→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto istanziato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

tipologia: Analitici; Id: 1465158


Area del titolo e responsabilità
Tipologia da controllare
Titolo Bertrand Hemmerdinger, recensione su Luciano Guerci, Libertà degli antichi e libertà dei moderni, Sparta, Atene e i «philosophes» nella Francia del settecento, Napoli, Guida, 1979, pp. 284
Riferimento diretto ad opera
Luciano Guerci, Libertà degli antichi e libertà dei moderni, Sparta, Atene e i «philosophes» nella Francia del settecento {Libertà degli antichi e libertà dei moderni : Sparta, Atene e i «philosophes» nella Francia del settecento / Luciano Guerci}+++   recensione+++   
Responsabilità
Hemmerdinger, Bertrand+++
  • Bertrand Hemmerdinger ; ; ; ; ;
  autore+++    
Area della trascrizione e della traduzione metatestuale
Trascrizioni
Trascrizione Non markup - automatica:
486 RECENSIONI
accuse di irrazionalismo avanzate da Lukács. Bortolotto ripensa infatti e verifica in chiave musicale gli schemi interpretativi che da Heidegger giungono fino a Deleuze, valendosi del fatto che il rigetto del mondo etico-politico e della gerarchia dei valori è compiuto da Nietzsche anche, o meglio, soprattutto « in nome della musica ». Considerando quella di Nietzsche una critica essenzialmente profetologica, Bortolotto coglie in essa il filo rosso del « destino » della musica e osserva come esso conduca — se pur non a Cage o a Kagel, come vorrebbe invece il Lyotard — alle composizioni telluriche e alla parodia neoclassica di Strawinski. È dalla parodia infatti, dal riso e dall'operetta, oltre che dalla musica « mediterranea » di Bizet, che la profezia di Nietzsche prende le mosse. E a questo punto Bortolotto, ben lungi dagli « ohibò! » di un Anacleto Verrecchia, prende in esame la predilezione di Nietzsche per l'operetta mettendo in luce come essa significhi per il filosofo il trionfo della fisiologia ritmica e la gioia esaltante che scaturisce dallo scuotersi di dosso la gerarchia dei valori. Questo sarà il terreno sul quale Nietzsche tenterà di trarre anche Wagner e, paradossalmente, proprio l'ultimo Wagner, quello dell'ascesi e del misticismo.
Sarà infatti la musica ipnotica del Parsifal, che come un anestetico spoglia l'ascoltatore di ogni volontà, ad essere definita dal filosofo: « una musica da operetta par excellence ». In essa Nietzsche scorge una segreta intenzione di gioco e di parodia, « il supremo riso di superiorità su se stesso, il trionfo della sua ultima, suprema libertà di artista, della sua trascendenza di artista, un Wagner che sa ridere di se medesimo ». E, rincalza Bortolotto controbattendo il « non abbastanza » di Boulez, il Parsifal è davvero un dramma « per nulla » cristiano. Tesi in linea con quella sostenuta da Massimo Mila che ritiene questa un'opera non cristiana bensí nibelungica. Proprio tra i vapori misticheggianti del Parsifal Nietzsche ravvisa la redenzione di Wagner dai valori, il supremo riscatto della schlegeliana transzendentale Buffonerie.
Su questo Höhepunkt Bortolotto conclude un'analisi che ha tra l'altro il merito di colmare — insieme alle preziose note di Mazzino Montinari — i vuoti che staccano i tre scritti nietzschiani contenuti nel volume. Nonostante le lusinghe del titolo infatti la nuova edizione uscita presso la casa Adelphi, comprende soltanto i tre saggi: Richard Wagner a Bayreuth, Il caso Wagner e Nietzsche contra Wagner, rispettivamente nelle belle traduzioni di Sossio Giametta e di Ferruccio Masini. Non sono pertanto incluse le molte pagine che, a cominciare da quelle contenute nella Nascita della tragedia e in Aurora, stringono i nodi essenziali del rapporto tra il filosofo e il musicista.
Il saggio introduttivo è inoltre corredato da un'estesa bibliografia dalla quale è assente però la bellissima monografia di Gianni Vattimo — Il soggetto e la maschera, Milano, Bompiani, 1974 — nella quale Bortolotto avrebbe potuto trovare ulteriori elementi per focalizzare la questione della parodia, del riso e dell'operetta, poiché per Nietzsche nessun volto si cela dietro le maschere dell'esistenza e nessuna « verità » è possibile tranne quella che tintinna, variegata e multiforme, sul berretto a sonagli del buffone.
ANNA GIUBERTONI
LUCIANO GUERCI, Libertà degli antichi e libertà dei moderni. Sparta, Atene e i « philosophes » nella Francia del Settecento, Napoli, Guida, 1979, pp. 284.
C'est d'un discours célèbre de Benjamin Constant: De la liberté des anciens comparée à celle des modernes (1819), que Guerci emprunte son titre apparent: Libertà degli antichi e libertà dei moderni. Mais son titre véritable est son sous-titre: Sparta, Atene e i « philosophes » nella Francia del Settecento. Ce siècle qui
RECENSIONI 487
s'achève en 1789, que pense-t-il de Sparte et d'Athènes? Voilà le point capital sur lequel tourne le livre de Guerci. Il écrit (p. 8): « Ho volutamente riservato uno spazio esiguo ai primi attori: Montesquieu et Rousseau ». Cette décision de sacrifier les protagonistes au commun des auteurs est conforme à l'esprit niveleur de notre époque. En 1837, dans son Don Quixote, Heine note déjà: « Nous l'avons bien vu après la révolution de Juillet, lorsque l'esprit du républicanisme se manifesta dans tous les rapports sociaux. Le laurier d'un grand poëte était tout aussi haïssable à nos républicains que la pourpre d'un grand roi. Ils voulaient supprimer aussi les différences intellectuelles entre les hommes... ».
D'ailleurs, s'agissant de Sparte et d'Athènes, ce n'est ni Montesquieu ni Rousseau, c'est Pierre Bayle (1647-1706) qui domine ce siècle dont il n'a vu que les six premières années. Son immortel Dictionnaire historique et critique est l'arsenal et l'école de Fréret, de Voltaire, de l'Encyclopédie, la source unique des Opinions des anciens philosophes de Diderot. En 1715, à Paris, les lecteurs de la Bibliothèque Mazarine font queue pour le lire. En 1720, les financiers agiotent sur sa nouvelle édition. Toutefois, Guerci ne lui consacre que 4 pages (24-28). Il relève que Bayle est partisan du pouvoir absolu. Je n'en suis pas surpris, car, en 1649, un autre érudit huguenot, Saumaise (1588-1653), écrit une Defensio regia pro Carolo I, une apologie de Charles Ier d'Angleterre. Dans un tout autre ordre d'idées, Guerci cite une amusante phrase de Bayle, qui est à la fois protestant et rabelaisien. Il commence ainsi la note B de l'article Lycurgue: « Que les filles de Lacédémone aient été en si mauvaise réputation. On les apelloit montreuses de cuisses, et enragées de jouir du mâle ».
Guerci parle de trois autres hellénistes.
I. Jean François de Vauvilliers, né vers 1736 à Nevers, mort en 1800 à Saint-Pétersbourg (p. 121). Le grand Brunck lui témoigne le plus profond mépris dans son édition d'Aristophane (II, Strasbourg, 1783, Notae, p. 229-30). C'est Vauvilliers qui est son clarissimus professor regius (professeur au Collège de France). Et c'est à lui que Brunck jette: « Sic enim soles, et ut quaeque sunt absurdiora, ita tibi placent magis, maxime si ex iis occasionem arripere possis doctis aliquibus vins obloquendi, quibus ne dignus quidem es tu, qui matulam porrigas ».
II. Nicolas Fréret (1688-1749). Génie incomparable et historien de la Grèce. Renée Simon, Nicolas Fréret, académicien, « Studies on Voltaire », tome xvll, Genève, 1961. Guerci consacre à Fréret 7 lignes d'une note de la page 135. C'est peu.
III. L'abbé Barthélemy (1716-1795) (p. 272-276). Grand savant, dont August Boeckh fait grand cas (Philologues de jadis, « Belfagor » xxxII, 1977, 514-5).
On se gardera de confondre l'helléniste Jan Cornelis de Pauw, mort en 1749, et le philosophe Cornelis de Pauw (1739-1799) (p. 263-72). L'helléniste est celui que d'Orville appelle malicieusement Pavo, dans sa Critica vannus in inanes J.-C. Pavonis paleas (1737). Guerci n'en parle pas. Quant au philosophe, il est en grâce auprès de Frédéric le Grand, et il a pour neveu le révolutionnaire Anarcharsis Cloots, l'orateur du genre humain, guillotiné par Robespierre le 24 mars 1794.
Le jésuite belge François-Xavier de Feller (1735-1802) publia en 1781 à Augsbourg un Dictionnaire historique en 6 volumes. J'en ai devant les yeux la 9e édition, publiée en 1837 à Paris, en 4 volumes. Il va sans dire que de Feller se propose de soutenir la cause de la religion et de combattre les nouveautés dangereuses. Non seulement ce dictionnaire partial m'amuse, mais encore il me permet d'ajouter, dans les marges du livre de Guerci, les dates de plusieurs auteurs: p. 19 Melon, -1738; p. 32 Rollin, 1661-1741; p. 81 Helvétius, 1715-1771; p. 88 Lafitau, -1740; p. 101 Jaucourt, 1704-1779; p. 103 Boulanger, 1722-1759; p. 105 Mably, 1709-1785; p. 111
~j
1
488 RECENSIONI
Quesnay, 1694-1774; p. 113 Baudeau, 1730-1792; p. 113 Savérien, 1720-1785; p. 125 Dupont de Nemours, 1739-1817; p. 142 Linguet, 1736-1794; p. 168 Gourcy, -1805; p. 194 d'Holbach, 1723-1789; p. 203 Butel-Dumont, 1725-1788; p. 241 Restif de la Bretonne, 1734-1808.
Linguet fut guillotiné le 27 juin 1794. On lit chez Guerci que ce fut pour avoir « encensé les despotes ». Mais la citation est plus complète chez de Feller: « pour avoir encensé dans ses écrits les despotes de Vienne et de Londres ». Quant à Butel-Dumont, de Feller nous apprend qu'il a écrit des Recherches sur l'administration des terres chez les Romains (Paris 1779). Enfin, touchant d'Holbach et Helvétius, on se reportera aux deux études faites en 1896 par le marxiste G. Plekhanov (Oeuvres philosophiques, n, Moscou, s.d., pp. 12-57 et 58-111).
Pour conclure, les nombreuses remarques que l'on vient de lire témoignent surtout de l'ampleur du sujet traité par Guerci, et du profit que le lecteur tire de cet ouvrage riche et important.
BERTRAND HEMMERDINGER
ITALO CALVINO, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Torino, Einaudi, 1979, pp. 267.
La comparsa di questo libro di Italo Calvino, provocò numerosi interventi e recensioni, suscitando un interesse critico che, per quanto orchestrato da una sapiente regia pubblicitaria, rispecchia in pieno l'importanza del romanzo, diverso dai precedenti, mosso da una problematica autobiografica — lo scrittore narra le proprie impotenze di autore e lettore — attorno a cui si riconoscono le angustie di un difficile presente.
È vero, già in passato Calvino aveva fatto della sua penna un personaggio: il calamo del terrestre fratello di Cosimo, cosi filologicamente scrupoloso e perciò messo in serie difficoltà dalle peripezie del barone, rampante fra intrecci di rami e pagine, foglie e scancellature, sgorbi, macchie, lacune scrittorie; lo stilo di Suor Teodora, mosso dalla mano della bella Bradamante e abbandonato senz'altro, assieme agli altri simboli claustrali, appena un racconto futuro, nella persona dell'amato Rambaldo, bussa al convento; il segno di Qfwfq, tracciato sulle pareti della Via Lattea; i fumetti immaginabili, descritti da un altro Qfwfq che narra storie di uccelli. E poi, secondo un preciso crescendo, i densi dialoghi fra Marco Polo e Kublai Kan, in cui si affronta la questione del rapporto fra il narratore e il lettore-ascoltatore e si giunge ad affermare che l'opera è colui che la legge, giacché la comunicazione è cosa impossibile.
Ma proprio questa significazione impraticabile, l'afasia che già aveva colpito cavalieri e dame, giunti attraverso fitti boschi e profonde oscurità nei luoghi deputati alla conversazione, la corte del castello, il fumo della taverna, era parsa ad un certo punto aggirabile facendo ricorso ad una scrittura tutta automatica, che vivesse di un'esistenza propria. Come i tarocchi marsigliesi e rinascimentali, cosí le strutture che ritornano nelle varie « città invisibili » risultano frammenti essenziali di una realtà combinatoria dietro cui la figura dell'autore, a poco a poco, vorrebbe dileguarsi, cedendo il posto al lettore: « ogni lettore può scomporre e ricomporre seguendo il filo delle sue ragioni e dei suoi umori ». All'eclissi realistico-verista, discreta e schiva, Calvino preferisce il suicidio a scena aperta: l'affatturatore scompaia, ma sommerso dai suoi alambicchi. La natura mistificatrice della letteratura viene neutralizzata evidenziandone la meccanica; eppure l'utopico obiettivo della sua completa autonomia (prima di tutto dal proprio creatore) risulta alla fine alienante.
 
Trascrizione secondaria non visualizzabile dall'utente 


(0)
(0)






in: Catalogo KBD Periodici; Id: 31352+++
+MAP IN RIQUADRO ANTEPRIMA


Area unica
Testata/Serie/Edizione Belfagor | Serie unica | Edizione unica
Riferimento ISBD Belfagor : rassegna di varia umanità [rivista, 1946-2012]+++
Data pubblicazione Anno: 1980 Mese: 7 Giorno: 31
Numero 4
Titolo KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4


(1)
(0)










MODULO MEDIAPLAYER: ENTITA' MULTIMEDIALI ED ANALITICI





Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL