NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy).
Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda
Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra
Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative)
Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto
[sull'anticomunismo di Benedetto Croce, e la sua «Critica», che parallelamente a «Civiltà cattolica» e all'«Enciclopedia Treccani», ridefinisce la parola «comunismo», cercando inoltre di slegare la stessa esperienza nazionale del PCI [del periodo 1944-1946 ed ancora, nonostante la polarizzazione che lo costringe all'appiattimento sul ritorno ad un fronte popolare cominformista del periodo 1947-1948 [più generalmente potrebbe essere interessante in catalogo inquadrare quell'andamento con regia già britannica che portò alla cortina di ferro, tanto da lato Stalin quanto da lato Croce]] da Gramsci, affermando fra l'altro «Sì, questo è un grande spirito e un grande uomo, ma voi siete diversi»]; se si dovesse determinare uno specifico momento in cui il conflitto con Croce appare più esplicito può essere questo; il sintagma «don Benedetto» andrà assumendo un senso aggiuntivo: nel corpus di Rinascita la prima volta compare nel solo significato di titolo di rispetto tipico meridionale - non necessariamente applicato al parroco del gregge in stretto senso - in 1946/10, nella lettera di Togliatti a Elio Vittorini (in cui si ricorda Don Benedetto Croce, nella sua nota intervista al Giornale d'Italia in cui asseriva che il marxismo fosse morto); di un più largo utilizzo insino al 1952; qui ancora nel suo significato tipico meridionale, a significare titolo di rispetto, ma successivamente a rimarcare l'analogia fra gesuiti e crociani, per certi aspetti distinte forme di clericalismo ; ; ; [insieme di critiche da Rinascita a Don Benedetto Croce]+++