→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale A.G.G. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 15

Brano: Agrigento

Italia, in numerosi viaggi, documenti e stampa clandestina antifascista. Nel 1942 fu, a Torino, tra i fondatori del Partito d’Azione (v.). Sfollato con la famiglia a Torre Pellice (Torino), il 9.9.1943 prese i primi contatti con Pompeo Colajanni e Antonio Giolitti; con quest’ultimo cercò vanamente di convincere il generale Barbò, comandante della Scuola di cavalleria di Pinerolo, a resistere ai tedeschi. In seguito si occupò dell’organizzazione militare delle prime formazioni partigiane nella vai Pellice e il 1213 settembre partecipò, con Mario Rollier, Arialdo Banfi e altri, all’occupazione della caserma della G.A.F.[...]

[...]e valli valdesi, organizzò con Willy Jervis il primo campo di lancio sopra Angrogna (località Bagnau). Trasformatesi le prime bande del P. d’A. nelle formazioni « Giustizia e Libertà», il 14.3.1944 G.A. fu nominato Commissario politico regionale per il Piemonte, a fianco di Duccio Galimberti e poi di Livio Bianco, mantenendo tale incarico fino alla Liberazione.

Liberata Torino, il 27.4.1945 G.A. fu nominato questore, carica confermatagli l’8 maggio dal generale Edgar Erskine Hume, rappresentante del Governo Militare Alleato, e poi mantenuta fino al 20.2.1949. Durante il governo Parri svolse anche incarichi ispettivi presso le questure dell'Italia settentrionale. Collocato a riposo dalla magistratura, su sua domanda, l'1.1.1950 con il titolo di Consigliere onorario di Corte d’Appello, entrò come dirigente nella Società Idroelettrica Piemontese. Attualmente presiede l’Associazione « Giustizia e Libertà »; è vicepresidente del « Centro Studi Piero Gobetti », vicepresidente dell'« Istituto Storico della Resistenza per il Piemonte » e memb[...]

[...]Appello, entrò come dirigente nella Società Idroelettrica Piemontese. Attualmente presiede l’Associazione « Giustizia e Libertà »; è vicepresidente del « Centro Studi Piero Gobetti », vicepresidente dell'« Istituto Storico della Resistenza per il Piemonte » e membro del comitato di redazione del mensile « Resistenza ». Nel 1954, con Franco Venturi, ha pubblicato una raccolta eli scritti di Dante Livio Bianco, dal titolo « Guerra partigiana ».

A.G.G.

Agosti, Luigi

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Treviso il 19.1.1917, caduto in combattimento a Refrontolo (Treviso) il 14.10.1944; laureato in Agraria. Di famiglia patrizia e ufficiale dell’esercito, I'8.9.1943 si trovava a Venezia e fu tra i primi a darsi alla macchia. Partigiano com

battente, il 14.10.1944 cadde da valoroso insieme al fratello Giuseppe Agosti.

Si legge nella motivazione della m. d’o.: « Col favore della notte una preponderante ciurmaglia di negatori della patria, guidata da una spia, circondava lo sperduto casolare dove riposava insieme col fr[...]

[...]sero cacciati violentemente dai seggi elettorali; le urne apertamente violate, e come i presidenti di seggio si prestassero a ciò, vuoi per complicità o intimiditi da minacce e violenze. Con tali sistemi la lista fascista avrebbe ottenuto il 64 % dei voti.

Tra i processi celebrati dal Tribunale speciale fascista, degno di nota è anche quello conclusosi con la sentenza n. 65 del 24.3. 1941, dalla quale si può apprendere, tra l’altro, come dal maggio al dicembre 1940 il direttore del giornale II Popolo di Sicilia avesse ricevuto ben 44 lettere anonime di contenuto antifascista, con frasi di questo tenore: « Gli italiani combattono, ma dove sono i figli del duce?... Il vostro è l’impero della fame e delle corna. L’assassino di Matteotti ha venduto l’Italia ad Hitler... Evviva StaIin ». Come autore delle

15



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 511

Brano: [...]cci e spalleggiati dalle gerarchie locali. C’è ancora oggi, in quella città, qualcuno che ricorda l’episodio con ammirazione. Così come a Torino non si è perduto il ricordo di alcune sue sentenze in difesa degli ebrei, durante le persecuzioni razziali, o contro le soperchierie di un prefetto fascista. Egli trasmise questa sua lezione di fierezza e di indipendenza alle più giovani leve di magistrati, che, grazie anche al suo esempio e al suo incoraggiamento, riuscirono, in tempi difficili, ad amministrare la giustizia serbando il rispetto di se stessi.

Nella Resistenza

Era naturale che un uomo, un giudice così fatto diventasse, per antonomasia, il « magistrato della Resistenza ». Senza neanche proporselo, per uno spontaneo corso degli eventi, egli fu allora da molti considerato, e accettò di essere, un centro animatore, un sicuro punto di riferimento per le correnti politiche e le forze militari che in Piemonte conducevano la guerra ai nazisti e ai loro servi.

Capeggiò il movimento dei magistrati, non solo piemontesi, che si rifi[...]

[...]. del Piemonte Io chiamò alla presidenza della Corte d’appello di Torino. Da questo momento, la sua posizione di difensore della Resistenza, di buon combattente per la libertà, ebbe un risalto nazionale. Presidente della Corte torinese (dopo un breve periodo a Roma, al Commissariato per l’epurazione, chiamatovi dal governo Parri), reagì contro ogni forma di accomodante conformismo, di prona sudditanza al potere.

Divenne famosa nel paese la coraggiosa e anticipatrice giurisprudenza, da lui inaugurata, in materia matrimoniale e ispirata a una difesa a oltranza della laicità, e potremmo dire della dignità dello Stato.

La sua attività di pubblicista, di oratore, di scrittore, spaziava ormai fuori dallo stretto ambito giudiziario e investiva problemi del costume, della imperterrita difesa dei valori della Resistenza, dell'attuazione della Costituzione.

Nelle giornate di Genova del 1960, contro la tracotanza dei fascisti spalleggiati dal ministro Tambroni, egli prese una posizione di resi: stenza aperta. Questo giudice giusto, che non[...]

[...]nza aperta. Questo giudice giusto, che non aveva mai dimenticato i suoi doveri di cittadino, ed ebbe per questo l’ammirazione di uomini come Salvemini e Calamandrei, ci ha lasciato un ritratto di sé nel volume Esperienze di un magistrato, edito da Einaudi nel 1955.

Un avvocato disse un giorno di lui: « Quando Peretti Griva sarà morto, bisognerà fargli un monumento molto semplice: su un basamento di pietra, una spina dorsale, nient’altro ».

A.G.G.

Pergetti, Fiero

N. a Reggio Emilia il 14.1.1908; muratore.

Attivo in seno all’organizzazione comunista clandestina di Reggio Emilia, nel 1932 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale che, nell’ottobre 1933, Io condannò a 11 anni di reclusione.

Dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, combattendo nelle file della 145a Brigata Garibaldi, attiva nel comune montano di Ligonchio (Reggio Emilia).

Pargoli, Piero

Enjolras. N. a Fermo (Ascoli Piceno) il 46.1894, m. a Falconara Alta (Ancona) il 24.9.1969; medico.

Nato da una vecchia famiglia picena (il nonno matern[...]

[...]ione.

Dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, combattendo nelle file della 145a Brigata Garibaldi, attiva nel comune montano di Ligonchio (Reggio Emilia).

Pargoli, Piero

Enjolras. N. a Fermo (Ascoli Piceno) il 46.1894, m. a Falconara Alta (Ancona) il 24.9.1969; medico.

Nato da una vecchia famiglia picena (il nonno materno, Fortunato Canaletti, mazziniano, cospiratore, fu perseguitato e carcerato dal governo pontificio), raggiunse la laurea con duri sacrifici. A 15 anni era già militante del Partito repubblicano e a 18 fu processato per «vilipendio delle istituzioni » dalla Corte d’assise di Fermo che Io condannò, insieme ad Amilcare Cipriani, a 5 mesi di reclusione (ma in appello fu assolto).

Interventista, partecipò alla Prima guerra mondiale come volontario e come ufficiale medico di battaglione. Nell’ottobre 1917 cadde prigioniero e dovette trascorrere 14 mesi nei campi di prigionia austriaci.

Nel primo dopoguerra fu tra i più fieri oppositori al fascismo nelle Marche, direttore del periodico repubblican[...]

[...]are Cipriani, a 5 mesi di reclusione (ma in appello fu assolto).

Interventista, partecipò alla Prima guerra mondiale come volontario e come ufficiale medico di battaglione. Nell’ottobre 1917 cadde prigioniero e dovette trascorrere 14 mesi nei campi di prigionia austriaci.

Nel primo dopoguerra fu tra i più fieri oppositori al fascismo nelle Marche, direttore del periodico repubblicano Lucifero (191921). Odiatissimo dai fascisti, subì feroci aggressioni. Fu candidato dal P.R.I. alle elezioni politiche del 6.4.1924, ma il giorno stesso del voto venne sequestrato dagli squadristi e costretto a lasciare, insieme alla madre, la sua residenza di Porto San Giorgio.

Durante gli anni del regime non rinunciò alla lotta, partecipando frà l’altro alla preparazione di quella insurrezione armata, di cui il fallito attentato Zaniboni avrebbe dovuto costituire il segnale.

Nel 1929 aderì a « Giustizia e Libertà », affrontando nuove persecu

511



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 10Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: A.Fo. Ardito Fornasir

Commissario politico della Brigata Garibaldi del Pordenonese.

A.Gal. Alberto Gallo

A.Ga. Commissario politico del Distaccamento « Matteotti » nell’Astigiano.

A.Gav. Dott. Armando Gavagnin

A.Ga. Dirigente del Partito d’Azione a Venezia durante la Resistenza. Dopo la Liberazione, direttore de « Il Gazzettino » e vicesindaco di Venezia.

A.Ge. Anna Gentili Cazzuoli

Gappista. Addetta al Comando Raggruppamento Divisioni d’Assalto Garibaldi « Lombardia ».

A.G.G. Avv. Alessandro Galante Garrone

Magistrato. Rappresentante del Partito d’Azione in seno al C.L.N. regionale piemontese.

A.Gi. On. Antonio Gioì itti

Commissario di guerra della I Divisione Garibaldi in Valle di Lanzo.

A.Gib. Dott. Antonio Gibelli

Istituto di Storia moderna e contemporanea delTUniversità di Genova.

A.Giu. Adamo Giuliante

Partigiano della Brigata « Majella ». Pubblicista. Segretario della Sezione A.N.P.I. zona 14, Milano.

tA.Go. Ada Gobetti

Moglie di Piero Gobetti, insegnante, antifascista militante nella Resistenza. Vicesindaco di Torino dopo la Liber[...]

[...]del Politecnico di Milano.

A.Parr. Dott. Anna Parravicini

TAPe. Sen. Prof. Antonio Pesenti

Ordinario di Scienza delle finanze all’Università di Pisa. Ministro delle Finanze nel primo e secondo governo Bonomi.

A.Pen. Dott. Adriano Pennati

A.Per. Arturo Peregalli

Impiegato presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.

A.Piz. Arch. Attilio Pizzi goni

A.Pi.

A.Po. Anello Poma

N.Po. Pubblicista. Commissario di Zona Raggruppamento Garibaldini del Biellese. Dirigente dell’A.N.P.l. di Biella.

A.Ri. Aurelio Rizzato

Comandante partigiano a Venezia. Dirigente dell’A.N.P.I. di Mira.

A.Riv. Dott. Andrea Rivas

Direttore del C.E.S.P.I. (Centro studi problemi internazionali).

ìA.Ro. Sen. Antonio Roasio

Commissario politico del Battaglione Garibaldi in Spagna. Membro del Comando generale delle Brigate d’assalto Garibaldi. Responsabile del Triumvirato insurrezionale della Toscana.

A.Rom. Sen. Antonio Romeo

Operaio. Dirigente politico e sindacale.



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 14Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]li, Giordano.

Fusi Valdo V.Fu.

Balbis, Franco; Baracchi, Romeo; Braccini, Paolo; Brosio, Cornelio.

Gaddi Giuseppe G.Ga.

Alto Adige, Divisione; Belluno; Dalle Vette al Piave; Deio; F.I.R.; Fratelli d’Italia; Fronte Unico (periodico) ; Gallo, Alessandro; Longobardi, Ernesto Cesare; Padova; Padova, Università di; Penello, Luciano; Rossetto, Beniamino.

Gagliani Pianella D.Ga.

Parma; Romagnoli, Luciano.

Galante Garrone Alessandro A.G.G.

Agosti, Giorgio; Peretti Griva, Domenico Riccardo.

688


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine A.G.G., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascisti <---C.L.N. <---antifascista <---comunista <---fascista <---A.L.M. <---A.M.V. <---A.N.P. <---A.N.P.I. <---Agraria <---Alceste Santini Giornalista <---Alessandra Nannei Economista <---Alessandro A G <---Alessandro Galante Garrone <---Alessandro Orlandini Università di Siena <---Alfonso Leonetti <---Alleati in Sicilia <---Anna Gentili Cazzuoli <---Anna Laura Mariani <---Anna Maria Vinci <---Architettura del Politecnico <---Attilio Mangano Pubblicista <---Aurelio Rizzato <---Battaglione Garibaldi in Spagna <---Biblioteca Nazionale Brai <---Brigata Garibaldi del Pordenonese <---C.E.S.P.I. <---Carceri Nuove di Torino <---Carlo C <---Centro Studi Piero Gobetti <---Cerrè Sologno <---Cesare Sessa <---Comitato Marsicano <---Comitato centrale <---Dalle Vette <---Dante Livio Bianco <---Dirigente del Partito <---Edgar Erskine Hume <---Emilio E <---Emilio E Fr <---F.I.R. <---F.U.A.I. <---Facoltà di Architettura del Politecnico <---Filippo F <---Fornasir Ardito <---Fornasir Ardito A Fo <---Fortunato Canaletti <---Franceschelli Mario <---Franceschelli Mario M Fr <---Francescotti Renzo <---Francescotti Renzo R Fr <---Francovich Carlo C Fr <---Franklin Delano <---Franzina Emilio <---Franzinelli Mimmo Mi <---Franzini Guerrino G Fr <---Franzoni Gilberta Gi <---Frassati Filippo <---Frassati Filippo F Fr <---Frilli Treves <---Frilli Treves T Fr <---Fronte Unico <---Fronte Unitario Antifascista <---Fubini Tedeschi Rossella <---G.A. <---G.A.F. <---Gaddi Giuseppe G Ga <---Gaetano Boni <---Gagliani Pianella D Ga <---Garibaldi in Valle <---Gildo G <---Gildo G Fos <---Giuseppe G <---Giuseppe Morvillo <---Giuseppe Vac <---Governo Militare Alleato <---Gramsci in Roma <---Guerrino G <---Harry S <---I Divisione Garibaldi in Valle di Lanzo <---La lotta <---Mario M <---Matthew B <---Membro del Comando <---P.I.A. <---P.R.I. <---Parlato Medico <---Politecnico di Milano <---Pompeo Colajanni <---Popolo di Sicilia <---Porto San Giorgio <---Quando Peretti Griva <---R.F.T. <---Raffaele Di Benedetto <---Raggruppamento Garibaldini del Biellese <---Renzo R <---Resistenza in Francia <---Roberto R <---Roberto R Fo <---Ronald W <---Rossella R <---Salvatore Di Benedetto <---San Giorgio <---Scienza delle finanze <---Servizi Segreti <---Sezione A N <---Società Idroelettrica Piemontese <---Storia <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---Tedeschi Rossella R Fu <---Treves T <---Un processo <---Valdo V <---Valdo V Fu <---Valle di Lanzo <---Volante Loss <---Willy Jervis <---Zona Raggruppamento Garibaldini <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---comunisti <---conformismo <---d'Azione <---dell'Italia <---disfattismo <---illegalismi <---italiani <---lista <---mazziniano <---nazisti <---siciliana <---socialista <---socialiste <---socialisti <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL