→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
    ALBERO INVENTARIALE
    ...ATTENDI...
    INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
    guida generale
    CERCA

    tipologia: Traduzioni, Collazioni e Trascrizioni; Id: 72+++


    Area dell'identificazione
    Forme primaria nome
    Antonio Genovesi, Autobiografia [nota di e.v.: pubblicata per la prima volta da Alessandro Cutolo, in «Archivio storico per le province napoletane», anno X (1924), a partire da un manoscritto la cui composizione secondo il Cutolo dovrebbe collocarsi negli ultimi anni di vita, ma per Franco Venturi (che ripubblica in 'Illuministi italiani : tomo V. Riformatori napoletani', Milano-Napoli, 1962, pp 47-83) sarebbe da collocarsi fra il 27 febbraio 1757 ed il 21 aprile 1760; per Gennaro Savarese sarebbe da collocarsi fra il 1755 ed il 1756; il manoscritto fu conosciuto dal Galanti che se ne era servito per stendere l' 'Elogio storlco del Genovesi' sino al 1755, e citato dal Racioppi che lo sapeva in possesso di Ferdinando Saraceni di Venosa, capitano borbonico morto nel 1847, che lo aveva comprato dai librai fratelli Ferres, editori di alcune opere del Genovesi]   
    Area della descrizione
    Nomi
    Antonio Genovesi, Autobiografia+++
      oggetto+++   


    (0)
    (0)







    ...ATTENDI...





    Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

    visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




    Interfaccia kSQL

    passa a modalità Interfaccia kSQL


    CORPUS: IN PRIMO PIANO