Area della descrizioneNomi | [relazione complessa] [gruppo]Temistocle Gradi {Saggio di letture varie per i giovani di Temistocle Gradi da Siena, Torino 1865 ; Proverbi e modi di dire dichiarati con racconti, Torino 1869 ; La vigilia di Pasqua di Ceppo, Torino 1870}+++ | | citato+++ | | | | Giuseppe Cocchiara, Storia del folklore in Europa, Einaudi, Torino, 1952+++ | | citato+++ | | | | Giuseppe Cocchiara, Genesi di leggende, Palumbo, Palermo, 1949+++ | | citato+++ | | | | Stith Thompson, The Folktale, The Dryden Press, New York, 1946+++ | | citato+++ | | | | V. J. Propp, Le radici storiche del racconto di fate, Einaudi, Torino 1949+++ | | citato+++ | | | | prefazione di Vittorio Santoli a Gianfranco d'Aronco, Indice delle fiabe toscane, Olschki, Firenze 1953+++ | | citato+++ | | | | introduzione di Pier Paolo Pasolini al Canzoniere italiano : antologia della poesia popolare, a cura di Pier Paolo Pasolini, Guanda, Bologna 1955)+++ | | citato+++ | | | | [relazione complessa] [gruppo]Giuseppe Pitrè, {Saggio di Fiabe e novelle popolari siciliane, Palermo 1873 ; Nuovo Saggio di Fiabe e novelle popolari siciliane, Imola 1873 ; Otto fiabe e novelle popolari siciliane, Bologna 1873 ; Novelline popolari siciliane raccolte in Palermo, Palermo 1873 ; Fiabe e leggende popolari siciliane, Palermo 1888 ; Studi di leggende popolari in Sicilia e Nuova raccolta di leggende siciliane, Torino 1904. Ma per notizie bibliografiche più precise, cfr. G. Pitrè, Bibliografia ...+++ | | citato+++ | | Ai quattro volumi maggiori [citati in Bibliografia] vanno aggiunte le altre raccolte siciliane che il Pitrè pubblicò prima e dopo | | Mark K. Azadovskij (Eine Sibirische Märchenerzählerin, FFC, Helsinki 1926)+++ - Mark Konstantinovich Azadovskii, Eine sibirische Märchenerzählerin, «Folklore Fellows Communications» [publisher Suomalainen Tiedeakatemia, Academia Scientiarum Fennica], n. 68-72, 1926 ; ;
| | citato+++ | | | | [citazione da: Emilio Cecchi, nella prefazione alla I giornata del Decamerone dell’Universale Economica, Milano 1950] «... Le briciole della poetica e della tecnica del Decamerone e dei suoi derivati classici, facilmente si riconosceranno nel brioso tritume di tarde raccolte provinciali o vernacole, come quelle dell'Imbriani e del Nerucci».+++ | | citato+++ | | | | Gherardo Nerucci, Saggio sopra i Parlari Vernacoli della Toscana: Vernacolo Montalese (contado) del sotto-dialetto di Pistoia, Milano 1865+++ | | citato+++ | | | | Angelo De Gubernatis, Le Novelline di Santo Stefano di Calcinaia, (1869)+++ - Angelo De Gubernatis, Le Novelline di Santo Stefano di Calcinaia, Torino 1869 [poi inserite in Le tradizioni popolari di S. Stefano di Calcinaia, raccolte da Alessandro De Gubernatis, Roma 1894] ; ;
| | citato+++ | | | | Giuseppe Pitrè (su raccolta dell'amico Giovanni Siciliano del 1876), Novelle popolari toscane, 1885 [poi assieme ad altre 25 fiabe toscane pubblicate nell'«Archivio», confluito nell'edizione nazionale diretta da Giovanni Gentile (1941, rimasta però in tronco) [registrata in kosmosdoc in Fiabe Italiane - Bibliografia - PITRÈ T. [e PITRÈ T. II]]]+++ - [gruppo]Fiabe toscane curate da Giuseppe Pitrè, pubblicate su «l'Archivio»+++
- Fiabe Italiane - Bibliografia - PITRÈ T.+++
- Giuseppe Pitrè, Novelle popolari toscane, parte prima, Roma 1941 [«Opere complete di Giuseppe Pitrè», edizione nazionale, vol. XXX]. ; ;
; successivamente pubblicate su+++ ; ; Fiabe Italiane - Bibliografia - PITRÈ T. II+++ - Giuseppe Pitrè, Novelle popolari toscane, parte seconda, Roma s.d. [«Opere complete di Giuseppe Pitrè», edizione nazionale, vol. XXX] [[nelle Note alle Fiabe italiane sono usate sigle] differenti per i due volumi perché la numerazione delle fiabe non è progressiva]. ; ;
; successivamente pubblicate su+++ ; successivamente pubblicate su+++ ;
| | citato+++ | | | | Georg Widter und Adam Wolf, Volksmärchen aus Venetien, in «Jahrbuch für romanische und englische Literatur», VII, 1-3, Leipzig 1866+++ | | citato+++ | | | | «Pagine friulane» (a. 1, 1887) [rivista udinese]+++ | | citato+++ | | | | Gianfranco d’Aronco, Folklore friulano, in «Folklore», IX Annata, 1954-1955/n. 3-4+++ | | citato+++ | | | | [gruppo di fiabe raccolte nel bolognese da Carolina Pigorini-Beri]+++ | | citato+++ | | | | R. H. Busk, The Folk-Lore of Rome, London 1874+++ | | citato+++ | | La prima raccolta di fiabe romanesche fu in inglese | | [raccolta pugliese riscritta in italiano del La Sorsa]+++ | | citato+++ | | poco attendibile | | [cunti calabresi in «La Calabria», a. 1, 1888-1889]+++ | | citato+++ | | | | [manoscritto, che fu in possesso di Giuseppe Pitrè, con trascrizione di fiabe raccolte da Antonio Airetti a Monteu da Po, ma di cui fu pubblicata soltanto "Re Crin", in «Archivio»]+++ | | citato+++ | | | | Amedeo Pescio, Terra e vita di Liguria+++ - Amedeo Pescio: Terre e Vita di Liguria, in «Giovane Montagna»; a. XXXI, n. 9, 15 settembre 1930 ; ;
| | citato+++ | | per quel che riguarda le fiabe, ritraduce quasi esclusivamente Andrews in genovese | | [gruppo di leggende di Baiardo (paese dell'entroterra di Sanremo) narrate da Antonio Rubino in giornali e libri per ragazzi]+++ | | citato+++ | | | | «Vita popolare marchigiana», [settimanale di Ascoli Piceno, diretto da Alighiero Castelli; annata unica 1896]+++ | | citato+++ | | | | [manoscritti citati in "Gerolamo Donati, La novellina dei gatti nell'Umbria", atti della conferenza di folklore comparato (Perugia, 1887)]+++ | | citato+++ | | | | [relazione complessa] Alberto Mario Cirese «Saggi di cultura meridionale», I. Gli studi di tradizioni popolari nel Molise : profilo storico e saggio di bibliografia, De Luca editore, Roma 1955 - sparse voci con apologhi o favole, o leggende religiose [Eugenio Cirese, Tempo d'allora (Campobasso, 1939) e «La Lapa» (Roma, giugno 1955)]+++ | | citato+++ | | poche le voci della diligentissima bibliografia molisana | | Berengario Amorosa, Riccia nella storia e nel folklore, Casalbordino 1903+++ - Berengario Amorosa, Riccia nella storia e nel folklore, Arcangelis, Casalbordino, 1903 ; ;
| | citato+++ | | introvabile; contiene altra documentazione sul Molise, ma in trascrizioni non buone | | [manoscritti con le trascrizioni delle raccolte di Raffaello Bonori conservati presso il Museo delle tradizioni popolari di Roma; gli unici «cunti» della Basilicata pubblicati dal Comparetti si basavano su tale raccolta]+++ | | citato+++ | | | | [ordinato]Ferdinando Neri, Fiabe, nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1934 [ripubblicato in Storia e poesia, Torino 1936]+++ | | citato+++ | | | | [ordinato]Vittorio Santoli, Tre osservazioni su Gramsci e il folclore, in «Società», a. VII (1951), n. 3 [che cita Antonio Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Einaudi, Torino, 1950, pp. 216 e 221]+++ | | citato+++ | | | | Letterio di Francia, Novellistica, nella «Storia dei generi letterari italiani», Vallardi, vol. I, Dalle origini al Bandello, Milano 1924+++ | | citato+++ | | è interessante sulla novella | | Fiore di leggende, Cantari antichi editi e ordinati da Ezio Levi, Serie prima, Cantari leggendari, Laterza, Bari 1914+++ | | citato+++ | | | | professor Giuseppe Cocchiara dell’Università di Palermo, direttore del Museo Etnografico «G. Pitrè»+++ - Cocchiara, Giuseppe ; Giuseppe Cocchiara ; ; ; ; ; ; G.Coc. ; Prof. Giuseppe Cocchiara ; ente ; ente
| | ringraziamento a+++ | | per la disponibilità alla consultazione della ricca biblioteca del Museo | | professor Paolo Toschi dell’Università di Roma, direttore del Museo delle Tradizioni Popolari italiane di Roma+++ | | ringraziamento a+++ | | per le preziose indicazioni bibliografiche e per la disponibilità alla consultazione di libri e manoscritti | | professor Giuseppe Vidossi di Torino+++ - Vidossi, Giuseppe ; ; ; ; ;
| | ringraziamento a+++ | | quale guida competentissima e miniera inesauribile di consigli e indicazioni sia nel campo della novellistica popolare che in quello della dialettologia | |
|
|