→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto istanziato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

tipologia: Analitici; Id: 1472463


Area del titolo e responsabilità
Tipologia Periodico
Titolo Liliana Magrini, Il silenzio
Responsabilità
Magrini, Liliana+++
  autore+++    
Area della trascrizione e della traduzione metatestuale
Trascrizioni
Trascrizione Non markup - automatica:
IL SILENZIO
Ormai, del mucchio d'abiti posati prima del bagno in una macchia di mentastri, non restavano tra loro che la maglietta e i calzoncini di Michele. Via via che Marco e Nino, rivestendosi, avevano cautamente sfilato di sotto i loro indumenti, la maglietta s'era arrotolata e i pantaloni erano scivolati di traverso sugli steli. Un limone succhiato, scuro di liquerizia, era sfuggito di tasca. Marco rimase un attimo a guardarlo, con una contrazione della gola arsa. Le tre paja di scarpe erano ancora lá, in fila: quelle di Michele un po' più piccole, sulla sinistra il bordo di gomma era in parte staccato dalla tela, e Marco ricordò come ciò impacciasse talvolta Michele, nella corsa.
Il riverbero della costa lo feriva negli occhi: li chiuse, continuando a stringere tra le dita un bottone che gli sfuggiva. Uno, poi un altro, un terzo. La blusa era abbottonata. Riaperse gli occhi, e la luce li ferì di nuovo, aridi di sale. Le sue mani s'agitavano intorno alla fibbia della cintura, cercavano d'affrettarsi: eppure sapeva che quando avesse finito avrebbe dovuto muoversi, lasciare quel riparo che in qualche modo gli faceva davanti il calore della roccia : un calore pesante e denso come un muro. Ecco, era fatto. Sentì che Nino si muoveva, andava verso l'acqua. Anche lui, per la prima volta, si girò. Il mare era immobile e, come il cielo divorato dal calore, bianco. Sospese contro una lontana foschia, si delineavano le sagome di qualche vapore e della diga irta di gru. Le cancellò subito, ai suoi occhi abbagliati, un dilatarsi di cerchi incandescenti. Quel riverbero duro gli pesava ora sulla nuca. Lentamente, la vibrazione luminosa si fermò, come al limite di una sfera vuota, nel biancore inerte del cielo e delle acque.
Guardò un attimo verso Nino: cercava con gli occhi tra i bassi scogli che verso il mare interrompevano il greto. Il ciuffo di capelli incollati di sale gli stava ritto sulla fronte, e faceva più sfuggente il suo profilo. Anche Marco guardò da quella parte: nient'altro che pietre piatte contro un orizzonte vuoto.
Improvvisamente, s'accorse che sulla distesa bianca posava, non molto lontano, una barca, rilevata come se l'acqua avesse avuto una
154 LILIANA MAGRINI
durezza di cemento. C'era un uomo, dentro : la sua figura si stagliava precisa, e il braccio teso, e la lenza che teneva in mano: ma non si poteva distinguergli il volto, né capire da che parte guardasse. Anche Nino l'aveva scorto, lo vide trasalire:
«
C'era? »
Per un attimo la chiglia oscillò propagando sull'acqua una vibrazione d'ombra.
Avremmo dovuto sapere... », - disse Marco.
Nino si cacciò indietro i capelli.
«Dopo tutto... ». Le sue labbra ebbero una smorfia, parve inghiottire a fatica: « Dopo tutto, non era mica venuto con noi... ».
Guardava a terra, le dita del piede nudo si contraevano sui ciottoli. Poi, lentamente, si diresse verso il folto di mentastri dove tra il grigio delle foglie risaltava la macchia rossa della blusa di Michele. Marco lo segui. L'uno e l'altro s'infilarono le scarpe, e quando risollevarono la testa i loro occhi s'incontrarono per la prima volta. Nino sembrò in procinto di dire qualche cosa : ma distolse gli occhi e guardò i vestiti. Per un momento parve esitare, poi bruscamente si chinò, li raccolse, e andò verso una striscia di terra nuda ai piedi della roccia. Accovacciato, si mise a scavare con le mani. Marco lo vide deporre in fondo alla buca i vestiti e ricoprirli frettolosamente.
Marco guardò le scarpe di Michele: pensò di alzarle, non avrebbe voluto che Nino portasse via anche quelle, ma non osò muoversi e fu ancora Nino a prenderle e seppellirle allo stesso modo. Quando si risollevò e gli tornò vicino, aveva le braccia tutte intrise di fango. Rimasero immobili qualche tempo, forse abbastanza a lungo. Marco fissava le braccia di Nino dove il fango, asciugandosi, impallidiva e si screpolava. Nino si guardò anche lui le braccia e parve riscuotersi: si mosse, al primo passo sembrò vacillare ma poi si diresse spedito verso una pozza che s'addentrava nel greto. Marco vide che si chinava, e udì un rumore molle d'acqua sollevata più volte con le mani.
Gli parve che rimanesse a lungo. Non osava muoversi. Il lieve ro-tollo dei ciottoli smossi dall'onda gli serpeggiava ai piedi; si sarebbe detto un lento franamento del terreno, tutto intorno a quei massi lucenti ove l'acqua torpida s'orlava di detriti d'alghe e di schiume giallastre.
Finalmente Nino venne verso di lui, le sue braccia erano gocciolanti e non avevano più traccia di fango. Guardando il suo viso aguzzo, Marco si senti sollevare da un'ira improvvisa. Vigliacco, si disse, vi-
IL SILENZIO 155
gliacco. Aveva la stessa faccia, quel giorno che li aveva denunciati, lui e Michele Cataldo, per un vetro rotto a scuola. Strinse i pugni come se ancora si trattasse di questo. Vigliacco. Avrebbe voluto picchiarlo, se non l'aveva fatto allora; ma subito si smarrì nel pensiero di quello che era accaduto. Com'era possibile? nuotavano insieme: e a un tratto, voltandosi, quell'acqua liscia, quel silenzio...
« ... Direbbero che é colpa nostra », disse Nino. Aveva parlato a voce bassa, il suo viso si contraeva come se stesse per piangere. Marco distolse gli occhi. Si sentiva lo stesso viso livido di paura, lo stesso sguardo cauto.
Un fischio lacerò l'aria. Si voltò di scatto. Al sommo del costone, frastagliato d'ombre dal sole ormai basso, s'incideva nitida la strada. Ricominciò a udire un ronzio di motori, fruscii di ruote, stridere di freni: in fondo, sopra a un cantiere, brevi vampe addensavano qua e lá fumi oscuri in un pulviscolo incandescente, mentre un lontano martellio d'innumerevoli magli su lastre di ferro riprendeva, nell'aria immobile, il suo coro ostinato. Altre sirene si misero a suonare. In alto, udì il fruscio di un autobus che si fermava, lo scatto delle portiere che s'aprivano.
Insieme, incespicando sulle pietre, ferendosi le mani agli scogli, si misero a correre verso la strada; e poi su, per viali, per caruggi, per sentieri: vicini, eppure senza scambiare una parola né uno sguardo, sentendo ciascuno il proprio ansimare, e quello dell'altro.
La conca che i nuovi quartieri, mordendo tutto intorno il giro dei colli, avevano lasciata intatta tra i due versanti, era quieta, colma d'ombra. Alti muri di pietra recingevano invisibili giardini. Antonio Stura indugiò un momento, battendo la cenere dalla pipa, prima di passare dall'acciottolato dell'ultima erta alla strada asfaltata. Tra due cortine scialbe di case, le prime scintille del tram salivano con lievi scoppiettii nel cielo che andava spegnendosi.
Sorrise : una svelta figura traversava di scatto il marciapiede. Soltanto Costanza sapeva avere quell'impeto nel passo. Andava verso qualcuno che usciva da un negozio. Gli s'accostò e sussurrò qualcosa: l'uomo annui. Costanza Cataldo cominciò allora, come in un gioco, a far uscire da vari punti del suo corpo dei pacchetti lucidi e lisci;
156 LILIANA MAGRINI
sembravano scaturire spontaneamente, tant'erano lievi i suoi gesti. Alcuni sbucavano come musi prudenti di bestiole tra l'ampia gonna frusciante e la blusa candida; altri balzavano vivi dalla piega del braccio rotondo, o guizzavano lungo la coscia col balenare brevissimo di un ginocchio bruno.
Antonio s'era lentamente avvicinato. Allo sguardo cauto e come divertito che girò intorno ricomponendosi la veste, Costanza lo vide, e gli rivolse un sorriso. Buoni affari? disse Antonio. Ma si, rispose allegramente: aveva già venduta quasi tutta la sua provvista d'americane, a Sottoripa.
« Non so » disse incerta, quando Antonio le chiese se rincasava_ Si misero a camminare insieme verso il colle. « Giacomo dormiva, quando l'ho lasciato », aggiunse dopo qualche momento, in tono lievemente interrogativo. S'era bruscamente oscurata. Aveva un viso liscia e pieno, dai lineamenti minuti: più che espressivo, estremamente mutevole.
« Non l'ho visto in tutto il giorno », rispose Antonio senza guardarla.
Costanza ebbe un lieve sospiro. Andarono avanti per un po' senza parlare. Antonio l'osservava di tanto in tanto di sfuggita. Pur in quella sua espressione grave, Costanza serbava uno sguardo infantilmente curioso, attirato dai passanti, dalle vetrine, dalla strada. Un ragazzo che passava in bicicletta lasciò cadere un pane rotondo dal cesto cigolante sul manubrio: Costanza corse a raccoglierlo, divertendosi a fermarlo mentre rotolava. Un lampo di riso le apparve negli occhi quando li posò su di un ometto dalle braccia corte e dal viso roseo, che stava parlando con una vecchia sulla soglia di una pasticceria. « Bisogna avere... ecco, il senso delle proporzioni... », diceva, cercando le parole e agitando con cura quelle sue mani che il contatto decennale con paste intrise di burro e di zucchero aveva fatto pallidissime e morbide. « Bisogna... ». « Farsi una ragione! », continuò Costanza passandogli accanto, con un inchina burlesco.
Filippo Bertolli, il piccolo pasticcere, si voltò sconcertato, mentre Antonio lo salutava trattenendo a stento una risata. Era la frase, quella,
che ricorreva più sovente nei discorsi sentenziosi del loro vicino. Quante volte l'aveva sentita applicare anche ai Cataldo! Dopo tutto, diceva,
Giacomo non era il primo cui fosse capitata una disgrazia sul lavoro. Adesso Costanza non aveva più quell'aria divertita. Camminava assor-
II, SILENZIO 157
ta, mordendosi piano il labbro inferiore. Vivi e morbidi, i lunghi capelli scuri le sfioravano le guance chine.
Voltandosi un attimo, Antonio vide che Bertolli continuava a guardarli con un ghigno acido.
Ad un tratto Costanza scosse la testa, rigettando bruscamente indietro i capelli, e si fermò:
«Non mi va di rincasare subito. Venderò ancora qualche pacchetto, non so... Tanto, neppure Michele sarà in casa, a quest'ora ».
Antonio alzò la mano verso la sua come per carezzarla. Costanza abbozzò un sorriso. Mentre Antonio accennava ad avviarsi, staccò impulsivamente un garofano che teneva infilato nella blusa «Lo vuole? Ha ancora un po' di profumo ».
Egli prosegui da solo, tenendo il fiore tra le dita un po' impacciate.
« Tuo padre. Non dirglielo », sussurrò Nino vedendo comparire Antonio Stura in fondo alla discesa, e corse via.
Antonio andava piano. Vicino a lui, seguendo il muoversi del corpo nel passo, oscillava la piccola macchia rossa del garofano. Marco fu per scappare anche lui: ma poi gli parve più facile attenderlo che rientrare da solo. Rimase immobile, gli occhi fissi al lieve moto di quel punto vermiglio.
Antonio era ancora lontano, appena fuori dell'ultimo quartiere che la città protende verso i colli, là dove le rotaie del tram si sprofondano nella terra frastagliandosi alla radice di qualche stento filo d'erba. Fra lui . e Marco, la strada d'Oregina s'intagliava sul colle, nuda nel suo asfalto screpolato. In mezzo ai dossi che, dorati da un ultimo sole, mordevano il cielo illimpidito, l'isola d'alte case ingrigiva nella sua squallida opacità di cemento: fitto alveare frettolosamente progettato per una popolosa periferia, che qualche caso amministrativo aveva concretato in quella vastità deserta. Con un sospiro, distolse gli occhi da quell'immagine familiare. Esitando, alzò alle narici il fiore. Era buono, l'odore del garofano: acre, come d'arsura. Il rosso dei petali s'era incupito appena.
Già era vicino, quando dalla china bruna d'erbe disseccate s'alzò, scorrendo tutto intorno il giro dei colli, il grido dei ragazzi: ragazzi di Oregina, dei quartieri più in basso, tumultuosa e sfuggente tribù che passava là intorno le sue giornate. Era un gioco che avevano inventato
158 LILIANA MACRINI
da poco, Antonio non ne conosceva le regole: ma di tanto in tanto, sorgendo da buche invisibili che dovevano aver scavato come trincee, s'alzava limpido un grido : « All'erta! ». Una dopo l'altra, nuove voci lo riprendevano, avvolgendo l'isolato.
Anche Marco ascoltava. Una voce vicina, che non riconobbe, lo chiamò per nome. Si strinse nelle spalle, e andò risolutamente verso Antonio. Pensava che il padre gli avrebbe fatto delle domande, e rinunciò a preparare le risposte: l'osservava spiando l'istante in cui avrebbe incontrato il suo sguardo.
Un lieve sorriso aleggiava sulle labbra di Antonio; avanzava lentamente, sempre bilanciando il garofano, con quei suoi movimenti un po' goffi d'uomo alto e robusto che la mancanza di moto abbia appesantito. Finalmente Marco, con un sussulto, si senti veduto. Ma le cose andarono altrimenti da come s'era aspettato: gli occhi del padre sembrarono sfuggire quasi con fastidio il suo sguardo.
Con fare impacciato, Antonio mise in tasca il fiore, e curvò le spalle in un suo atteggiamento abituale, che gli dava un'aria di rassegnata e volontaria mitezza. Arrivato a fianco di Marco, gli chiese se dopo colazione avesse aiutato la madre a portare la legna per la cucina, con un tono d'interesse smentito dagli occhi distratti. Gli aveva cinto le spalle col braccio. Marco fece cenno di si, e si svincolò bruscamente, fingendo di voler raccogliere un sasso a lato della strada.
S'avviarono, discosti, Marco qualche passo indietro. Giunti all'angolo della Ioro casa, guardarono l'uno e l'altro al pianterreno dove abitavano Giacomo Cataldo, Costanza e Michele. Attraverso la finestra aperta si vedeva Giacomo seduto rigidamente. Non guardava fuori. Era pallido, e aveva i capelli appiattiti e scomposti di chi si é appena alzato dal letto. Da quando s'era spezzato una gamba cadendo da una impalcatura, ed era rimasto disoccupato, non faceva che bere e dormire. Non usciva quasi mai, se non per andare a prendere quei pochi soldi alla cassa malati. Non fece un gesto. Del resto, anche se li avesse scorti, difficilmente l'avrebbe mostrato, se non fossero stati loro a rivolgergli la parola.
Gli sguardi di Marco e di suo padre erano stati altrettanto attenti, altrettanto rapidamente si erano distolti. Come esitasse a non dargli un segno • della sua presenza, Antonio aveva rallentato; Marco, invece, aveva affrettato il passo.
IL SILENZIO 159
Senza rispondere al meccanico « Siete qui? » con cui Teresa, rimanendo china sull'acquaio, registrava di solito la loro presenza, Antonio s'era subito diretto verso il suo tavolaccio da lavoro.
Marco l'aveva seguito.
Ritto nell'angolo tra il tavolaccio e la finestra, la schiena curva del padre lo proteggeva dallo sguardo di Teresa. Del resto, la donna aveva troppo da fare per occuparsi di lui.
C'era ombra nella stanza, e fumo. I suoi occhi ancora abbagliati distinguevano appena la madre: ma sarebbe bastata la memoria a fargli riconoscere i suoi gesti, quelli di sempre. Come se non fosse stato vero. Ma poteva essere vero? Forse Michele, chissà come, era risalito più in là sulla costa. Forse era a casa, adesso, e rideva dello scherzo che aveva fatto a lui e a Nino...
Antonio scelse fra le asticciole che coprivano il tavolaccio un pezzo di legno greggio e cominciò ad assottigliarlo. Ad ogni colpo di pialla, indugiava a lisciarlo con la palma. Spontaneamente, Marco tese la mano a raccogliere uno dei riccioli chiari che cadevano a lato: ma quando l'ebbe preso non osò carezzarlo col dito svolgendolo, come faceva sempre: lo gettò, e senti dentro una specie di singulto.
Ora Teresa si era messa a parlare, con veloce monotonia appena rallentata dai gesti che stava compiendo per scolare l'insalata, riempire d'acqua la pentola della pasta, ravvivare il fuoco. Parlava di Luigi, che era stanco, povero ragazzo, e non era giusto che al cantiere gli. dessero ancora la paga d'apprendista, e della figlia di quelli di sopra che non si capiva come facesse ad avere tanti vestiti, e di Giacomo Cataldo, che se c'era un Dio certe cose non avrebbero dovuto accadere. Parlava a sbalzi, con una aggressività stanca eppure continuamente ravvivata in un giro di domande e risposte che si rilanciavano da sole. Marco era abituato a lasciar scorrere su di sé quella voce; ma oggi quel suo tono di perenne accusa lo faceva trasalire. Eppure se ne sentiva in qualche modo protetto; gli pareva che essa impedisse a tutti, a Teresa stessa, di accorgersi che nessuno parlava.
...Doveva essere tornato, Michele. Ma, e i vestiti? Se era risalito, era certo andato a cercarli. Dirgli che si era trattato di uno scherzo... Se aveva udito come lui e Nino lo chiamavano, se li aveva veduti ripercorrere a nuoto, fino allo sfinimento, quel tratto di mare, allora Michele sapeva.
160 LILIANA MAGRINI

Antonio s'era seduto. Non aveva più in mano l'asticciola che aveva piallato. Aveva scelto, ora, un altro pezzo di legno, di un chiarore intatto : serico nelle fibre minute e compatte, e biondo nelle nitide venature. Preso in mano un ferro da incidere, dopo una lieve esitazione lo mosse lentamente, come tracciasse, senza sfiorare il legno, una lunga, meditata linea. Il suo viso appariva assorto. La luce del giorno, ancora viva, lo illuminava in pieno. Soltanto agli angoli della bocca si raccoglieva un po' d'ombra.
Marco spiava i gesti del padre. Ecco, pensava, quando avesse cessato di approfondire quel segno, avrebbe ' alzato gli occhi su di lui, e si sarebbe accorto.
Invece, quando distolse lo sguardo dal lavoro, fu a un leggero rumore di passi, svelto e nitido come un suono di zoccoli: erano gli alti sandali dalla suola di legno che portava Costanza. Continuando a guardar fuori, Marco indietreggiò e si appoggiò al muro. La mamma di Michele. La figura di Costanza apparve, attraversò rapidamente lo scorcio di strada inquadrato dalla finestra. La blusa risaltò bianchissima contro l'asfalto, come raccogliesse la luce del giorno al declino. Istintivamente, Marco aveva cercato su quel bianco il fiore rosso che le aveva visto sul petto quando, nelle prime ore del pomeriggio, era scesa verso la città.
Prima di riabbassare lo sguardo sul lavoro, Antonio lo portò un attimo sul figlio: ma come se non lo vedesse.
Con la mano, toccò piano qualcosa nella tasca destra : la stessa tasca dove Marco gli aveva veduto nascondere il garofano. Si, proprio nascosto, lo aveva, si disse il ragazzo. E perché ora non lo guardava, non gli diceva niente?
« Come? » chiese con aria assente Antonio, in risposta a una domanda di Teresa, come se cercasse solo di prendere tempo fermando un rumore che lo infastidiva. Continuò a incidere un segno che si piegava in una curva slanciata: « Come? ah, si, la cornice che ho portato al dottore? » Con un ferro acuminato modificò lievemente il segno. « Duemila ».
Ecco, disse Teresa. Al solito, lui non aveva saputo farsi pagare abbastanza. Lo sfrigolio vivo del pesce nella padella confuse per un momento la sua voce: poi, attraverso il borbottio lento dell'olio, essa ridivenne distinta. Non pensava, Antonio, a quello che lei faticava per far mangiare tutti con quei pochi soldi, disse. Trascinando pesantemente le gambe, più gonfie alle caviglie che al polpaccio ossuto, andava su e giù dalla padella al tavolo, dove prendeva, a due o tre per volta, le
IL SILENZIO 161
sardine infarinate; e ogni volta batteva sul tavolo il cucchiaio con una specie d'irosa stanchezza. A un colpo più forte, Antonio si strinse mag- giormente nelle spalle curve « Potresti portare il tagliere vicino al fornello », disse con aria di pacata constatazione più che di consiglio.
« Fai presto a dire, tu... » borbottò Teresa. Con aria esasperata, guardò l'orologio. Ecco, erano già le otto, e aveva ancora da buttare la pasta. Per forza, aveva lavorato tutto il pomeriggio per loro.
Antonio non rispondeva. Immobile, sfiorava con la punta delle dita il legno, come a giudicare al tatto la linea che aveva intagliata. Poi sollevò un attimo la testa, guardando vagamente verso Teresa. L'attenzione che gli affinava il viso chino sembrò smarrirsi in quegli occhi così chiari tra le palpebre arrossate. Poi abbassò di nuovo la testa.
Ad un tratto, Marco avverti nella stanza il silenzio teso che segue una domanda o un ordine cui non é stata data risposta. Teresa s'era fermata. Egli sentiva gli occhi della madre fissarlo, dall'ombra. « Accendi. Dico a te! ».
Marco si voltò verso l'interruttore. Stette a guardarlo come se calcolasse quanti movimenti gli sarebbero occorsi per raggiungerlo. Poi vi si diresse piano. « Insomma! » insisté Teresa irritata. Marco portò la mano alla chiavetta. Ora, si disse, lo avrebbero guardato e si sarebbero accorti. Lo dirò, si disse. Sia quello che si vuole ma lo dirò. Con risolutezza, girò la chiavetta.
« Lo vedi! » gridò Teresa voltandosi verso la padella. « Con quella tua pigrizia, mi hai fatto bruciare le ultime sardine! ».
Antonio alzava il pezzo di legno per guardarlo alla luce.
Nella strada, Marco vide passare Giacomo Cataldo, oscillante sulla sua gamba di legno. S'avviava a vedere se Michele tornasse? Camminava a testa china, senza guardare avanti. Non pareva attendere nessuno. Forse veramente, in qualche modo inspiegabile, Michele era in casa? Se era tornato, anche Nino doveva saperlo, ormai, e facevano apposta a lasciarlo in quell'ansia. L'ira lo stava prendendo di nuovo, come sul greto: ma non solamente contro Nino, adesso, anche contro Michele. Era colpa sua se aveva accettato la gara che Nino aveva proposto, pur essendo più piccolo e avendo meno forza di loro. E perché, ma perché li aveva sfidati, Nino, sicuro com'era di vincere? Rivide il sorriso maligno col quale, già lontano da riva, Nino si voltava a guardare i due che seguivano, ormai distanziati. C'era ancora, in quel momento, Michele? Ma come poteva saperlo? Anche lui, aveva meno forza di Nino: pensava solo a inseguirlo, col cuore che gli martellava, e
162 LILIANA MAGRINI
nella bocca quel gusto tepido di sfinimento, più forte della frescura dell'acqua e del morso del sale. Non ne aveva colpa. « Non ne ho colpa » si ripeté, preso da un'accorata pietà di sé.
Provò ora un oscuro bisogno di provocare gli sguardi degli altri. Lasciò_ l'angolo dov'era tornato, si fece vicino al tavolo, sotto la lampada, e stette a guardare fisso sua madre che condiva l'insalata.
« Hai brutta cera! » disse Teresa fermandosi. Nel visetto smunto e abbronzato, le palpebre pallide, venate d'azzurro, sembravano larghe e fragili.
Marco senti lo sguardo della madre scorrere su di lui, come se essa cercasse i segni di un nuovo torto che le venisse fatto. La sua mano gli tastava il collo, le ascelle, la fronte, per sentire se avesse la febbre; una mano che interrogava in modo ben più incalzante dello sguardo.
« No, sei fresco », concluse Teresa con aria rassicurata. « E guarda in che stato ti sei ridotto i pantaloni! », aggiunse dopo un momento. Ne scosse la polvere con la mano, Marco si senti oscillare come un fantoccio. « Tutto il giorno che mi sfinisco a lavare e stirare, e guarda come ti riduci! »
E Marco provò quasi piacere a vederla irritarsi così, senza che sapesse. E un senso di forza, appena alterato da un gusto amaro di vendetta.
Antonio mandò un sospiro. « Lascialo stare », disse. «È stanco ».
Lavorava sull'asticciola che aveva piallato prima, già incisa di foglie. L'altro pezzo di legno non era più sul tavolo. Il suo viso, piattamente illuminato dalla lampada, era stanco, le sue mani sembravano mortificarsi con impazienza a quel minuzioso lavoro. Teresa diceva che non ne poteva più, Marco non sapeva di che. Antonio depose l'asticciola sul tavolo e la sua mano, serrandosi lentamente, s'alzò greve come se dovesse battere un pugno per accompagnare un violento « basta! »
Ma poi si rilassò e ricadde.
Così impalliditi, nel- crepuscolo che tutto intorno scuriva la valle in una morbida densità quasi notturna, i muri d'Oregina facevano avvertire a Marco la presenza di quel mare fermo e ancora bianco, spalancato alle sue spalle.
Stava appoggiato contro la sua casa. Sul campo di calcio, che ave-
IL SILENZIO 163
vano un po' alla volta intagliato sul colle, e dove la terra si scopriva rossa e polverosa, dei ragazzi giocavano. Non lo videro.
Dall'entrata venne un rumore di passi, e la voce di Teresa gli gridò di non allontanarsi, che era quasi pronto. Non si mosse. Del pianterreno dei Cataldo non scorgeva che un lembo di parete illuminata. Nella terza casa, dove abitavano i Bertolli, vide la testa di Nino sporgersi a una finestra, e subito rientrare. Dopo un momento, il ragazzo apparve sulla porta e gli fece cenno d'avvicinarsi, guardando con prudenza intorno. Poi fece rapidamente un altro gesto per fermarlo, e scomparve.
Del resto, non aveva nessuna voglia di vederlo. Non desiderava sentirgli ripetere la sua ingiunzione di tacere: né dovergli rispondere, se lo avesse interrogato, che in realtà aveva taciuto.
Filippo Bertolli, il padre di Nino, gli era arrivato vicino senza che l'avesse udito. Veniva dalla città. « Come va, giovanotto? » chiese con giovialità un po' enfatica, battendogli una mano sulla spalla. Minuto di corpo, il pasticcere serbava, di un'originaria pinguedine, gli occhi sottili, le fossette sul mento e sulle guance, le estremità delicate, e l'affannata lentezza. « Eh, siete nella bella età, voi... Tredici anni Nino, tu dodici: che cosa si può volere di più? »
Non se ne andava. Aveva cominciato uno dei suoi soliti racconti sul tempo che anche lui era ragazzo, e metteva da parte tutti i soldi, e che poi s'era comperato un orologio. Marco s'accorse che parlando non cessava di sorvegliare la strada, sulla quale Giacomo Cataldo stava venendo lentamente verso casa. Quando fu vicino, Filippo si voltò verso di lui con un largo sorriso, come preparandosi a fermarlo.
Giacomo camminava con aria assente. Scorse Filippo all'ultimo momento: gli fece appena un cenno di saluto, e distolse subito lo sguardo, con quella sospettosa e schiva umiltà che gli era apparsa sul volto dopo la disgrazia, e s'accentuava ogni volta che l'ubbriachezza lo aveva spinto a qualche violenza.
«Lo hai visto l'altro ieri? » sussurrò Filippo a Marco, assottigliando la fessura degli occhietti curiosi. Marco fece cenno di no. « Me l'ha raccontato Nino », riprese Filippo. « Voleva bastonare Costanza... ».
Se aveva visto! Con gli occhi come ciechi, Giacomo alzava la mano sulla moglie. All'improvviso, Michele aveva preso un fiasco e l'aveva levato contro il padre: pallido, pronto a colpire. Giacomo s'era accasciato sul letto. Più tardi, sul colle, lui aveva visto Michele singhiozzare, il viso premuto a terra. Ma udendo Marco avvicinarsi — le erbe scricchiolavano sotto il piede come sterpi -: « Va via! » aveva gridato,
164 LILIANA MAGRINI
fuggendo subito più in lá. Quando era riapparso, dopo, s'era messo a giocare al pallone con lui senza dir niente.
Costanza Cataldo usci, venne vivacemente incontro a Giacomo, e lo prese a braccio. A Filippo Bertolli gettò un « Buonasera » squillante,
quasi di sfida, poi si mise a parlare con Giacomo : aveva un viso scherzoso, ma il suo sorriso era così in contrasto con l'aria tetra del suo compagno che finiva col sembrare forzato.
« Come fa, poi... Eccola lá. Sempre allegra! » disse Filippo, con un tono di untuosa e stupita riprovazione, quando furono scomparsi.
Sempre allegra. Anche Teresa lo diceva spesso, di Costanza, e con la stessa aria di biasimo. Un tempo, la domenica mattina, partivano tutt'e due sulla bicicletta di Giacomo, Costanza seduta sul ferro. I bambini li aspettavano sulla strada: ogni volta, ne portavano uno giù di volata per la discesa, a freni sciolti. Come rideva, Costanza! Quando passavano, Antonio si faceva alla finestra : appena raso, con quell'aria linda delle mattine di domenica. Si, era allegra, Costanza. E non stava mai in casa, adesso : anche questo lo diceva sempre, Teresa, e che quel mestiere di vendere sigarette giù al porto una donna onesta non l'avrebbe fatto, lo aveva scelto solo perché le piaceva stare in giro. E così, nessuno sapeva mai dove fosse Michele. Rientrava quando voleva, anche a sera, talvolta. Del resto, lo faceva apposta a star fuori, per non trovarsi solo con suo padre. Era per questo, che ora i Cataldo potevano non preoccuparsi del ritardo, sentirsi tranquilli. Eppure, Marco non sapeva sentire del risentimento per Costanza: aveva solo voglia di piangere udendo il suo riso. Ma gli altri, no. Si sentiva gonfio d'odio contro tutti. Contro Nino che aveva paura. Contro gli altri, così distratti, così pigri a rendersi conto.
La cena era stata come tutte le sere. Luigi Stura, il fratello maggiore di Marco, era rientrato come sempre all'ultimo momento. Eri poco tempo che aveva un lavoro fisso: solo un anno prima, faceva qualcosa qua e lá come avventizio, e il resto della giornata Io passava a pedalare su e giù per i colli, perché diceva di voler diventare un corridore. Poi, s'era trovato la ragazza, e lei l'aveva convinto a cercarsi un posto giù ai cantieri: per potersi sposare, diceva. Ma era mutato, da allora: parlava poco, e non stava mai con Marco. Anche stasera era uscito di nuovo, dopo mangiato l'ultimo boccone.
165
IL SILENZIO
Era già un sollievo, l'essersi alzati da tavola. Mai le pause erano parse a Marco così lunghe. Quella sensazione gli era diventata cosí greve che s'era domandato, per un attimo, se sapessero già, e facessero apposta, aspettando che lui dicesse ciò a cui tutti pensavano. Fini per non liberarsene più nemmeno mentre parlavano : gli pareva che anche i loro discorsi lenti, distratti, fossero quelli di chi pensa ad altro. Poi Antonio s'era fatto stranamente allegro, raccontava delle storie che facevano ridere Luigi; e allora Marco aveva pensato che se il padre avesse saputo non avrebbe scherzato : e che forse era sempre così, solo che di solito lui faceva meno attenzione.
Appena preso il caffè, anche Antonio s'era alzato dicendo che andava alla Grotta. Teresa aveva scrollato le spalle senza rispondere. Marco rimase là in un angolo ad ascoltare lo sciacquio e i colpi duri delle stoviglie sull'acquaio. Teresa taceva. Quando la vide prossima a finire, si senti smarrito. Guardò il letto dove dormiva con i suoi. Poteva sdraiarsi, fingere il sonno. Ma Teresa lo avrebbe certo raggiunto : l'avrebbe sentita rivoltarsi tra le lenzuola come faceva quando Antonio non c'era. Con uno sforzo, disse che andava fuori a giocare. Avrebbe fatto meglio ad andare a letto, gli disse Teresa, era stanco. Gli si avvicinò, asciugandosi le mani al grembiule, gli fece una carezza a quel modo timido e brusco che era il suo, quando smetteva la solita aria di risentimento. Scostando dal viso le ciocche scomposte dei radi capelli, neri ancora ma opachi, gli si sedette vicino. « Vieni qui », disse cingendolo col braccio, I suoi occhi rotondi e irrequieti lo cercavano con sollecitudine avida e stanca: gli rimise a posto il colletto, la blusa male rientrata nei pantaloni. « Stai per perdere un bottone: aspetta che te lo attacco meglio ». Marco ripeté che sarebbe andato: con voce dura, per soffocare le lagrime.
Nel campo di calcio, illuminato dalla notte chiara più che dai fanali, dei ragazzi giocavano ancora. Si sentiva il tonfo del pallone. Due compagni, che passavano correndo, si fermarono:
« Vieni a giocare? »
Fece silenziosamente cenno di no. Lo guardarono un po' stupiti. S'allontanarono, uno si voltò a guardarlo ancora.
Filippo Bertolli stava venendo avanti, con la sigaretta in bocca. Faceva sempre due passi, dopo cena, per digerire.
In quel momento Costanza si sporse dalla finestra e guardò in direzione della città.
« Niente », disse voltandosi verso l'interno. « Si fa tardi ».
« Che cosa c'è? » chiese Filippo.
166 LILIANA MAGRINI
Costanza si ritirò. Filippo scrollò le spalle, mentre la brace della sigaretta gli illuminava sulle labbra un sorrisino. Una volta di piú, il ragazzo dei Cataldo se ne stava in giro per conto suo, certo pensava. Tornò piano sui suoi passi.
Marco girò intorno alla casa, e stette un po' a guardare di lontano i compagni che giocavano a calcio. Poi tornò indietro : voleva sapere se Giacomo e Costanza erano ancora là.
Arrivò, strisciando lungo il muro, fino al punto dal quale si vedeva dentro al pianterreno dei Cataldo. Non poté scorgere che la nonna, in piedi in un angolo della stanza. Il suo viso, chiuso nel fazzoletto nero, aveva, nella sua fissità, un'espressione di solitaria vigilanza. Ma l'aveva sempre vista così; non significava niente, neppure che fosse veramente sola: sola nella stanza, cioè, e non di quella solitudine che era la sua da quando il marito le era morto, e il figlio maggiore era stato ucciso in guerra, e Giacomo era diventato una specie di straccio. Per lo niù stava seduta, senza un gesto, nello stesso angolo, più polveroso degli altri perché non lo lasciava neppure quando Costanza scopava. Non sembrava occuparsi di qualche cosa che quando vegliava, per delle ore, il figlio ubriaco.
Fuggi per non vederla piú, senza neppure pensare agli altri due. Aveva paura.
Una qualunque porta d'osteria, con la parte superiore di vetro smerigliato. In alto, un'insegna debolmente illuminata da un fanale lontano : La Grotta. Antonio Stura vi andava spesso : per trovarsi con gli amici, diceva vagamente a Teresa. Marcò esitò: non v'era mai entrato.
Un passo risuonò dietro di lui, dalla parte di Oregina: spinse il battente. C'era un piccolo gruppo in piedi davanti alla soglia. Per un momento, Marco non riuscì a scorgere che il soffitto ornato di stalattiti, cui la taverna doveva il suo nome : squallide protuberanze di gesso macchiate di verde e d'azzurro. S'udiva appena qualche bisbiglio. Poi, essendosi leggermente spostati quelli che gli stavano davanti, vide, ritto in mezzo alla saletta, un uomo alto e grosso, ad occhi chini, immobile: e seduti contro il muro intonacato di un livido color oltremare, altri uomini che lo guardavano, e sembravano attendere.
Non vedeva Antonio. S'era diretto là pensando vagamente di cercarlo : ma soprattutto per non restare solo. Si senti protetto, in quella
IL SILENZIO 167
atmosfera attenta e raccolta : nessuno pareva occuparsi neppure dei vicini.
Lentamente, l'uomo si riempi d'aria i polmoni, in un modo che fece pensare Marco a un ingoiatore di catene che era venuto una domenica nel quartiere. Come quello, gonfiava lentamente il petto, inturgidendo le vene alle tempie e arrotondando la bocca. Infine, dalla gola, gli usci con improvvisa violenza una voce dura e stentata, da cui poi si delineò, come a balzi bruschi, un canto lamentoso e discontinuo. Di tanto in tanto l'uomo alzava il braccio velloso per asciugarsi la fronte con un gran fazzoletto a scacchi. Marco non riusciva a vederlo bene. Eppure gli pareva proprio Baglietto, uno scaricatore taciturno che abitava a Oregina, e non parlava mai con nessuno.
Ma quando un altro s'alzò, e venne in mezzo alla stanza, fu ben certo di riconoscerlo: e riconobbe allora anche altri di quegli uomini che_ stavano sulle sedie allineate contro il muro oltremare, gravi come se assistessero a una cerimonia. Era tutta gente d'Oregina o di quel quartiere al limite- della città: operai, artigiani, piccoli impiegati. Quello che stava in mezzo era Giuseppe Spinola, un loro vicino, usciere al municipio : il fratello di Caterina, la vecchia che stava per morire di cancro. Quando le avevano scoperto quel male, s'erano tutti impietositi; ma erano passati tanti mesi che nesssuno si ricordava più di lei se non quando, all'improvviso, s'udivano quei suoi urli di bestia, e suo fratello correva stravolto a chiamare la vicina che le faceva le punture per calmarla.
Si, era proprio Spinola, che con aria riflessiva si passava la mano sul risvolto consunto della giacca; e che per quanto fosse assurdo, aveva tutta l'aria di prepararsi a cantare anche lui. Finalmente alzò la testa, e cominciò. Aveva una voce tremante, che sforzava sugli acuti, facendosi tutto rosso: ma la voce cadeva. Il piccolo usciere continuava allora, esitante, la stessa melodia, con un'attenzione quasi penosa sul viso, come se stesse aspettando qualche cosa. Ogni volta che un acuto s'avvicinava, vi si preparava per tempo, inarcandosi, tendendo il petto, annaspando con le mani come se l'aria fosse una corda cui si potesse aggrappare. Portò a termine la nota, alla fine, in un grido un po' stridulo. Ebbe un leggero sorriso che gli continuava ad aleggiare sul volto mentre, con aria contenta e confusa, tornava al suo posto.
Dietro a Marco, ogni tanto, la porta s'apriva per lasciar entrare un nuovo arrivato. E se qualcuno fosse venuto a cercarlo fin là? Almeno avesse potuto raggiungere suo padre. Non era ancora riuscito a scor-
168 LILIANA MAGRINI
gerlo: non voleva farsi troppo avanti. Improvvisamente, l'idea che Antonio potesse cantare anche lui gli diede una specie d'inquietudine. In casa, non l'aveva mai udito neppure canticchiare.
Gli occhi fissi sulla parte della sala che s'apriva al suo sguardo, cominciò ad attenderlo con crescente ansia. Passava sempre un po' di tempo fra il momento in cui uno tornava al suo posto e quello in cui un altro, con una certa impacciata risolutezza, s'alzava e, senza guardare gli altri, veniva in mezzo alla stanza. Fu prima un ometto segaligno dai lunghi baffi spioventi, il quale modulò con diligenza una complicata melodia, corrugando di tanto in tanto la fronte. Poi un balbuziente, che stava vicino a Marco (nelle pause, lo aveva visto lottare, scarlatto, contro quell'incepparsi del suono sui denti). Cantò invece con facile pienezza : il rossore che gli durava sulle guance pareva ora nato da una felicità infantile.
Marco provò, molto piano, ad articolare la voce. Impossibile. Pensò con angoscia di essere diventato muto: accadeva talvolta, lo aveva sentito dire, per uno spavento. Provò ancora, e gli sfuggì un lieve lamento. Se lo avessero chiamato a cantare, sarebbe quello, si disse, il suono che avrebbe emesso con tutte le sue forze. Lo conosceva : lo stesso grido con cui, risalendo dall'acqua, lui e Nino avevano chiamato Michele.
Fu per scappare. Nel lieve movimento che fece, vide finalmente suo padre. Era seduto in un angolo. Vicino a lui, un vecchietto gracile seguiva coi moti del viso il canto degli altri, ora accigliandosi, ora facendo cenni di lieta approvazione. Antonio aveva un'aria più distaccata. Teneva una mano nella tasca dove aveva nascosto il garofano. Marco ebbe di nuovo voglia di fuggire : non aveva più paura soltanto della propria voce, non voleva udire quella di suo padre. Ma non osava spostare i nuovi arrivati per farsi strada verso la porta.
E poi, era in qualche modo attirato dal vecchio. Pareva stesse aspettando che qualcuno cantasse anche per lui: o di poterlo fare lui anche per gli altri, impaziente di vedere che non riuscivano al modo che avrebbero dovuto. Finalmente s'alzò, e venne in mezzo alla stanza. Furono due o tre piccoli gridi rauchi dai quali il canto cercava di svin= colarsi. Poi, scuotendo la testa, disse di no, che stasera non andava. Evitarono di guardarlo quando tornò a sedere : tutti, anche il vecchio, con un'aria quasi colpevole.
Sembrava adesso che esitassero ad alzarsi; e quando uno si fece avanti, un giovane, lo fece come se si vergognasse. Cantò bene. Ma gli
1
IL SILENZIO 169
altri parevano meno attenti di prima. E Marco pensò che anche qui ognuno faceva soltanto per sé.
Ritrovò la sua angoscia, e in più uno stupito rimorso di essersene potuto distrarre. Cercò con gli occhi il padre, al solito posto: invece Antonio gli era accanto, si senti guidare verso l'uscita.
Anche Giuseppe Spinola, l'usciere del municipio, usci con loro. Marco aspettava di sentir parlare suo padre con lo stesso imbarazzo di quando pensava che avrebbe cantato. Gli pareva dovesse farlo in modo diverso dal solito, con Spinola: sapeva che si trovavano spesso insieme alla Grotta. Per un po' tacquero. Poi Antonio domandò come stava Caterina. Al solito, disse Spinola. Più avanti, osservò che era proprio una bella sera; doveva esserci stato un temporale lontano, perché l'aria era così pulita. Si, disse Antonio, era raro vedere tante stelle. Meno male, disse Spinola; perché nella giornata, in quelle sale chiuse del municipio, si soffocava. Poi li lasciò. Andava a cercare una farmacia aperta, disse. Doveva prendere una medicina per Caterina.
« Sei amico di Spinola ? », chiese quasi involontariamente Marco, con voce timida. « ...Si », rispose Antonio in tono un po' stupito. Parve voler aggiungere qualche cosa. Ma poi tacque.
• Il passo d'Antonio era lento, mentre salivano il colle, ma non più goffo: era un modo pacato di posare il piede, calcandolo bene, come per sentire le asperità e la levigatezza di quel vecchio asfalto tormentato. Eppure parve così breve, a Marco, la strada, e così animata la notte, piena di cigolii di tram, di brusii che salivano dai vicoli lontani della città, attorcigliati come i meandri di una conchiglia e punteggiati di lumi. Davanti a lui, fissi in un rettangolo bianco contro il nero dei dossi, s'avvicinavano i fanali d'Oregina, diversi e soli.
Fissò un cespuglio che stava più avanti, e si disse con calma certezza che quando vi fossero giunti avrebbe parlato. In quel momento Antonio, gettando indietro la testa, ebbe un respiro fondo, come accogliesse l'aria della notte. Di nuovo la sua mano toccava piano nella tasca. « Si sta bene », disse. Non fu più la paura a trattenere Marco, ma quasi un timido ritegno. Suo padre pareva talmente tranquillo!
Volle attendere a parlare quando fossero vicini all'ultimo fanale. Là, però, non ne ebbe più il coraggio. Già prima di arrivarci, aveva visto buio il pianterreno dei Cataldo. Questa volta, erano certo usciti a cercare. Non li incontrarono. Dovevano essere andati ad informarsi dai vicini. Non potevano avere nessuna idea precisa su lui e Nino: erano scesi soli, nel pomeriggio, e Michele l'avevano incontrato per caso, in
170 LILIANA MAGRINI
città. Ma fra i ragazzi di Oregina, erano loro a stare più spesso con Michele.
Mentre s'avvicinavano, Marco scorse il viso della nonna, ritta nell'ingresso buio della casa. Vide per un attimo i suoi occhi dilatarsi, bianchi, come ne traversava lo sguardo, e subito incupirsi.
In fondo alcuni bambini, fermi sul ciglio della strada, guardavano verso la casa di Filippo Bertolli.
Erano appena rientrati, quando udirono dei passi.
Apparvero Giacomo e Costanza, Filippo Bertolli, e dietro a lui Nino. Per primo si fece avanti Giacomo, scusandosi di disturbare a quell'ora. Quella dimessa cerimoniosità, in lui abituale, colpi Marco come un fatto inatteso.
Attento a non incontrare gli occhi di Marco, a non guardare nessuno, Nino rimaneva sulla soglia, quasi nascondendosi dietro il padre, con lo stesso volto che aveva sul greto, il ciuffo ritto e il mento un po' rientrante. Una smorfia convulsa gli tendeva all'indietro fra i denti aguzzi il labbro inferiore.
Fu il pasticcere a parlare, a quel suo modo accurato e circostanziato. Michele non era rientrato, Giacomo e Costanza cominciavano ad essere inquieti... Era la scena che Marco attendeva: ma tutto si stava svolgendo in un modo così stranamente diverso! Non osava alzare gli occhi' su Costanza, che gli stava di fianco, vicino al muro. Per quanto si dicesse che non era possibile, le immaginava sul volto il solito sorriso.
Giacomo s'era accasciato su una sedia; col viso chino, muto. Lo aveva visto spesso così: di nuovo, in lui, c'era soltanto il modo con cui teneva di traverso, senza preoccuparsi di dare intralcio a chi volesse passare, quella sua lunga e rigida gamba di legno, che egli stesso aveva pazientemente digrezzato e piallato. Di solito, aveva una cura così attenta di tirarla in disparte.
Quando erano entrati, Antonio s'era alzato vivacemente, lasciando il suo tavolaccio per andar loro incontro; ma s'era subito fermato. Mentre Filippo Bertolli parlava, il suo volto sembrava appesantirsi : l'alta fronte stempiata si raccoglieva in due rughe tra le sopracciglia, e due pieghe più fonde gli scavavano gli angoli della bocca. Guardo infine verso Costanza, con un'espressione dolorosa e quasi incredula, mentre
IL SILENZIO 171
la sua destra, in modo quasi insensibile, s'alzava verso la tasca. Ma subito la lasciò ricadere, e abbassò gli occhi. Marco vide le sue dita contrarsi piano.
Gettò finalmente uno sguardo su Costanza. Appoggiata con i gomiti alla credenza, il volto racchiuso tra le mani, sembrava un'estranea che quasi non si occupasse di quello che gli altri dicevano.
Marco s'accorse a un tratto che lo sguardo di Nino cercava i suoi occhi. Tutti gli sguardi erano su di lui. Capì che gli avevano fatto una domanda che non aveva udita, e quasi non se ne preoccupò, gli pareva che almeno suo padre e Costanza ormai sapessero tutto. Fu quasi stupito di sentir dire da Nino: « Come può averlo visto, se siamo stati insieme tutto il pomeriggio? ».
Ma Costanza alzò il viso, girò sugli altri degli occhi interrogativi, supplichevoli. « Sarà andato al Lido » disse Filippo alzando la voce. Non era la prima volta che tardava fino a sera, aggiunse, e un'ora più un'ora meno, i ragazzi non se ne accorgono. « Sará rimasto a guardare la gente che balla », annui Teresa. Aveva cominciato con calore, ma poi, come Antonio s'avvicinava a Costanza, Marco notò che lo sguardo della madre mutava di colpo. « Ha talmente l'abitudine di starsene in giro come vuole », concluse con tono diverso. « Non c'é ragione di preoccuparsi ». « Non c'é ragione », ripeté Filippo con aria di sollievo. Aveva preso un tono di superiorità quasi scherzosa, e parlando agitava le mani lisce, come dimenasse una pasta. Pareva soddisfatto di sostenere la parte d'uomo posato e informato, che non si lascia impressionare da inquietudini puerili.
Sembrava a Marco di scorgerli da lontano, estremamente futili e incomprensibili nei loro gesti. Parlavano per rassicurarsi, era chiaro, per distrarsi. Avvicinatasi alla credenza, Teresa fece sparire furtivamente la zuppiera sbrecciata.
Per la prima volta Marco scambiò uno sguardo con Nino: lo vide pallidissimo, appoggiato al muro.
Nessuno pareva pensare più a interrogarli, come se la risposta di Nino fosse bastata. Marco li guardava uno dopo l'altro, con stupito rancore. Nulla.
Giacomo Cataldo taceva. Con le mani si tormentava il viso: anche lui in disparte, solo. Non sembrava neppure udire, lo sguardo assente. Non gliene importa nulla, si disse Marco. Ripensò con piacere crudele a tutto ciò che Filippo diceva di lui: un vigliacco, cui era bastata una disgrazia per lasciarsi andare; sempre intontito dal vino, era colpa sua
172 LILIANA MAGRINI
se le cose andavano a quel modo, in casa; non era neppure un uomo, quello. Trovava una specie di sollievo nell'odio che destava in lui quel viso inerte. Sui lineamenti da bel ragazzo alterati da un gonfiore flaccido, la pelle esangue, illividita dalla barba non rasa, e i baffetti nerissimi, che un tempo davano più risalto al sorriso sicuro, sottolineavano la piega stanca della bocca. Si serrava nelle spalle, vergognoso e schivo, come qualcuno che fosse lá per caso, e non avesse diritto di prendere parte all'ansia di tutti.
Filippo s'era avvicinato a Costanza, e le batteva leggermente la spalla : « Su, non faccia quel viso. Magari quel moccioso si sta divertendo, e non si ricorda neppure che siamo qui ».
Sulle labbra di Costanza tremò un lieve sorriso, che le fece sembrare ancora più pallide. Gli altri le stavano intorno imbarazzati. Nessuno parlava piú. All'improvviso, la donna scoppiò in singhiozzi.
Per lunghi momenti, non si udì che quel suono lieve, accorato, quasi infantile. Piangeva come se fosse sola, col viso scoperto rigato di lagrime.
Teresa si premette la mano aperta sul petto, vicino alla gola : i suoi occhi rotondi e sbigottiti si fecero lentamente lucidi. Si voltò verso Marco, la sua mano trasalì come se avesse voluto chiamarlo, tria sembrò trattenersi e la premette di nuovo sul petto.
Con aria imbarazzata, Filippo spegneva tra le dita la sigaretta appena acccesa.
Costanza continuava a singhiozzare.
Marco vide suo padre stringersi una mano contro l'altra, come ansioso di fare qualche cosa, e non sapesse che. Fece un passo avanti. Anche Marco, involontariamente, s'avvicinò.
S'udì infine Antonio chiamarla piano per nome : « Costanza ».
Fu suo padre, ora, a parlare. Avevano taciuto tutti, si diceva Marco. Perché proprio lui, adesso, faceva così? Con una voce sorda, la supplicava d'aspettare, che non poteva essere accaduto niente, che se voleva sarebbe andato lui a cercare.
Dapprima tremante, la voce di Antonio si faceva via via più pacata. Ma il padre non credeva a quello che diceva, si disse Marco. Lui sapeva perché suo padre parlava. Voleva soltanto che Costanza non piangesse.
Singhiozzando piano, Costanza scuoteva la testa. Anche Teresa e Filippo avevano ripreso a parlare.
Quando Costanza aveva cominciata a piangere, Giacomo s'era na-
IL SILENZIO 173
scosto il viso tra le mani. Non s'era più mosso. Ma un grido improvviso di Costanza gli fece alzare gli occhi.
« Non voglio. Non voglio. Basta. Ho avuto la mia parte. Dio sa se l'ho avuta ».
Il viso della donna esprimeva una rivolta veemente. Che fosse bella, Marco l'aveva sempre saputo, ma solo perché l'aveva udito dagli altri. Adesso era diverso. « Com'è bella »! si disse. Si sentiva sollevato, rassicurato dalla violenza di lei. Dunque c'era ancora modo di negare, di difendersi...
« Basta. Basta », ripeté ancora Costanza. Il suo viso s'indurì in una contrazione cattiva. « Per forza, il ragazzo non pensa che a scappare. Non può resistere, in casa. Nessuno ci resiste ». Si voltò verso Giacomo. « Soltanto tua madre », disse, « che é come morta ».
Giacomo aveva di nuovo distolto gli occhi. La testa china, le mani penzoloni, grandi, inerti. Marco, appoggiato al muro, si sentiva quasi fisicamente percuotere da quella voce accusatrice. Sperò che Giacomo rispondesse: ma non pareva aver altra difesa che quella intontita inerzia da burattino gettato su una sedia, gli occhi vuoti, la gamba di traverso. E in quell'inerzia, una passiva accusa da bestia perseguitata.
Nino s'era seduto in un angolo, come se la sua tensione si fosse rilassata in un improvviso sfinimento. Ogni tanto, gli lanciava un'occhiata di sfuggita. Filippo Bertolli celava appena una curiosità maligna, sotto la compunta pietà con cui guardava Costanza. Teresa aveva un viso chiuso e ostile. Doveva pensare che la colpa di tutto era proprio di Costanza, invece: di lei che rideva quando passava correndo la mattina, per andare a Sottoripa, e se trovava uno dei ragazzi faceva a chi arrivasse primo alle rotaie del tram.
Costanza si era rimessa a singhiozzare.
« Aspetta di sapere, almeno », disse Giacomo, con una grande stanchezza nella voce. E Marco pensò che aveva ragione. Stavano dibattendosi di paura, ecco, come se ognuno avesse potuto far portare all'altro il carico di quello che temeva, rifiutandosi in anticipo di sapere per sé.
Suo padre gli stava accanto, ora. Improvvisamente, egli senti la mano di lui premergli una spalla. Era una mano stranamente leggera, come quando seguiva il contorno dei suoi intagli. Si voltò pensando d'incontrare il suo sguardo. Gli vide invece un viso opaco, tanto che pensò l'avesse sfiorato involontariamente. Però -gli rimase vicino. Rimase che se n'erano andati, e non aveva quasi visto come.
174
LILIANA MAGRINI
« ... Non esser tosi inquieto ». Gli accarezzò piano la testa. « Deve tornare », aggiunse con forza.
Teresa alzò le spalle. Sarebbe ben tornato, disse, non c'era da stupirsi se stava a girovagare anche di notte, quel povero ragazzo, con un padre che sapeva solo ubbriacarsi, e quella... Lasciò la frase in sospeso con un gesto sprezzante, e si mise a riporre i piatti rimasti sulla credenza.
Antonio andò verso il tavolaccio. Alzò l'asticciola che aveva cominciato a incidere, prese un ferro, poi posò di nuovo l'una e l'altro e si mise a disporre tutto in ordine. Metteva da parte le asticciole finite, allineava pazientemente gli arnesi. Tolse anche, una a una, le schegge di legno cadute mentre piallava. Quando ebbe finito, si mise a rifare la punta della matita, poi s'alzò e fece un giro per la stanza, e sedette ancora.
« ...Si potrebbe andare a vedere se c'è niente di nuovo », disse infine senza voltarsi. « Vedere che cosa? » ribatté Teresa. Se n'erano andati da neppure un quarto d'ora. E poi erano quasi le undici, e lei aveva sonno. Il ragazzo sarebbe magari rimasto in giro fino a mezzanotte. Andasse lui, se due lagrime di Costanza lo avevano tanto commosso.
« Ma no », disse Antonio. « Pensavo d'andare se venivi anche tu ».
Mente, si disse Marco. Gli conosceva quel viso spento, quella voce rassegnata. Ma almeno oggi, che si trattava di Michele, avrebbe potuto non mentire. Che cosa li faceva dunque tacere, tutti, per paura o per pietá? che cosa nascondevano?
Teresa gettò con violenza le posate in un cassetto.
Finirono per andare. Marco pensare che avrebbe pianto, quando fosse rimasto solo. Ma non poté. Chiuse gli occhi: non sopportava più di vedere le cose, e la cucina, e il bricco del caffè, e gli ultimi piatti sulla credenza, e i rigidi fiori intagliati sulle asticciole, né se stesso, quelle mani che stringevano le ginocchia e poi s'alzavano inquiete.
Si sdraiò sul letto senza svestirsi. Gli pareva che si sarebbe assopito subito, stordito com'era. Ma appena ebbe posata la testa sul cuscino, si senti lucido e desto, col peso degli occhi brucianti contro il bianco delle palpebre chiuse. Tremava. Inutilmente cercava d'irrigidirsi, esasperato da quel tremito che gli faceva avvertire il proprio corpo svuotato, e si propagava al letto malfermo. La testiera, vibrando lieve-
IL SILENZIO 175
mente, colpiva a tratti il muro. « Dovrebbero sapere », si ripeteva ostinatamente. La loro ignoranza gli pareva senza rapporto col fatto che lui e Nino non avessero detto niente.
Non tremava piú, ora. La sua testa si dibatteva sul cuscino, ma l'immagine che cercava di cacciare tornava: quelle acque bianche e grevi, intatte. Com'era possibile che nulla vi fosse apparso, dopo: e prima, non un grido? Ma forse invece Michele aveva gridato; forse, sentendosi sfinito, li aveva chiamati. Non avrebbero udito ugualmente, lui e Nino, l'acqua sciabordava negli orecchi, il sangue batteva forte alle tempie. «Pensavamo solo a correre », si disse. «Non un momento, ci è venuta l'idea che Michele avesse bisogno che lo aspettassimo. Di questo, avevamo colpa ». Ma Dio, perché gettarla tutta su loro, la colpa, fare che fossero soli a portarla?
Rivide il viso maligno di Nino •nel nuoto, e quelle braccia intrise di fango, che quando s'erano screpolate asciugandosi, parevano coperte d'una pelle malata. « Non volevo che nascondesse tutto così... come... come degli assassini ». Aridi singhiozzi lo scuotevano. Perché, perché lui solo doveva essere legato a quello sguardo di Nino, a quelle braccia viscide di fango, mentre gli altri, tutti, potevano difendersi, accusare?
S'era alzato dal letto, vagava inquieto per la stanza: come sempre, i fondi di caffè nella pentola, e i piatti, e la brillantina che Luigi si metteva in testa la sera, ne restava nell'aria un odore dolciastro; e di nuovo i rigidi, stupidi fiori pazientemente incisi da Antonio. Prese in mano una delle asticciole, stette a guardarla un momento, poi la gettò bruscamente sul tavolo.
Si decise a uscire. Trovò d'improvviso la notte: cosi lieve di brezza, e intera tutt'intorno, come se dalla sorgente scura dei colli s'inarcasse, intrisa di polverii luminescenti, fino a quella voce piena e segreta che ritmicamente saliva oltre il groviglio di case, appena mascherate da lumi. Il mare. Un'oscurità piana e fonda. Al limite, la città allineava i fanali del porto, che non proiettavano al di là luce alcuna.
Il cigolio solitario di un tram gli riportò all'improvviso l'odore caldo dei pomeriggi domenicali nella vettura diretta allo stadio, e l'immagine viva di Michele: col suo viso breve, gli occhi maliziosi. Si sporgevano insieme dal predellino del tram in corsa, attaccati con un braccio alla maniglia e il corpo teso, un po' storditi dal passare veloce del selciato, per essere i primi a saltare giù a terra e arrampicarsi su una palizzata da dove si vedeva la partita. Michele, il suo amico Michele.
176 LILIANA MAGRINI
Soltanto in lui, gli parve finalmente di trovare aiuto: come se anche la sua morte fosse cosa loro, da difendere contro gli altri.
S'era seduto sul costone. Dietro a lui, le facciate di Oregina rivolte verso la valle erano tutte buie: solo nell'ultima casa, una luce brillava alla finestra di Caterina, la vecchia malata. I suoi occhi, assuefacendosi, percepivano nella piana oscurità che si dilatava oltre la città, lievi balenii bianchi di spume: e in quella voce piena e uguale, l'orecchio distingueva ora mormorii diversi, e come un ansito, uno strisciare lento e paziente.
Sarebbe bastato scendere giù attraverso i colli, e poi nuotare verso il largo. Era colpa sua, dunque? Si sentiva pronto ad accettarla, la colpa, contro tutti loro. « Sono solo », si disse con un accoramento senza amarezza, e quasi fiero. « Sono solo, e potrei fare anch'io come Michele ».
Molto più in basso, delle forme apparirono muovendosi vagamente, come si svincolassero piano dall'oscurità del suolo : una figura di donna vestita di bianco; e piú scura, una svelta figura d'uomo. Riconobbe il fratello, dopo qualche momento, alla risata un po' brusca; e subito Maria, la sua ragazza: leggera nei movimenti, mentre salivano a fianco il pendio.
Si fermarono abbastanza vicino. Pensò di scappare, ma avrebbe fatto rumore; del resto, cosí fermo contro il colle, i due non potevano vederlo. Luigi si voltò verso la ragazza, nascondendola al suo sguardo. Li udì mormorare, poi all'improvviso sulla schiena scura del fratello, appena profilata contro la notte, vide apparire due braccia pallide, e scorrere inquiete. « Si abbracciano », disse per tranquillizzarsi: ma quasi lo sbigottivano, quelle mani separate e come spaurite. Non sapeva staccarne gli occhi: sembravano cercare a tentoni un appoggio, premevano con le dita divaricate, s'avvinghiavano, scorrevano ancora a quel modo cieco e ansioso, si rizzavano come a schermo di un colpo. Finalmente si staccarono, e sedettero vicini.
Li scorgeva nitidamente, ora. Tacevano. Quante volte aveva visto delle coppie come quella, sedute sul colle per delle ore: l'uno mordicchiando un filo d'erba, l'altro palpando piano un ciottolo, come faceva ora Luigi. Gli poteva distinguere il volto, girato di profilo : aveva la fronte corrugata e la smorfia testarda della bocca che gli conosceva in certi momenti di mutismo, quando anche Teresa evitava di andargli vicino.
Maria teneva la testa appoggiata alla sua spalla. Poi alza il viso. « A cosa pensi? » la udì mormorare.
IL SILENZIO 177
Luigi si riscosse. « A niente ».
Poi Marco vide di nuovo quelle mani; e subito quelle di Luigi sulla veste chiara. Dure, come ostinate a far presa.
La stretta lama di un riflettore si fermò un attimo sulla lontana oscurità del mare: apparve una breve superficie, scialba e ,vuota.
Fu in quel momento che s'udì il grido di Caterina. Alto, ininterrotto. Un grido d'appello che non lasciava modo a risposta alcuna.
Seguì un rumore lontano di porte chiuse, un mormorio di voci. Giuseppe Spinola doveva aver chiamato la vicina per l'iniezione. Il grido continuava acuto, ancora più acuto, come svincolandosi da un rantolo. Marco l'ascoltava come se lo riconoscesse.
Terminò e si ruppe su un nitido: No!
Tornò per primo Luigi, che venne a lavarsi all'acquaio. Vide che Marco era sveglio.
« Hai sentito di Michele? »
Fece cenno di sì.
« Anche questo dovranno pagare, i signori padroni! » disse con violenza Luigi. Nella collera, il viso ossuto, ma aperto, prendeva una espressione caparbia che lo faceva somigliare molto a Teresa. « Anche di questo hanno colpa! ». Se le cose fossero andate altrimenti, diceva, le donne avrebbero potuto badare ai ragazzi, invece di andare a fare la borsa nera a Sottoripa.
Continuava a parlare col rubinetto aperto, la sua voce arrivava a Marco interrotta da scrosci d'acqua che si gettava sulle spalle, sul viso, nella bocca. Gli pareva che parlasse d'altro, ora: di uno sciopero che aveva avuto luogo due giorni prima a un cantiere, e che c'erano stati dei feriti, da una parte e dall'altra, e due morti: e che l'indomani sarebbe ricominciato, e le cose si mettevano male. Ma poi,, come se ci fosse un rapporto, nominò di nuovo Michele e Costanza. Fermò un momento l'asciugamano che faceva scorrere dietro la schiena. « Povera gente! come si fa, in quelle condizioni...» Finì di asciugarsi. «Bisogna riuscire a non farsi fregare », disse con voce più sorda, riponendo l'asciugamano.
Si pettinò, poi si voltò a un tratto verso Marco:
« Sai in quanto tempo sono venuto su oggi, in bicicletta, da Piazza
178 LILIANA MAGRINI
Principe? Tre primi e dodici secondi. Cosa ne dici? ». Alla prossima gara per dilettanti, disse, era sicuro di vincere. « Voglio vedere la faccia di Maria! » Ebbe un bel sorriso, che gli restituì il suo viso di ragazzino.
Andò finalmente nel bugigattolo adiacente, dove dormiva. Si mosse a lungo, infine Marco udì il cigolio delle molle del letto.
Era stanco di sentir parlare. Di nuovo pensava a Michele come sul colle, e che non gli importava più di nulla, perché poteva fare come lui. « Avrei parlato, se volevano. Bastava che avessero voluto ». Ma ormai, non si trattava più di questo. Era come se la cosa non li riguardasse piú. In qualche modo, l'aveva presa su di sé. Con Michele.
Quando Teresa e Antonio entrarono, finse di dormire. Bisbigliavano piano. Attraverso le palpebre appena socchiuse, vedeva la punta dei propri alluci tendere il lenzuolo in una sola rigida linea, fino al petto. Si sentiva stranamente unito e compatto, in quella compostezza e in quel pensiero fermo e tranquillo: posso fare anch'io come Michele.
Gli diede fastidio, quando si coricarono, sentire il calore del corpo di sua madre sotto il lenzuolo.
Dopo qualche tempo, il levarsi della luna gli fece scorgere il viso di Antonio, di una rigidezza senz'abbandono. Pensò che anche lui non dormiva, fingeva soltanto.
Teresa s'alzò un momento sul gomito per vedere, al di lá di Marco, il marito. Si lasciò ricadere con un sospiro. Doveva aver creduto al suo sonno. S'avvicinò a Marco, la sua mano ruvida lo toccò piano sulla fronte. Un movimento involontario per cacciare una ciocca di capelli della madre che gli vellicava il collo lo tradì. «Dormi?» chiese piano Teresa. Trattenne il respiro. Teresa gli accostò iI viso alla guancia. La senti umida. Mormorava piano, in modo sommesso e tenero: con la voce, forse, si disse Marco, con cui gli parlava quando lui non poteva ancora capire. A lui non poteva accadere, diceva Teresa; non era vero, che non poteva accadere? Lei gli stava attenta, Marco lo sapeva che era sempre attenta. Gli voleva troppo bene, perché potesse accadergli la cosa che era accaduta a Michele, Non era vero, che era sempre preoccupata di lui?
Gli parlava, ma non aspettava risposta, come se lo supponesse in un vago dormiveglia o come a un bimbo molto piccolo. Era stanca, diceva ora, tanto stanca; e poi, poi, oh, perché Antonio era così? Ma Marco no, Marco non l'avrebbe mai abbandonata. Non era vero che sarebbe rimasto lá, sempre, con lei? Il suo Marco.
Marco si sentiva avvolgere dal calore che emanava dal corpo di
i
IL SILENZIO 179
sua madre, e da quell'odore noto e vivo, un odore di stanchezza e di lagrime. Il corpo angoloso dì Teresa si faceva, da vicino, ampio e molle. E Marco si sentiva sempre più tendere dal bisogno di appoggiarvisi, di lasciarvisi andare: di piangere, forse. Sentiva il proprio corpo, rigido dalla punta dell'alluce alle palme tese, cedere lentamente. Si disse duramente di no. Non doveva. Ora, doveva essere solo. Separato da tutti. Con Michele.
***
Aveva udito i rumori consueti della mattina: il cigolio del letto, il frusciare della veste infilata in fretta da Teresa, il leggero tonfo dei piedi d'Antonio, premuti l'uno dopo l'altro a terra per calzare bene la scarpa; e mormorii, e la porta che si apriva : rumori precisi eppure lontani, nel dormiveglia cui s'aggrappava.
Infine, una presenza l'aveva destato.
« Marco », sussurrò la voce di Nino. Si rassegnò ad aprire gli occhi e s'alzò a sedere sul letto.
Nino era appiattito contro il muro, vicino alla porta aperta. L'accostò gettando fuori uno sguardo. « Ho aspettato che tua madre uscisse », mormorò. « Si sono rivolti alla questura. Tuo padre e Luigi li hanno accompagnati ». Certo, aggiunse guardandolo timorosamente, sarebbero venuti per le ricerche: avrebbero dovuto stare attenti. Insistette su questo, Marco capi che aveva paura che parlasse. Non rispose, neppure con un cenno.
Nino esitava, come se avesse ancora qualcosa da dire.
Mio padre vuole che faccia la comunione stamattina. Per Michele, dice ».
Marco s'alzò di scatto dal letto e gli venne vicino.
« Dovrai confessarti ».
Ancora non l'aveva mai fatta, lui, la comunione. Guardò fisso Nino. Bisogna dire tutto, no? »
Nino sfuggi con imbarazzo il suo sguardo.
« Anche quello?... » insisté Marco.
« Non c'é mica peccato », disse Nino con voce dura. « Ho detto una bugia, é tutto ».
Mai Marco aveva provato, prima, l'ira che in quel momento l'assalì. Si gettò su Nino che non resisteva, inerte, e lo colpi furiosamente, alla cieca, con un gusto come di sangue nella bocca serrata. Il corpo di
180 LILIANA MACRINI
Nino cedeva, scrollandosi sotto i colpi e arretrando, il gomito a schermo del viso. Si fermò con le spalle al muro.
« Ma sei pazzo ? » balbettò.
Marco si scostò di colpo. Lo guardò un momento in viso, poi si lasciò cadere su una sedia.
« Non c'è peccato, vero ? » ripeté con voce strozzata. Che Michele sia morto, che noi non siamo stati attenti, che tu... tutti... Non c'è peccato! « Va via! » mormorò poi guardando fisso Nino. Nino tentò di parlare. « Va via! ». Il ragazzo, con espressione attonita, si passò una mano sui capelli, e faceva- con la gola uno sforzo come se inghiottisse. « Via! » urlò.
Nino indietreggiò lentamente verso la porta, la spinse con la schiena, e poi fuggi lasciandola spalancata.
Marco si guardò intorno stordito. Tutto, nella stanza non ancora rassettata nonostante la luce già piena, aveva qualcosa d'insolito che richiamava un disordine di giorni festivi. Le tazze da caffè non sciacquate, sul tavolo; quel letto ancora sfatto, col cuscino sgualcito e pesto dalla parte di Teresa, da quella d'Antonio diritto e quasi liscio; c'era perfino, attaccato alla finestra, lo specchietto punteggiato di spruzzi di sapone, come di domenica. Era forse per andare in questura che Luigi s'era fatto la barba alla mattina, e non come il solito al ritorno del lavoro. Teresa doveva anche aver pulito le scarpe buone d'Antonio, perché c'era fuori il lucido nero e la spazzola.
Si vesti, poi sedette sull'orlo del letto, preso da una grande spossatezza. Non comprendeva più la propria ira. Soltanto, si sentiva come derubato di qualche cosa. Provò a ritrovare il viso di Michele, come l'aveva visto la sera prima : ma non ne era capace. Per un istante,. gli pareva di afferrarne una linea, isolata: le sopracciglia schiarite dal sole sugli occhi mobili, l'orecchio un po' sporgente sul collo esile. Ma subito lo perdeva.
Pensò vagamente che i questurini sarebbero venuti, e che forse li avrebbero arrestati per aver taciuto; ma senza paura, piuttosto con un'acre soddisfazione.
Fu solamente il ritorno di sua madre a farlo muovere. Teresa mise subito sul fuoco la pentola per il brodo, e vi gettò dentro un pezzo di carne che aveva nella borsa. « Potrà servire anche per loro » disse, con tono quasi di scusa, incontrando lo sguardo di Marco, e accennò con la testa alla casa dei Cataldo. « Non avranno di sicuro la testa per pre-
IL SILENZIO 181
pararsi da mangiare, oggi ». Quando vide che Marco s'avviava ad uscire, gli raccomandò con aria inquieta di non allontanarsi.
Dall'andito, udì dei passi nella strada, e la voce di Filippo Bertolli. Si nascose dietro la porta. « Porto Nino a fare la comunione », diceva Filippo. « Che almeno ci sia chi prega per quel povero figioeu... ».
S'allontanarono.
Più in alto sulla . strada, due suoi compagni, seduti sul ciglio, giocavano a palline, altri stavano intorno. Avevano un'aria distratta e svogliata. I più piccoli seguivano con lo sguardo Nino e Filippo che scendevano lungo la strada. Nino camminava rigido, il padre lo seguiva con quel suo passo saltellante sui piedi troppo piccoli. La giacca scura faceva sembrare ancora più rosea la pelle che traspariva sotto i rari capelli impomatati.
Senza guardare verso il gruppo dei ragazzi, Marco svoltò giù per il colle. Scese, poi s'addentrò nella città, e girò a lungo in uno stato di vago stordimento, scegliendo le vie più deserte. Fu quasi senza pensarci che si trovò ad aver varcato la soglia di una chiesa. Rimase qualche momento intimidito, nella zona di luce rossa che filtrava sul pavi- mento attraverso il tendone caduto alle sue spalle.
La chiesa era grande, chiara, intonacata di fresco. Qualche lama di sole tagliava il pavimento tra due lunghe file di banchi vuoti. Dal fondo, al di là di grandi colonne bianche, s'udiva a tratti una voce recitante. Avanzò piano, cercando di non far rumore, fino a che poté scorgere una cappella laterale, immersa nell'ombra, dove un prete officiava davanti ad alcune donne.
Dall'altra parte della navata, una penitente con la testa coperta da un velo nero stava inginocchiata davanti al confessionale, la testa china verso la grata.
Uno scaccino che passava lo guardò fisso. S'accorse che era il solo a stare in piedi, e pensò che forse non doveva. Andava in chiesa unicamente in occasione delle feste solenni, accompagnato da Teresa: cercava allora di pregare bene, con fervore, imitando i gesti di sua madre. S'inginocchiò in mezzo ai banchi vuoti. Cercava di seguire, attraverso la voce del prete che diceva messa, il mormorio che veniva dal confes- sionale. Gli parve che parlasse quasi sempre la donna, interrotta da brevi domande. E se, quando lei avesse finito, fosse andato ad inginocchiarsi davanti alla grata? E poi? Per quanto s'interrogasse su quello che avrebbe detto, non riusciva a trovare che una sola frase: Michele è morto.
182 LILIANA MAGRINI
Le voci continuavano a ronzare, alternate, dal confessionale.
Un risuonare di legno vuoto gli indicò che la penitente s'alzava. La vide andare ad inginocchiarsi vicino alle altre donne. S'udì attraverso la chiesa un rumore strascicato di passi, poi, in fondo, il cigolio di una porta che s'apriva e si richiudeva. Il confessore doveva essere rientrato in sacrestia. Era solo, nella luce piatta della grande navata.
Vedeva la donna pregare, il viso tra le mani. Rimase qualche minuto. Poi si fece un segno di croce, s'alzò e usci.
Anche Nino avrebbe fatto questo. E poi? tutto finito?
E Michele?
Alzò gli occhi verso l'altare. Il prete era immobile, chino verso la tovaglia candida. Una campanella tintinnò. Le donne abbassarono il capo. Sapeva di doverlo fare anche lui: era la prima cosa che Teresa gli aveva insegnato, e che in quel momento c'era il Signore, sull'altare, vivo nell'ostia. Chinò un momento gli occhi, preso dal solito timore riverente : ma subito, come per uno sforzo volontario, li rialzò. La campanella insisté. Continuò a guardare. Gli turbinavano nella mente racconti che aveva udito, di segni terribili apparsi all'elevazione; gocce di sangue, una voce. Il prete alzò il calice, che scintillò debolmente; poi si chinò di nuovo sull'altare. Marco guardava. Aveva paura: ma doveva guardare. Un terzo tintinnio : poi, nella mano del prete, s'alzò un piccolo cerchio bianco. Adesso, si disse. Tutta chiusa nel suo biancore opaco, l'ostia, tra le dita che appena ne toccavano l'orlo, rimase qualche momento alzata contro il fondo scuro della cappella. Poi scomparve dietro la schiena curva del prete. Un tintinnio rapido, come sollevato, della campanella, un suono di respiri trattenuti che riprendevano, un leggero scalpiccio, qualche urto contro i banchi.
Era finito.
Camminò per un pezzo quasi di corsa, senza chiedersi dove sarebbe andato.
Solo quando, passate le strade del centro, si trovò sul declivio dei caruggi del porto, si rese conto che era diretto verso il mare. Camminò svelto, sempre più svelto, con una sola immagine fissa: quell'immobile distesa bianca in cui era sprofondato Michele.
Voleva andare oltre, dove la costa alzandosi si faceva più deserta. Finalmente s'addentrò in ripidi vicoli, scuri come se fossero ancora intrisi dell'umidità della notte.
Lo colsero all'improvviso, allo sbucare di uno di essi, un alito fresco di sale e il vario scintillio di un'acqua tutta increspata e viva.


u
IL SILENZIO 183
Udì il suono del mare: il noto fruscio tranquillo dei giorni di bagni, e il rotolio dei sassi che scivolavano, poi tornavano in su spinti da una frangia di spuma.
Camminò lungo la costa, esitante, e suo malgrado sentendo il benessere di quel soffio salato, di quell'ardore asciutto del sole e del vento: gli occhi fissi a quel balenare mutevole e vivo. Ritrovava il martellio sonoro del giorno prima, ma nitido e distinto, qua vibrante su una lastra lucente, lá cupo su bulloni, più oltre raschiante su metalli arrossati di ruggine, e ogni suono accompagnato dal gesto di un uomo a piegare, a configgere, a levigare. Dalla lama scintillante che tagliava l'orizzonte, l'acqua s'addentrava azzurra nei bacini, s'apriva dietro un motoscafo in una scia di spuma, lambiva paziente una chiglia, scontornava le pareti scarlatte d'alti vapori in riparazione, giocava lungo il molo in vortici iridati di spuma.
Lo stupì, in quella varia animazione sonora, la calma di un gran cantiere deserto. Nel bacino asciutto, un bastimento inclinato sul fianco e corroso spalancava le sue lamine contorte su macchine untuose come visceri di una carogna. Degli arnesi giacevano sul molo, e nei crogioli la pece era secca, come vetrificata sotto il sole.
Quando ebbe percorso tutto il muricciolo di cinta, e arrivò dove esso svoltava, gli apparve una lunga fila di operai addossati al muro. I volti senza traccia d'olio di macchina o di fumo, né lucentezza di sudore, pallidi, parevano stranamente diversi.
D'altra parte della strada, un picchetto armato della Celere andava lentamente su e giù. Non una voce, né da una parte né dall'altra. Sul muro, il mattone corroso dalla salsedine si denudava qua e là in vive scheggiature rosse. Sotto, una grande scritta nera : ASSASSINI.
Doveva essere lo sciopero di cui aveva parlato Luigi. Riudì le sue parole: « Hanno colpa anche di questo ».
Continuavano gli uni a restare immobili, gli altri ad andare su e giù a quel modo monotono e lento. Avevano tutti dei visi stanchi. Dalla parte degli operai si senti un brusio, poi un grido acuto : « vigliacchi ». I militi si fermarono, s'allinearono dalla parte opposta della strada.
Stavano a guardarsi: muti e, ora, tutti altrettanto immobili. Aspettavano. Con quegli sguardi scuri e raggelati, sembravano imporsi a vi-
184 LILIANA MAGRINI
f
tenda il gesto che avrebbe permesso di gettare la colpa addosso a qualcuno : come uno schiaffo o uno sputo.
La gola stretta, Marco si ritirò lentamente. Risalì i vicoli che parevano ancora più scuri, adesso. Le mura altissime fra cui erano serrati s'incurvavano in alto, sostenute l'una all'altra da sbarre di pietra cosparse di polvere. Dappertutto, la stessa dura pazienza di donne a cucire sulla porta dei loro antri, la stessa muta pigrizia di ragazzini che giocavano tra le immondizie dei rigagnoli. Qua e là, su scialbi muri squarciati dalle bombe, s'aprivano solitari lembi di cielo.
A un tratto, Marco udì una voce soffocata e insieme stridula, interrotta da ansiti. Avanzò lentamente fino all'imboccatura del vicolo da cui questa proveniva. C'era un gruppo di persone davanti alla porta di un pianterreno : sulla soglia, un uomo giovane, pallidissimo, si torceva le mani. Al movimento d'uno degli spettatori, Marco vide chi gridava, una grossa donna dal viso livido; un'altra, bruna e sottile, le stava davanti, e la guardava senza una parola, con occhi dilatati. Giovani, l'una e l'altra. Improvvisamente, quella che gridava s'avventò: la bruna precipitò a terra e l'altra le cadde sopra, accosciata, senza lasciar presa. S'era sentito un colpo sordo. Ansimando, la donna continuò a scrollare per le spalle quel corpo prostrato. La sottana risalita fino all'inguine, essa serrava tra le cosce pesanti il corpo della sua vittima, come un cavaliere impazzito che spronasse una bestia esanime.
Nessuno si mosse, come se una ignota condanna impedisse a chiunque d'intervenire. Sulla porta, l'uomo continuava a torcersi le mani.
Riuscì a voltarsi. Corse a lungo. Non aveva che un pensiero : salire, lasciare quelle strade precipitanti tutte verso il mare, che ogni tanto balenava in fondo ai crocevia. Ma a mano a mano che saliva, il mare si dilatava sempre più tra le scure fessure dei tetti d'ardesia, fino ad abbracciare, abbacinante, tutta la costa.
i

«Ma che cosa, dunque, che cosa? » diceva la voce di Costanza. « Una macchina? Ma si sarebbe saputo. E neppure il mare. Era calmo, ieri, e Michele sa nuotare. E chi avrebbe potuto volergli fare del male? Ma no, é assurdo. E poi, qualunque cosa si sarebbe saputa ». Parlava in modo monotono, uguale nelle domande e nelle risposte, come se le avesse troppe volte ripetute.
rr
IL SILENZIO 185
Marco s'era seduto a lato della casa, sul filo d'ombra che la separava dalla strada assolata. Udiva Costanza senza vederla. Non l'aveva vista neppure passando rasente al muro, sebbene le imposte fossero spalancate.
«E voi perché tacete? » proruppe all'improvviso Costanza, con voce diversa, spezzata e violenta. « Perché tacete, tutti e due? Non avete detto una parola. Che cosa pensate? »
Nessuno rispose.
« Che cosa pensate? Dio, che nessuno parli? »
« Anch'io ho tanto gridato », disse una voce fredda e spenta. Marco comprese che era quella della vecchia, sebbene gli sembrasse di non averla mai udita parlare.
« Sta zitta. Parli come se fossi già sicura! Ma tu, Giacomo, tu l'hai visto prima che uscisse! Non ti ha detto proprio niente? Non ti ha detto dove pensava d'andare... quando sarebbe tornato? ».
Ruppe in singhiozzi; diversi da quelli della sera prima, ammorbiditi di lagrime: erano striduli, ora, esasperati.
« Perché mi guardi in quel modo? Tu sai qualche cosa ».
« Te l'ho detto, non so niente », rispose stancamente Giacomo. « Perché io? Perché io e non tu? Perché non eri là, a chiedergli dove era che andava? Ne avevi abbastanza ,di vedermi, non è vero? Forse, se tu fossi stata qui... Avevi il diritto di stare in giro, no? Perché sei giovane, è questo che pensavi? E io, non lo ero come te? E anche colpa tua ». La sua voce era diventata tagliente. « Tu, si... E anche colpa tua, se è andata così ».
Così?! allora tu lo sai. Lo sai! ». C'era dell'odio, in quella voce, una collera trattenuta che lo fece rabbrividire.
La risposta di Giacomo, stanca e come lontana, si fece attendere.
« L'altra sera... l'altra sera quando è tornato, tu non c'eri... Mi ha detto: vado via e non torno piú. Mi guardava, mi guardava in un modo... Ho paura. Non poteva voler dire questo: ma se penso a come mi guardava... ho paura ».
Non vi fu altra risposta che un gemito, una specie di rantolo. Costanza usci di corsa, e si fermò là, contro il muro, il corpo rattrappito, le mani strette al viso.
Usci anche Giacomo, dopo qualche momento, e si lasciò cadere sullo scalino della soglia. Pareva più sbieco del solito, tutto afflosciato a lato della sua lunga e rigida gamba di legno. Rimase immobile, il
186 LILIANA MAGRINI
volto livido e le labbra tremanti. Costanza lo scorse. Nascose il viso dentro il braccio piegato, appoggiata contro il muro: scuoteva la testa con violenza, come per scacciarlo.
« Michele é morto » sillabò piano Marco. La propria voce gli suonò spenta e vuota. Pensò alla calma certezza provata sul colle, nella notte; e al grido della morente. Doveva vederla. Fu questo ad aiutarlo a strapparsi di lá, e a correre verso l'ultima casa d'Oregina.
Passando, scorse tutti i ragazzi seduti sul ciglio del campo di calcio, tranquilli: non giocavano, guardavano verso la valle.
Il sole si spalancava, accecante, sul colle nudo. In alto, nella vibrazione della calura, si staccava nitido e fermo il forte del Righi.
Come sempre in assenza di Giuseppe Spinola, la porta era socchiusa perché i vicini potessero accorrere se Caterina avesse chiamato. Traversò la cucina, e a qualche passo dalla soglia lo colse lo sguardo della malata, fermo nella sua direzione. Marco sapeva che vedeva : ma nulla ormai, da tempo, né un gesto né una contrazione della pupilla, rivelava in lei la percezione di una nuova presenza.
S'avvicinò lentamente fino ai piedi' del letto.
Una mosca batteva contro i vetri chiusi. Lontanissimo, giungeva ogni tanto qualche suono di clackson. Spalancati, gli occhi di Caterina lo accoglievano sempre nel loro sguardo immobile.
« Hai fatto andare l'elicottero? » chiese infine.
Da quando era malata, ogni volta che l'andava a trovare Caterina gli rivolgeva sempre questa domanda. L'elicottero. Chiedeva sempre dell'elicottero di celluloide che lui faceva volare un giorno sotto le finestre degli Spinola. Caterina s'alzava ancora dal letto, allora. S'era affacciata al davanzale, ed era rimasta a guardare: l'elica rossa, ruotando, brillava al sole, si spegneva, tornava a brillare, librata.
« Si », rispose come sempre, esitando. Caterina aveva chiuso gli occhi. La cornea e la pupilla s'intravvedevano, ugualmente chiare, tra le palpebre. Sulla facciata di fronte, dei panni stesi s'agitavano sotto lievi raffiche. Era lo stesso vento di quel giorno, ma più molle, estenuato. Sarebbe andato bene ugualmente l'elicottero, si disse Marco. Poi si vergognò di averci pensato : e lo stupì che potesse venire in mente a Caterina.
IL SILENZIO - 187
Non capiva più che cosa fosse venuto a cercare lá. Si chiese perfino se fosse stata proprio lei a gettare quel grido : cosi stremata come era.
Alle spalle di Marco, la porta del pianerottolo s'aperse piano. Qualcuno si avvicinava, si fermava incerto sulla soglia : poi entrò. Antonio. Evitando di guardare Marco, si diresse verso la seggiola accanto al letto. Sedette con pesante lentezza.
« Ecco », disse questa volta Caterina.
Per un attimo, il respiro di lei parve più rapido. Una lieve contrazione degli zigomi fece risaltare più duramente, nel viso scarno, il suo naso affilato. Poi si rilassò.
« Fa lo stesso », disse.
Antonio gettò di sfuggita sul figlio uno sguardo quasi timoroso. Si coperse gli occhi con la mano, il gomito appoggiato al ginocchio: le sue dita tormentavaño piano le tempie. Lentamente, posò l'altra mano su quella della malata, e la tenne ferma; i tendini sporgenti mostravano un'intensa, crescente pressione. Ad un tratto, con uno spasimo della bocca, Caterina dibatté adagio la testa sul cuscino, su e giù, in modo uguale, quasi calmo. I capelli le s'incollavano alle guance madide. Marco non osava guardare il padre. Quando essa si fermò, aveva lo stesso viso inerte, lo stesso sguardo immobile.
Antonio aveva alzato la testa : Marco gli vide le orbite peste e gli occhi arrossati. Anche lui, ora, fissava la malata; poi rivolse di nuovo a Marco quello sguardo rapido e timoroso.
« Fa lo stesso » ripeté Caterina. E Marco udì un no sommesso ma violento, e stranamente rauco, come se a stento Antonio avesse trattenuto un grido.
Il viso di Caterina rimase immutato, quasi essa non avesse udito.
Antonio s'alzò, venne verso Marco, e con una pressione della mano sulla spalla gli indicò che uscisse. Ma come accennando a parlare, le labbra della morente vibrarono di un lieve tremito, denudando le gengive pallide.
«Si sta bene sul Righi », disse infine con un tremito più forte delle labbra, che abbozzarono faticosamente un sorriso. Si voltò adagio verso la finestra. « Tira a piovere », disse ancora, lo sguardo alla foschia livida che pesava sull'orizzonte. « $ buono... quando sa tutto di pioggia ».
« ...E di sale » prosegui piano Antonio. « La terra, i capelli... ».
Marco aveva indietreggiato, scostandosi dal letto, come avesse voluto fuggire. Guardava fisso la morente.
C'era quell'odore di pioggia e di sale, ricordò a un tratto, un giorno
188 LILIANA MAGRINI
che lui e Michele correvano su una striscia sabbiosa lambita dal mare. I piedi lasciavano sulla sabbia bagnata un'orma chiara che poi un velo d'acqua, lentamente trapelando, faceva quasi nera, e traslucida... Aveva sperato di parlare a Caterina, si disse, quand'era corso da lei: ma adesso avrebbe dovuto farlo in altro modo, e non sapeva come. Erano felici, quel giorno, lui e Michele: di questo, appena, avrebbe parlato. O forse, di come gli ronzava il sangue negli orecchi, mentre nuotava : perciò, non si potevano udire gli altri. E avrebbe voluto dire che sapeva molte cose di Michele : sapeva che quando serrava i denti, e gli apparivano sulle guance due chiazze livide, era che non poteva più correre, e non lo diceva; e quando veniva a cercarlo all'improvviso, in certe ore di sole in cui non si vedeva in giro che qualche cane appiattito sul selciato, e gli proponeva di salire sul Righi o dì andare a rubare la frutta
in qualche orto, era perché aveva paura Giacomo, e non lo diceva.
E non avrebbe tollerato che lui lo dicesse.
Ma in questo non c'era niente di cui si potesse parlare. Eppure, ormai, non sapeva pensare ad altro. Tutto s'era fatto così confuso. Riandò con la memoria a quel grido : non sapeva più ritrovarlo.
Caterina aveva lo sguardo fisso alla cresta del Righi. Si vedevano ora lassù, nitide, lontanissime, due persone : una delle tante coppie che salivano con la funivia e vagavano per il colle.
La mano d'Antonio gli premeva di nuovo la spalla, guidandolo verso la porta. Lo segui.
Gli parve, mentre scendevano le scale, che il padre cercasse le parole per dirgli qualche cosa. « Dio, Dio, Dio... » si limitò a borbottare tra i denti.
C'era sulla strada un assembramento di gente, appena fuori del quartiere. Guardò, attraverso la finestra aperta, nel pianterreno dei Ca-taldo : deserto. Capi che qualcuno della questura doveva essere arrivato. « Ora m'interrogheranno », si disse « e sarà finita ».
Nino era tra altri ragazzi che, dietro agli adulti, si serravano per vedere: pallidissimo, ma avevano tutti un'aria così spaurita. L'agente, un uomo dal viso bruno e pigro e dalle palpehre pesanti sugli occhi molto neri, sembrava sorridere mentre parlava : ma forse era solo un'im-
IL SILENZIO 189
pressione che veniva dall'atteggiamento naturale delle sue lunghe labbra sinuose. Si rivolgeva a Giacomo, che stava seduto su di un paracarro; ma più di lui rispondeva Filippo Bertolli, l'aria premurosa e perfettamente a suo agio, agitando con più circospezione del solito quelle sue caute mani. L'agente teneva in mano un taccuino, e ogni tanto vi scriveva, inumidendo sulla punta della lingua la matita, che vi lasciava una piccola traccia violacea.
Antonio era rimasto un po' indietro, e guardava Costanza che stava a lato del marito, una mano posata sulla sua spalla. Così accasciato, Giacomo pareva piegare sotto quel peso, eppure Costanza non si appoggiava : lo guardava ritta e pallida, tosi tesa che, sembrò a Marco, un colpo l'avrebbe trovata dura come il macigno, o rovesciata di schianto
come un'antenna. -
« Ora chiamerà noi », pensò Marco. Invece l'agente si voltò- verso Costanza. Di profilo, il suo viso mutava stranamente. L'orecchio piatto e allungato, come stirato dal basso verso l'alto, gli dava, a contrasto con la pigrizia dei lineamenti, una bizzarra espressione di vigilanza animale. Marco capi che faceva delle domande sul mestiere di Costan-
za. Lei rispondeva breve, con aria assente. -
Teresa si avvicinò a Marco, gli prese per un momento la mano come quando era piccolo : senti la sua, calda e un po' tremante. La donna guardava l'agente con occhi spalancati e ansiosi.
Il leggero sorriso che errava sulle labbra dell'agente sembrò accentuarsi: due piccole pieghe si formarono sotto l'orecchio malignamente desto. Marco vide la mano di Costanza contrarsi sopra la spalla di Giacomo, e Antonio rizzarsi dicendo : « Lo sa che é qui per cercare il ragazzo? ».
« So io quello che devo fare », disse l'agente seccamente. « So io quello che serve per l'inchiesta ».
Antonio strinse i pugni. Un gruppo di donne davanti ai ragazzi mormorava; l'agente si voltò a guardarle irosamente, le sue labbra si serrarono facendosi dure e sottili. I suoi occhi vagarono dall'una all'altra, infine si appuntarono sui ragazzi, e parve a Marco che fissasse Nino.
« E voi andatevene », gridò con la stessa voce stridula, ma ancora più forte. « Cosa state qui a far confusione, manigoldi? Via, marmaglia! »
190 LILIANA MAGRINI
Non aveva guardato dove fossero andati gli altri ragazzi, era corso su per il colle.
Quando si fermò, ansimante, e si voltò, vide due uomini che arrivavano.
Camminavano piano su per la strada. Portavano grossi zoccoli, e piantavano solidamente il corpo sul passo largo. Pescatori. Il gruppo era ancora là, verso le case, compatto intorno all'agente. Nessuno si voltava a guardare i due uomini. Com'erano lenti! Marco li seguiva con gli occhi, passo a passo. Tremava alle folate più fresche che grandi rapide nuvole sembravano smuovere, segnando strie di un biancore di pietra sull'incupirsi del mare. Finalmente gli uomini raggiunsero il gruppo. Qualcuno si voltava, parlava con loro, il gruppo si apriva. Non sapeva che cosa attendesse, spasmodicamente. Era come se qualcosa dovesse prorompere: forse un grido. Ma non s'udì nulla.
Passarono lunghi momenti; infine Marco vide Costanza uscire tra la gente che ondeggiava. Camminava rigida, il corpo inclinato in avanti, tra i due pescatori che le si erano messi a fianco. Egli distingueva anche Antonio, adesso, che procedeva rapido come per raggiungerla;. e Giacomo. Gli altri seguivano più lentamente. Per un poco Antonio continuò da solo con dietro Giacomo che arrancava. Poi si fermò ad aspettarlo, e prosegui con lui. Andavano più adagio dei tre che precedevano: eppure Giacomo, oscillando scompostamente sulla gamba di legno, sembrava il solo a correre.
Costanza e i due pescatori erano già nascosti dalle prime case, che ancora i due avanzavano lentamente a metà strada, tra i colli nudi.
A un certo momento, Antonio passò la mano sotto il braccio di Giacomo, cercando di sorreggerlo: ma riuscì soltanto a dare intralcio al suo lungo passo rigido. Quando Antonio si staccò, Giacomo rimase qualche istante immobile, a testa china; poi riprese a camminare, e infine scomparvero anche loro.
C'era una cavità nel terreno, vicino a Marco. Era una delle trincee che lui stesso, molti mesi prima, aveva scavato con i compagni. Già v'era cresciuta l'erba.
Vi si appiattò e si sdraiò supino, Io sguardo al cielo opaco. Si sentiva gli occhi bruciati. Ma non provava più quell'impotenza al pianto che dal giorno prima l'attanagliava : era, piuttosto, come se il pianto
IL SILENZIO 191
lo avesse ormai scavato, lasciandolo duro e asciutto e compatto come un ciottolo levigato dall'acqua.
Un aroma forte saliva intorno, insieme a un leggero crepitio, dalle erbe corte e dure. Più tardi si levò il vento: il cielo sembrò indurirsi.
Già impallidiva, quando Marco senti venire di lontano il solito grido: « All'erta! ». S'alzò, aggrappandosi con le mani all'orlo della trincea. Il grido s'avvicinava, meno fitto del solito: così isolata, ogni voce sembrava chiara, e fragile, in quella cerchia nuda. Non c'era più nessuno sulla strada. In fondo, tra le facciate scialbe, i vetri chiusi di Caterina mandavano un riflesso verdastro. Il grido si fermi). Una lunga lunga pausa : le trincee vicine dovevano essere vuote, certo mancavano tutti i ragazzi d'Oregina. L'eco del grido pareva essersi fissata nell'aria. Attese, trattenendo il respiro, che qualcuno lo continuasse; come sperso in quel vuoto in cui la catena si spezzava. All'improvviso — e quasi non riconobbe la propria voce — si senti rispondere: «All'erta! ». Lo ripeté ancora, una, due, tre volte, alto, nitidissimo: «All'erta! All'erta! ».
Lontano, un'altra voce rispose.
Quando s'avviò verso casa, fu con passo sicuro e lento: un passo a lui stesso ignoto.
In vista del pianterreno dei Cataldo, si fermò un momento guardando la finestra aperta: ne veniva un lieve lamento. S'avvicinò fino a veder dentro. Era la vecchia: per la prima volta uscita dalla sua fis-sitá dura di sempre, pareva che invece di una morte piangesse la pena di un'offesa. C'erano altre donne che parlavano sommesse, sedute intorno a lei, con le mani in grembo. Egli stupì di vederla, per la prima volta, intenta a un lavoro: cuciva, china, senza cessare quel suo lamento. Poi riconobbe la stoffa che teneva in mano, stava rammendando l'abito da festa di Michele.
Si diresse verso casa.
Per Giacomo e Costanza, c'era qualcosa da dire: com'era accaduto, e che Michele rideva, prima, sul greto.
E accettava ormai di sapere che, anche se avesse parlato di questo, nulla di ciò che avrebbe voluto dire sarebbe stato veramente detto.
LILIANA MAGRINI
 
Trascrizione secondaria non visualizzabile dall'utente 


(0)
(0)






in: Catalogo KBD Periodici; Id: 32289+++
+MAP IN RIQUADRO ANTEPRIMA


Area unica
Testata/Serie/Edizione Nuovi Argomenti | Prima serie diretta da Alberto Moravia e Alberto Carocci | Edizione unica
Riferimento ISBD Nuovi argomenti : Rivista bimestrale. - N.1 (1953)-. - Roma [distribuzione Torino] : [s.n., distribuzione Einaudi], 1953-. - v. ; 23 cm (( La periodicità è variata più volte: la prima serie esce con periodicità irregolare, dal 1976 trimestrale. La prima serie si conclude con il n.69/71 (Luglio-Dicembre 1964 ma pubblicato nel marzo 1965), nel 1966 inizia la nuova serie che termina con il n.67 68 (1980), nel 1982 la terza serie che termina con il n.50 (apr. giu. 1994) ed inizia la quarta serie con il n.1 ... {Nuovi argomenti [rivista, 1953-]}+++
Data pubblicazione Anno: 1958 Mese: 7 Giorno: 1
Numero 33
Titolo KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33


(0)
(0)










MODULO MEDIAPLAYER: ENTITA' MULTIMEDIALI ED ANALITICI





Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL