→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto istanziato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

tipologia: Analitici; Id: 1543276


Area del titolo e responsabilità
Tipologia da controllare
Titolo Antologia di artisti. Antonio Fornari, De Chirico e Rubens
Responsabilità
+++
  • Fornari, Antonio
  autore+++    
Area della rappresentazione (voci citate di personaggi,luoghi,fonti,epoche e fatti storici,correnti di pensiero,extra)
Relazioni multiple
Giorgio De Chirico {De Chirico, Giorgio}+++   oggetto+++    
Pieter Paul Rubens {Rubens, Pieter Paul<Siegen, 28 giugno 1577 – Anversa, 30 maggio 1640>}+++   co-oggetto+++    
Area della trascrizione e della traduzione metatestuale
Trascrizioni
Trascrizione Non markup - automatica:
D C e hirico e ubens R . Quando, alcuni lustri fa, Parigi rifiutò, piena di s la nuova pittura di De Chirico e, con pietosi necro stati a lutto, pianse la sua immatura morte artistica, stro, per abbandonare definitivamente i boschi d’Elic si guardò bene dal salire sulla rozza barca di Caront ferì prenotare una comoda cabina per New York, sul loce transatlantico della Gold Star Line. Tuttavia in America i suoi nuovi quadri confermarono l’atto di morte parig dalla California al Minnesota, lacrime di compianto cad sulle vecchie tele metafisiche.46

ANTOLOGIA DI ARTISTI

De Chirico e Rubens

Ma De Chirico non era solo: la più insigne esteta del secolo, Isabella Far, vegliava su di lui. Fu probabilmente lei a suggerire che l’Italia, mai come in quel particolare momento, appariva fedele specchio alla definizione che ne aveva dato il Lamartine e che un morto, sia pure soltanto artisticamente, poteva trovarvi la sua America meglio che al di là dell’A-tlantico.

Il Maestro, infatti, cercò consolazione fra i collezionisti d’arte di Prato e del Varesotto. Questi appassionati cultori delle Belle Arti, nell’apprendere che il celebre pittore metafisico aveva disertato così grassi mercati artistici, non celarono dapprima una certa diffidenza, ma ascoltando poi la sua voce, più severa di quella del Battista, ripetere, senza posa, che ‘la vita è cosa passeggera' e solo c la serietà è cosa stabile 5 si convinsero ch’egli era tornato in patria per assolvere una missione e aveva prescelto, per iniziarla, Prato e il Varesotto proprio per Palta stima ch’egli nutriva in loro. Giorgio De Chirico, non vi era dubbio, era l’uomo inviato dal destino per debellare, una volta per sempre, la pittura moderna falsa e bugiarda: bisognava convincersi con lui che cla serietà della pittura vien solo da una grande e profonda serietà.’

Di serietà Giorgio De Chirico ne aveva da vendere. Non solamente sapeva ammonire i colleghi di prendere a modello le opere di un Raffaello e di un Tiziano, di un Leonardo, di un Rembrandt o di un Rubens, ma ancora più nobili propo- -siti si sublimavano nei suoi apocalittici sermoni sul disegno e sul colore, sul nudo e sulla composizione, e, soprattutto, in quello sul ritratto ufficiale, che, meglio degli altri, era consono a quei magici tempi colmi d’eroismo.

La rinata fama di Giorgio De Chirico non si arrestò alla piccola cerchia provinciale : oggi è così saldamente affermata nei maggiori centri artistici della penisola, che la serietà che distingue il carattere del Maestro è diventata proverbiale fra noi. Tanto che un deputato, in occasione della recente discussione sul bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione, per dar peso ai propri argomenti, citò, in piena Camera, alcuni passi del pittore intorno dlYassassinio della civiltà.

Ma di quale civiltà ragiona Giorgio De Chirico? Di quella reale o di quella fumiste? Confrontando qui riprodotti favola 19 a, b I il ‘Marte’ di Rubens e l9tAutoritratto con l’elmo’ di De Chirico, si dovrebbe credere ch’egli alluda a una civiltà per burla che pigramente ha dimenticato se stessa.

Al veder De Chirico investirsi in fretta cavaliere, indossando una corazza non sua, calcando sulla chioma sconvoltaun elmo preso in prestito di soppiatto, sorge imperioso il bisogno di strappargli di dosso le armi rutilanti e, a dispet­ to degli aurei consigli di Isabella Far, ammonirlo pubblica­ mente: ‘ Rubens, fleuve d’oubli, jardin de la paresse \ .. Antonio Fornari
 


(0)
(0)






in: Catalogo KBD Periodici; Id: 32922+++
+MAP IN RIQUADRO ANTEPRIMA


Area unica
Testata/Serie/Edizione Paragone - Arte | Prima serie | Edizione unica
Riferimento ISBD Paragone. Arte : mensile di arte figurativa e letteratura. - 1(1950)-. - Firenze : Sansoni, 1950-. - 21 cm Bimestrale. (( La periodicità varia. Editore e luogo di edizione variano. )) {Paragone. Arte [rivista, 1950-]}+++
Data pubblicazione Anno: 1950 Mese: 1 Giorno: 1
Numero 1
Titolo KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1


(5)
(0)










MODULO MEDIAPLAYER: ENTITA' MULTIMEDIALI ED ANALITICI





Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL