NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy).
Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis
Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra
Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative)
Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto
sviluppo del nome puntato incerto e non corrispondente, schedatura nell'ambito dell'Istituto di lingue e letterature neolatine dell'Università di Firenze a cura di G. Castellani, M. C. Chiarelli, M. Marchi, A. Nozzoli, J. Soldateschi
Area della trascrizione e della traduzione metatestuale
Trascrizioni
Trascrizione Non markup - automatica: L'albero Periodico semestrale di letteratura a cura di O. Macrì e D. Valli. Edizioni Milella, Lecce, formato: cm. 25x18. L'Albero nacque nel 1949 come bollettino trimestrale dell'Accademia Salentina fondata l'anno precedente a Lucugnano (Lecce) da Girolamo Comi, poeta e saggista di ispirazione spiritualistica e religiosa, nell'intento di portare un contributo alla rinascita sociale, economica e culturale del Salento. All'iniziativa aderirono O. Ma-crì, M. Marti, M. Pierri, L. Anceschi, R. Assunto, V. Ciardo, M. Corti, L. Corvaglia, E. Falqui, F. Ferrazzi, G. Macri, che pertanto figurano tra i primi collaboratori della rivista. Il Comi ne fu direttore fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1968. Le pubblicazioni sono proseguite nel 197`' con periodicità semestrale, a cura di O. Macrì e D. Valli. I fascicoli della nuova serie, suddivisi in Studi e Testi, appaiono più articolati rispetto alla prima, della quale si mantengono le rubriche Segnalazioni e note e Campo aperto, riservato al dibattito critico. Inoltre gli interessi dell'Albero si sono venuti spostando da un indirizzo più latamente culturale, ideologico e filosofico, ad uno più specificamente e concretamente letterario. Fra i collaboratori della nuova serie si ricordino S. Ramat, M. Luzi, A. Colombo, E. U. D'Andrea, M. Marti, M. Corti, M. Pier-ri. (m. c. c.)
Trascrizione secondaria non visualizzabile dall'utente