Area della trascrizione e della traduzione metatestualeTrascrizioni | Trascrizione Non markup - automatica: L'intervento (li . Cirese al con- veglio sui giovani Caro direttore, ringrazio l'Unità per aver pubblicato, il 9 ottobre. un resoconto -del mio interrento al convegno sulla crisi della società italiana e gli orientamenti delle nuove generazioni, organizzato dall'istituto Gramsci. Debbo tuttavia notare che (certo per mia poca chiarezza nell'esporre, e forse per la parzialità del resoconto imposta da ragioni di spazio) risultano piuttosto ridotte o appiattite certe distanze e diversità di prospettive che, dall'esterno dei PCI, intendevo inserire nel dibattito. Tra l'altro il resoconto termina attribuendomi una frase in cui, con alcune sfumature in piú o in meno, potrei riconoscermi abbastanza (a Nessuno che abbia senso storico pub . tuttavia ipotizzare un'avanzata senza l'apporto dei PCI s), se non fosse che il discorso complessivo era il seguente: e Nessuno che abbia senso storico (almeno della mia generazio- ne) può pensare che qualcosa possa avvenire senza d PCI: ma nessuno (se il pluralismo non vuole essere eclettismo a • destra e integralismo a sinistra) pub pensare che qualcosa pub cambiare solo se c'è l'attuale politica del PCI s. . Non attribuisco all'omissione nessuna particolare hilen-zionalità. Vorrei solo segnalare che la completezza della espressione avrebbe portato a conferire una tonalità più accentuata alle altre considera- . zioni di cui il resoconto dà notizia: per esempio a quella (di origine gramsciana) sul fatto che spesso ci si limita alla critica dell'occasionale, trascurando il permanente /il che, nel mio interrento, si legara anche al dibattito su intellettuali e politici; a quella sulla confusione che può nascere tra il richiamo all'austerità e la pacelliana polemica contro la smodata bramosia di godimenti degli operai: a quella che colloca la fine di una opposizione tra le cause (e non solo tra i giudici) di quella attenuazione del senso dei processo storico s di cui ci si duate, ecc. • Di contro. il completamento dell'espressione avrebbe in qualche modo supplito a quelle parti dell'intervento su cut per brerità, il resoconto non si sofferma: che troppo spesso. nei riconoscimento degli s avanzamenti s della società italiana, si rischia di svigorire la necessaria coscienza dei prezzi pagati (per esempio dagli occupati che perdono il la-roro, e dalia generazione dei figli, che non ne trova): che nel deprecare quella a fuga dal laroro s (o almeno da quello correntemente detto a produt-tiro s) di cui una parte del giorani sarebbe responsabile, spesso si dimentica che mar-xianamente laroro produttivo si chiama anche (o soprattutto?) quello che produce plusvalore; che I'esigenza di aggiustamenti r antidogmatici s del marxismo può eonf.qurarsi in direzione di . quello che Gramsci chiamò s spirito di scissione s (che dalla classe protagonista si estende alle sue alleanze), o Invece pub scegliere altre direzioni: nel quale ultimo caso forse occorre rassegnarsi, tra l'altro, al fatto che altri cerchi di riempire, come sa e pub, to spazio marxista (politico, scientifico e culturale) che resta ruoto. Dico il tutto senza intenzioni polemiche, e solo per chia- rezza anche verso f molti o i pochi che in Italia pensano anch'essi che it no al partito armato (e sfiniti) non significa s) alla attuale • politica , del PCI. e viceversa. Del merito poi, che naturalmente pub essere giudicato discutibile, accadrà forse di riparlare, tanto pifc ora che sut giovani e la crisi s'è aperta nel PCI una ulteriore fase di riflessione a anche autocritica ». - . ALBERTO MARIO CIRESE (Roma)
| | Trascrizione secondaria non visualizzabile dall'utente | |
|
|