→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto relazionato alla descrizione

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto relazionato alla descrizione

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

    tipologia: Autorità - ISAAR(CPF) (ex Autorità e personaggi); Id: 9622+++


    Area dell'identificazione
    Forme primaria nome
    Antonielli, Sergio   
    Altre forme del nome
    Sergio Antonielli   


    (0)
    (0)







    Relazioni gerarchiche del record Autorità - ISAAR(CPF) (ex Autorità e personaggi); Id 9622


    E' elemento A relazionato come -- Corrado Govoni, Antologia poetica, a cura di Giacinto Spagnoletti, Biblioteca di «Paragone», Firenze, Sansoni, 1953, pp. 254+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, recensione a Corrado Govoni, Antologia poetica, a cura di Giacinto Spagnoletti, Biblioteca di «Paragone», Firenze, Sansoni, 1953, pp. 254 ; Preghiera al trifoglio, Roma, Casini, 1953, pp. 260 ; Patria d'alto volo, Siena, Maia, 1953, pp. 80+++
    E' elemento A relazionato come -- Salvatore Quasimodo+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, Salvatore Quasimodo+++
    E' elemento A relazionato come -- I versi di Cesare Pavese+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, I versi di Cesare Pavese+++
    E' elemento A relazionato come -- Giuseppe Ungaretti+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, Giuseppe Ungaretti+++
    E' elemento A relazionato come -- Corrado Govoni, Preghiera al trifoglio, Roma, Casini, 1953, pp. 260+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, recensione a Corrado Govoni, Antologia poetica, a cura di Giacinto Spagnoletti, Biblioteca di «Paragone», Firenze, Sansoni, 1953, pp. 254 ; Preghiera al trifoglio, Roma, Casini, 1953, pp. 260 ; Patria d'alto volo, Siena, Maia, 1953, pp. 80+++
    E' elemento A relazionato come -- Domenico Rea, Gesù, fate luce, Milano, Mondadori, 1950, pp. 207+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, recensione a Domenico Rea, Gesù, fate luce, Milano, Mondadori, 1950, pp. 207 ; Francesco Serantini, L'osteria del gatto parlante, Milano, Garzanti, 1951, pp. 154 ; Pietro Sissa, La banda di Döhren, Torino, Einaudi, 1951, pp. 229+++
    E' elemento A relazionato come -- Vittorio Sereni+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, Vittorio Sereni+++
    E' elemento A relazionato come -- Eugenio Montale+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, Eugenio Montale+++
    E' elemento A relazionato come -- Corrado Govoni, Patria d'alto volo, Siena, Maia, 1953, pp. 80+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, recensione a Corrado Govoni, Antologia poetica, a cura di Giacinto Spagnoletti, Biblioteca di «Paragone», Firenze, Sansoni, 1953, pp. 254 ; Preghiera al trifoglio, Roma, Casini, 1953, pp. 260 ; Patria d'alto volo, Siena, Maia, 1953, pp. 80+++
    E' elemento A relazionato come -- Francesco Serantini, L'osteria del gatto parlante, Milano, Garzanti, 1951, pp. 154+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, recensione a Domenico Rea, Gesù, fate luce, Milano, Mondadori, 1950, pp. 207 ; Francesco Serantini, L'osteria del gatto parlante, Milano, Garzanti, 1951, pp. 154 ; Pietro Sissa, La banda di Döhren, Torino, Einaudi, 1951, pp. 229+++
    E' elemento A relazionato come -- Aldo Borlenghi, Poesie, Milano, Mondadori, 1952, pp. 72+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, recensione a Aldo Borlenghi, Poesie, Milano, Mondadori, 1952, pp. 72+++
    E' elemento A relazionato come -- Giacinto Spagnoletti, Antologia della poesia italiana (1909-1949), Parma, Guanda, 1950, pp. 418+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, recensione a Giacinto Spagnoletti, Antologia della poesia italiana (1909-1949), Parma, Guanda, 1950, pp. 418+++
    E' elemento A relazionato come -- Fausta Terni Cialente, Cortile a Cleopatra, «Biblioteca di Paragone», Firenze, Sansoni, 1953, pp. 309+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, recensione a Fausta Terni Cialente, Cortile a Cleopatra, «Biblioteca di Paragone», Firenze, Sansoni, 1953, pp. 309+++
    E' elemento A relazionato come -- Pietro Sissa, La banda di Döhren, Torino, Einaudi, 1951, pp. 229+++ , di cui alla fonte descrittiva Sergio Antonielli, recensione a Domenico Rea, Gesù, fate luce, Milano, Mondadori, 1950, pp. 207 ; Francesco Serantini, L'osteria del gatto parlante, Milano, Garzanti, 1951, pp. 154 ; Pietro Sissa, La banda di Döhren, Torino, Einaudi, 1951, pp. 229+++ cerca in Albero Inventariale





    Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

    visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




    Interfaccia kSQL

    passa a modalità Interfaccia kSQL


    CORPUS: IN PRIMO PIANO