→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto istanziato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

tipologia: Analitici; Id: 1465032


Area del titolo e responsabilità
Tipologia Periodico
Titolo Luigi Russo, Alle Sorgenti vive di una cultura e di una esperienza nuove. I risultati del 2° premio "Cattolica". Relazione del Presidente della Giuria
Area della trascrizione e della traduzione metatestuale
Trascrizioni
Trascrizione Non markup - automatica:
CULTURA
954
ALLE soRrENTi VIVE
I risultati nei 2° Premio "Cattolica - Calendario del popolo„
di una cultura e di una esperienia nuoiie
LA. CARTIILLINA
Cci mannarru e la cartullina
Mandarono la cartolina
a n-zurdatu muortu.
a un soldato morto.
A n-zurdatu muortu
A un soldato morto
cci mannarru la cartullina!
mandarono la cartolina!
La cartullina e di riciamu
La cartolina di richiamo
quannu hâ-ssiri c'hâ-ssiri guerra:
per quando deve esserci la guerra:
quannu hâ-ssiri c'hâ-ssiri guerra,
per quando deve esserci la guerra,
tutti pronti a lu riciamu.
tutti pronti al richiamo.
La matruzza e finìu ri ciànciri
La madre ha finito di piangere
ppi lu figghiu cavia muortu:
per il figlio morto:
caru figghiu ch'è beddu muortu!
caro figlio che ormai è mirto!
La matruzza finiu ri ciànciri.
La madre ha finito di piangere. VANN'ANTO'
Da sinistra a destra: (seduti) Luigi Russo, Giuseppe Ricci, Filippo Fichera (che legge una poesia) e Salvatore Quasimodo; (in piedi) Emilio Sereni e Antonioli, direttore dell'Azienda di Cura e Soggiorno di Cattolica.
Da sinistra a destra: Lanfranco .Caretti, Filippo Fichera, Luigi Russo, Giulio Trevisani, componenti la Giuria del « Premio » e, in piedi, il dott. Piromalli, segretario.
Relazione del Presidente
della Gloria
Cattolicesi,
Dopo varie riunioni, svoltesi il 23 agosto fra Luigi Russo, Filippo Fichera, Lanfranco Ca-retti, Giulio Trevisani, Giuseppe Ricci (Presidente dell'Azienda) e Antonio Piromalli (Segretario del Premio), il 24 agosto fra gli stessi e Salvatore Quasimodo, e il 25 fra gli stessi ed Emilio Sereni e con tutti i membri della Giuria, meno Eduardo De Filippo che non ha avuto la possibilità di venire perchè+Itratte-nuto dai lavori del film e Filu-mena Marturano » . (ma che sottoscrive i giudizi della Commissione) e dopo una riunione di una Commissione coordinatrice ristretta, composta da Ca-retti, Fichera, Trevisani e Pi-romalli, la Giuria si è riunita per il giudizio definitivo.
Il Segretario Antonio Piro-malli comunica che la rivista « Emilia » ha elevato a L. 50.000 il premio per la migliore fra. le poesie emiliane e romagnole. La Commissione quest'anno ha notevolmente allargato la cerchia dei consulenti regionali i quali, in numero di uno o più per regione, hanno provveduto ad un attento esame delle poesie presentate ed a fornire alla Commissione un giudizio particolare su ognuna di esse. La Commissione ringrazia tutti i consulenti per la loro opera zelante e pregevole:
Eugenio 7'urri (dialetti lucani); Eugenio Ferdinando Palmieri (veneto); Carlo Terron (veneto); Mario Rosi (ferrarese) ; Alfredo Zerbini (emiliano) ; Guido Laghi (emiliano); Fidia Gambetti (emiliano); Corrado Alvaro (calabrese); Francesco Casamassima (romanesco) ; Rina Durante (pugliese); Michelangelo Novella (ligure); Augusto Monti (piemontese), Francesco Zedda (sardo) ; Scevola Mariotti (marchigiano); -Giovanni Crocioni (marchigiano); Vittorio Fanelli (marchigiano); Severino Pagani (lombardo) ; Nicola Fiorilli (abruzzese, molisano, e della Capitanata).
« s
La Commissione anzitutto è soddisfatta del raddoppiato numero di concorrenti (da 267 dell'anno scorso a 518) e di poesie (da 611 a 1274).
La Commissione ha messo in evidenza non solo il gran-de interesse suscitato dal Premio (come la suddetta affluen. za, dimostra) ma anche il più elevato tono medio delle composizioni presentate.
E qui mi sia lecito registrare la mia opinione personale. Questo Premio a Cattolica » non solo è il più serio di cento e cento premi che oggi si danno in Italia, per la sceltezza e la diligente laboriosità dei collaboratori, ma è il più indovinato storicamente poichè stella torbida o esangue letteratura nazionale immette la voce di tanti poeti della provincia nei quali maggiore è la vena, più genuina l'espressione letteraria e più viva la sensibilità dei tempi nostri. Questa letteratura dialettale, considerata per tanto tempo come una letteratura inferiore, muta corn-ffletamente la prospettiva dei nostri valori letterari e rende giustizia non solo ai cento e cento verseggiatori del-Le province ma rende giusti-z,s anche alle classi popola: ;: da cui questi poeti ema--r cro. Sarà difficile che do:.; ni uno storico della lette-i e:ura italiana possa trascu- rare questo contributo che ci libera dall'accademismo consueto e ci riporta alle sorgenti vive d'una cultura e d'una esperienza nuova. Un grande critico, Francesco De Sanctis, scrivendo tra il 1870 e il 1880, auspicò questo rinnovamento della letteratura nostra, rin-verginata, rinsanguata nei nostri dialetti.
Un particolare ringraziamento io devo rivolgere a Giulio Trevisani, Direttore del a Calendario del Popolo », che ha escogitato questo tipo nuovo di concorso e all'On. Giuseppe Ricci che l'ha appoggiato con tutte le sue forze di vero democratico. Abituato ai concorsi accademici e
dè cchiù) - AURELIO LEPRE (E' fernuta a giurnata) - F. MARIO Russo (Mamme) - MARIO SAPIO
(Omme).
Emilia: ALFREDO PITTÈRI (Sott'al sol ch'al cioca) - EGIDIO CA-RELLA (Tégnumo- du man) - "Duo RoLI (La vanga).
Lazio: LIDIA VALENTINI ' (Sette croste) - ROMOLO LOMBARDI (Li due simboli).
Liguria: COSTANZO CARBONE (Zana mutilà) - CESARE VIVALDI (Cumpagnu au regimentu).
Lombardia: GIOV. BARRELLA (Fraternitàa, - v. n. 75).
Lucania: Rocco SCOTELLARO ('U
vrazzaro).
Puglia: GIACOMO STRIZZI (U pane nostro) - FILIPPO MARIA PUGLIESE (L'attanne murenne).
Romagna: MICHELE BERSANI (I burdel d'ogg) - LILIANO FAENZA (Quel chum dispies) - GUALTIERO MARTINI (La mi bangera) ANTONIO GUERRA (I nost burdel) - WALTER GALLI (Estate' 1944).
Sardegna: MARIO PINNA (Can-tigu de soldatu mortu).
Sicilia: ANGELA NICOLINI che corrisponde al nome di LUIGI TRIGONA (Sicilia maten nostra) - ERSILIA CUFFARO (Cumpari Pe-tru) - GIOVANNI GIRGENTI (La casa) •• VINCENZO ESPOSITO (Miracu-lU) - IGNAZIO BUTTITTA (Nun su-gnu pueta) - PIETRO CARUSO (Trebbiatura nostrana) - (una particolare segnalazione è quella di Buttitta, già apprezzato come uno dei migliori poeti di Sicilia).
Toscana: D. SARTORI (Mamma). Umbria: FRANCA FRAN CA RD
(Speranza).
Veneto ROMANO PASCUTTO (E mi Cristo); ANTENORE FORESTA (Ne le basse veronese); EMANUELE ZUCCATO (El zugatolo cativo).
La Commissione ha concluso sulla necessità di raccogliere questi versi segnalati in un'antologia, che vada per tutta la nazione, e f•Iccia conoscere i veri poeti nuovi di questa nuova società che si viene formando nel nostro paese, e ne affida la cura a Giulio Trevisani e a Filippo Fichera, quest'ultimo un infaticabile e versatile conoscitore di tutta la letteratura dialettale.
Come Presidente, rivolgo un caldo ringraziamento a tutti i giudici e alle autorità locali, che hanno dato la loro collaborazione valida e disinteressata alla buona riuscita dell'impresa, che, essendo cominciata bene l'anno scorso ed essendosi sviluppata ampiamente quest'anno, avrà certamente un seguito f e-lice nei prossimi anni, e costituirà una data storica importante nello sviluppo della nostra letteratura e della nostra vita sociale.
Il Presidente
LUIGI RUSSO
BANDO DI CONCORSO
Al prossimo numero pli scritti
dl Vota e Ferrari
sui "Concorso per la paca,f
3° PREMIO "CATTOLICA
- Calendario dal popolo
19 52
Vale il presente avviso come bando del Ill Premio. Valgono tutte le condizioni del bando 1951. E' confermata la giuria composta da L. Russo, pres.; L. Caretti, F. Fichera, E. De Filippo, S. Quasimodo, G. Ricci, E. Sereni, G. Trevisani.
Sarà reso noto ii nome del membro della giuria con funzioni di segretario. li nu- mero dei Consulenti sarà aumentato e il loro nome sarà reso noto. Le poesie dovranno essere inviate dal 1° ottobre 1951 ' al 15 aprile 1952 (per dare maggiore tempo ai consulenti di esa• minare i testi).
L'invio va fatto al CA LEN-DARIO DEL POPOLO - Se• zione Premio Cattolica - Via SENATO 38 - MILANO.. Le poesie non si restituiscono.
Chi desidera il bando particolareggiato ce Io richieda.
Le poesie di Sasso"e
La rivelazione del « Premio Cattolica 1951 » è rappresentata da Irmo Sassone, bracciante di Quinto Vercellese, che ha diviso il I premio col poeta già noto Van-n'antò.
Le sue poesie, La tera dal Malcuntent (La terra del Malcontento) e La giurnà dla • mundina (La giornata della mondina), costituiscono autentica e grande poesia popolare, come tale segnalate anche dal prof. Augusto Monti, consulente del «Premio Cattolica » per il Piemonte. Pubblicheremo nel prossimo numero le due poesie del Sassone, col giudizio del Prof. Monti.
Successivamente pubblicheremo le poesie premiate cd alcune fra quelle segnalate.

Serata Calendarista per la lettura delle poesie
Avrà luogo una lettura delle poesie premiate e di molte poesie segnalate del uPre• mio Cattolica ». Alcune di esse saranno lette dai rispettivi autori, altre, napoletane, saranno lette dal nostro direttore. Chi desideri intervenire telefoni alla Segreteria del « Calendario del Vopolo », n. 793102.
ff
di alta letteratura, mi sia lecito di dire anche questa: a me è parso di ringiovanire i miei interessi letterari ascoltando la lettura attentissima, e, spesso, più volte ripetuta di tutte le poesie che venivano in discussione. Ho registrato, come un •impassibile notaio, la scrupolosità con cui tutti i collaboratori hanno adempiuto alla loro funzione. Niente ricordi di amicizie, niente raccomandazioni, niente segnalazioni interessate ma tutto svolto con. esame rigoroso e obbiettivo della varia produzione. Talvolta mi è venuto di esclamare: a C'è, dunque, della serietà e della onestà ancora in questo mondo! ». E perciò torno ai miei studi consueti, come riconfortato.
Anche nella . distribuzione dei premi si è cercato di es- sere più equanimi che sia stato possibile.
Primo premio
Il primo premio è stato diviso tra due poeti nella proporzione di 200.000 lire a VAN-N'ANTÒ (Giovanni Antonio Di Giacomo) e di 100.000 lire a IRMO SASSONE; del Vann'antò è stata premiata la poesia a La cartolina » in dialetto siciliano e del Sassone le poesie a La terra del Malcontento» e «La giornata della mondina » in dialetto vercellese.
Vann'antò non è un poeta nuovo poichè è noto molto nel campo letterario per un bel
volume di liriche scritte dopo la prima guerra europea e Il fante alto da terra » che merita di essere conosciuto e dibattuto più largamente di quello che non si sia fatto finora. La sua poesia premiata, in purezza e leggerezza di parole senza enfasi e senza esaltazioni apostoliche, difende i sentimenti più elementari dell'umanità e interpreta con profonda sensibilità l'angoscia d'una madre, che si vede giungere la cartolina di richiamo per il figlio morto. Essa accoglie la cartolina a ciglia asciutte, perchè sa che suo figlio non può morire un'altra volta.
Quanto ad IRMO SASSONE, egli è un bracciante che ha realisticamente interpretato e rappresentato con vigore e con una forma scarna ed efficace i drammi del lavoro nelle sue campagne.
Secondo premio
I due secondi premi sono stati divisi in quattro premi da 50.000 lire ciascuno ed assegnati in parti uguali a:
EUGENIO CIRESE per poesia « Camina» in moi rno;
Cirese canta con profondo sentimento, con limpida voce e nobile forma la fedeltà al lavoro e alla terra.
GABRIELE SELLITTI per la poesia «Il suicidio » in napoletano.
Il Sellitti con vivacità ed estro ritrae una scena di vita napoletana fondendo con straordinaria naturalezza motivi comici e contenuto drammatico.
LIVIO RIZZI per la" poesia a El sole novo » in polesano.
Il Rizzi celebra con bella forma espressiva ed ampio respiro la fatica dei campi.
ITALO PASCUCCI (Nolfo Fel-trio) per le poesie « Il ponte » e a Strazio di una mamma » in dialetto marchigiano.
Il Pascucci ha rappresentato con forza drammatica lo strazio della guerra che ha devastato il suo paese (e Il ponte ») e un cuore di madre (e Strazio di una mamma a).
IL PREMIO PER L'EMILIA E LA ROMAGNA è stato assegnato a Ettore Baraldi che nelle sue poesie (« Tera » e a A sent in d'la sir ») rivela con ruda energia e con immagini forti la sofferenza dei braccianti e il loro anelito di libertà.
Indipendentemente dall'assegnazione dei suddetti Premi sono stati segnalati i seguenti poeti che si elencano regione per regione, senza particolare significato di graduatoria :
Segnalazioni
Abruzzi e Molise: OTTAVIANO GIANNANGELI (Irmene spierze) - EMILIO SPENSIERI (Meteturá).
Calabria: N. GIUNTA (Paci).
Campania: (la più notevole per ricchezza e varietà di motivi e immediatezza di sentimento) : ANTONIO. ALONGE (L'umanità d' 'o scugnizzo) RAFFAELE BAGNt-LO (Lucia, chi sa comme s'è fatta bella) - GINO CAPRIOLO e GERARDO FISCIIETTI (Incremento demografico, Doni d'oltre Oceano, satiriche) -CARLO GAM-BUZZI (Mutino) - ALFREDO GAR-GIULO (E nun l'aggio voluta ve-
 
Trascrizione secondaria non visualizzabile dall'utente 


(0)
(0)






in: Catalogo KBD Periodici; Id: 31213+++
+MAP IN RIQUADRO ANTEPRIMA


Area unica
Testata/Serie/Edizione Calendario del Popolo | Serie unica | ed unica
Riferimento ISBD Il calendario del popolo. - A. 1, n. 1 (27 mar. 1945)-. - Roma : Partito Comunista Italiano, 1945-. - v. : ill. ; 27 cm (( Quindicinale, mensile dal 1946. Il complemento del titolo varia: rivista di cultura, dal 1958. Dal 1973: Milano : Teti. )) {Il calendario del popolo [almanacco, 1945-]}+++
Data pubblicazione Anno: 1951 Mese: 9
Numero 84
Titolo KBD-Periodici: Calendario del Popolo 1951 - numero 84 - settembre


(0)
(0)










MODULO MEDIAPLAYER: ENTITA' MULTIMEDIALI ED ANALITICI





Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL