bartolomeo <---Ciceroni Otello <---Cina di Sun <---Clienze Bartolotti <---Congresso del Comintem a Mosca <---D.C. <---Derno Luigi <---Diritto <---F.U.C.I. <---Falaschi Osvaldo <---Federazione di Reggio <---Fortunato F <---Fortunato F Av <---Francesco Rubini <---Franco F <---Franco F An <---Franco Patrignani <---G.A.L. <---G.A.P. <---Gatto Mammone <---Giaccaglia Lea <---Gino Tommasi <---Giolitti-Salandra-Orlando <---Giorgina G <---Giorgina G A L <---Giulio Maggi <---Giuseppe Lanza di Trabia <---Giuseppe Taino <---Guido Bergamo <---ILVA <---Italia libera <---La prima <---Lelio L <---Lelio L Ba <---Lorenzo L <---Luigi Longo <---Luigi Russo <---Maurizio M <---Maurizio M Ba <---Mauro M <---Medicina <---Molinelli Guide <---Monte San Pietro <---N.C. <---Nicola Sansanelli <---Non mi piace <---Oddo Marinelli <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Osservatore romano <---P.C.I. <---P.N.F. <---P.S.I <---Paolo Acrosso <---Pietroni Manlio <---Pio Duranti <---Ponte San Pietro <---Provinciale di Ancona <---Renato Zavataro <---Rerum Novarum <---Resistenza Gino Tommasi <---Rodolfo R <---Sabotaggi in Valle <---San Giorgio <---San Giorgio di Piano <---Seconda Internazionale <---Sergio S <---Sergio S Bel <---Sociologia <---Sociologia a Firenze <---Stato fascista <---Stella Rossa <---Tristano Codignola <---U.A.G. <---U.P. <---Ugo U <---Ugo U Ba <---Umberto I <---Unione dei Lavoratori <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---Walter W <---antifascismo <---antifasciste <---antimilitarismo <---autoritarismo <---azionista <---bordighiana <---bordighismo <---bordighista <---capitalisti <---combattentista <---d'Italia <---dannunzianesimo <---dell'Associazione <---dell'Ospedale <---egoismo <---emiliana <---europeista <---fasciste <---federalisti <---filofascisti <---gentiliano <---idealismo <---illegalismi <---insediano <---legalitarismo <---lista <---liste <---nell'Anconitano <---professionisti <---reggiana <---socialismo <---socialisti <---spartachisti <---zimmerwaldiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL