→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto relazionato alla descrizione

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

    tipologia: Autorità - ISAAR(CPF) (ex Autorità e personaggi); Id: 13844+++


    Area dell'identificazione
    Forme primaria nome
    Chiaromonte, Gerardo   
    Forme d'uso del nome
    Gerardo Chiaromonte  


    (0)
    (0)







    Relazioni gerarchiche del record Autorità - ISAAR(CPF) (ex Autorità e personaggi); Id 13844


    E' elemento A relazionato come In qualità di [(automatico per campi relazione con assegnamento referenza _rAB), afferente a categoria Automatici relazioni descrittive _rAB(gramma associativo)] [relazione complessa] PCI - Direzione - responsabile Commissione agraria+++ , di cui alla fonte descrittiva Discussione con Giuseppe Caleggi (segretario nazionale della Federbraccianti), Gerardo Chiaromonte (Direzione PCI, responsabile Commissione agraria), Attilio Esposto (presidente Alleanza nazionale contadini), Alfredo Reichlin (Direzione del partito, responsabile Commissione meridionale), Pietro Valenza (segretario Federazione PCI Napoli), Giuseppe Vitale (presidenza Associazione nazionale cooperative agricole), La lezione di Melissa [sommario: A venti anni dall'eccidio che segnò il momento culminante de...+++ cerca in Albero Inventariale

    Nell'intero corpus autorizzato Chiaromonte, Gerardo Id 13844 in Autorità - ISAAR(CPF) (ex Autorità e personaggi) è riscontrato nella descrizione di 2 record

    Rel. desc. 1 in Analitici[funzione: Tavola rotonda con]
    --- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca costituita da materiale librario periodico e non periodico, donatoci da privati e da Enti, o afferente al fondatore Elio Varriale, al fine conservativo e di catalogo analitico --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 10 - 31 - numero 43 - Discussione con Giuseppe Caleggi (segretario nazionale della Federbraccianti), Gerardo Chiaromonte (Direzione PCI, responsabile Commissione agraria), Attilio Esposto (presidente Alleanza nazionale contadini), Alfredo Reichlin (Direzione del partito, responsabile Commissione meridionale), Pietro Valenza (segretario Federazione PCI Napoli), Giuseppe Vitale (presidenza Associazione nazionale cooperative agricole), La lezione di Melissa [sommario: A venti anni dall'eccidio che segnò il momento culminante de...+++

    Rel. desc. 2 in Citazione o Istanza descrittiva di Articoli o Parti di Opere Complesse[funzione: autore]
    --- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore - monografie ed altra documentazione libraria --- Serie: Riscontrati nell'abitazione di Giovanni Frediani e corrispondenti con inventario manoscritto --- Sottoserie: Collocati in A/01 - Vita e scritti di Gramsci, Togliatti, Berlinguer e atti del PCI e PDS --- Fascicolo: Da Radio Milano Libertà / Palmiro Togliatti --- Unità Documentaria: oggetto a stampa - Gerardo Chiaromonte, Introduzione a Palmiro Togliatti, Da Radio Milano Libertà, Rinascita, f.c. 1974+++

    Trovati 2 record. Visualizzati da 1 a 2






    Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

    visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




    Interfaccia kSQL

    passa a modalità Interfaccia kSQL


    CORPUS: IN PRIMO PIANO