→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale A.M.G. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 57

Brano: Amiata, Monte

pied Ter ritory: Governo Militare Alleato di Territorio Occupato. Organismo militare delle Nazioni Unite (v.), che le truppe alleate istallavano, durante la seconda guerra mondiale, in tutti i territori da esse occupati. In Italia TA.M.G.O.T. venne costituito il 10.7.1943. Dopo l’armistizio (v.), nei territori amministrati dal legittimo governo italiano, all’A.M.G.O.T. subentrò la Commissione Alleata di Controllo (Allied Control Commissioni A.C.G.), la quaie sarebbe durata fino all’entrata in vigore del trattato di pace (15. 9.1947); negli altri territori liberati, l’A.M.G.O.T. si mutò allora in A.M.G. (Allied Military Government: Governo Militare Alleato).

La decisione di istallare il governo militare in Italia fu presa dagli Alleati il 24.1.1943, durante la conferenza di Casablanca (v.)T contemporaneamente alla decisione di effettuare lo sbarco in Sicilia. Il generale Eisenhower, nella sua qualità di capo delle forze alleate nel Mediterraneo, nello stabilire la linea di condotta e le finalità dell’A.M.G. O.T. in Italia, primo paese dell’Asse direttamente attaccato, in data 1.5. 1943 emise le disposizioni che dovevano permettere di far fronte, nell’ordine, alle seguenti esigenze:

1) garantire la sicurezza delle forze di occupazione e delle loro vie di comunicazione; 2) tener conto del benessere della popolazione e delle eventuali riforme politiche da farsi, ma in ogni caso subordinare entrambi questi elementi alle esigenze militari alleate; 3) utilizzare le risorse economiche del territorio occupato e assecondare gli sforzi politici e militari delle forze alleate, in vista delle future oper[...]

[...]2) tener conto del benessere della popolazione e delle eventuali riforme politiche da farsi, ma in ogni caso subordinare entrambi questi elementi alle esigenze militari alleate; 3) utilizzare le risorse economiche del territorio occupato e assecondare gli sforzi politici e militari delle forze alleate, in vista delle future operazioni. Governatore militare alleato fu nominato il generale H.G. Alexander (v.) e, subito dopo Io sbarco in Sicilia, l’A.M.G.O.T. entrò in funzione. La prima sede fu stabilita a Palermo il 22.7.1943; la direzione venne assunta dal colonnello americano Charles Poletti (v.), quale capo delrammimstrazione civile della 5a Armata americana, e dal commodoro inglese C. Benson, per l’8a Armata britannica.

In realtà, gli avvenimenti che rapidamente si susseguirono in Italia modificarono alquanto l’atteggiamento e le funzioni dell’amministrazione militare alleata. L’A.M.G.O.T. era stato infatti concepito e attuato per governare, sia pure in forma transitoria, paesi vinti e ostili; mentre, dopo la firma del cosiddetto armistizio lungo (29.9.1943), il governo italiano di Bari dichiarò guerra alla Germania (13 ottobre) e l’Italia divenne cobelligerante a fianco degli

Alleati. D’altro canto, l’impetuoso sviluppo della Resistenza nelle regioni occupate dai tedeschi aveva già posto, di fatto, i termini di una partecipazione diretta del popolo italiano alla guerra antinazista. Il Comando alleato fu così costretto a seguire una nuova linea di condotta e a rivedere i[...]

[...]943), il governo italiano di Bari dichiarò guerra alla Germania (13 ottobre) e l’Italia divenne cobelligerante a fianco degli

Alleati. D’altro canto, l’impetuoso sviluppo della Resistenza nelle regioni occupate dai tedeschi aveva già posto, di fatto, i termini di una partecipazione diretta del popolo italiano alla guerra antinazista. Il Comando alleato fu così costretto a seguire una nuova linea di condotta e a rivedere il campo d’azione dell’A.M.G.O.T.: le province di Lecce, Taranto, Brindisi e Bari vennero lasciate sotto diretta amministrazione italiana (la cosiddetta Italia del re) e fu istituita, il 2.12.1943, la Commissione Alleata di Controllo, incaricata appunto di controllare che l’attività del governo italiano fosse conforme alle norme armistiziali. L'A.M.G.O.T., mutatasi in A.M.G., mantenne invece l’amministrazione dei territori via via liberati, prima del loro passaggio sotto la giurisdizione del governo italiano, cosa che doveva avvenire il più rapidamente possibile.

Inoltre, in ottemperanza all’articolo 37 dell’armistizio lungo, un'altra Commissione di controllo (Advisory Council for Italy: A.C.I.) dal 15.12.

1943 rappresentò le Nazioni Unite a fianco dell’A.C.C.. L’A.C.I. venne costituito alla conferenza di Mosca (30.10.1943) e ne fecero parte, oltre all’Inghilterra e agli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, la Francia, la Grecia e la Jugoslavia.

L’A.C.C. e l[...]

[...]va avvenire il più rapidamente possibile.

Inoltre, in ottemperanza all’articolo 37 dell’armistizio lungo, un'altra Commissione di controllo (Advisory Council for Italy: A.C.I.) dal 15.12.

1943 rappresentò le Nazioni Unite a fianco dell’A.C.C.. L’A.C.I. venne costituito alla conferenza di Mosca (30.10.1943) e ne fecero parte, oltre all’Inghilterra e agli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, la Francia, la Grecia e la Jugoslavia.

L’A.C.C. e l’A.M.G. lavorarono in reciproca indipendenza sino al 10. 1.1944; da questa data si fusero e la seconda divenne una sezione della prima.

Amiata, Monte

Massiccio che si eleva isolato al limite meridionale della Toscana, in una posizione che dà origine alle tre vallate principali: la valle dell’Orcia, la valle del Paglia e quella del Fiora. Altitudine massima 1.700 m; domina la strada e il passo di Radicofani. Attorno all’Amiata, a un’altitudine tra i 600 e gli 850 metri, si stendono i paesi di Abbadia San Salvatore (8.500 ab.) e Piancastagnaio (5.500 ab.), in provincia di Siena; Santa Fiora (4.50[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 110

Brano: [...]ava al suo culmine e, a mano a mano che venivano diramate tre importanti esortazioni alle forze partigiane per dare il massimo in vista della vittoria finale (del 6, dell’8 e de! 20 settembre), al C.L.N.A.I. vennero mandate istruzioni che insistevano sul mantenimento dell’ordine, sulla difesa degli impianti di pubblica utilità, sul disarmo e sul potere supremo del Governo militare alleato, il quale sarebbe arrivato subito dopo la Liberazione (v. A.M.G.O.T.).

A livello psicologico, gli Alleati svilupparono una serie di tattiche per rendere meno difficoltosa la gestione delle forze partigiane durante la fase di transizione da combattenti a ex combattenti: cerimonie ufficiali di smobilitazione (v. Dh sbaud), certificati di benemerenza firmati dal generale Alexander, promesse di aiuti agli smobilitati quali l’alloggio, il mantenimento, il lavoro (promesse che raramente saranno poi mantenute, generando delusioni e malumori nei ranghi partigiani). Per i C.L.N., le ricompense assunsero la forma di consultazioni informali con il Governatore dell[...]

[...]e la fase di transizione da combattenti a ex combattenti: cerimonie ufficiali di smobilitazione (v. Dh sbaud), certificati di benemerenza firmati dal generale Alexander, promesse di aiuti agli smobilitati quali l’alloggio, il mantenimento, il lavoro (promesse che raramente saranno poi mantenute, generando delusioni e malumori nei ranghi partigiani). Per i C.L.N., le ricompense assunsero la forma di consultazioni informali con il Governatore dell’A.M.G. locale e di inserimento dei Comitati intesi come uno degli elementi costitutivi dei rinati organi di governo locale.

Inverno 194445

Tre settimane dopo le esortazioni rivolte alla fine di settembre, gli Alleati, constatando il fallimento dei loro obiettivi militari e l'impossibilità di concludere in tempi brevi la campagna, decisero di « ridurre molto gradualmente » il sostegno propagandistico alla Resistenza. Cominciò così il lungo e sofferto inverno 194445, dominato dalle tattiche adottate dagli Alleati per mantenere il movimento sotto un controllo invisibile e misurato, ma il più comp[...]

[...]’arrivo (14 novembre) di una importante delegazione del C.L.N.A.I. composta da Ferruccio Parri, Gian Carlo Pajetta, Alfredo Pizzoni ed Edgardo Sogno (v. Protocolli di Roma).

Gli “accordi di dicembre"

L’obiettivo centrale della strategia degli Alleati nei confronti della Resistenza consistette nel giungere a precisi accordi sui concetti di disarmo, smobilitazione e passaggio completo dei poteri, al momento della Liberazione, nelle mani dell’A.M.G.. In cambio, il movimento partigiano avrebbe potuto usufruire di notevoli quantità di armi e di denaro.

Gli Alleati guardavano con ansia al momento successivo alla Liberazione, per loro cruciale in quanto rappresentava la fine della loro esperienza militare con la Resistenza. Il

C.L.N.A.I., d’altra parte, si preoccupava del proprio futuro politico e chiedeva il riconoscimento di un suo status, sia dagli Alleati che dal governo italiano. Ma gli Alleati

insistevano sul fatto che le questioni militari dovevano essere separate da quelle politiche e che la responsabilità di queste ultime s[...]

[...]auzioni fu l’operazione uCinders,y, la quale prevedeva l’impiego di 240 aerei e l’atterraggio su Torino di alcune brigate di paracadutisti (già precedentemente utilizzate ad Atene), nel caso che, a seguito di una rapida ritirata tedesca, fossero scoppiati conflitti armati di notevole portata. Tutte le Missioni alleate del Nord ricevettero istruzioni dettagliate per una possibile azione di questo tipo, istruzioni che ne fecero un'avanguardia dell'A.M.G. e che sarebbero rimaste praticamente invariate fino alla fine.

La parte politica di queste istruzioni diceva

110



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 494

Brano: [...]in tumulto che « le leggi italiane erano in vigore e che le truppe alleate le riconoscevano ».

La rivolta venne sedata dalle truppe alleate che arrestarono 49 persone e istruirono un regolare processo. La maggiore pena tu inflitta a un dimostrante che aveva ferito un carabiniere: 5 anni di reclusione. Il presidente di quel tribunale, il maggiore W.G. Elder, rivolto alla folla, disse che « i carabinieri applicavano le istruzioni date loro dall’A.M.G. ».

Quelle popolazioni che avevano sognato di poter distruggere con una rivolta le strutture di uno Stato loro nemico, vedevano prevalere ancora una volta la continuità.

G.Cap.

Bannani, Luigi

N. a Fabriano (Ancona) il 20.8.1884; avvocato.

Dal 1907 fu tra i dirigenti della Sezione socialista di Fabriano, su posizioni riformiste. Nel giugno 1914 fu arrestato per le agitazioni della “Settimana rossa”. Nel 1921 fu eletto deputato, ma non venne rieletto nel 1924. Durante gli anni della dittatura subì alcuni fermi per la sua precedente attività politica. Ricomparve attivamente sulla s[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine A.M.G., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A.M.G.O.T. <---C.L.N. <---antifascista <---comunista <---italiana <---italiano <---socialista <---A Guardia Sanframondi <---A San Bartolomeo <---A.C.C. <---A.C.G. <---A.C.I. <---A.F.H.O. <---A.F.H.Q. <---Abbadia S <---Abbadia S S <---Abbadia San Salvatore <---Agricola del Mi <---Alfredo Pizzoni <---Amiata Mineraria <---Antonio Meliusi <---Banca del Credito Meridionale <---Banca di Airola <---Banco di Napoli <---Bartolomeo in Galdo <---C.L.N.A.I. <---C.N.L.A.I. <---C.V.L. <---Cassa di Risparmio di Cerreto Sannita <---Casse di Risparmio <---Charles Poletti <---Commissione Alleata di Controllo <---Commissioni A C <---Control Commissioni <---E.A.M. <---Ferruccio Parri <---Foreign Office di Londra <---Gian Carlo Pajetta <---Governo Militare Alleato di Territorio <---H.G. <---Italia TA <---La prima <---La rivolta <---Leonardo Bianchi <---Linea Gotica <---Lord Selbourne <---Militare Alleato di Territorio Occupato <---Nazioni Unite <---O.T. <---Ovidio Sabatini <---Proclama di Alexander <---Raffaele Baiardo <---Raffaele De Caro <---Resistenza in Italia <---Risparmio di Cerreto Sannita <---S.A. <---S.O.E. <---S.S. <---San Giorgio <---San Giorgio del Sannio <---San Leucio del Sannio <---San Marco <---San Marco dei Cavo <---San Salvatore Telesino <---Sant'Agata <---Sant'Agata dei Goti <---Santa Fiora <---Settimana rossa <---Vincenzo Bozzi <---W.G. <---antifascismo <---antinazista <---azionista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiane <---liste <---nazifascista <---paracadutisti <---prefascismo <---professionista <---psicologico <---riformiste <---scissionisti <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL