→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto relazionato alla descrizione

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

tipologia: Catalogo dei Citati - Generici; Id: 1698+++


Area dell'identificazione
Forme primaria nome
e.v., Fra le revisioni di più vasta portata che dal 1939 in poi l'Unione Sovietica indirizzerà contro le tradizioni dell'Internazionale, va riconosciuto innanzi tutto l'interrotta rivendicazione dello storicismo (abbandonato alla sua sovrapposizione idealistica); se in ambito marxista su tale rivendicazioni si basavano in differente modo tanto le impostazioni gramsciane, quanto le successive lukacsiane, fuori dall'ambito marxista Luigi Russo, storicista grande antagonista dello storicismo idealista, già potenziale alleato delle politiche ciellenistiche del PCI per la costruzione della Nuova Italia, nella fondazione di «Belfagor» aveva stroncato l'impostazione di Natalino Sapegno, giudicato ripropositore della vecchia tradizione idealistica nonostante apparente opposizione; «Rinascita», che aveva già ospitato interventi di Luigi Russo, ma che collaborava con Natalino Sapegno, si trovò costretta a pubblicare, in breve segnalazione anonima, solidarietà a Sapegno, nonostante l'impostazione gramsciana e togliattiana - in senso letterario, ad esempio, ricollegamento alla più nobile scuola azionista, storicista e civile, esplicitamente in contrasto con i Cicerone di ogni tempo, e dunque, nel breve periodo, in netto contrasto con il revisionismo del falso risorgimento Savoia, dei Carducci, etc. - fosse nettamente in contrasto con quell'indirizzo della fase matura del «fronte popolare», più affine a Natalino Sapegno. Dopo la disfatta del fronte popolare, che coincise con la Noterella leopardiana di Natalino Sapegno, pubblicata nell'aprile 1948, Luigi Russo tornerà spesso sia in «Rinascita» che in «l'Unità».   


(0)
(0)












Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL


CORPUS: IN PRIMO PIANO