→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto relazionato alla descrizione

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto relazionato alla descrizione

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

    tipologia: Autorità - ISAAR(CPF) (ex Autorità e personaggi); Id: 9630+++


    Area dell'identificazione
    Forme primaria nome
    Ambrosoli, Luigi   
    Altre forme del nome
    Luigi Ambrosoli   


    (0)
    (0)







    Relazioni gerarchiche del record Autorità - ISAAR(CPF) (ex Autorità e personaggi); Id 9630


    E' elemento A relazionato come collegato generico [(automatico per campi relazione con assegnamento referenza AB), afferente a categoria Automatici, altri(gramma associativo)] Milano durante i tumulti 6-10 maggio 1898, supplemento illustrato alla «Lega Lombarda», Milano, s. i. d. [«La 'Lega Lombarda' era il quotidiano, pubblicato fin dal 1886, di quel partito cattolico nazionale o conservatore cattolico che faceva capo ai Cornaggia ed ai Serralunga e che favoriva la riconciliazione tra la Chiesa e lo Stato italiano allo scopo soprattutto di mettere anche le forze cattoliche a gianco del governo e di formare così un argine più stabile e consistente al progressivo svilupparsi d...+++ , di cui alla fonte descrittiva Luigi Ambrosoli, Un opuscolo reazionario sui moti milanesi del maggio 1898 [e.v. asis]+++
    E' elemento A relazionato come collegato generico [(automatico per campi relazione con assegnamento referenza AB), afferente a categoria Automatici, altri(gramma associativo)] [insieme indefinito]opuscoli di propaganda fascista nella Repubblica Sociale Italiana+++ , di cui alla fonte descrittiva Luigi Ambrosoli, Gli opuscoli di propaganda fascista nel periodo della Repubblica Sociale Italiana+++
    E' elemento A relazionato come collegato generico [(automatico per campi relazione con assegnamento referenza AB), afferente a categoria Automatici, altri(gramma associativo)] Gabriele De Rosa, Storia politica dell'Azione Cattolica in Italia: l'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari, Laterza, 1953, pp. 340 («Libri del tempo», n. 9)+++ , di cui alla fonte descrittiva Luigi Ambrosoli, recensione a Gabriele De Rosa, Storia politica dell'Azione Cattolica in Italia: l'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari, Laterza, 1953, pp. 340 («Libri del tempo», n. 9)+++
    E' elemento A relazionato come collegato generico [(automatico per campi relazione con assegnamento referenza AB), afferente a categoria Automatici, altri(gramma associativo)] [relazione complessa] [insieme] [Roberto Longhi, Il livello medio della nostra cultura artistica, in «Paragone» n. 13] e [Luigi Grassi, Dei concorsi a cattedre di storia dell'arte nei Licei, in «Paragone», n. 21 (1951/9)]+++ , di cui alla fonte descrittiva Luigi Abrosoli, La storia dell'arte e gli esami di maturità classica [e.v. rsis-]+++
    E' elemento A relazionato come collegato generico [(automatico per campi relazione con assegnamento referenza AB), afferente a categoria Automatici, altri(gramma associativo)] studii cattaneani+++ , di cui alla fonte descrittiva Luigi Ambrosoli, Rassegna di studi cattaneani+++ cerca in Albero Inventariale





    Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

    visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




    Interfaccia kSQL

    passa a modalità Interfaccia kSQL


    CORPUS: IN PRIMO PIANO