→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto istanziato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

tipologia: Analitici; Id: 1543195


Area del titolo e responsabilità
Tipologia Documento di Convegno
Titolo [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Manelli, Note sulla poesia dialettale ternana
Responsabilità
Manelli, Raimondo+++
  autore+++    
Area della trascrizione e della traduzione metatestuale
Trascrizioni
Trascrizione Non markup - automatica:
Raimondo Manelli
NOTE SULLA POESIA DIALETTALE TERNANA
Debbo anzitutto premettere che la mia comunicazione a qúesto 1 Convegno di Studi Gramsciani è di tipo particolare.
Infatti, mentre la maggior parte delle relazioni e dei contributi tende a mettere in risalto la notevolissima e originale presenza di Gramsci nella politica e nella cultura italiana attraverso l'esame approfondito dei vari scritti, per canto mio, invece, ho voluto controllare la validità di alcune particolari affermazioni gramsciane, assumendole come criterio metodologico di ricerca.
Come tutti sanno, uno dei più suggestivi e vitali settori della sua problematica è stato quello che concerne il rapporto tra la vita e la cultura delle classi subalterne e la vita e la cultura della classe dirigente italiana. E questo nesso ha voluto trovarlo riflesso nel canto popolare e nel folklore.
Vorrei ricordare a questo proposito alcune sue affermazioni ricavandole dai Quaderni pubblicati sotto il titolo di Letteratura e vita nazionale:
«Ciò che contraddistingue il canto popolare, nel quadro di una nazione e della sua cultura, non è il fatto artistico né l'origine storica, ma il suo modo di concepire il mondo e la vita, in contrasto con la società ufficiale » 1.
Oltre il metodo d'indagine, in questa affermazione, va sottolineata l'implicita polemica anticrociana. Croce, infatti, notava soltanto una differenza di natura « psicologica » tra la poesia in lingua e la poesia popolare.
1 L. V. N., p. 220.
i3.
184 I documenti del convegno
E ancora: « Si può dire che finora il folklore sia stato studiato pre- valentemente come elemento "pittoresco"... Occorrerebbe studiarlo, invece, come " concezione del mondo e della vita "... in contrapposizione... con le concezioni del mondo " ufficiali " »1.
Sotto questa particolare angolazione da lui indicata, ho voluto condurre la mia ricerca nel compilare l'antologia della Poesia dialettale di Terni 2.
Ho potuto agevolmente constatare che in questo settore esiste veramente un sottobosco pressoché inesplorato. Del resto è facile rendersene conto sfogliando l'antologia della Poesia dialettale del Novecento 3 redatta da P. P. Pasolini e M. Dell'Arco, dove dell'Umbria — per esempio — si dice che « non si dànno testi ». Non solo è valida l'affermazione di Gramsci che la poesia dialettale è il riflesso piú o meno consapevole dei sentimenti, del costume, delle lotte e delle aspirazioni delle classi subalterne, in quanto ne rivela la concezione del mondo e della vita in contrapposizione a quella del mondo ufficiale; ma è vero altresí che la scoperta, in primo luogo, e poi l'indagine diretta sui testi della letteratura dialettale popolare, risultano oltremodo feconde per comprendere, attraverso il contenuto e le forme che assumono nelle varie regioni d'Italia, la presenza creativa dei vari strati popolari del nostro paese.
Intanto, una nuova constatazione pub essere fatta: in certe aree della penisola, dove la vecchia classe dirigente non ha saputo o potuto suscitare un moto artistico-culturale, spesso l'unica documentazione è proprio quella espressa dai modesti cantori legati alle classi subalterne, sia pure fra inevitabili contraddizioni di contenuto e di tono.
Dei 12 poeti di Terni da me scoperti e raccolti in antologia, 6 sono impiegatucci di second'ordine, 2 artigiani, 1 contadino, 1 piccolo commerciante, 1 operaio e un solo intellettuale.
Se è documentabile che il periodo del « verismo » ha costituito in Italia la temperie propizia al fiorire della poesia dialettale nelle varieregioni, è pure documentabile che ogni provincia e perfino ogni città, sviluppandosi economicamente e socialmente in modo originale, ha, in forme particolari, ispirato e condizionato i propri poeti.
L. V. N., p. 215.
2 Terni, Edizioni Thyrus, 1957.
3 Parma, Editore Guanda, 1952.
Raimondo Manchi 185
Uno degli aspetti piú evidenti del mondo contemporaneo, verso la fine dell'Ottocento, è l'impetuosa trasformazione dell'industria da manuale a meccanica.
Nel momento in cui per il lavoratore dei campi, per il piccolo agricoltore oberato dalle tasse e per il bracciante dell'Umbria — per esempio — si pone il problema di offrire le proprie braccia per alimentare ìl forno « Martin» di una grande acciaieria come quella di Terni, per lo scompenso di abitudini, di sentimenti, e di reazioni che ne derivano, la poesia dialettale sarà portata a farsi specchio naturale dei nuovi stati d'animo, in quanto « strumento » di classi subalterne che per la prima volta pongono in modo irresistibile la propria candidatura a protagoniste di un nuovo ciclo storico.
Sentite Lu Monte de Pietà di Amerigo Patrizi, un armaiolo libertario di fine Ottocento, morto nel 1906 a soli 37 anni :
A Terni c'émo un Monte de Pietà
che pe' pietà bisugna de vantàllu,
se quarche pignarellu ce se fa,
ce òle l'otto per centu p'arpijallu.
Come è pelosa questa carità!
E qui 'n purittu imméce d'aiutallu,
che non sa propiu come arimbiccìà,
vojantri lu fernéte d'accomiallu.
Lu bullittinu pó per irunia
cià la Madonna e Cristu ch'è spiratu,
che coll'otto per centu è... in simmitria.
Ma sa quantu sarebbe piú adattatu
Madonna e Cristu de leàlli via
e schiaffacce Ansuìnu aritrattatu.
Il sonetto rimonta al 1899. Ansuini, per chi non lo sapesse, è un bandito del Viterbese. L'autore suggerisce di sostituire con l'immagine del bandito quella della Pietà stampata sul cartellino dei pegni. In effetti, dopo la comparsa del sonetto, lo sconto dell'otto fu ridotto al sei per cento. 1.1 Patrizi fu tra i collaboratori del settimanale socialista ternano La turbina (sorto il 4 settembre 1898) e concepiva la poesia came uno strumento di lotta in difesa dei suoi concittadini.
 
Trascrizione secondaria non visualizzabile dall'utente 


(0)
(0)






in: Catalogo ISBD(G); Id: 1+++
+MAP IN RIQUADRO ANTEPRIMA


Area di interscambio
Livello Bibliografico Monografia+++
Tipologia testo a stampa
Area del titolo e responsabilità
Titolo della pubblicazione Studi gramsciani
Titoli e responsabilità
Istituto Antonio Gramsci+++   promotore+++    Studi gramsciani   atti del convegno tenuto a Roma nei giorni 11-13 gennaio 1958   Primo convegno Internazionale di Studi Gramsciani tenuto a Roma nei giorni 11-13 gennaio 1958+++
  • Primo convegno Internazionale di Studi Gramsciani tenuto a Roma nei giorni 11-13 gennaio 1958
 
Area della pubblicazione/stampa/distribuzione
Pubblicazione Roma+++ | Editori Riuniti+++ | Anno: 1958
Area delle relazioni generali
Container: Tipo di sequenza contenuto
Premessa di Ranuccio Bianchi Bandinelli, Presidente dell'Istituto Gramsci+++   lettura assistita per ipovedenti+++         
Sommario+++   lettura assistita per ipovedenti+++         

I brani, prevalentemente apparati critici da noi selezionati, assieme a sommari od altre brevi parti più significative, sono qui considerati estensione catalografica, descrittiva delle unità bibliografiche oggetto della schedatura. Kosmosdoc.org, progetto trentennale a cura di Elio Varriale per la già Biblioteca Giovanni Frediani (poi concessione d'uso esclusivo esteso anche all'Associazione Controtempo ed all'Istituto della Memoria in Scena ed indirettamente alle reti di beni culturali correlate), dal 1993, rifiutando ogni sviluppo commerciale, ha consentito sino ad oggi l'informazione catalografica estesa alla documentazione degli Istituti storici coinvolti. La presente funzione audio, prodotto estemporaneo come comunicazione individuale fra istruzione di operatore dei beni culturali ed utente, mediante macchina, riguarda la sperimentazione di nuove modalità per il miglioramento dell'accessibilità verso molteplici tipologie di disabilità, ivi compresa l'ipovisione, in ciò sperando di proporre strumento che ben si adatti alle esigenze di biblioteche ed istituzioni culturali come le nostre, che, indipendente dalla rispettiva volontà, non vivono in Arcadia, e dunque non sono esenti dalle problematiche dei moderni linguaggi diffusisi nella odierna società; questa è una sperimentazione innovativa, ma che cerca di concretizzare un ben più solido indirizzo di governo, quello delle grandi conquiste repubblicane, democratiche e sociali scaturite nelle più importanti rivoluzioni degli ultimi due secoli.
Area riferimenti identificativi
Segnature esterne a KosmosDOC
SBL0494340  OBNCF E+++   
Identificativi nazionali
BIB-codice SBN - Italia IT/ICCU/UBO/3562170 
BIB-codice SBN - Italia IT/ICCU/SBL/0494340 
BIB-codice SBN - Italia IT/ICCU/IEI/0305557 
BIB-codice SBN - Italia IT/ICCU/LO1/1297041 
BIB-codice SBN - Italia IT/ICCU/BRI/0420839 


(0)
(0)










MODULO MEDIAPLAYER: ENTITA' MULTIMEDIALI ED ANALITICI





Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL